ediate Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @albrt Sono di Palermo. Sulle app, te ne racconto una, che c'entra poco con EnelX ma dà bene l'idea. La mia azienda mi ha cambiato la carta carburanti; prima usavo Agip e Q8, adesso tutte le pompe del circuito "UTA". Bene (o, meglio, male) carico l'app per vedere dove sono sti benedetti benzinai UTA: a Palermo ce ne sono parecchi (sulla carta, molti hanno dismesso UTA e l'app non è aggiornata), ma quel che è peggio è che appena mi allontano dalla città, non c'è praticamente più quasi nessun convenzionato se non a moltissimi chilometri di distanza e, quel che più conta per me, pochissimi in autostrada. Ho fatto presente il fatto alla mia azienda, mi hanno risposto: ma qui al Nord ce ne sono un sacco. Bene, allora verrò a Milano a fare il pieno. Ma che risposta è? Però, se tanto mi dà tanto, la stessa cosa sarà con EnelX. Mai vista una colonnina in città, e io la giro in lungo e largo per lavoro o per spostamento visto che qui i mezzi pubblici sono inesistenti... Forse l'app segna le colonnine che verranno.... ah, che verranno... e quando? Scusami se ci scherzo su, ma la realtà del Sud Italia è ben diversa dal resto del Paese. Io pago le stesse tasse di chi vive al Nord, con la "piccola" differenza che io non ho un servizio che sia uno.
karnak Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 11 minuti fa, ediate ha scritto: Forse l'app segna le colonnine che verranno.... ah, che verranno... e quando? No, l'app Enel X ti segna le colonnine che già sono operative e ti segna anche quelle occupate al momento o prenotabili. P.S.: sono andato a vedere in maniera sommaria : Palermo mi da 17 colonnine, tutte disponibili, cioè non c'è in questo momento una sola auto elettrica che stia caricando. Ogni colonnina ha almeno 2 prese, se una fast ne ha 3.
karnak Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, albrt ha scritto: A dire il vero lo fanno le auto ibride. Alberto, io rispondo, ma me ne sono fatto una ragione : non puoi far nulla contro il pregiudizio. tra quello che "...due anni fa mi son fatto 1500km..." e l'altro che fa solo autostrada, è inutile star lì a menarla. La paura di un sistema diverso è normale. Passare dalla certezza di essere in riserva e mettere 10 Euro al self per arrivare a casa, è duro commutarla nello stesso discorso ad una fast. Non ci riesci. La riserva mentale è più forte. Hai voglia a spiegare, nel mio caso, con una passione per i motori inarrivabile e inconcepibile a chi ha sempre guidato auto medie o basse, che l' elettrico ti regala soddisfazioni che con il termico ti puoi solo sognare, che il risparmio è tangibile 365 gg anno e la comodità solo 364, perchè quella volta sola in un anno (anzi in due!) che fai MilanoAGrigentosenzanemmenofermartiapisciareoperuncaffèounpranzo non fa testo rispetto al resto dei 364,728 gg in cui 250/300 km di autonomia ti bastano, ti avanzano, te li stra godi e ti costano la metà. Non c'è modo. CI arriveranno, prima o poi, è destino e si folgoreranno () sulla via di Damasco. Sono anche anziani, qualcuno fuori, qualcuno dentro, ma ci arriveranno anche loro... Io vengo da un passato che la media si può solo sognare. Macchine davvero performanti ne ho avute di più e ancora, eppure oggi godo con una fetentissima I3S nello stesso modo in cui godevo con la A45 e (quasi) come con le Porsche : semplice : il mondo è cambiato e non c'è nulla che noi possiamo fare per farlo tornare agli anni 90 dove facevo Rimini / Villanova D'Asti in 2,20 h. E' finito quel tempo, fatevene una ragione.
qzndq3 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Questo lo fanno anche le Diesel e le benzina. Non so se nelle stesse proporzioni, ma la mia quando decelera carica la batteria. Lo fanno le ibride ed alcune auto mild. Ma non in modo così marcato come le elettriche pure.
v15 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 14 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ma non in modo così marcato come le elettriche pure Confermo, e comunque ho controllato l'usura di dischi e pasticche della mia pochi giorni fa, i km sono circa 110.000, se il consumo continua così credo che quando la darò via ci saranno ancora montati i suoi freni originali 😁
karnak Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, v15 ha scritto: i km sono circa 110.000, se il consumo continua così credo che quando la darò via ci saranno ancora montati i suoi freni originali 😁 Devo reimparare a guidare : sulla X2 a 32 mila ho fatto le anteriori e a 35 mi segnala le posteriori. Se siete così, ancora parliamo di autonomia con l' elettrico? Io ci faccio 280/300 km con la I3S in questa stagione, voi ce ne farete 2800/3000 con una sola ricarica !!! Pentitevi ed elettrificatevi, pastiglie dei freni a 300 mila garantite!
albrt Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 @ediate prova ad usare la app nextcharge invece di quella di enelx: ci sono recensioni e foto delle colonnine e magari ti fai un'idea più precisa, visto che sono indicate tutte e non solo quelle enel. Per il resto non posso darti tutti i torti: abito vicino a Milano e sicuramente è una zona che gronda servizi, colonnine comprese; già andando a trovare i miei a Genova (lo farò per la prima volta dopo tanto tempo e per la prima volta... in elettrico questo weekend) si cambia musica: non mi sembra ci siano colonnine fast, al max 50kW. Alberto
qzndq3 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @v15 Sulla Y10 le pastiglie anteriori mi duravano... 15K Km i dischi 60K Km, mia moglie sulla ClasseA furgoncino max 20K Km. Su tutte le altre 40-45K Km è la normalità con percorrenza mista autostrada/statale/città/montagna, mentre con il cambio automatico facevo qualcosa meno.
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 Oggi stavo mangiucchiando un gelato. A un certo punto è arrivata una Taican (o come si scrive). bella bella. Anzi bella. È scesa una ragazzina da un lato e poi la mamma dall’altro... un FIGONE sui 35-40 anni scarsi che ne avrò visti 4 o 5 in vita mia 😲 ma io mi sono innamorato della taican ... ovviamente 🤪 (era targata Italia, qui di solito son tutte ticinesi le supercar)
ediate Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Jack 8 minuti fa, Jack ha scritto: un FIGONE sui 35-40 anni scarsi che ne avrò visti 4 o 5 in vita mia 😲 ma io mi sono innamorato della taican ... ovviamente 🤪 Pinocchio!!!!!!!
ediate Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @albrt 1 ora fa, albrt ha scritto: prova ad usare la app nextcharge invece di quella di enelx: ci sono recensioni e foto delle colonnine e magari ti fai un'idea più precisa, visto che sono indicate tutte e non solo quelle enel. Proverò, così per curiosità: non avendo un'auto elettrica, il mio interesse verso le colonnine in questo momento è zero. Andrò a controllare... 😉
Sor Tonino Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @sandromagni Ma... era giusto per rimanere in tema. Sicuramente un domani il motore endotermico verrà sostituito (anche se sono scettico) comunque al momento conviene investire in altro. PS l' attualòe rapporto stechiometrico di un motore è il canonico 12:1 (12 parti di aria per una di benzina) Se per ipotesi ..... dico per ipotesi ..... si costruissero motori in grado di sopportare temperature elevate, si potrebbe tranquillamente arrivare alla metà. Da rifletterci....
Sor Tonino Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @qzndq3 Sbagli la lettura. Praticamente il tutto vuole significare che il 70% del problema è dovuto alla massa degli autoveicoli e non al motore. Il resto concorre nella misura del peso. Il motore concorre per il 30% Un' inezia. Ed è storia trita e ritrita.
Sor Tonino Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @karnak E pure i carburatori. Almeno prima progettavano motori veri. Con l' avvento dell' iniezione siamo passati a motori ridicoli, con geometrie ridicole e tolleranze da falegnameria.
karnak Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 7 ore fa, Jack ha scritto: ma io mi sono innamorato della taican .. Non ti credo, ma la Taycan è bella, ancora di più nella nuova versione Cross Turismo. 2 ore fa, Sor Tonino ha scritto: Almeno prima progettavano motori veri. Ma no, anche adesso fanno dei bei motori, solo che con tra norme antinquinamento, pesi elevati ed erogazioni addomesticate, se non hai 300 mila cavalli non ti diverti e, tutto sommato, non li riesci nemmeno a sfruttare sia per il traffico che per i limiti. Da questo punto di vista, l’elettrico è una manna, perchè con relativamente pochi cavalli, ma un’erogazione della coppia di tipo on/off, ti permette di godere nel range di utilizzo che oggi puoi realmente sfruttare. Questo tipo di erogazione, irraggiungibile per i normali termici non in zona superbollo, ti riconcilia con una guida dimenticata o sconosciuta ai più, una guida emozionante anche nell’ uso quotidiano. Oggi, quale macchina normale è in grado di farlo? 1
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 14 ore fa, karnak ha scritto: E per pisciare ti sei messo un catetere o avevi il vasino? Per pisciare ci metto un po' meno che per caricare la batteria dell'auto. Non so tu
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 14 ore fa, albrt ha scritto: Che auto guidi? https://www.eurmotor.it/auto/bmw-efficient-dynamica/#:~:text=BMW Efficient Dynamic guarda anche,ingegneria recuperando parte dell'energia Attiva l'alternatore in fase di frenata, per recuperare energia a consumo zero. Di serie su tutte le BM;W da qualche anno.
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 12 ore fa, karnak ha scritto: mettere 10 Euro al self per arrivare a casa Mai fatto in vita mia. Mi sta sulle palle fare rifornimento, quindi faccio sempre e solo il pieno. Ve lo volete mettere in testa che non siamo tutti uguali, o no? Sembrate i vegani, che devono convincere il resto del mondo che hanno ragione loro. Tenetevi le vostre elettriche e lasciateci tranquilli.
Messaggi raccomandati