hypercell Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 4 ore fa, bear_1 ha scritto: @hypercell ..forse mi è sfuggito... costo della testina? Puoi trovare il listino prezzi sul sito dell’importatore Madformusic, comunque l’entry level DS E3 viene 2800€di listino con il suo pre phono, street price un po’ più basso
Questo è un messaggio popolare. Montez Inviato 5 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Luglio 2024 Finalmente ritornata da cartridge Lab questa shilabe lavoro neanche a dirlo impeccabile 5
alexis Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 https://www.hifistatement.net/tests/item/3877-ds-audio-ds-w3 probabilmente queste testine saranno il futuro.. io sono ancora lievemente cauto per il momento.. alcuni amici ce l’hanno e sono abbastanza contenti anche perché sono usciti pre fono dedicati ( sono testine che hanno uscite proprietarie) di diversi produttori di elettroniche che permettono pure una certa flessibilità negli accoppiamenti. Di certo la drastica riduzione dei costi ne aumenta la diffusione. Come dicevo chi c’è l’ha magnifica la dinamica e il silenzio tra i solchi, altri ravvisano un sound ancora lievemente asettico.. direi che andrebbero provate prima di tuffarsi in questa nuova branca analogica. 1
hypercell Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 27 minuti fa, alexis ha scritto: direi che andrebbero provate prima di tuffarsi in questa nuova branca analogica. credo che l'unico modo di provarle sia acquistarle, ed è esattamente quello che ho fatto io, ovviamente partendo dall'entry level con una spesa tutto sommato accettabilissima 1
Mxcolombo Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 18 minuti fa, hypercell ha scritto: credo che l'unico modo di provarle sia acquistarle, ed è esattamente quello che ho fatto io, ovviamente partendo dall'entry level con una spesa tutto sommato accettabilissima @hypercell a distanza di qualche giorno dall’acquisto ci aggiorni su come va? Grazie, massimiliano
Questo è un messaggio popolare. teppo Inviato 8 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Luglio 2024 Ecco, questa è la mia nuova testina. Niente di eclatante, certo, ma dopo decenni di giradischi è la mia prima MC ! Volevo iniziare e quindi ho preso questa, originale conservata perfettamente dagli anni 90 e usata poco che niente, un basso di gamma che fa il suo lavoro onestamente. Inizia una nuova era ! 10
scroodge Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @teppo Bell'acquisto, da sempre la serie OC xxx di Audio Tehnica sono sinonimo di ottimo rapporto qualità/prezzo.
franz_84 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @Mxcolombo Bravo!! Verismo ed Anna grandi testine .. voci suadenti, testine eleganti .. come la amplifichi? Io vreiie provare una delle due con Ortofon ST90, dovrebbe essere la sua scarpa .. dovrebbe
Mxcolombo Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 10 ore fa, franz_84 ha scritto: come la amplifichi? Io vreiie provare una delle due con Ortofon ST90, dovrebbe essere la sua scarpa .. dovrebbe @franz_84 uso lo SPU t100. Prima dell’acquisto, considerato l’esborso, ho scambiato qualche email con il supporto tecnico Ortofon che, oltre ad avere confermato la compatibilità e sinergia tra Verismo e t100, mi ha consigliato lo shell LH8000 (purtroppo non più in produzione ma facilmente reperibile on line) e le “pagliuzze” LW800s. Sono più che soddisfatto del risultato. Tra qualche tempo le dedicherò un post. Si sta ancora rodando. Inoltre vorrei dare modo a qualche forumer di sentirla e poi condividere la propria opinione. Buona serata, massimiliano.
loureediano Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Ho appena finito di vedere Come è fatto. Trattava come si produce un vinile fin da 0 Questa trasmissione dà ragione al 100% a chi sostiene che viviamo una realtà virtuale. Impossibile che ci sia qualcuno che possa sostenere che il vinile è er meglio se non fossimo su Matrix
hypercell Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Il 08/07/2024 at 09:52, Mxcolombo ha scritto: @hypercell a distanza di qualche giorno dall’acquisto ci aggiorni su come va? Grazie, massimiliano purtroppo da un paio di settimane non riesco ad accendere l'impianto, causa ristrutturazione pesante dell'appartamento adiacente. Rimangono sempre le primissime impressioni che sono più che ottime. La ritengo una testina, ma forse è meglio parlare di un intero sistema, molto neutro, con una fluidità di emissione della musica impressionante, senza particolari colorazioni. Ho letto con molto interesse l'articolo linkato da @alexis e curiosamente anch'io utilizzo lo stesso disco per valutare la qualità dei bassi (Carla Bley - Life goes on) dove il basso elettrico di Steve Swallow ha un impatto incredibile e tale si mantiene anche con la DS, rispetto al mio attuale riferimento, la Sumiko Palo Santos. Sicuramente nel tempo, con un po' più di rodaggio, non tanto del sistema di trasduzione, quanto di damper, cantilever ecc. e anche del pre phono, credo possa ancora ulteriormente migliorare 2
gyrosme Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 @loureediano Personalmente non ho dubbi ma sono ancora talmente affascinato dall'insieme giradischi, braccio e testina e da come possa uscire un suono così bello da un sistema così "rudimentale" che non posso farne a meno... Poi certo ogni tanto quando scarti un vinile nuovo di zecca e cominci a sentire una serie di crick cruck crack e rumori vari verrebbe voglia di buttare tutto dalla finestra... 2
pino Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 @loureediano Ho tenuto i puedi in due scarpe dal 1985 sino alla fine del 2000,e avevo un buon lettore CD ( Revox B225 ). In quegli anni feci confronti con vinili produzione 1970 /1975 ,e cd 1985 / 1987,i cd AAD provenienti dallo stesso Master. Mi capitava di invitare amici o colleghi e tutti convenivano che il vinile era più emozionante,il cd più pratico,comodo. 2
PMV Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 @loureediano Frequentando concerti da tanti anni per me il vinile rimane la forma di riproduzione più vicina ai suoni reali. Il fatto che la produzione di un disco di vinile sia un processo, diciamo così rozzo, mi pensare cosa si ascolterebbe migliorando le tecniche di produzione.
loureediano Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Figurarsi. Io ho miglia di vinili, ma vedere come sono fatti ti fa pensare che è un miracolo, che ci siano solo i tric troc è tutto sommato esca pure della musica è un miracolo. 1
rock56 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 3 ore fa, loureediano ha scritto: che ci siano solo i tric troc Da me neppure un "tric troc"! ....solo traac!😅 A volte trovarli "intonsi" è un miracolo! 2
bear_1 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 ......ma non si doveva parlare di testine????? 1
andpi65 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Il 11/7/2024 at 12:10, pino ha scritto: avevo un buon lettore CD ( Revox B225 ). Io ho avuto per un "pò" il signature" ( un 226 con telecomando di serie e non optional) . Costruttivamente impeccabili, delle corazzate, ma "freddi"..la stessa "impronta sonica" che ho ho riscontrato anche nel B160 ( tuner) che ho avuto per un pò.. Penso anche io che il vinile abbia una marcia in più...nonostante tutte le sue pecche. Il problema vero è che per sentirlo in tutte le sue potenzialità richiede investimenti( e cura) che col digitale sono ben minori. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora