Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 5/2/2023 at 09:59, iBan69 ha scritto:

€ … a questo prezzo, sarei più indirizzato per una Kleos oppure all’opposto una Kiseki Purpleheart

Ti aspetto per farti cambiare idea , tanto so come va a finire..... 😁😀

IMG_20230119_220101.jpg

  • Melius 1
Inviato

 jsd 75, tanto corpo , splendida con la musica classica ed acustica , bella scena , ammaliante

Alessandro Catalano
Inviato

@marsattacks Si in effetti sono interessato anch'io alle reali differenze tra la LP e LPS.

Un saluto

Alessandro 

Inviato

@landrupp Bellissime foto, sappiamo che il nostro beneamato vinile funziona così ma vederlo davvero è impressionante...:classic_biggrin:

Alessandro Catalano
Inviato

@alberto75 Ciao Alberto75, ma tempo fa ce n'era una in vendita a 600,00 € ma data la sua anzianità sicuramente è necessario intervenire per sostituzione della sospensione e già che ci sei il cantilever col micro-ridge quindi la spesa si raddoppierebbe ma il risultato è veramente valido. E considera che io sono abituato alla Benz Micro LP. Due caratteri differenti ma la Monster è equilibratissima pur avendola caricata a 22.000 (utilizzo il pre-phono Benz PP1 T9). Veramente nulla da dire. Decisamente una testina da cercare con molta pazienza che fa concorrenza a tante altre testine blasonate e dal costo anche quintuplo.

Un saluto

Alessandro

  • Melius 1
  • Thanks 1
Alessandro Catalano
Inviato

@martin logan Ciao Martin Logan, però Torlai l'ha ristilata con il geyger mentre in origine la Alpha Genesis 1000 nasce con cantilever in boro e stilo Micro-Ridge, quindi la testina è stata snaturata rispetto a quanto progettato.

Un saluto

Alessandro

Inviato

Infatti il mio richiamo era solo per avere una vaga idea del prezzo, della quotazione di mercato, non ho affermato che le due testine suoneranno in modo identico.  Non ero neppure certo che si trattasse dello stesso identico modello ... 

Inviato

La Monster 1000, credo di averlo scritto già in passato, è una delle migliori testine mai costruite. Continua ad essere unica, per avere una massa di soli 4 grammi, che la rende velocissima ed iperdefinita, per essere capace di seguire perfettamente il messaggio musicale nei passaggi velocissimi, per essere equilibratissima. Condensa tutti i criteri delle testine di Nakatsuka, avvolgimenti delle bobine parallele su asse orizzontale anziché verticale ( dovrebbe essere il brevetto zyx real stereo). Non so oggi quale zyx sia in grado di eguagliarla o fare meglio, la 4d da me provata sicuramente no, ma ritengo si debba per lo meno utilizzare una omega, che poi pesa 3 grammi in più e non è affatto detto che vada meglio.

In casa mia non sfigura neanche al cospetto di lyra e dynavector drt, insomma, resta una delle migliori creazioni di sempre. Credo che ormai sia ben noto, visto che nell'usato sono sparite, e che da quel che so molti la usano anche qui in Italia. Basso potentissimo, grande dinamica e velocità, micidiale con il rock ..

  • Melius 2
Inviato

@martin logan se la trovi usata oggi viaggia sulle 7/800 €, poi va categoricamente restaurata con damper nuovo, boro e microridge, si arriva ad alemno 1300/1400 €. Se ne vale la pena , assolutamente sì, si porta in casa una testina dalle prestazioni top, unica nel suo genere, ad un prezzo umano. Vedere montato alluminio o stilo gyger mi fa orrore, una 4D di un mio caro amico era accroccata a quel modo, poi il buon Daniele di Cartridge Lab l'ha riportata allo stato originale.

Per inciso, tanto era evoluta la monster 1000 nel 1989 da montare boro tubolare diamantato, quello che oggi lyra usa sulle sue testine di alto rango. Si potrebbe addirittura montare cantilever in diamante e microridge, aumentando velocità e definizione.

Il cantilever in diamante dà all'ascolto la sensazione di assenza del cantilever, come se a leggere il fisco fosse qualcosa di superiore ad una testina fonografica ..

  • Melius 1
Inviato

@franz_84  a fine anni 80 e negli anni 90, in quasi tutte le testine che montavano il cantilever in boro, questo era tubolare. Poi si è passati al boro pieno (meno fragile e meno costoso da lavorare), ma probabilmente meno musicale.

Inviato

@Guru Guru  la particolarità era l'utilizzo di polvere diamantata, la stessa soluzione adottata dalla lyra oggi. Un modo più economico di raggiungere prestazioni simili al cantilever in diamante, soluzione assai costosa

Inviato

IMG20230212123648.thumb.jpg.70c489efe9771c0f7bec58b3165c9ebb.jpgLa DRT XV1 S all'opera su braccio ortofon RS 212 D e technics 1200G, caricata ad 1:20 con sut fidelity research xg5, risultato di livello a mio avviso da vertice assoluto, testina tra le più azzeccate in assoluto a prescindere dal prezzo, forse addirittura basso per il livello di generale quilibrio, di musicalità e di raffinatezza su tutto lo spettro musicale

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...