Ultima Legione @ Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 . Parlando di sorgenti analogiche e testine fono sono poco piú che un novizio ma avvalorando quanto già segnalato da @franz_84 e @iBan69 a .......spanne e a lume di naso però cambiare la lunghezza del cantilever sono della convinta opinione che muta completamente e ineludibilmente i parametri progettuali di base della cartdridge e conseguentente il suo "carattere" e l'intera impostazione sonica. . Come giustamente già evidenziato basta esserne consci e averlo deciso consapevolmente. .
tullio61 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 5 ore fa, franz_84 ha scritto: @tullio61 perche' la lunghezza del cantilever è una delle varie scelte progettuali del disegnatore della testina, non è che arriva tizio e accorcia o allunga il cantilever alla bisogna, perché così altera sostanzialmente il suono e pur il modo di lavorare del damper - il cantilever fa anche da leva in senso lato. Basta variare di 1 millimetro la lunghezza e varia drasticamente il suono. Idem lo stilo, se il motore nasce per elaborare i segnali forniti dal fg, potrebbe non essere adatto all'ogura. Avrei messo il MR che oggi usa Benz, che ha abbandonato FG da tempo. Domanda, per mia ignoranza, che taglio è il PH?? Io conosco il vecchio PA 3x30, il lyra 3x70, ed il PF Dynavector 7x30. Che dimensioni ha? Sicuramente la lunghezza del cantilever influisce sul suono, è ovvio, così come il profilo dello stilo. Per quanto riguarda il damper, mi sembra di aver specificato che è stato rigenerato ed "accordato", in modo da lavorare al massimo con il nuovo sistema di lettura. Vorrei precisare che Roberto Torlai non è uno qualunque ma forse, l'unico grande artigiano delle testine che abbiamo in Italia, autore di prodotti che sono stati testati da molte riviste del settore, italiane e straniere. Per quanto riguarda il taglio Ogura, avrei potuto tranquillamente far rimontare un FG ma sono passato ad Ogura su consiglio dello stesso Torlai che me ne ha spiegato i benefici. Allego uno schema che riassume tutte le caratteristiche dei tagli Ogura. 1
tullio61 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 4 ore fa, pino ha scritto: Torlai monta quel che ha attualmente in magazzino ( nel cassetto ) Non è proprio così, avrei potuto fargli rimontare il FG che aveva in casa ma ho preferito cambiare, anche dietro suo consiglio.
tullio61 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Qualsiasi sostituzione o modifica di un componente della testina, con uno diverso, ne modifica il suono finale. In meglio o in peggio, è da verificare, ma sicuramente non è più come l’originale. Nulla di male, basta esserne consci. Ne sono assolutamente consapevole. In questo caso però, la testina è stata modificata dal suo "creatore", dopo avermi, naturalmente, consultato. Il tutto per renderla più performante. 1
tullio61 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Parlando di sorgenti analogiche e testine fono sono poco piú che un novizio ma avvalorando quanto già segnalato da @franz_84 e @iBan69 a .......spanne e a lume di naso però cambiare la lunghezza del cantilever sono della convinta opinione che muta completamente e ineludibilmente i parametri progettuali di base della cartdridge e conseguentente il suo "carattere" e l'intera impostazione sonica. . Come giustamente già evidenziato basta esserne consci e averlo deciso consapevolmente. . Esattamente, come ho già specificato, il tutto è stato fatto per rendere la testina più performante, da Mastro Torlai.
franz_84 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @tullio61 che sia il più grande artigiano del settore in Italia, con tutto rispetto per la tua opinione, è una esagerata affermazione.. Detto cio', che stilo hai messo per tua scelta, non è che io lo abbia capito .. cosa è Ogura PH?? cambiare lunghezza al cantilever non si fa, non puoi "accordare" un bel nulla.. ma poi che significa accordare il damper??? A me le mod di Torlai proprio non piacciono, addirittura ho visto modificarli la XV1S, un sacrilegio per me .. quando venne "riparata" la ZYX 4D di un mio caro amico anni fa, dove fini' un FG, vera assurdità, mi sono sentito in dovere di farla tornare a cantare facendo fare il lavoro per bene, con il MR .. la testina resuscito'..
franz_84 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @tullio61 @tullio61 non avevo visto la foto che hai postato. Ti ringrazio, è un taglio che non conosco, con dimensioni simili al PF ma suppongo tagliato con forme diverse
Ultima Legione @ Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 3 ore fa, tullio61 ha scritto: Esattamente, come ho già specificato, il tutto è stato fatto per rendere la testina più performante, da Mastro Torlai. . Se il sound finale incontrerà, come è auspicabile, il tuo gusto e preferenza allora il tutto è perfetto. . Però sicuramente spiazza e sconcerta un pò la circostanza del cambiare così radicalmente le caratteristiche meccaniche fondamentali di una cartdrige e del sound finale che ne può risultare . . 1
damiano Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Però @tullio61sta parlando delle modifiche fatte ad una testina che si chiama Agata e non Benz ..... Immagino che la Agata, che usa un motore Benz, ma non è una Benz, sia ben conosciuta dal suo "inventore" e che suggerisca modifiche sensate. Ciao D. 2
tullio61 Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 13 ore fa, franz_84 ha scritto: @tullio61 che sia il più grande artigiano del settore in Italia, con tutto rispetto per la tua opinione, è una esagerata affermazione.. Detto cio', che stilo hai messo per tua scelta, non è che io lo abbia capito .. cosa è Ogura PH?? cambiare lunghezza al cantilever non si fa, non puoi "accordare" un bel nulla.. ma poi che significa accordare il damper??? A me le mod di Torlai proprio non piacciono, addirittura ho visto modificarli la XV1S, un sacrilegio per me .. quando venne "riparata" la ZYX 4D di un mio caro amico anni fa, dove fini' un FG, vera assurdità, mi sono sentito in dovere di farla tornare a cantare facendo fare il lavoro per bene, con il MR .. la testina resuscito'.. Non credo sia esagerata la mia affermazione, visto che le testine da lui prodotte sono state provate da parecchie riviste del settore, anche straniere. E' un'affermazione che è stata ripetutamente fatta da molti addetti ai lavori, anche questa scritta sulle più influenti riviste italiane e straniere. Ho l'impressione, semmai, che tu abbia avuto personalmente dei problemi con Torlai e da questi fai partire una tua crociata nei suoi confronti. Capita che non si sia soddisfatti del lavoro fatto da un professionista, trovo però sbagliato generalizzare la propria situazione. Conosco decine di audiofili che sono estremamente soddisfatti del suo lavoro. Ma il mio post non era per elogiare Torlai ma per farvi vedere, come molti fanno, la mia nuova vecchia testina. Per quanto riguarda la lunghezza del cantilever, premesso che se leggi bene, ho scritto che ad occhio mi sembra più corto, ti faccio notare che proprio Dynavector, negli anni ottanta, commercializzò due testine identiche come motore ma con cantilever di materiali e lunghezze diverse, vale a dire la Ruby 23 RS, con cantilever in rubino da 2,3 mm e la Diamond 17 DS , con cantilever in diamante da 1,7 mm. Testine osannate a suo tempo, ho avuto una 23 RS ed ancora la rimpiango. Non di meno molti costruttori, anche oggi, propongono la stessa testina con cantilever e stili diversi a seconda della qualità che si vuole raggiungere, vedi le serie 2M, Quintet e Cadenza della Ortofon. 2
tullio61 Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 2 ore fa, damiano ha scritto: Però @tullio61sta parlando delle modifiche fatte ad una testina che si chiama Agata e non Benz ..... Immagino che la Agata, che usa un motore Benz, ma non è una Benz, sia ben conosciuta dal suo "inventore" e che suggerisca modifiche sensate. Ciao D. @damianohai centrato perfettamente il punto, la testina in questione è una Torlai Agata Blue, non una Benz, di cui ha solamente il motore. Le modifiche sono state concordate con il suo costruttore e da lui eseguite. Quindi direi che il tutto ci sta ampiamente, non essendo di suo, una testina originale Benz.
pino Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Da Sugano a Torlai,ci sarà un pochino di differenza. I prezzi poi sono da orefice,e in caso di rivendita dell'usato si ottiene un forte deprezzamento, in particolare su ebay. L'importante è essere convinti,e tenersela.
iBan69 Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 5 ore fa, loureediano ha scritto: Io sono per mantenere l'originalità In linea di principio lo sono anch’io, ma, pensando alla stessa usura nel tempo della testina e al suo ripristino, non è sempre possibile mantenere le esatte caratteristiche di quando era appena uscita di fabbrica, soprattutto su testine molto vecchie. @tullio61 in merito a Torlai, ho sentito alcune voci contrastanti, Non sulla qualità delle sue testine, ma su alcune lavorazioni/riparazioni.
Guru Guru Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @tullio61 Per revisionare le mie testine mi sono avvalso sempre di un altro laboratorio (il primo lavoro risale a più di 5 anni fa….e chissà in quanti lo conoscevano all’epoca), oggi (giustamente) osannato da tutti. Torlai lo incontrai un paio d’anni prima, nel suo laboratorio, per fargli visionare una VDH Canary, e senza dubbio mi ha dato l’impressione di essere una persona molto preparata e sopratutto accogliente e gentile. Hai fatto bene a far mettere a punto la testina da chi l’ha creata, e soprattutto sono certo che il risultato ottenuto è un miglioramento. Avresti potuto dire che Torlai ha portato la testina alla versione Agata MK II e sono sicuro che nessuno avrebbe obbiettato nulla 😄. Quello che non capisco proprio è il solito tifo da stadio di alcuni forumer con le classiche frasi : “questo è il meglio in assoluto, questo è più bravo di quello, questo si pappa a colazione quello “……ecc. ecc. 1
pino Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Proprio perchè l'aveva abartizzata e messa a punto Torlai,andava mantenuta l'originalità. Ha montato quel che aveva disponibile.
Guru Guru Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 2 ore fa, pino ha scritto: Proprio perchè l'aveva abartizzata e messa a punto Torlai,andava mantenuta l'originalità. Ha montato quel che aveva disponibile. Se leggi bene cosa ha scritto Tullio, Torlai aveva a disposizione tutti i tipi di stili. In origine la testina montava un Gyger II, quindi ha subito senza dubbio un up grade con l’Ogura PH. Qualora Torlai non avesse avuto disponibili i tagli Gyger I e II, vorrei ricordare che il Microridge è molto simile al Gyger I e lo Shibata è praticamente la stessa cosa del Gyger II (Van Den Hul che invento’ quel taglio, intento’ anche una causa perché lo Shibata risultava un plagio). Io direi che è meglio lasciar fare il lavoro a chi oggettivamente lo conosce, sennò l’Italia dopo essere divenuto il paese degli allenatori, dei virologi, lo possiamo considerare anche il paese dei ristilatori 😆. 1
pino Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @Guru Guru Lo Shibata esiste dagli anni '70,fu sviluppato per la quadrifonia. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora