alexis Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 2 minuti fa, franz_84 ha scritto: la loro velocità, che bellezza E dovresti sentire con il viv, sto riascoltando conc per pf 5 di prokoffiev con la argerich, mi sembra una altro disco.. dinamica e punch e coinvolgimento di un altro livello 💥
anreed Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 11 minuti fa, franz_84 ha scritto: ma quanto sono belle le lyra .. la loro dinamica esplosiva, la loro velocità, che bellezza Infatti, questo family sound è comune a tutta la famiglia Lyra. Se metti l’orecchio su questi parametri non riesci più ad ascoltare altre testine!
flamenko Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 5 ore fa, alexis ha scritto: più ci avviciniamo e più tesori scopriamo, ma temo che non arriveremo mai in fondo.. Indiana jones suppongo….🙄🤣🤣 1
JureAR Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 1 ora fa, Alessandro11 ha scritto: Quando suonavamo con gli amici su ??? Spiega la faccenda dei suonatori, decisamente non ho capito...non mi sembra un sito di musicisti quello segnalato.
noam Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @franz_84 saresti dovuto passare a casa una decina d'anni fa, poi il vil denaro mi ha fatto vendere la dct , che come dice Daniele è un mix di calore e precisione , montata come @Suonatore su un Sota / Sme IV e poi sostituita per far innervosire @alexis da una Spu Royal e da una Benz Ruby , ad una certa età le accelerazioni esagerate possono portare vertigini 😝
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 7 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2023 Tra l‘altro le superlative manine di Daniele mi hanno rispedito la Etsuro red, con l’innesco del nuovo stilo in diamante originale della Gold, internamente sono ora praticamente uguali.. montata ieri, emerge una certa rigidità iniziale del suono, risoluzione fenomenale, ma ancora reticente e un po‘ chirurgica, la faremo danzare per un po‘ prima di trarre un giudizio. Interessante, come sempre, il raffronto con la Atlas, che sul Viv ha trovato il suo compimento perfetto, inarrestabile dinamica ed esplosiva ballerina di Tango, disinibita oltre ogni misura, mentre la Etsuro appare come una bellissima debuttante in trine e seta, un po‘ impacciata e dallo sguardo gelido di quelle che non intendono darla, almeno a breve.. ☺️😊 ma si sa che la musica scioglie gli appetiti…. 😎 2 1
Alessandro Catalano Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @alexis Buongiorno Alexis, una domanda ... Quale VIV possiedi ? da 7", da 9" ? Grazie Un saluto Alessandro
alexis Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Alessandro Catalano il CB 9“, che mi pare un buon compromesso, anche se i più tosti prendono il 7. E stranamente finora nessun riscontro su chi ha preso il 13“.. 1
Alessandro Catalano Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @alexis Ciao Alexis, ho letto un po di articoli su questo braccio e devo dire che sono molto interessanti le soluzioni adottate per fronteggiare i classici problemi dei "bracci ordinari" a questo c'è da aggiungere il Tuo entusiasmo (che poi per me e quel che conta di più visto che ne sei un utilizzatore più che soddisfatto). Infine mi piace molto la soluzione adottata per una corretta dimatura con il suo particolare protractor. Chiedo scusa per l'OT. Un saluto Alessandro 1
Questo è un messaggio popolare. ninomau Inviato 8 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Maggio 2023 Tornando alle testine, questa è appena arrivata nella mia collezione, è un pò vintage, ma ha un suo perchè. Fidelity Research FR7. 12
pino Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @ninomau È l'unico acquisto che prenderei in considerazione.
franz_84 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @ninomau @ninomau @alexis Ha un suo perché?? È una fr7 baby, una delle testine più raffinate di sempre.. dagli in pasto il suo sut xf1L e poi vedrai, sempre che la testina sia stata rimessa in ordine, avendo oltre 40 anni..bobine cubiche avvolte in aria, naturalezza delle voci e separazione degli strumenti ancora oggi da vertice analogico assoluto .. controlla la dimatura, lo stilo cade a 51.5, potrebbe non essere in dima con l'ikeda.. Come procede il rodaggio della Etsuro?? A naso ora hai un braccio adatto alla lyra ed alla esue violente vibrazioni del body in titanio .. e non mi venire a dire che la etesuro ha quella di dinamica, velocità ed esplosivita' perché non ci credo 😁😁 1
alexis Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @franz_84 forse non ho la pazienza per questo rosaggi e questo genere di cose.. dopo un giorno l'ho tolta e ho rimesso la Atlas, ed è tornata vita, passione e colore. Allo stato attuale la Etsuro è troppo compassata e cerebrale, dovrei farla andare con i black sabbath per qualche settimana... 1
ninomau Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @franz_84 Grazie per i consigli per la FR7, sicuramente andrà presto a Roma per un check up. Non amo molto gli step up, da me tendono a ronzare, ma mi metto in ogni caso in cerca di quello che mi suggerisci. Per il momento uso il mio phono attivo, caricato a 55 ohm (il minimo che posso impostare). Controllerò anche la dimatura, mi sorprende che l’ikeda non sia dimensionato per le FR, ma in HiFi tutto è possibile . Per ora sto familiarizzando con il suo suono, poi farò qualche confronto con le altre che ho in casa.
Questo è un messaggio popolare. pino Inviato 9 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Maggio 2023 A differenza delle testine moderne,le testine Vintage godono di ampia e meritata fama,guadagnata negli anni, testine che senza alcun intervento sono arrivate ai tempi nostri,dopo 30 / 40 / 50 anni. Le testine le sapevan costruire bene,poco esoterismo,materiali validi,tecnica,e molto buon senso. Tra l'altro la maggior parte di queste testine era alla portata di tutti,sino agli inizi degli anni 90,mediamente da una a due settimane di lavoro,lo stesso per i trasformatori dedicati,anche volendo spendere di più,non ci si svenava. Poi non vi è stata più nessuna correlazione col prezzo di vendita,anzi, piu la testina costava e più aleggiava mistero e curiosità,purtroppo oggi nessun produttore è esente da questa logica,anche quelli più seri che han nantenuto il nome,presenti sul mercato ( es. Audio Technica, Ortofon ) da oltre 50 anni,che però hanno in catalogo oltre alle testine costose anche testine abbordabili. 6
franz_84 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @alexis io te lo avevo detto, me lo devi riconoscere, anche se qualcuno mi ha attaccato ingiustificatamente e senza argomentazioni tecniche, ora che hai un braccio più congeniale alla lyra esce fuori la sua superiorità ingegneristica. Ecco, il vero difetto delle lyra in titanio è nella difficoltà di farle cantare,la casa dovrebbe esser molto più precisa nelle sue indicazioni, ma per vendere si esimono dallo scriverle certe cose ..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora