Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

C'è grafite e grafite...sono agglomerati a diverse densità che hanno influenze diverse...quella di lucchetti è ad altissima densità e , per mia esperienza in vari punti dell'impianto tra cui anche uno shell, non mi ha dato risultati negativi....

Inviato

Anni fa un tizio metteva il Carbon Block in ogni dove,ma attualmente non fa più tendenza.

blucatenaria
Inviato

@pino Ho provato piedini e contropiedini di tanti tipi, la maggior parte dati in prestito, mai sentito differenze di alcun tipo

Inviato

@blucatenaria Ho conosciuto un tizio che metteva la camera d'aria di piccolo diametro di una ruota da bicicletta sotto il lettore cd,per ammorbidire il suono.

Secondo lui funzionava in modo tangibile.

Io non ho mai provato,e il dubbio mi è rimasto.

  • Haha 1
Inviato

@pino funziona, eccome.

La sospensione del gira Morsiani è fatta così, una camera d'aria: semplice, economico, efficace.

Il gira è sospeso ed isolato dall'esterno, se si eccettua il nastro di trazione, insensibile ad ogni sollecitazione esterna, compresi i salti sul posto a piedi uniti, per vedere l'effetto che fa...(non ne fa!)

blucatenaria
Inviato

@micfan71 Non ho dubbi che, in casi specifici come giradischi che soffrono di feedback acustico, possa funzionare

Inviato

@pino @blucatenaria attenzione, la camera d'aria non ammorbidisce il suono, bensì isola efficacemente il componente dalle vibrazioni esterne, rientri acustici eccetera.

Quello che ne esce è un segnale più pulito dal punto di vista delle perturbazioni meccaniche: per un giradischi vuol dire minor distorsione, per un cd implica un minore intervento di interpolazione per cattiva lettura.

L'effetto è tanto maggiore quanto più i dispositivi sono vicini ai diffusori e quanto più i diffusori stessi sono a gamma estesa, soprattutto in basso.

E' un approccio differente ma con effetti simili alla sospensione su elastici (se ne parla in un 3D in questi giorni).

Inviato

@micfan71 Come ho scritto il dubbio mi è rimasto.

Mia moglie è paziente,ma sino ad un certo punto.

Se dovesse vedermi ad armeggiare con camere d'aria e pompe da bicicletta,non si limiterebbe a pensare male.

Dovrei costruirne di nascosto ( stile Fantozzi che va al corso di biliardo ) una a sezione rettangolare tinta di nero da mettere sotto il girapadelle.

Vedremo.

  • Haha 1
Inviato

La camera d'aria stile Moss funziona eccome .. il problema è l'effetto estetico inguardabile in un salotto in casa .. ma se avessi una sala dedicata solo per me userei le molle e camere d'aria non solo al di sotto del giradischi, ma in primis al di sotto dei diffusori, dove l'effetto è marcatissimo .. 

Inviato

Allora,cerchiamo di ragionere.Una camera d'aria isola sicuramente da disturbi esterni come per i giradischi che per forza di cose,deve essere isolato altrimenti il trasduttore (testina) capta quella vibrazione e la trasforma in un segnale.Un apparecchio come un CD Player che di per se è un "produttore" di vibrazioni dovute dalla rotazione del CD,se posto su una camera d'aria,le sue vibrazioni permangono,anzi,aumentano,non potendo essere scaricate in maniera diretta su un piano rigido.Provare per credere,è fisica,ad ogni problema bisogna utilizzare il rimedio adatto.

  • Melius 2
Inviato

@gabel siamo sul forum di mtb!!! Ah no scusa è quello di aifai....:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato

@gabel ho avviato una discussione dedicata all'interfacciamento meccanico ed elettrico delle testine .. vorrei stimolare una discussione su come le facciamo suonare queste benedette testine, per capire se a determinate condizioni ritroviamo un suono simile e rispondente alle caratteristiche, e perché no, per darci una mano a vicenda nella difficile ricerca del set up corretto .. per ora la discussione è in letargo e stenta a decollare ..

Inviato

@mikefr @pino il problema delle basi su disaccoppiatori ad aria a singola camera (camera d’aria di ruota), così come le basi sospese su magneti, e’ che non permettono di posizionare in bolla l’apparecchio. Un conto è un giradischi dove bene o male la massa principale è concentrata al centro, un conto sono i lettori CD o gli ampli, dove il peso è spostato maggiormente in una singola zona. Per gli ampli non sarà un problema, ma per una meccanica CD sarebbe da evitare il posizionamento non in bolla. Detto questo, in passato, la soluzione dei piedi del giradischi, sospesi su camere d’aria singole, era stato affrontato da VPI con il TNT(e molto tempo prima dalla Nakamichi con il TX1000). Si metteva in bolla la base gonfiando o sgonfiando volta per volta ognuno dei 4 piedi di appoggio attraverso le 4 valvole. Per gonfiare si utilizzava una normale pompa per bicicletta. 

Inviato

…. Ben a questo punto si può pensare anche ad una shell gonfiabile …😂per ottimizzare la testina 🐣

  • Haha 2
Inviato

@Guru Guru Ma non hai comunque bene a mente come funzione una sospensione ad aria Moss.. non è infatti l‘aria il punto focale, ma il serbatoio d‘espansione, che porta la fx di risonanza fuori dalla banda audio. 

Inviato

@alexis ma lo so benissimo, i dispositivi Moss sono MOLLE ad aria, gli altri che ho menzionato semplici sospensioni ad aria……ma hai per caso letto che io abbia menzionato le molle Moss per dire che non so come funzionano?? Uff..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...