iBan69 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @ar3461 beh, non credo che esista una testina specifica solo per un certo genere musicale, ma, alcune caratteristiche sonore possono essere più adatte o piacevoli, per un genere, piuttosto che per un altro. Ma questa, è una mia personale convinzione. Le Benz, le ritengo, dalla Ace alla top (che attualmente possiedo), testine molto musicali ed equilibrate, non cadono mai nel caldo o morbido, ne nel freddo o analitico. Ritengo che più o meno tutte si prestano a suonare bene col Jazz (e non solo) per le loro caratteristiche. Ciò non toglie, che sicuramente possano esistere anche altre testine altrettanto adatte e valide, ma, non avendole ancora sentite, non posso esprimermi. 🙂
gabel Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Se siete rimasti colpiti dalla Delos, allora ascoltate la Kleos, specialmente la versione SL che esce a 0,25 mV e rimarrete folgorati. Garantito! 👍🏻
Suonatore Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @gabel conosco, conosco.... ma per me, fuori budget! Mi accontento volentieri della piccola...
rock56 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 11 ore fa, Suonatore ha scritto: dinamica e spumeggiante sono aggettivi alquanto azzeccati, se è nuova falla andare per benino, col passare delle ore tende ad ammorbidire un poco l'estremo acuto e ad articolare meglio il basso... Sono d'accordo: dopo il rodaggio i bassi arrivano.... 14 ore fa, Montez ha scritto: 200 È ancora poco, anch'io sono partito con 200 da nuova, adesso è caricata a 750 e direi che è arrivata al meglio. Falla girare 👍
Montez Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @rock56 la testina a detta del negoziante dovrebbe avere 50 ore, comunque non abbiamo ancora fatto amicizia come si deve anche perché nel giro di pochi giorni è arrivata una prima donna (koetsu) che sto gustando quotidianamente.
Suonatore Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 34 minuti fa, rock56 ha scritto: È ancora poco, anch'io sono partito con 200 da nuova, adesso è caricata a 750 e direi che è arrivata al meglio. Falla girare 👍 Confermo al 100%.. sono partito da 100 per poi arrivare ad 800 e lì, ho trovato la sua massima espressività, ma ha dovuto sgranchirsi per per un bel po'....
iBan69 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @gabel sono combattuto se sostituire la mia Delos, con una Kleos, oppure affiancare una terza testina diversa. Vedremo … 🤔
iBan69 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @gabel sono combattuto se sostituire la mia Delos, con una Kleos, oppure affiancare una terza testina diversa. Vedremo … 🤔
Phil966 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @iBan69 Perbacco!! due riposte uguali, direi molto combattuto
iBan69 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Phil966 😄non capisco perché ultimamente mi ripete il post … scusate … 🤔 1
Questo è un messaggio popolare. Guru Guru Inviato 4 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Febbraio 2023 6
gabel Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @iBan69: Roberto, sono scelte entrambe legittime, dipende da cosa ti prefiggi (e da quanti bracci liberi hai! 😂). La Kleos SL credo sia di molto superiore alla Delos, poi bisogna capire quanto eventualmente viene valutata in caso di permuta. L’acquisto di una nuova testina è legata ovviamente ad un nuovo budget disponibile (e bisogna capire di quanto parliamo) e alla possibilità di ascoltare l’obiettivo dell’acquisto. 1
aldofive Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 3 ore fa, rock56 ha scritto: 18 ore fa, Montez ha scritto: 200 È ancora poco, anch'io sono partito con 200 da nuova, adesso è caricata a 750 e direi che è arrivata al meglio. Chiedo un consiglio. Io ho Mediterraneo con testina Tuscany Red e Ph10 con Psu. Avevo regolato a 470 ohm come consigliato. Suono tanto corposo, tridimensionale e avanti. Molto coinvolgente ma il basso un pelo poco controllato. A 100 ohm tutto molto definito ma si perde un pò troppo corposità (assomiglia ad un suono da cd). A 220 ohm una via di mezzo tra le due. Buona corposità e tridimensionalità con molto dettaglio rispetto a 470 e scena leggermente più dietro ai diffusori. Sto preferendo il carico a 220 ohm quindi. È corretto secondo voi o sbaglio qualcosa?
rock56 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 16 minuti fa, aldofive ha scritto: Sto preferendo il carico a 220 ohm quindi. È corretto secondo voi o sbaglio qualcosa? A volte può dipendere dalla catena.... Io ho rilevato che conta molto anche il cavo fra phono e pre: VdH Thunderline altissimi superdefiniti e meno bassi, Kimber Timbre meglio nei bassi e un pelo meno negli altissimi pur rimanendo definito. 1
iBan69 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @aldofive si parte dal caricamento consigliato dal costruttore e poi si prova a salire o scendere. Hai la fortuna che il PH10 permette diverse regolazioni, quindi si trova quella che ti piace di più. In generale, la mia esperienza, fatta proprio con i pre phono Gold Note, mi dice che salendo con il carico, il suono si apre, ma diventa più leggero… parliamo di sfumature, intendiamoci. 1
aldofive Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @rock56 si in effetti ho tra prephono e ampli lo stradivari di white gold che è bello generoso in basso.
aldofive Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: salendo con il carico, il suono si apre, ma diventa più leggero… Per salendo con il carico intendi da 220 a 100 ad esempio? Se è così è proprio quello che rilevo io. A 220 ohm, ripeto, ho trovato una via di mezzo che mi soddisfa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora