alexis Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @franz_84 se ti sente flamenko.. con la sua Gold, ti manda una macumba 😂 comunque sett prossima mi torna la Etsuro rossa trasformata in (quasi) gold con cantilever originale in diamante, vedremo come se la cava con viv vs la atlas.. sono proprio curioso.. 😊 (anche perché anche a sentire Daniele le Etsuro di fascia alta sono testine da spavento, nonostante il loro progetto oramai quarantenne.. e poi non dimentichiamo che per molti appassionati navigati la migliore test di sempre rimane la neumann dst 62, del 62…) 1
alexis Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 1 ora fa, franz_84 ha scritto: P.s. Jarrett col 1000R e la DRT XV1s spaventoso Spaventoso.. giusto… .. E pensa che c‘é ci sostiene la superiorità del digit.. poco tempo fa ho fatto un interessante confronto tra gira con Lyra e pre viva proprio con vinile di Keith jarret trio di origine digitale… yesterdays, vs. Streamer e dac di fascia alta, via quobuz.. improponibile impietoso il confronto.. quanto il vinile suonava vivido e coinvolgente, il digit suonava costipato nasale e compresso.. se questo è il progresso preferisco il passato per i prossimi cent‘anni… e oltre 🤓
noam Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @franz_84 dipende sempre da quale Jarrett , non certo quello di Colonia....
antonio_caponetto Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 6 minuti fa, noam ha scritto: dipende sempre da quale Jarrett , non certo quello di Colonia.... Sei troppo severo anche Colonia ha un suo perchè
flamenko Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 17 ore fa, alexis ha scritto: trasformata in (quasi) gold @franz_84 Nessuna lyra può competere con la gold, nessuna😉😉
franz_84 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @flamenko parliamone. Secondo te, per quali motivi tecnici la etsuro sarebbe superiore alle lyra, dove per Lyra intendiamo quelle in titanio (Olympos, Titan, Etna, Atlas, le prime due e le seconde due aventi sostanzialmente stesso disegno)?
flamenko Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 19 ore fa, franz_84 ha scritto: atlas è troppo superiore nella sua ingegnerizzazione spintissima Parliamone….🤷🏻♂️
Alessandro Catalano Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @flamenko @franz_84 Premesso che io sono per BenzLP forever, Beh dunque la Etsuro la conosco pochino un po di più la Lyra ... quel che posso dire rimasi colpito dal sound Etsuro (ma non conoscevo quella catena analogica) era un gran bel sentire, per quanto riguarda le Lyra indicate dall'amico Franz certamente sono testine di alto standing ma io personalmente non ho mai amato il loro sound che trovo, ribadisco io personalmente, troppo chirurgiche e troppo aperte sulle frequenze alte. Concluderei che io sono un po radicale per il sound Benz come lo è Francesco per le Lyra. Son gusti. E' un po come l'eterna diatriba gira a trazione diretta e trazione a cinghia e gira a telaio rigido/semirigido o telaio flottante ... son sempre gusti personali.
franz_84 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @flamenko Lyra in titanio, tra cui deve essere annoverata anche la Parnassus DCT per completezza, sono caratterizzate dal body composto da un unico blocco di titanio, scavato dal pieno, al cui interno è alloggiato il motore, che dalla parnassus alla titan ha le bobine avvolte con uno schema tradizionale, mentre nella Etna ed Atlas con uno schema a croce di S. Andrea. Etna ed Atlas hanno una costruzione asimmetrica del body interno tra parte dx e parte sx, che a dire del costruttore ridurrebbe le risonanze e le interferenze magnetiche. Il cantilever è installato anch'esso in modo particolare, tutto questo contribuisce al suono lyra, che se interfacciare correttamente sono molto dinamiche, molto veloci, molto trasparenti, iper dettagliate e con una definizione in gamma estrema alta definitissima. Questo suono poi può piacere o non piacere, ma è indubbio che in determinati parametri le lyra eccellano. Come la etsuro possa essere pari o superiore alla lyra su questi parametri non lo riesco tecnicamente a comprendere. Che la esturo possa avere un diverso equilibrio timbrico generale, che si fa magari preferire, è questione di gusti, che chiaramente vanno bene rispettati. Però non mi si dica che la esturo ha la velocità e la dinamica della lyra, perché non è vero..
flamenko Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @franz_84 guarda caro ti dirò (da antico estimatore e possessore di lyra beninteso) “che non è da questi particolari che si giudica un giocatore “….😌😜👋
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 29 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2023 @Alessandro Catalano io la penso così. Non esiste la testina migliore in assoluto che si presta a tutto, ma esiste quella che si esprime meglio per i nostri gusti, per il nostro setup e con un certa musica. Ho sia una Benz LPS che una Lyra Delos e ritengo che ciascuna sappia esprimersi al meglio con un certo genere musicale. La Benz, la trovo quasi insuperabile con il Jazz, mentre la Delos, la preferisco con la musica classica (battuta però dalla ZXY R1000 Airy 3, che ho avuto il piacere di ascoltare nel mio sistema, per qualche settimana). Intendiamoci, entrambe le testine sono valide qualsiasi cosa suonino, ma l’impostazione sonora di uno strumento di riproduzione, per quanto neutrale debba o possa essere, ma non lo sarà mai abbastanza, si fa preferire con un certo genere di musica piuttosto che con un’altro. Ci sono testine di fascia molto alta, che si avvicinano ad un grado di neutralità elevato e probabilmente queste suonano in modo eccezionale con più o meno tutto, ma la musica non è tutta uguale, come non lo sono i nostri gusti, i nostri impianti e i nostri ambienti, pertanto qualsiasi ascolto ha sempre una caratterizzazione, più o meno marcata che lo differenzia. Ecco perché, nelle testine ricerco e apprezzo proprio queste differenze, che poi sfrutto per l’ascolto che ritengo più adatto. 6
Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 29 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 2023 @flamenko però la tecnica costruttiva che si cela all'interno di una testina ne caratterizza necessariamente il suono .. se ci addentriamo poi sul meglio o peggio tutto è relativo.. ad esempio una Monster 1000 del 1989 in ordine batte su alcuni parametri sia le lyra sia la dynavector XV1, anche qui però per ragioni tecniche poste alla base di questa testina e di tutte le zyx che da essa discendono.. avvolgere le bobine parallelamente all'asse orizzontale anziché verticale impatta sul basso, sulle voci, e su molti altri parametri. Poiché questo schema è brevettato, lo usa solo la zyx .. potrei quindi dire che il basso della zyx non è presente in nessun altra testina, non per questo si può dire siano le migliori in assoluto..ma certo non sono seconde a nessuno.. Il compianto Pepe57 considerava la omega diamond la testina migliore da lui posseduta, se non ricordo male .. 3
flamenko Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 49 minuti fa, franz_84 ha scritto: batte su alcuni parametri È questo che non capisco…..la valutazione del risultato è univoca non distinta per parametri ed è in quella univocità la differenza tra luna e l’altra perché altrimenti per paradosso, sottolineo paradosso, userei la zyx quando mi va di valorizzare il basso, la lyra per gli alti, la Koetsu per il medio…. Paradossale no? 1
noam Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @franz_84 avendo avuto in contemporanea sia la Parnassus dct che la Benz Ruby , tutta questa spietata iperdefinizione della Lyra non la riconosco , la definirei più una definizione naturale come succede ai migliori pre Spectral . Poi magari le successive Titan and company vireranno verso sonorità più anodine , però questo non mi è dato di saperlo , cmq attualmente mi piacerebbe provare la nuova generazione delle testine del buon Johnathan Carr . 1
iBan69 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 3 ore fa, flamenko ha scritto: la valutazione del risultato è univoca In teoria … ma, in pratica non lo è mai e non potrebbe essere diversamente, esistendo infinite variabili, oggettive e soggettive. Alla fine, il benchmark siamo solo noi. 2
franz_84 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @flamenko non è paradossale bensì normale, sennò tutti avremmo la stessa testina. Se la Etsuro facesse tutte queste cose insieme venderei tutte le mie testine e la comprerei, ma non è così.. Ad esempio, solo dalle testine con le bobine in aria ho sentito la separazione delle voci nei cori e l'assoluta naturalezza delle voci, ma di contro perdono in dinamica ed estensione del basso .. la Neumann dst 62 citata da Alexis ha le bobine in aria, per giunta vicinissime allo stilo.. per questo è una testina eccezionale, come la FR7, e le ikeda senza cantilever.. quindi si, abbiamo bisogno di più testine di livello se vogliamo godere appieno di tutti i generi, perché la testina perfetta non esiste.. 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Aprile 2023 Autore Moderatori Inviato 29 Aprile 2023 26 minuti fa, franz_84 ha scritto: Neumann dst 62 citata da Alexis ha le bobine in aria, per giunta vicinissime allo stilo. In pratica come le vecchie Victor MC-L1000 e MC L-10 o la Sato Musen Zen Diamond o la recente Audio Technica Art-1000 di cui in passato se ne è parlato qui. 1
noam Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @franz_84 ecco siamo giunti al dunque , avere tante testine.... Ebbene , per ogni disco di Keith Jarrett, ne monto una diversa 😂, però non dirò mai a @antonio_caponettoquale ho su, quando ascolto Koln Concert 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora