gyrosme Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Comunque potenzialmente letali... Naturalmente scherzo, certo che un poco di attenzione penso sia realmente necessaria, ho letto qua sul forum di un paio di costosi incidenti...
Moderatori Mister66 Inviato 3 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2024 1 ora fa, pino ha scritto: er pura curiosità,le tacche dello strobo del 1200 sono in rilievo Sono in rilievo tipo grattugia😂😂😂😂… ma non vedo pericoli … a meno che metti un vinile dopo una bottiglia di wodka😂😂 2
franz_84 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Guru Guru è la verità? Quindi il brevetto che aveva la immutable music era frutto di un plagio? Si apprendono sempre cose nuove ..
Guru Guru Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @franz_84 hai osservato le foto delle due testine smontate? Il brevetto la Sumiko lo registro’ in USA a metà anni 80, la Immutable Music (alias Transfiguration) esisteva all’epoca? Penso proprio di no. Siccome la prima Trasfiguration è comparsa a metà anni 90, quando la Sumiko ha cessato la produzione delle testine Alchemist e Virtuoso(mantenendo la sola SHO in produzione), mi viene da pensare che la Sumiko abbia avviato una collaborazione con la Immutable Music o gli abbia venduto la licenza per utilizzare il suo brevetto….nessun plagio. La Sumiko ha portato avanti lo sviluppo di testine MC ad alta uscita e la Immutable Music a bassa uscita (anche se venne prodotto da loro un modello da 1mv). Ti invito anche a fare una ricerca fotografica per constatare tu stesso l’incredibile somiglianza estetica tra la Sumiko SHO e la prima Transfiguration prodotta, la AF1, o tra una Transfiguration Phoenix e la Sumiko Virtuoso…
gabel Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 26 minuti fa, Guru Guru ha scritto: Il brevetto la Sumiko lo registro’ in USA a metà anni 80, la Immutable Music (alias Transfiguration) esisteva all’epoca? Transfiguration è stata appunto fondata a metà degli anni ‘80.
Guru Guru Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 6 minuti fa, gabel ha scritto: 33 minuti fa, Guru Guru ha scritto: Transfiguration è stata appunto fondata a metà degli anni ‘80 E cosa produceva? Quale testina? Possibile che lavorava come terzista per Sumiko? Una cosa è certa, che nelle lunghe ricerche che ho fatto anni fa, trovai anche l’esploso della registrazione del brevetto Sumiko e il nome dei due progettisti e sviluppatori che erano…..americani. Quando ho un minuto cerco la documentazione
Guru Guru Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @franz_84 @gabel The Talisman S represented, ca1983, the top of Sumiko's moving-coil cartridge line and shared its design philosophy and external appearance with the Talisman A and B, the remaining two cartridges in the Talisman family before the introduction of the Virtuoso line. The Talisman cartridges incorporate what Sumiko calls the Direct Field Focus design. This design, trademarked by Sumiko, appears to simplify the mechanism by which the coil is put into motion within the magnetic field. Sumiko argues that multiple yokes and pole pieces, common to other MC designs, act as detriments to the ultimate realization of all the signal content inherent in the record grooves. In short, what Sumiko seems to be implying is that unnecessarily complex signal-generating mechanisms result in less musical information at the output pins of the cartridge. Sumiko's "less is more" philosophy eliminates the yokes entirely, and uses only one pole piece behind which sits an extremely powerful samarium-cobalt magnet. By incorporating this design, states Sumiko, the exact point of focus of the magnetic field is at the coil, thereby ensuring a signal full of content, both focused and coherent. Historical Fact: Sumiko receives U.S. Patent 4,675,859 in 1985 for design work on the Alchemist line of cartridges. Da questi stralci già si può comprendere facilmente come stanno le cose….ma non c’è da meravigliarsi, in ambito hi-fi succedono cose che neanche nelle migliori telenovelas 😁. Una cosa bisogna sottolinearla, che le Sumiko Alchemist suonano divinamente e lo stesso si può dire per le Transfiguration.
Guru Guru Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 3 ore fa, gabel ha scritto: 3 ore fa, Guru Guru ha scritto: Transfiguration è stata appunto fondata a metà degli anni ‘80. Mi citi la fonte di questa informazione? Perché ho cercato conferma e ho trovato questo: Transfiguration was founded in 1992 by Mr Seiji Yoshioka, an engineer and analogue technology enthusiast. Building on his experience and expertise in moving coil cartridges, he soon applied his fundamental research work to the products and primarily showed that these cartridges feature an asymmetric architecture due to the distance and off-centring of the magnet with respect to the coils. Using two innovative concepts Mr Yoshioka was able to overcome this defect and marketed the AF-1. Come ricordavo la Trasfiguration e’ arrivata sul mercato a metà anni 90…..dieci anni dopo la Sumiko Alchemist. 😉
gabel Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Guru Guru: l’ho letto in una recensione qualche giorno fa. Vedo se riesco a ritrovartela.
Moderatori Mister66 Inviato 5 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 5 Gennaio 2024 Qualcuno sa’ dove posso reperire uno spessore da mettere tra testina e shell tipo questo? Grazie
prometheus Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Mister66 qua: http://www.audiosilente.com/spessore-testina-in-grafite-isostatica-hdg.html
iBan69 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Mister66 Attenzione, che uno spessore in grafite, può ammazzare il suono. Io lo sconsiglio. 2
Phil966 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 9 ore fa, iBan69 ha scritto: @Mister66 Attenzione, che uno spessore in grafite, può ammazzare il suono. Io lo sconsiglio. Dono d'accordo con Roberto, trovo che la grafite mortifichi il suono 1 1
iBan69 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 6 minuti fa, Phil966 ha scritto: 9 ore fa, iBan69 ha scritto: @Mister66 Attenzione, che uno spessore in grafite, può ammazzare il suono. Io lo sconsiglio. Dono d'accordo con Roberto, trovo che la grafite mortifichi il suono Diciamo che la grafite, ha senso quando la utilizziamo per smorzare ed asciugare il suono, con dei piedini per elettroniche, giradischi o diffusori, ad esempio. Ma trovo che per uno Shell o per uno spessore da utilizzare su un braccio, sia più dannosa che altro. 1 1
franz_84 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @iBan69 sagge parole, sagge .. la grafite ammazza letteralmente il suono, priva di armoniche la testina, un materiale assolutamente non adatto, con buona pace dell'ottimo Lucchetti.. dopo anni di peregrinazioni mi sono convinto che non ci sia di meglio dell'alluminio per il contatto con il body dello shell, il più delle volte di massa leggera - non più di 8 grammi, ad eccezione delle testine a medio bassa cedevolezza.. 1
Guru Guru Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 1 ora fa, franz_84 ha scritto: la grafite ammazza letteralmente il suono, priva di armoniche la testina, un materiale assolutamente non adatto, con buona pace dell'ottimo Lucchetti Ma anche di Imai (Audio Tekne), Be’ Yamamura (ART)…..possibile che questi geni inconfutabili della storia dell’hifi abbiano preso un abbaglio??
micfan71 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Non c'è un'unica via per quel che riguarda l'analogico. La grafite trova ampi spazi di applicazione, così come altri materiali. Non penso che la userei sullo SME 3009 S2 imp. , ma il braccio Morsiani con canna in carbonio e portatestina in grafite è tutto tranne che bolso e privo di armoniche.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora