Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@rock56 Discorso simile per la Ortofon SL15Q ( 1974 ),sono alcune testine moderne ad essere molto 'fragili ',e la qualità dei diamanti utilizzati a meno di spendere cifre molto alte è mediamente diminuita.

Inviato
47 minuti fa, rock56 ha scritto:

Pink Triangle PT1 con Syrinx PU3, prephono GRAAF GM70.

Ok:classic_smile:👍

  • Moderatori
Inviato
Il 16/1/2023 at 08:29, jedi ha scritto:

Io ho distrutto una Otofon winfielb con poce decine di ore ,causa colpo dato con il braccio e andato al bordo del vinile

 

ecco questa é stata la mia stessa situazione,non mi sono mai spiegato come sia potuto accadere, come se una volta afferrato il braccio una mano invisibile avesse dato una sberla alla mia facendo partire il braccio verso il centro del disco e mozzando di netto il cantilever.....fortuna che non era una testina costosa (denon 110) come la tua o come quella dell'altro forumer ma oltre a restarci malissimo la lezione brucia piú del fuoco volendo spostare il braccio senza utilizzare il lifter, da quella volta.....sempre usato.

Inviato
5 ore fa, iBan69 ha scritto:

la Lyra Delos, testina eccellente, soprattutto con la musica classica, con il Jazz o le voci, preferisco altro. 
Ho anch’io il Gold Note, da sabato, il PH1000

Ciao Roberto. Si, ricordo il trhead da te aperto su "testine per musica Classica" e devo dire che mi hai ispirato l'acquisto. Avevamo in comune il PH-10, ora hai fatto l'upgrade complimenti!! Grande! 😀👍

Grazie del consiglio sul caricamento. 

Pietro 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
Il 16/1/2023 at 13:11, jedi ha scritto:

il suono non mi soddisfava

cosa era cambiato per deluderti così tanto?

Inviato

@aldofive il carico della testina può anche essere impostato più alto di quello consigliato dalla casa, questo modifica cambierà leggermente il suono. 
Parti da 470ohm e sali. Di solito, un’impedenza più alta, tende ad aprire maggiormente le alte frequenze, ma anche altri parametri possono cambiare. Si tratta di leggere differenze, ma in un fine tunning analogico, hanno il loro perché. 
Il bello del PH10, è che ti permette di fare queste prove, in tempo reale e con comodità. Impagabile, per me. 


 

Inviato
Il 15/1/2023 at 20:20, BEST-GROOVE ha scritto:

oddio, scivolato il braccio di mano finendo sulle tacche?

Le tacche inclinate a grattugia sul piatto dei technics a DD sono istigazione al suicidio per le testine depresse, di tutti i censi… 

ma come si fa a non tenerne conto in fase di progettazione? Altro che platter wobble.. questo è un deficit gravissimo.. chissà quante lapidi nei cimiteri.

Inviato
5 minuti fa, rebeccariccobon ha scritto:

gli audiofili

qualche audiofilo..

rebeccariccobon
Inviato

@alexis Si fa sempre per ridere naturalmente, in primis di noi stessi ovvio ! Bona giornada Architetto 
Riki

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

come si fa a non tenerne conto in fase di progettazione

Non si riesce a regolare il fine corsa del braccio in basso? Nel mio ho una vite che lo regolo in altezza come serve....

Inviato

@rock56 Il giradischi non era mio,non ho proprio avuto il tempo,per impratichirmi con le regolazioni del braccio.

Ho fatto il danno qualche giorno dopo,mi ricordo che era tardi mezzanotte o giù di li,bello cotto.

Il mio Micro MD 700 questo anno compie 50 anni,è un DD come il Technics,ha un braccio a massa medioalta come il Technics ma in 50 anni non mi ha mai permesso,nemmeno volendo di rovinare alcuna testina.

Se si utilizzano testine poco costose non è un gran problema,se attorno alla testina ci si costruisce l'impianto,diventa un problema.

cit.Vasco   ... Basta poco.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...