gyrosme Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @Montez Ah, si, ok, sto procedendo a lavare con la Vevor a ultrasuoni, do la precedenza ai dischi che sembrano più bisognosi ma evidentemente a volte come diceva una pubblicità lo sporco c'è ma non si vede... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Marzo Autore Moderatori Inviato 3 Marzo @franz_84 si è ritenuto risalga in cima solo se qualcuno ha qualcosa da mostrare o chiedere. Meglio salvare il link tra i preferiti così da non andare a cercare il 3ad in chissà quale pagina. 2
Questo è un messaggio popolare. gyrosme Inviato 13 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo La mia Audio-Technica di nuovo in pista dopo qualche mese di riposo... 7
Questo è un messaggio popolare. Audiofilo59 Inviato 21 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo Koetsu Urushi Tsugaru (appena arrivata) su braccio Sme 4 e Oracle Delphi mk 3...testina strepitosa. Altro set up Ortofon Spu royal g mk 2 su Sme 3012r e Garrard 401. La Spu è formidabile ma la Koetsu ha una magia speciale... 11 1
mikefr Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Audiofilo59 Come si dice dalle mie parti,"bella ciacciosa in basso".................
gyrosme Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Audiofilo59 Finitura strepitosa: se suona bene (e non ne dubito) quanto è bella...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Marzo Autore Moderatori Inviato 21 Marzo Ma Koetsu produce ancora dopo il gran vociferare in passato che aveva chiuso i battenti? @Audiofilo59 foto della brocure a parte meglio presentare una foto "reale"
Questo è un messaggio popolare. Audiofilo59 Inviato 21 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo @BEST-GROOVE...giusto, eccola qui... 15
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Marzo Autore Moderatori Inviato 21 Marzo @Audiofilo59 adesso sì che si ragiona....bel front end! 1
Audiofilo59 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Allora: la Spu royal g mk 2 è una signora testina, montata su Sme 3012r e come base il 401 garrard va che è una meraviglia, sarà un tantino colorata ma è gustosa come una vera michetta milanese col salame. La Koetsu Urushi (Sme 4 e Oracle delphi 3) aggiunge una tridimensionalità assassina con il suono che balza fuori dai diffusori (snell type d) in maniera incredibile. Per il momento uso uno step up attivo a batterie custom made ma come alternative ho un dynavector pha 200 e un elac mc21a sempre step up attivi, pre Klimo Merlin phono e finali Klimo kent mono. Infine per perseguire l'analogicità anche nel digitale (ossimoro) ho aggiunto un cd California audio labs tempest 2... 2
Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 23 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo Non è conosciutissima, dai più, al contrario di altri gioielli presenti in qs thread, né altrettanto fotogenica o attraente. Probabilmente, nonostante la sua cedevolezza non alta e proibitiva quanto quella della sorellina minore VMS 20E, non è neppure la testina più adatta al mio Jelco SA750E (che solitamente gira con le mie Denon, per le quali è adattissimo). Appena avrò tempo di smontarla e ridimarla, la trasferirò su un braccio Audio-Technica più leggero e certamente più adatto. Però, già così, qs Ortofon VMS 30mk2, primi anni '80 (che fa parte di un importante lotto di materiale che qualche anno fa acquistai da un ex-distributore, insieme ad altre chicche), qui montata su uno shell Audio-Technica attuale, se la gioca alla pari con tante testine MM contemporanee. All'epoca era il top di gamma della serie Ortofon VMS, e se la giocava alla pari con le Stanton 881s e la Shure V-15-III, ed avendo anche qs ultime, confermo). Monta uno stilo "nudo" con taglio "fine line", richiedendo quindi particolare attenzione nel montaggio e nella dimatura. Lo stilo è originale (Ortofon li dismise anni fa) con pochissime ore (la testina era NOS, così come due stili di ricambio, per ogni futura evenienza). Abbastanza brutta e sgraziata, ma ben montata, e decisamente performante (sul versante analitico, per intenderci)! 5
releone71 Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @wiking le VMS sono ottime testine a ferro mobile. Ne ho un paio anch'io e le trovo superiori alle attuali 2M, troppo strillone a mio modesto avviso. 1
scroodge Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Eh... che dire... la serie VMS era veramente azzeccata! Vero che Ortofon fino a qualche anno fa vendeva direttamente i ricambi, come quello in foto e che sono riuscito a comprare prima della dismissione totale Qui la mia 20 quando avevo i Technics SP. Rispetto alla 881S è vero che sono al pari livello, ma, IMHO le VMS avevano quella raffinatezza "Ortofon" che Stanton non ha mai avuto, neanche la WOS.. Invece, il confronto con la Shure V15 IV (nel mio caso) ci sta, eccome, ma a favore di quest'ultima, sempre, a parer mio ovviamente, e ovviamente parlo di testine che ho o che ho avuto. 1 1
scroodge Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 10 minuti fa, releone71 ha scritto: @wiking le VMS sono ottime testine a ferro mobile. Ne ho un paio anch'io e le trovo superiori alle attuali 2M, troppo strillone a mio modesto avviso. Eh... non ci avevo mai pensato di fare un confronto diretto, prossimamente lo farò! 👍👍👍😉 1
wiking Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Adesso, releone71 ha scritto: @wiking le VMS sono ottime testine a ferro mobile. Ne ho un paio anch'io e le trovo superiori alle attuali 2M, troppo strillone a mio modesto avviso. Certo, io le conosco bene, sono nato (dal punto di vista audiofilo) poco prima di quell'epoca (per capirci, a fine anni '70 usavo le Shure V-15-II, prima che uscisse la III, e la Stanton 681EEE), ma al giorno d'oggi pochi ricordano le VMS. Magari ricordano di più le prime Concorde (affascinanti per la forma, ma inferiori alle VMS, senza contare l'impossibilità di regolarne l'overhang). VMS, ottimi motori ed ottimi stili, soprattutto le due top di gamma (VMS 30mk2 e VMS 20E), oggi introvabili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora