agyga Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @franz_84 Ci può anche stare che una testina da oltre €23.000 di listino utilizzi per il cantilever un diamante più puro... 😄 Comunque il colore nero non mi sembra così invedibile, d'altra parte altri cantilever sono neri, come quello in carbonio della Zyx Ultimate Dynamic. Sulle tecnologie di fissaggio dello stilo non entro nel merito, mi auguro che Ortofon sappia cosa fa 🙂 . Per quanto riguarda la frequenza di risonanza, che effettivamente è un po' troppo alta, sto pensando di prendere una nuova canna blu per il DP-8 che sarebbe perfetta. Ciao Andy
franz_84 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @agyga ovviamente intendevo dire che non si può vedere un cantilever in diamante nero, anche il boro è nero .. sull'incollaggio rimango perplesso, quella bolla di colla mi ha sempre colpito .. perché non usano il sistema della ogura? 🤔 Cosa ti sembra sonicamente il replicant 100? Molto definito?
agyga Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @franz_84 Lo stilo Replicant 100 mi aveva già stupito nei 3 mesi di convivenza con la A95. Ottima definizione, notevole dinamica e buona tracciatura. Dopo le prime ore di utilizzo della Verismo ho comunque notato una miglioramento nella velocità e nella dinamica, direi quasi che il messaggio sonoro paia più... "profondo" e "scolpito" senza affaticare l'ascoltatore. Credo possa essere il cantilever in diamante che ha dato questa "spinta" ulteriore.
pino Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 È simile alla MC5000,che però ha il cantilever in Zaffiro,e stilo in diamante Taglio Replicant 100. Per la pulizia utilizzo il liquido a base acquosa Clearaudio,da anni senza problemi per il collante. Ci sono collanti che tengono ancorate le protesi per decenni. 1
agyga Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Da quello che so, ci sono degli adesivi che hanno una tenuta impressionante e vengono utilizzati per costruzioni sottoposte a stress molto importanti in campo navale, aeronautico, aerospaziale,... Credo quindi che possano sopportare lo stress indotto dallo stilo senza particolari problemi.
SpiritoBono Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Io due o tre volte l'anno utilizzo il liquido AT. Mai avuto problemi.
Aqualung Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Ma quanto e’ più comodo avere 2/3 shell con testina premontata ! Ho preso ieri una AT95me con il suo kit . Si avvita e via ..altroché stare lì a impazzire con regolazioni su un braccio privo di attacco
ninomau Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @franz_84 Mi interessa molto un tuo commento approfondito sulla DRT, inclusi i suoi partner, braccio e phono, ed eventuali confronti con altre testine paragonabili. Tra le supertestine oltre i 5000€ e’ tra quelle da più tempo presente nel mercato, e non mi sembra di averne letto molto su Melius e precedentemente. Io non ho mai avuto una Dynavector, e questo modello e la Te Kaitora mi intrigano assai.
franz_84 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @ninomau la drt suona sul braccio in magnesio del 1200G con shell in carbonio, massa totale circa 18 grammi, fr tra 8 e 9 hz, cavo phono airtech zero, prepre zyx cpp1 26 db di gain e poi nel phono del convergent. Anche io sono sorpreso del fatto che spesso si sottovaluti questa favolosa testina nell'acquisto. Il motore di base è del 2000, poi lo hanno aggiornato due volte - xv1s come la mia e xv1t. La testina ha più basso delle lyra top di gamma, più esteso, più materico, più definito. Scena molto profonda e larga, molto tridimensionale. Strumenti materici, voci carnose e vivide. È veloce nonostante pesi molto. Non ha la dinamica esplosiva delle lyra, né la luminosità in gamma altissima, è molto introspettiva. Per me nella sua fascia di prezzo non ha rivali, è semplicemente bellissima e super musicale. Se puoi fai lo sforzo e prendi la drt, molto superiore alla kaitora. Diciamo che la drt è la massima incarnazione del suono dynavector, che è un suono corretto su tutta la gamma .. se ad esempio ascolti il pianoforte, con la drt ne percepisco la matericita'e presenza in basso, con la titan i no.. 1
agyga Inviato 22 Gennaio 2022 Inviato 22 Gennaio 2022 @franz_84 Gran bella testina, devo ammettere di averci fatto un pensierino quando ho pensato a un upgrade (avevo dato un'occhiata alla Xv-1t) ma ormai avevo la scimmia del Replicant 100 della Ortofon e dopo la breve esperienza con la A95 è arrivata la Verismo con il cantilever in diamante e non ho saputo resistere.
France1965 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 FR 7.... Attualmente collegata a Rega IOS. Suona divinamente ma non so se il phono che uso renda completamente giustizia a questa testina. Se vorrete, fatemi sapere... 2
alexis Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Forse le avevo fatto un torto, accantonandola troppo in fretta dopo l‘arrivo della Atlas. Di fatto non l‘avevo ancora ascoltata sul nuovo sistema ad alta efficienza, ma oggi complice un pomeriggio rilassato, ho installato di nuovo la Etsuro Bordeaux, che dopo una 15na di minuti di riscaldamento ha cominciato a sfoderare tutto il suo meraviglioso repertorio. In confronto alla iperrealista ed esplosiva Atlas, che in molti ambiti rimane la regina delle mie testine,.. la Etsuro espone una tavolozza meravigliosamente equilibrata, meno esibita, meno contrastata, ma a tratti più ricca cromaticamente, almeno in questa configurazione. Leggermente più scura, meno adrenalinica.. ma forse addirittura più avvolgente e coinvolgente.. ricorda le koetsu di alta gamma, senza i loro limiti.. poi come ben sappiamo in analogico è tutto un gioco di equilibri e matrimoni celesti. Per cui.. é rassicurante sapere di avere nel cassetto una moglie e un‘amante o due, da alternare nelle danze. ps. Consiglio a tutti di regalare un ascolto alla gamma Etsuro, questa è l‘intermedia, sopra di lei risiede la Gold, che se tanto mi da tanto…. come Flamenko ci racconta, potrebbe essere una pretendente al trono di spade.. 🥰 ma parlano molto bene anche della splendida cobalt, anche lei potrebbe essere la scelta alternativa ai soliti nomi.. a un listino tutto sommato ancora abbordabile. 1
Questo è un messaggio popolare. Discopersempre2 Inviato 5 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2022 E pensare che volevo mettere una foto della mia, un' "umilissima" A.T. vm530en. Sono un poveraccio🙄. 1 3
radio2 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @France1965 la FR7 e' un classico del mondo analogico una testina che ha nell'equilibrio e nella musicalita' le armi migliori non ti stanchi mai di ascoltarla suggerisco di ascoltarla con il giusto step up e braccio con massa adeguata
France1965 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @radio2 ma si infatti. Da alcuni giorni alterno vari generi musicali dalla classica a Chick Corea Electric Band e noto che non mi affatica mai, anzi mi invita ad alzare il volume. Per l'appunto l'attuale phono (Rega IOS che ascolto a 50 Ohm di carico e con il settaggio all'ingresso al minimo che corrisponde a 5/6 Ohm) spero sia all'altezza e non so se la testina possa dare molto di più, magari con SUT dedicato (mi piacerebbe anche ascoltare con phono a valvole tipo Leben, ma poi inizierebbe il Valzer dei SUT e la cosa mi frena).
radio2 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 2 ore fa, France1965 ha scritto: non so se la testina possa dare molto di più, magari con SUT ci puoi scommettere sono testine che con il giusto SUT volano avevo il doppio telaio di Pass come fono, gran bell'apparecchio ma in MM e SUT andava decisamente meglio occorre pero' anche un braccio adeguato
Questo è un messaggio popolare. sonny Inviato 6 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Febbraio 2022 @France1965 Più che del phono mi preoccuperei prima dell'abbinamento con il braccio. La F.R. 7. a dispetto dell'età, suona ancora divinamente, ma necessita dei giusti compagni di cordata per esprimere al meglio tutte le sue potenzialità. Luigi. 3
France1965 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @sonny ho l'Ikea 407, dovrebbe andare bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora