Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

.....mah personalmente tutta questa storia del vinile che sia sempre superiore  non la capisco. Secondo me dipende sempre dal"manico" di chi fa il disco, vinile o formati digitali che siano. 

  • Melius 2
Inviato
Il 12/7/2024 at 18:20, Sognatore ha scritto:

Certo con 5-6000 si compra un DAC/streamer quasi top

Non ti allargare, per il top ero rimasto a 200/250, pure garantito al pistacchio! :classic_laugh:

 

Secondo me, con un migliaio di euro, per un gira usato con su una 103, ci si diverte tanto.

Ma se dovessi partire ora con il vinile, non credo che mi ci butterei, andrei solo di streaming.

Ma sono 'born in the fifties'! :classic_wink:

Inviato

Ma nemmeno io partirei mai oggi con zero dischi e zero giradischi…ma non era quello il discorso…

Inviato

@Mxcolombo ci credo che sei soddisfatto, sono testine raffinate di qualità, senza inutili fuochi di artificio, con gamma media davvero notevole 

  • Moderatori
Inviato
Il 13/07/2024 at 14:39, loureediano ha scritto:

Ma non butterei manco decine di migliaia di Eufo per CD e i suoi fratelli.

Streaming e stop.

 

Beh ovviamente, se lo spazio in casa è risicato o dentro te o i cd. 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Inviato

@andpi65 purtroppo con l' analogico sai da dove parti ma non sai dove finisci e se finisci

  • Melius 2
Inviato

Personalmente ripartirei da zero anche adesso con l' analogico. 

Inviato
10 ore fa, franz_84 ha scritto:

sono testine raffinate di qualità, senza inutili fuochi di artificio, con gamma media davvero notevole 

@franz_84 hai centrato il punto. Dal vivo, i fuochi d’artificio li ho sentiti solo in “music for the royal fireworks “ di Handel.

  • Haha 1
Inviato

Quando ascolti un sistema analogico top, top davvero, ti rendi conto che è un mondo dai confini ancora, in parte, inesplorati.. il mio recente braccio viv per esempio, nemmeno troppo costoso, con la sua articolazione fluidodinamica, non-meccanica… estrae dalla stessa identica testina ben altre informazioni… giusto per fare un esempio.. perché tutto conta nel mondo analogico. Davvero tutto. Non si finisce mai di esplorare a fondo questo anacronistico geniale in teoria semplicissimo sistema di immagazzinamento dei segnali musicali.

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

Quando ascolti un sistema analogico top, top davvero, ti rendi conto che è un mondo dai confini ancora, in parte, inesplorati..

 

 

 

Allestite di tutto punto tre caravelle si può salpare quindi....  :classic_laugh:

  • Haha 2
Inviato

....mah sto leggendo, pur condividendo alcuni aspetti,  ho l'impressione che si stia portando  tutto "sopra le righe".

Inviato

@alexis Fino ad ora non sono intervenuto per non prolungare il fuori tema ma dato che in diversi continuano a commentare un argomento che evidentemente tocca una problematica molto sentita ho deciso di dire la mia...:classic_biggrin:

 

Purtroppo basta una stampa un pò così così e va tutto in vacca...:classic_sad:

Io ho uno scaffale dove tengo gli Lp che giudico inascoltabili a causa di rumori di varia origine, anche alcuni Lp che erano nuovi celofanati e di etichette major. Non ho il coraggio di buttarli, non ho la disonestà di venderli...

Sarà perchè anni di digitale (solo Cd, non ho mai ne avuto ne ascoltato SACD o streaming) mi hanno abituato al silenzio totale di fondo ma i classici rumoretti del vinile mi infastidiscono troppo, soprattutto con la classica, col jazz già si notano meno, altri generi li ascolto poco e certo con rock e similari i rumori di fondo diventano meno avvertibili, più tollerabili.

Certo aumentando la qualità dei componenti, soprattutto delle testine direi, la rumorosità diminuisce ma non si azzera mai.

Poi certo la soglia di tolleranza è molto personale, sarò io che sono troppo pignolo, mah, comunque se a qualcuno a digiuno della nostra scienza audiofila venisse fatto ascoltare un Lp non perfetto e un normale Cd (o streaming che dir si voglia) penso che non avrebbe dubbi nel giudicare più godibile il digitale, che ovviamente da tempo non è più il digitale medio anni '80 ma è ormai di ben altra qualità.

Per non essere frainteso: io adoro il vinile, ho due buoni giradischi con bracci da 12", 4 testine di qualità, tre pre phono, ma certi limiti oggettivi di una tecnologia tanto arcaica quanto affascinante li ho ben presenti...:classic_cool:

Inviato
36 minuti fa, gyrosme ha scritto:

Poi certo la soglia di tolleranza è molto personale

Dipende anche dagli impianti. Alcuni tendono a rendere più evidenti rumori e fruscii, in altri si avvertono meno.

Penso dipenda molto dal tipo di diffusori.

Inviato

...mah.... dipende da una punta in diamante(o materiale analogo) che striscia in un polimero(vinile) il quale dopo un tot di ore comincia a deteriorarsi.....

Inviato

Dipende molto dalla testina.

Le MC a seconda dei materiali impiegati per il corpo ed il cantilever,sono da poco sensibili a insensibili ai rumori elettrostatici.

Le MM con alcuni vinili sono inascoltabili.

Rimangono i rumori da graffi, imbrattamento,residui vinilici.

Ci vuole un po di cura.

 

Inviato

@bear_1 Non esiste nessun materiale analogo al diamante.

Sulle testine economiche viene montato lo zaffiro,su quelle di livello medio basso il corindone.

Sino agli anni '80 i costruttori di testine MC utilizzavano solo diamanti puri ( bianchi ) .

Dagli anni '80 a seconda del costo hanno iniziato a montare diamanti con impurezze ( giallini) ma pur sempre diamanti, ricordo una economica ma pur   ottima Yamaha MC21 i tempi più recenti persino una Rondò Bronze.

Il problema a cui fai riferimento l'ho visto col microscopio su una Ortofon MC1 Turbo ( 99 mila lire ) che feci acquistare ad un collega,vista al microscopio ne mancava metà ( non aveva regolato l'antiskating ).

I diamanti montati sulle poche testine che mi sono rimaste sono bianchi,e nelle specifiche il costruttore dichiara Nude Diamond.

Inviato

Il colore diverso dal bianco non indica una minor durezza del diamante. ** 

Probabilmente sono diamanti sintetici industriali dove il colore non ha alcuna importanza.

Il set up generale (cominciando dal taglio della puntina, via via fino ai diffusori) ha un peso diverso nell'evidenziare i rumori del vinile, rumori che dipendono solo in parte dal materiale stesso.

P.s.

**

Una importanza  maggiore hanno eventuali impurezze che costituiscono una difformità nella struttura del diamante (sintetico o naturale), rendendolo più fragile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...