Questo è un messaggio popolare. Montez Inviato 25 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre 2023 Arrivata oggi, miaijyma shilabe. 9
iBan69 Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 @Montez ciao Luca, restiamo in attesa delle tue prime impressioni, che spero siano molto meglio di quelle che scaturiscono guardando la tua foto! 😂😉 2
Questo è un messaggio popolare. Montez Inviato 26 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Ottobre 2023 @iBan69 ciao Roberto, le prime impressioni sono di una testina con una forte personalita, il basso è potente come non lo avevo ancora sentito in altre testine, gamma media sublime, gli alti non sono tra i più estesi ma non manca nulla. Sarà interessante il confronto con la koetsu quando ritornerà da cartridge Lab. Per il momento devo dire che mi ha rapito. 2 1
ninomau Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @MontezAvuta qualche anno fa, è stata l’origine del mio apprezzamento per le testine della casa. Concordo con la tua descrizione, in particolare sull’impatto e la personalità, evidenti al primo ascolto. Goditela. 1
franz_84 Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 La monster 1000 è un oggetto che dovrebbe far riflettere, e far riflettere molto e molti. A mio avviso, il basso della monster e delle zyx di alto rango è il migliore in assoluto, mentre su altri parametri altre testine (pochissime) fanno qualcosa, solo qualcosa non tutto, meglio. La Monster interfacciata a regola d'arte fa capire cosa significa la nota bassa di uno strumento musicale, una pienezza unita a naturalezza, dettaglio, velocità, concretezza .. tantissime testine costose di oggi sono nettamente inferiori, e non è un caso se Nakatsuka non ha poi cambiato molto dal 1989 .. anzi, il body acrilico era peggio (ora lo hanno abbandonato), il peso è aumentato dalla sfera in lapislazzuli e dalla basetta sovrapposta, deduco per scelta commerciale necessaria, ovvero interfacciare la testina con bracci da 8/12 grammi.. ma il motore è sempre lui, e ben potrebbe il rame di oggi non essere lo stesso di allora, mentre è certo che il body della Monster era un mix di miscele fornito dalla Namiki.. una vera mc da soli 4 grammi, capace di volare nei solchi .. Meriterebbe,.dopo il restuaro, un grandissimo braccio ed un grandissimo sut, e tante costosissime fuffe di oggi cadrebbero miseramente ..
noam Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @Montez si hai ragione tutte le Miyajima hanno una forte personalità e devo dire che per quel che mi riguarda ha messo on the bench anche l'amata koetsu .
Tigra Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Acquistata una settimana fa in USA una parente povera della 1000, la Monster Alpha 2 in versione low output, apparentemente in condizioni ottime ed originali a prezzo direi molto buono, quando arriva la metto alla prova per vedere come va, alla peggio (ma spero di no) il buon Daniele avrà da lavorarci su Interessante il cantilever in zaffiro sintetico cavo, le caratteristiche elettriche sono da mc pura, dovrebbe essere interessante ascoltarla.
Rimini Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 30 minuti fa, Tigra ha scritto: una parente povera della 1000, la Monster Alpha 2 Che differenza di prezzo c'era tra le due?
Tigra Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @Rimini che abbia trovato in giro, di Monster Genesis 1000 credo ce ne sia una soltanto, la Alpha 2 che ho comprata l'ho trovata sulla baya a poco più di 300 euro, vediamo quando arriva quanto becco ci metterà la dogana andando a rileggere la recensione che ne fece molti anni fa Suono dovrebbe comunque essere una testina di ottimo livello. Altra testina che mi ha sempre attratto è la Mission Rosewood, ma anche questa è davvero difficile da trovare. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Moderatori Inviato 31 Ottobre 2023 17 minuti fa, Tigra ha scritto: Altra testina che mi ha sempre attratto è la Mission Rosewood Anche me.....
Rimini Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @Tigra Grazie per l'informazione. La mia curiosità era però più indirizzata al prezzo di listino delle due testine da nuove.
Guru Guru Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 2 ore fa, Tigra ha scritto: Altra testina che mi ha sempre attratto è la Mission Rosewood, ma anche questa è davvero difficile da trovare. era prodotta dalla Supex per conto di Mission; non ti so dire se con specifiche esclusive o se era un modello Supex esistente con un nuovo guscio in palissandro....ma penso più la seconda.
Tigra Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @Rimini la Alpha 2 (prova su Suono n. 160 - settembre 1986) costava di listino 1.390.000 lire, non esattamente poco, il prezzo della 1000 non sono riuscito a reperirlo, ma proseguo nella ricerca. @Guru Guru molto simile alla SD 900E, probabilmente con una leggera customizzazione. 1
Rimini Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @Tigra Per dare una idea, nell'86 ho comperato la Supex SD900 mkIV a 600.000 lire. 1
franz_84 Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 @Tigra la Monster Alpha Genesis 1000 esce nel 1989, costava in Italia 1.500.000 di vecchie lire, ed era una delle, se non la più costosa, testina al mondo. La testina dalla fase perfetta .. lo era allora e lo è oggi .. 2
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 1 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2023 Ogni volta che la installo sul braccio del Technics 1210 mi stupisce per l'equilibrio che riesce a dimostrare: la Sumiko blue point special EVO III (qui in versione a bassa uscita) magari non eccelle in specifici parametri, ma ha tutto ad un livello davvero apprezzabile, e se non avessi altre testine di livello ben più alto, direi che ci si potrebbe convivere a tempo indefinito senza problemi. Nel suo segmento di mercato (intorno ai 500 euro o poco più) è un'alternativa da prendere in serissima considerazione. 3
Guru Guru Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 Il 1/11/2023 at 11:25, franz_84 ha scritto: la Monster Alpha Genesis 1000 esce nel 1989, costava in Italia 1.500.000 di vecchie lire, ed era una delle, se non la più costosa, testina al mondo. all'epoca le testine più costose al mondo costavano anche il quintuplo della Alpha Genesis (Koetsu 80 anniversario e Kiseki Lapis Lazuli, solo per citarne due), e diverse altre erano nella sua fascia di prezzo o sensibilimente superiore......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora