Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@gabel tranne i Phantom che sono stabilizzati con un magnete 🧲 e non ballano :-)

Inviato

@carloc1 Ce l'ho anch'io e non l'avevo mai notato, va là che sono un bell'audiofilo...:classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Inviato

Gli Ortofon RS212D e RS309D sono imperniati con cuscinetti, tra l'altro non paralleli tra loro e credo siano in acciaio.

Il braccio è stato somantato e ricablato davanti ai miei occhi prima dall'amico forumer @Alessandro Catalano, poi da Lucchetti che ha controllato i suddetti cuscinetti, poi da Daniele di Cartridge Lab, quindi scusate se insisto tanto ma non è unipivot.

Potete chiedere conferma a Daniele, che tanto tutti conosciamo. Questo solo per evitare che si ingeneri confusione, e certo i produttori con le loro descrizioni imprecise non aiutano molto.

Ad esempio, da nessuna parte è scritto che il contrappeso, come per primo mi ha fatto notare l'amico Alessandro, può essere inclinato per bilanciare correttamente il peso sui cuscinetti, come poi ha confermato anche Daniele. Cioè, chi progettò quel braccio ideò volutamente il contrappeso in quel modo, altrimenti, stile IKEDA, sarebbe stato sferico ..

Inviato
39 minuti fa, franz_84 ha scritto:

certo i produttori con le loro descrizioni imprecise non aiutano molto.

Anzi..... il distributore dice che è unipovot, il sito oltre a non precisare il tipo di articolazione  (che per un braccio sarebbe l'ABC) dice nulla e mostra uno spaccato  nel quale a me sembra di non vedere cuscinetti..... per uno come me che non conosce l'oggetto, qualche dubbio viene. Comunque grazie per la precisazione.

Inviato

@Suonatore Ortofon non scrive che è unipivot, e neanche Jelco per il 950 da cui esso deriva .. poi quello che scrive Audiogamma lascia il tempo che trova, ma capisco chiaramente che il dubbio venga ..

Inviato

@franz_84 questo è lo spaccato del braccio che fornisce Ortofon. Io vedo il pivot..a meno che Ortofon abbia sbagliato ad inserire il disegno.

 

 

Schermata 2023-06-05 alle 13.31.39.png

Inviato

@carloc1 Vediamo se riesco a farmi mandare una fotina ingrandita del fulcro del braccio ..

Inviato

...bella questione ..... allora in conclusione che cosa questo braccio?

Inviato

.....?????? Hanno forse sbagliato schema?

ortofon.jpg.75f0164a76782a039845be0ca49ca37d.jpg

Inviato

Ingrandisco meglio...

Schermata 2023-06-05 alle 13.44.28.png

2 minuti fa, bear_1 ha scritto:

Hanno forse sbagliato schema?

Se ha ragione @franz_84 hanno sbagliato.

Inviato

@carloc1 vediamo se mi mandano una foto, è attualmente in manutenzione .. certo i dubbi lecitamente vengono guardando il disegno interno del braccio, che sembrerebbe imperniato in un solo punto ..

Inviato

Voglio sapere che braccio ho...:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, gyrosme ha scritto:

Voglio sapere che braccio ho...:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Secondo me lo sai...:classic_biggrin:

Inviato

@carloc1@gyrosme @Suonatore ho chiesto lumi... vi confermo che il braccio è imperniato con cuscinetti e non è unipivot. Non so dirvi perchè nel disegno i cuscinetti non compaiono, ma se può confortare la JELCO, per il 950 che era il braccio da cui è derivato l'RS 212/309, dichiarava l'utilizzo di cuscinetti su asse verticale..

 

 

Inviato

Ah ecco, così stanotte riesco a dormire...:classic_laugh:

 

Scherzi a parte, anche se sono un pò OT ne approfitto per chiedervi una cosa.

Tempo fa volevo spostare leggermente l'archetto che regge il braccio quando è sollevato e ho svitato la vitina ad esagono incassato che blocca il collarino ma questo non si è allentato, non sono riuscito a ruotare il collarino applicando uno sforzo moderato, alla fine ho lasciato perdere per timore di fare danni ma mi chiedo se ho sbagliato io e se dovevo fare/allentare qualcos'altro...

Inviato

....sembra che siano cuscinetti a lama di coltello.... da quel che forse ho capito si tratta di una sistema ibrido che la Jelco a suo tempo ha guardato (probabilmente) con attenzione... ai "vecchi" sistemi SME.... Se è vero che la Jelco ha costruito gli Ortofon, sicuramente i tecnici Jelco hanno utilizzato il loro sistema.......???

_sE_8201353532.jpg.2910a893001ba6aab8c9fba33170f60a.jpg

Inviato

Detto che il discorso e' molto piu' complesso, ma in effetti vi sono bracci piu' compatibili e meno compatibili con certe marche di testine , al di la di discussioni che non portano da nessuna parte.....sarebbe interessante aprire un nuovo thread su questa importante questione......in effetti un esempio e' il braccio Ikeda o FR e le testine Lyra , che pero' vanno molto bene con Graham.......ma anche Ortofon va solo con un paio di bracci....

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, ROBY19 ha scritto:

vanno molto bene con Graham

bene ma si può fare molto meglio col Triplanar

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...