bear_1 Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 …..Perché il sintetico non è analogo al diamante puro???? Questo intendevo… se ho sbagliato… cosa faccio? ….vado direttamente all’ inferno o mi fermo nel purgatorio??? 1
Rimini Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 @bear_1 Certamente è uguale. Ma mi ero riferito al colore, che non indica una durezza differente. ...se dovessi andare all'inferno, temo che troveresti anche me!
Suonatore Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 2 ore fa, pino ha scritto: Dipende molto dalla testina. Le MC a seconda dei materiali impiegati per il corpo ed il cantilever,sono da poco sensibili a insensibili ai rumori elettrostatici. Le MM con alcuni vinili sono inascoltabili. Rimangono i rumori da graffi, imbrattamento,residui vinilici. Ci vuole un po di cura. Sono molto d'accordo con la tua disamina. Dal 2011 ascolto con una Lyra Delos e quando la decapitai, in attesa della riparazione comprai un muletto MM (Ortofon 2Mred) certo molto economica, ma notai subito un aumento dei crepitii e rumori vari oltre il fatto che captava interferenze varie. La presi dietro consiglio di alcuni del forum che me la consigliarono come ottima per rapporto qualità prezzo.... da me pessima. Smontata e messa nella sua confezione dopo meno di 2 ore di ascolto. 1
iBan69 Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 @Suonatore beh, certo che tra una Lyra Delos e una Ortofon 2Red, è un confronto impari, sia in termini sonori che economici. 1
pino Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 @Suonatore 7 / 8 anni fa ( a memoria ),cercai di far acquistare ad un mio collega una 2M Blue,ma non ci fu ragione acquistò la Red. Così a naso costava Euro 90 la Red e 180 la Blue. Ortofon per la Red dichiarava diamond,per la Blue nude diamond,e ovviamente come da tradizione una maggior precisione nella costruzione. Se si ha un pre o un integrato ' consumer 'con ingresso mm ci sta. La testina andava montata su un planar 1. Il modo migliore per saggiare la qualità delle testine è a mio avviso l'ascolto in cuffie.
PMV Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 Ma quando si parla di una punta, di diamante più o meno puro, che striscia su un solco di vinile, avete mai pensato a come si origina il suono di un violino? 1
Suonatore Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 3 ore fa, iBan69 ha scritto: @Suonatore beh, certo che tra una Lyra Delos e una Ortofon 2Red, è un confronto impari, sia in termini sonori che economici. Certo, ma il mio ragionamento non verteva sulla qualità del suono che ne scaturiva ( e li certo che non sono confrontabili.....) ma dalla quantità di rumore e crepitii che creava ( senza contare le interferenze captate, secondo me a causa del corpo in materiale plastico)
loureediano Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Il problema è che l'uomo si adatta perfettamente dalle stalle alle stelle, ma fa una fatica enorme se non addirittura non ci riesce a va in tilt il cervello se dalle stelle si passa alle stalle. Ascoltare magari un suono un pelo meno naturale, ma solo quello e niente altro, ti fa abituare allle stelle, poi ascoltare il disco, super iper, stra stampato con tutte le cure possibili, ti fa tornare alle stalle, perchè i rimori a prescindere da testina, braccio e giradischi se ci sono sul disco li senti. Se è solo polvere o sporco un diamante che scende molto in profondità può sicuramente risultare più silienzioso, ma questo solo se un disco è sporco. Se ha dei difetti come lo hanno il 99.99% dei dischi li senti con qualsiasi sistema. 1
PMV Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 @loureediano La realtà è che quello che per un uomo sono le stalle per un altro sono le stelle e viceversa. Per me la naturalezza del vinile è irrinunciabile e sopporto i difetti dei vinili un pò come si sopportano i colpi di tosse e rumori vari quando si ascolta un concerto dal vivo. Comunque questa discussione ha un tema preciso che implica l'utilizzo e quindi l'apprezzamento della riproduzione analogica, osservazioni contrarie non c'entrano molto.
pino Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Non vorrei andare OT,ma è giusto chiarire. Un taglio ad ampia superficie di contatto ad esempio l'Ortofon Replicant 100 ( 5 micron x 100 micron ) permette di appoggiarsi alle intere pareti del solco. Un taglio economico a bassa superficie di contatto va ad arare il fondo. Se oltre al taglio anche la pietra è economica,si ara anche parte della parete del solco. In molti casi i tagli ad ampia superficie di contatto si appoggiano prima e dopo le arature ( se in parete ) e comunque mai sul fondo. Chi negli anni ha provato ( shell EIA ) può confermarlo. In ogni caso consiglio il vinile solo a coloro che durante l'ascolto si emozionano. Lo sconsiglio a chi sente in prevalenza i click. 2
loureediano Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Ho 63 anni figurati quanti click ho sentito, fino a 5 anni fa non ascoltavo altro che i vinili. Adesso ho almeno 500 dischi ancora vergini
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 16 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2024 Tutto giusto quello che state dicendo però è tutto OT. Questo e un 3ad 'passerella" dove mostrare le foto delle testine degli associati, quindi molto concreto. I discorsi su rumori, digitale, stelle e stalle hanno altri spazi per essere ampiamente discussi (a vuoto, ovviamente)🙂 Ciao D. 1 2
Questo è un messaggio popolare. MauJazz Inviato 22 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio 2024 4
Questo è un messaggio popolare. MauJazz Inviato 22 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio 2024 5 1
Questo è un messaggio popolare. gyrosme Inviato 22 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio 2024 @MauJazz Grande rapporto qualità-prezzo... Noto ora dalla foto quanto è sporcizia, devo provvedere... 6
Rimini Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @gyrosme Avevo acquistato uno shell come il tuo ma era leggermente inclinato, rendendo l'azimuth errato. Immagino che il tuo sia corretto.
gyrosme Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @Rimini Si, si, è dritto per fortuna, è una cosina economica, preso tanto per togliermi lo sfizio... Ho messo una linguetta bella lunga di uno shell Stax, quella dritta originale mi preoccupava un pò, non ho mai distrutto un cantilever e non vorrei cominciare adesso...
Rimini Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @gyrosme Probabilmente la riprenderò (per quello che costa) perché è uno she'll piuttosto leggero e mi faceva comodo per migliorare la FR. 53 minuti fa, gyrosme ha scritto: Ho messo una linguetta bella Effettivamente quella originale non ha una presa che possa lasciare tranquilli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora