Vai al contenuto
Melius Club

Viste da vicino, le nostre testine


Messaggi raccomandati

Inviato

@damiano Se si parla di testine, è lecito ed abbastanza connaturale alla discussione finire per parlare di set up e problemi vari conseguenti alla sorgente vinilica... poi, qui parliamo sempre di testine, ma spesso senza citare il relativo set up, sicchè è abbastanza soggettivo ogni commento, trattandosi di percezioni personali sganciate da un concreto contesto .. una Delos interfacciata bene suonerà molto meglio di una Zyx Astro interfacciata male per dirne una, e per farlo, basta incappare in uno shell o braccio non consono, senza considerare che suppongo molti degli appassionati abbiano difficoltà a settare a regola d'arte la testina, data la laboriosità di tale operazione, richiedente anche una vista eccellente ..

 

rumori e crepitii xaptati da una magneto mobile possono essere connessi @pino al carico capacitativo errato del cavo phono e dell'ingresso dello stadio phono stesso .. al contrario, uno stilo più grezzo - ad esempio di taglio conico - è meno soggetto a rumori di fondo giacchè è meno sensibile al corretto set up di dimatura, vta, vtf ecc, ed è più congeniale alla forma dei solchi dei dischi degli anni 50-60. Quindi, la maggiore rumorosità della Ortofon 2M Red può dipendere dal set up. La SME negli anni 80, quando la conoscenza della sorgente vinilica era molto elevata, realizzò una versione dello SME 3009 S III appositamente per la V15, con carico capacitativo settato per tale testina, cosa che oggi nessun produttore di bracci si sogna di realizzare ..

  • Melius 2
Inviato

@franz_84 … ed infatti lo SMEIII con la V15 andava alla grande …. Il canto del cigno ….. poi furono prese altre “strade”

Inviato

@franz_84 tutto giusto quello che scrivi, e  lungi da me l'idea del censore 🙂

Storicamente "questo" 3ad aperto da @BEST-GROOVE è il luogo deputato per postare le foto di: "le vostre amate beniamine" (cit.) e quindi mi è parso naturale ricordare che per parlare di altro si possono aprire 3ad e dibattere sul tema specifico. 

Es: quello che scrivi tu sul setup, sui carichi capacitivi, sui rumori di fondo, sulla SME, è interessantissimo e sarebbe bello leggerlo insieme ad altri contributi in uno spazio dedicato, o no?

Ciao

D.

 

  • Moderatori
Inviato
Il 22/07/2024 at 22:15, gyrosme ha scritto:

Noto ora dalla foto quanto è sporcizia, devo provvedere

 

 

Mi raccomando .... acqua demineralizzata, sapone neutro,  in ammollo quanto basta e lavaggio assolutamente a mano mai in lavatrice!  697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

  • Haha 2
Inviato

@gyrosme ma normalmente la linguetta per sollevare il braccio va montata sopra lo shell . Non capisco come hai fatto a montarla sotto tra testina/shell.

Inviato

@magnaco Questa linguetta ha una parte larga circa come una testina quindi si può mettere fra shell e testina, anzi credo che nelle intenzioni del costruttore (Stax) andasse montata proprio così.

Io l'ho montata così anche perchè mettendola sopra la parte metallica larga avrebbe nascosto parte del legno con un pessimo effetto estetico...:classic_biggrin:

Inviato

@gyrosme ottimo quindi la puoi smontare dalla vite grande e non perdi nemmeno la posizione?

Inviato

@magnaco Se intendi quella specie di pommellino sopra non è una vite di fissaggio, è un pesetto da 2 grammi perché lo shell in legno è un poco leggerino.

17221081654056195041815477220490.jpg

Inviato

@carloc1 ho lo stesso shell in ceramica korf audio ma per una questione di micro bilanciamento dei pesi ho preferito non montare la linguetta in metallo che serve per afferrare col dito il tutto, tanto lo afferro con due dita dall’alto fra testina e pagliuzze, lo posiziono al punto giusto e poi faccio entrare in funzione l’alzabraccio col suo freno al classico olio siliconico…non ho fatto un confronto con e senza ma probabilmente è una mia inutile ossessione…😅

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@damiano hai perfettamente ragione, avevo provato ad aprire una discussione più tecnica sugli abbinamenti, ma non ha avuto seguito, a detta di alcuni era troppo tecnica..

Mi piacerebbe che si parlasse anche di come sono costruite le testine, perché hanno un determinato suono, per capire anche come dovrebbero suonare, e se pertanto gli abbinamenti sono corretti .. sarebbe interessante, oltre a postare la fotina della testina ..

Ad esempio, vedo parlare molto della Murasakino, che io non ho mai avuto modo di ascoltare, ma ne leggo un gran bene. Quali innovazioni tecniche presenta nel motore? Che soluzioni ha adottato il progettista?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Grazie Carlo.

 

Ho letto quanto indicato nel sito del costruttore, la descrizione tecnica è scarna di particolari progettuali e costruttivi.

E' solo indicato che si tratta di una testina a bassissima impedenza e medio bassa uscita, con body in acciaio rivestito in oro, che giocherebbe un ruolo imponte nella resa sonica.

Nulla indicano in merito alla cedevolezza né al tipo di stilo utilizzato.

Mi sembra però, dalla massa della testina e dal peso di lettura, una MC dalla medio bassa cedevolezza, che dovrebbe gradire bracci di massa medio alta - ho visto sui forum americani un abbinamento frequente con l'Ikeda.

La parte inferiore della testina, da dove fuoriesce il cantilever, è identica alle attuali IKEDA, mi viene da pensare vangano dallo stesso luogo di produzione - IKEDA non produce testine in proprio, e Murasakino è un marchio sostanzialmente nuovo, non so chi materialmente le produca in Jap e le progetti.

 

Sicuramente una bassissima impedenza con un voltaggio tutto sommato alto ma non altissimo - speculare ad una Ortofon od una XV1 - dovrebbe rappresentare un vantaggio sonico - MySonicLab / AirTight si è spinta oltre con 1 ohm e 0.50 mv, creando però problemi enormi di interfacciamento con i SUT, le ho sentite andare bene solo con stadi phono attivi mc.

 

Nulla è dato sapere in merito a come sono stati affrontati i problemi di interferenza magnetica e di isteresi che affliggono tutte le MC. Con quali testine di alto livello l'hai potuta raffrontare? (intendo Lyra Atlas, Zyx Diamond/Omega, XV1S, Audiotechnica ART 1000, MySonicLab Signature Platinum). Il prezzo è importante, probabilmente frutto del solito non vantaggioso cambio nella importanzione dal Giappone. Per esempio, a Tokyo la ZYX Diamond, una testina di riferimento assoluto, costa 7.000,00 €, qui arriviamo a 20. La Sumile quanto costa in Giappone?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...