albrt Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 32 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Attiva l'alternatore in fase di frenata, per recuperare energia a consumo zero. Di serie su tutte le BM;W da qualche anno. temo si parli di batteria servizi, sicuramente @qzndq3 ne sa qualcosa. 29 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Sembrate i vegani, che devono convincere il resto del mondo che hanno ragione loro. Tenetevi le vostre elettriche e lasciateci tranquilli. veramente gli ICE-nazi mi sembrano più agguerriti di noi, tanto che quasi dobbiamo giustificarci perché usiamo un mezzo che non ti avvelena i bambini sotto casa... sentir parlare di congiure e altre amenità quando chi le scrive non sa distinguere un kilo-Watt da un kilo-di-pane e pensa che noi si debba andare in giro con il gruppo elettrogeno a rimorchio è divertente, per un po', ma poi stufa. Alberto
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 1 minuto fa, albrt ha scritto: temo si parli di batteria servizi, sicuramente @qzndq3 ne sa qualcosa No, c'è una sola batteria e quella ricarica. Ne so qualcosa anch'io, visto che vedo sul cruscotto il simbolo di ricarica della batteria ogni volta che lascio l'acceleratore.
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @albrt E' che a volte la fate un po' troppo semplice https://www.ilsole24ore.com/art/il-ceo-toyota-l-auto-elettrica-business-immaturo-costi-energetici-e-sociali-insostenibili-AD6XQ38
albrt Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 @Paperinik2021 scusa, ho scritto una sciocchezza: intendevo la "solita" batteria a 12V che serve -tra le altre cose- ad avviare il motore, ma nelle EV è diventata batteria servizi. Alberto
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Ecco un'immagine esplicativa. Quando si rilascia l'acceleratore l'indicatore va verso la batteria, indicando la ricarica. Ed in effetti, si sente che l'auto decelera in modo più sensibile rispetto al cambio in folle, causa innesto alternatore.
albrt Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: E' che a volte la fate un po' troppo semplice Mecojoni: nientemeno che Toyoda-san! Per caso è parente di quello che campava vendendo solo auto ibride? O magari di quello che -apparentemente- ha già cambiato idea?https://www.toyota.it/mondo-toyota/electrified/full-electric/ Ad ogni modo non mi pare che io e @karnak abbiamo mai scritto che le EV sono la soluzione ideale per tutti, abbiano autonomia infinita, inquinino zero, costino poco... di solito sono cose che vengono attribuite agli appassionati di EV da parte degli adepti della religione Brum-brum Alberto
albrt Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: l'auto decelera in modo più sensibile rispetto al cambio in folle, causa innesto alternatore. Sempre della batteria-ina di avviamento si tratta, temo. Alberto
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 2 minuti fa, albrt ha scritto: non mi pare che io e @karnak abbiamo mai scritto che le EV sono la soluzione ideale per tutti, Tu no, ma Karnak sta dimostrando decisamente poca tolleranza ed educazione in questo contesto. Io ho parlato delle mie esigenze, lui mi percula. Facendoci una brutta figura. Come ho già scritto in passato, l'auto dev'essere la mia schiava e non viceversa. Di conseguenza, pretendo che abbia l'autonomia che soddisfa le mie esigenze. Punto. Potremmo anche parlare dell'ipocrisia dell'ecologismo solo quando conviene a noi. ma non è questo il luogo. Quando vedremo decine di SUV elettrici parcheggiati davanti alle scuole con le mammine che aspettano il pargolo parlando al cellulare, saremo tutti più felici.
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 13 minuti fa, albrt ha scritto: Sempre della batteria-ina di avviamento si tratta, temo Te l'ho già detto: c'è una sola batteria, come in tutte le auto non elettriche. Tanto "ina" non la definirei, visto che alimenta anche i servizi ed il maledetto start and stop. E' una batteria normalissima, non si parla di auto elettrica o ibrida. Non capisco la necessità del distinguo. Ho solo detto che è un sistema di recupero dell'energia, non che c'è la trazione elettrica.
albrt Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 @Paperinik2021 vabbè, se scrivi che fai 1500km fermandoti solo per fare il pieno viene spontaneo fare battute di quel genere. Le esigenze di chi vuole fare 1000km al giorno, come anche @karnak ha scritto, sono sacrosante ma non sono la regola. Nemmeno le mie lo sono, ma un'auto elettrica ci si adatta perfettamente. Se volessi parlare di ecologismo opportunista fai pure ma né io né Roberto siamo i tuoi interlocutori naturali. Alberto
albrt Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Te l'ho già detto grazie per la tua pazienza 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non capisco la necessità del distinguo non sei l'unico, infatti bisogna continuamente spiegare la rava e la fava agli ICE-nazi. E mi sono rotto. Buona giornata Alberto
Sor Tonino Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @karnak Che l' elettrico sia un motore vantaggioso non ci piove. non si possono ignorare le leggi della fisica. più che altro è che trovo odioso, se non provocatorio, pagare un motore "polistil" magari infilato dentro una scatola di latta che vale ancora meno, con interni recuperati da un negozio di mobili usati, e un cruscotto digitale fatto in cina con una presa ODB ( Con quella prelevi tutt i dati, io c' ho fatto un cruscotto per la harley con il telefonino) e un display da 30 euro come fosse una berlina di lusso. Il punto è che vorrei (dico vorrei) che le ns beneamate città fossero dotate di due cose. Metropolitane. Garage con dentro i V8 (pagato come un' auto elettrica) per divertirsi il fine settimana. Si progredisce, si va avanti, ma possibile che l' unica cosa che cresca siano i costi e non i servizi ? Bho..... 1
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 9 ore fa, Sor Tonino ha scritto: Sbagli la lettura. Praticamente il tutto vuole significare che il 70% del problema è dovuto alla massa degli autoveicoli e non al motore. Indipendentemente dalle percentuali, dove vanno considerate anche altre variabili quali il tipo di utilizzo (*), la massa complessiva dei veicoli, come la massa di guidatore e passeggeri, è un'invariante o quasi. Inoltre siamo tutti oramai abituati ad avere tutti i gadget di questo mondo tra i quali il più pesante e impattante sui consumi probabilmente è il climatizzatore che se non è automatico-multizona-deionizzante-profumante l'auto è una ciofeca. Quindi o si cambia la testa della gente (me incluso) o si utilizzano materiali iperleggeri ad esempio la fibra di carbonio che costa un botto o altrimenti l'unica possibilità è ridurre le emissioni nocive del motore. (*) Un'auto con motore termico in città che procede in coda a passo d'uomo o poco più, inquina tantissimo in relazione alla percorrenza. Al contrario di un'auto full elettrica o ibrida in funzionamento elettrico è palese che non inquini. Anche questa è storia trita e ritrita, oltretutto intuitiva.
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 2 ore fa, Sor Tonino ha scritto: Il punto è che vorrei (dico vorrei) che le ns beneamate città fossero dotate di due cose. Metropolitane. Garage con dentro i V8 (pagato come un' auto elettrica) per divertirsi il fine settimana. Sarebbe bello! Purtroppo non credo vedrò/vedremo mai almeno in Italia, mezzi di trasporto pubblico così efficienti da poter rinunciare all'auto. 1
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @albrt @Paperinik2021 Non volendo essere lapidario, ho avuto una serie3 touring efficient dimamic e non ho notato differenze significative nè nei consumi nè nell'usura dei freni, vi rimando al link allegato: https://www.eurmotor.it/auto/bmw-efficient-dynamica/ In parole semplici viene ottimizzata la ricarica della normale batteria e vengono adottati accorgimenti per la riduzione dei consumi.
tomminno Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Il 24/5/2021 at 10:13, sandromagni ha scritto: ma i lockdown recenti ci hanno insegnato che è comunque poca poca cosa rispetto al cuore del problema che sono Piccola esperienza personale che può significare niente, io sto sulle colline a sud di Firenze con vista sulla piana, ma posso dirti che da casa mia il "Cupolone" di Pistoia non l'avevo mai visto e mai l'ho rivisto dopo Marzo-Aprile 2020, sinceramente manco pensavo si vedesse Pistoia da casa mia. Sono circa 30km in linea d'aria che però coprono tutta la piana dell'Arno. La pulizia dell'aria che c'era in quel periodo era qualcosa a cui non ero abituato. Forse sarà poca cosa, ma i riscaldamenti erano ancora accesi, quello che mancava era proprio il traffico. Oltre alla pulizia dell'aria c'era un insolito silenzio, generalmente il rumore della città è ben presente una volta scollinati, invece silenzio totale. Poi boh!
tomminno Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Il 25/5/2021 at 20:09, Sor Tonino ha scritto: Con i soldi delle auto elettriche comprateci un bell' impianto hifi Ma se 30K nemmeno bastano a prendere delle casse con woofer da 12"! 🤣 E poi vuoi mettere ascoltare con l'impianto alimentato con una batteria Tesla? 🤣🤣🤣 1
qzndq3 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 4 minuti fa, tomminno ha scritto: generalmente il rumore della città è ben presente una volta scollinati il rumore del "mostro". Anhe a Torino passeggiado in collina, quando sei dalla parte opposta alla città è silenzio, appena sei dalla parte che dà verso la città, il rumore del traffico è intenso e quasi fastidioso 6 minuti fa, tomminno ha scritto: La pulizia dell'aria che c'era in quel periodo era qualcosa a cui non ero abituato Idem, ma l'ho già scritto
Messaggi raccomandati