Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@ninomau  il braccio ikeda è stato progettato da ikeda in un'altra epoca, poi ci sono varie versioni succedutesi negli anni. Nella dima che dovresti avere in cartoncino lo stilo dovrebbe cadere a 50 mm, quindi dovresti spostare il braccio dal perno di 1.5 mm..

Inviato

@pino si, vero, queste venature del legno sono molto belle.

  • Melius 1
Inviato

@tullio61 Jelco di fascia alta erano grandissimi bracci sottovalutati ingiustamente perché non costosi .. invece la costruzione era ottima

  • Melius 2
Inviato

@franz_84 faceva anche OEM su commissione.... penso che la maggior parte dei bracci marchiati fossero in realtà Jelco..

Inviato

@tullio61 Secondo la mia (modesta) esperienza di bracci e testine di buon livello ho l'impressione che il miglioramento di prestazioni di una testina montata su un braccio "lungo" sia netto, ovviamente soprattutto per quanto riguarda il tracciamento e la distorsione nelle tracce più interne degli Lp.

  • Melius 1
Inviato

@gyrosme qui il miglioramento è dovuto al caricamento dinamico, al posizionamento della molletta sul perno, ai cuscinetti molto ben fatti.. io possiedo l'ortofon rs212D, stesso braccio ma migliorato su richiesta ortofon, con cuscinetti più precisi e contrappeso più complesso, e debbo dire che suona ad un livello altissimo a dispetto del prezzo.. non vedo l'ora arrivi la basetta ordinata ad hoc per il technics 1000R per ascoltarlo, porprio con una fr7 tra l'altro 😀

@tullio61

Inviato

@gyrosme i bracci lunghi suonano generalmente meglio? Direi di si se parliamo di bracci normali… almeno nella mia personale esperienza.. probabilmente a causa dell‘angolo di offset ridotto, OH ridotto e minore forza di skating conseguente..  poi ovviamente subentra anche un fattore di risonanza diverso, in virtù di una lunghezza maggiore del tubo.. in quanto un braccio va visto come sistema risonante nella sua struttura intera, che parte dallo shell e termina con il contrappeso… ☺️

  • Melius 1
Inviato

@gyrosme  tieni però conto che un 12" è più lento di un 9".. per un braccio calssico io preferisco il 10", una via di mezzo tra minor errore di tracciamento e velocità

Inviato

@franz_84 in genere piu lungo = piu musicale, piu corto = piu dinamico, ma sono approssimazioni schematiche, dipende dal progetto, perché poi subentra l'aumento della massa del tubo, la minore rigidità dello stesso, le risonanze eccetera. 

Su un vecchio numero di HIFI+ il buon roy gregory comparava mi pare sette bracci commerciali nelle due lunghezze, stessa testina e stessa meccanica, un lavoro estenuante, che affermava, in sisntesi , l'assunto di cui sopra :-) in grassetto.

Ma, aggiungo io, la mia sensazione sulla maggiore musicalita e minore spigolosita dei lunghi ,

sia anche legato al minore OV e alla minore forza di skating.

  • Melius 1
Inviato

Ho cambiato 7 giradischi col loro braccio tra DD,e BD,alla fine hò tenuto i due Micro Seiki,un simpatico DD1 con braccio MA 303 da 9" ( 1975 ) e un Micro MD 700 con braccio  MA202L da 10,5 "  ( 1973 - 50 anni ) che è quel che preferisco ed utilizzo stabilmente da oltre 20 anni,monto da Ortofon in plastica da 7 grammi alle Ortofon Spu,grazie al contrappeso aggiuntivo a slitta,con blocco a brucola.

Ho trovato ottimi il TD 126 con SME III abbinato alla sola Stanton 981 HZS, e Technics SL 1200,che però ho venduto dopo nemmeno un anno per via di una tritata tramite strobo in rilievo,al cantilever di una nuovissima MC30Super II,peccato.

I due Micro molto pratici e versatili,mai un problema,mai un guasto.

Inviato

Io non ho tanta esperienza ma avevo tempo fa un Ittok montato sul Gyro SE (con piatto Orbe), con alcuni Lp la testina (Ortofon Jubilee) strillava un pò nei solchi più internI.

Poi ho montato uno Stax molto vintage da 12" e sono stato molto soddisfatto, fra le centinaia di Lp che possiedo ce ne saranno 2 o 3 che ancora distorcono un pò verso la fine e comunque meno di prima.

Anche a me sembra che in generale il 12" conferisca alla riproduzione una nota di velluto che trovo piacevole, naturalmente capisco che altri potrebbero non apprezzarlo.

Inviato

@alexis Hai visto come hanno realizzato l'antiskating con quel perno che spunta dal braccio e solleva il pesetto regolabile?

Roba d'altri tempi, troppo bello...:classic_biggrin:

E si può cambiare la canna con quella da 9"...

Inviato

@franz_84 concordo, considerando che provengo da un Kuzma Stogi reference, non proprio l'ultimo arrivato. Ma questo Jelco è veramente una spanna sopra.

Inviato

@gyrosme in realtà il mio è la versione 9". Mai avuti bracci da 12", anche se ne ho ascoltati parecchi in altri impianti.

Non saprei dire se ci possa essere un miglioramento. Quello che posso dire è che non ho mai avuto problemi di distorsione con i miei bracci, anche se ho letto e leggo tuttora che più appassionati li hanno avuti. Per me è solo un problema di corretto montaggio della testina, cosa a cui mi dedico con certosina cura.

IMG20230512101908.jpg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...