Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Tronio ha scritto:

neanche fosse la Ferragni!

Stai a vedere che firma una 103 rosa, 4.850€ :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
Il 21/12/2023 at 08:34, mikefr ha scritto:

Ne ho avute tre, la Black,la Rose Wood Signature Platinum e per ultima un Urushi Gold,tutte avevano il basso ed il medio bello "cicione",cosa che a me non piace

Ho ascoltato la Koetsu Rosewood pochi giorni fa' e personalmente mi è piaciuta un sacco. Vero che scende alcuanto in basso, ma non la definirei "ciciotta" sul medio e sul basso.

Ed era pure in un impianto ad alta efficienza pilotato da due valvolari.

Inviato
6 ore fa, gyrosme ha scritto:

Spettacolo, le compri tutte e tre?

Ci provo ma non prometto nulla! 🤣🤣🤣

  • Haha 1
Inviato

@iBan69 da possessore di Koetsu non posso che essere d’accordo con te….hanno un suono unico 

Inviato
12 ore fa, andpi65 ha scritto:

Ho ascoltato la Koetsu Rosewood pochi giorni fa' e personalmente mi è piaciuta un sacco. Vero che scende alcuanto in basso, ma non la definirei "ciciotta" sul medio e sul basso.

Ed era pure in un impianto ad alta efficienza pilotato da due valvolari.

Beh,dipende con cosa le si paragona,e tra quelle che ho avuto,e sono tante,hanno quella caratteristica.Poi,hai sentito la Rosewood in un impianto che neanche è il tuo e senza confronto,non metto in dubbio che ti sia piaciuta in quel contesto.

Inviato
19 ore fa, gabel ha scritto:

Il mio pensiero per Natale (il prossimo, che per questo ho già speso abbastanza)! 😂

F1D4FD0F-F285-41F0-9F85-096477CC213B.jpeg

04521B1C-E9B0-4250-B09A-3758E578A38D.webp

B637B276-7996-423F-B9A2-C802E1BB05E1.jpeg

La XV1S è a mio parere la migliore testina in commercio, la più naturale, la più equilibrata, la più completa .. a patto di essere disposti a combattere per trovare il migliore match elettrico (io l'ho trovato dopo alcuni anni penando un poco) regala emozioni uniche nel modo CORRETTO di riprodurre la musica ..

Penso che ci vorrebbero dei corsi anche per imparare ad ascoltare, per capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa è naturale/realistico e cosa non lo è..

Ecco, la dyna è uno dei rarissimi fonorivelatori dotati di queste caratteristiche.. la testina che tutti, a condizione di poterla acquistare, dovrebbero possedere .. non a caso non ha bisogno di marketing, di essere esaltata, si vende da sola dal 1999, nelle sue 3 varianti nel tempo, in circa 500 esemplari l'anno, credo siano numeri notevoli per una testina di alta gamma.. che costi relativamente poco rispetto ad altre top di gamma non deve ingannare,e' seconda a nessuno ..

  • Melius 2
Inviato

@franz_84 anni fa, nel corso di uno degli ultimi Top Audio assistetti ad un “valzer delle testine” tenuto da Marco Benedetti di Audio Review. Fra quelle che più mi impressionarono, per completezza e naturalezza del messaggio musicale (pur con le rispettive differenze), c’erano la Lyra Titan i e, appunto, la Dyna. Evidentemente è un tipo di suono che incontra i miei gusti.
Mi ripromisi che, se ne avessi avuto la possibilità, le avrei prese. Alla fine la Lyra l’ho effettivamente acquistata (in realtà non la Titan, nel frattempo uscita di produzione, ma la Kleos); adesso vorrei prendere un’altra testina di livello superiore e la XV-1S rimane nel mio radar.

Inviato

@gabel concordo con te, al punto che le possiedo entrambe da anni .. la titan i, come tutte le lyra top di gamma, fa i fuochi d'artificio, ha una luminosità unica della gamma medio alta ed una dinamica disarmante che rende gli attacchi delle percussioni ed i transienti impressionanti .. ma la Dynavector ha una naturalezza, completezza ed armonia che nessuna lyra possiede. Non a caso J.Carr con la Atlas ha disegnato un body asimmetrico a forma di V, senza tuttavia poter disporre dello stabilizzatore di flusso magnetico della XV1, che con i suoi 8 magneti in alnico e la sua struttura a V possiede una linearità incredibile .. sarebbe interessante se si iniziasse a speculare sulle scelte tecniche dei progettisti, per iniziare a comprendere qualcosa in più delle ns amate testine .. per esempio, tra una XV1S ed una qualsiasi Koetsu non esiste termine di paragone in punto di correttezza timbrica, le Koetsu sono tutte colorate, eufoniche, con basso in evidenza e voci molto, troppo, melodiose ed apparentemente bellissime, ma poi il resto? 

Inviato

@andpi65 Io una Koetsu Black del primissimo tipo, ancora marchiata Musashino, l’ho presa pochi anni fa. È stata totalmente ricostruita da Daniele di Cartridgelab, e la trovo molto piacevole all’ascolto, un po’ rotonda e con una resa ottimale per le voci ed il jazz. Non è nel mio pantheon personale, per diversi aspetti sta indietro rispetto a FR7, Kansui e Ta Kaitora, ma la ascolto spesso.

Inviato
5 minuti fa, ninomau ha scritto:

È stata totalmente ricostruita da Daniele di Cartridgelab, e la trovo molto piacevole all’ascolto, un po’ rotonda e con una resa ottimale per le voci ed il jazz. Non è nel mio pantheon personale, per diversi aspetti sta indietro rispetto a FR7, Kansui e Ta Kaitora, ma la ascolto spesso.

Anche la Rosewood che ho ascoltato è stata di recente ristillata e revisionata da Daniele e, come dicevo, a me  nel contesto in qui era inserita è sinceramente piaciuta molto.

Comunque dopo le feste tornerò ad ascoltarla con calma( portandomi qualche lp che conosco a memoria), anche in confronto diretto con la Ta Kaitora che è presente in quell'impianto su altro gira.

Inviato
19 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

chi la suocera in lingerie

Che brutta immagine alla vigilia di Natale! 🤣🤣🤣🤣

Inviato
12 minuti fa, franz_84 ha scritto:

@ninomau la fr7, air core coil, una testina meravigliosa 😉

Concordo, per ora ascolto con il mio JC3+ tarato a 55 ohm, aspetto per gennaio uno step up FR XF-1 L, che dovrebbe sposarsi bene con la testina.

Inviato

@Mxcolombo tocchi il tasto piu' giusto ed al contempo più dolente, l'interfacciamento meccancio ed elettrico .. ne dico solo una, la prima che mi viene in mente, il body in titanio delle lyra non apprezza magnesio, titanio, carbonio, legno e grafite, mentre con l'alluminio mantiene tutte le sue caratteristiche, che sono estrema velocità dei transienti, eplosivita' "fisica" dei transienti e delle percussioni, grande definizione e linearità delle voci, basso veloce e definito, insomma una testina esplosiva che fa spettacoli pirotecnici - un pelino innaturali ma indubbiamente belli e sorprendenti. 

Vorrei aprire a breve una discussione proprio sugli interfacciamenti meccanici ed elettrici delle ns testine, per condividere i ns migliori abbinamenti ..

Inviato
2 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Vorrei aprire a breve una discussione proprio sugli interfacciamenti meccanici ed elettrici delle ns testine, per condividere i ns migliori abbinamenti ..

@franz_84 interessante. Se me lo consenti, io aggiungerei una premessa sulla distinzione tra smorzamento meccanico e elettrico. 
 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...