cowboy Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @qzndq3 ti rispondo che la nostra polo tdi anno 2006 non faceva fumo, non lo ha mai fatto, e comunque se anche fosse come dici tu io non ho mai visto auto di quel tipo che fumavano copiosamente, almeno non quelle che ricordo fossero perfettamente mantenute e originali...se poi fossero euro 3 o 4 questo non lo so. evidentemente abbiamo una visione diversa del "fumare copiosamente" come su molte altre cose. adesso visto che per educazione ti ho risposto ti chiedo gentilmente di non quotarmi piu' dal momento che hai gia' scritto che non ne vale la pena ecc ecc. grazie! p.s. un semplice consiglio, vivi e lascia vivere, ricordati che siamo in un semplice forum e non nella vita reale, dai a queste discussioni il giusto peso e valore, sono semplici scambi di idee e esperienze espresse davanti ad un monitor e ad una tastiera, un modo (almeno per me) di passare un po' di tempo quando non ho di meglio da fare..tu ne stai facendo una guerra di religione.
domenico80 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @qzndq3 vero , stessa storia con una delle prime A 4 TDI Credo che il gruppo VW aderì al common rail xchè con iniettore e pompa non si riusciva a salire con gli € 1 - 2- 3 etc e pure xchè fumavano senz'altro più di un common rail
albrt Inviato 5 Luglio 2021 Autore Inviato 5 Luglio 2021 2 minuti fa, cowboy ha scritto: a quanto mi ricordo la tecnologia costosa erano i televisori al plasma, non gli lcd che ho sempre trovato piuttosto accessibili. ricorderò male io i primi 15" (parlo di monitor PC ma la tecnologia era all'incirca la stessa, a parte il sintonizzatore) a 2 milioni di lire (se non erano 2000€) 6 minuti fa, cowboy ha scritto: quelle erano veramente nuove tecnologie, l'auto elettrica non si puo' proprio definire una tecnologia odierna mah... l'auto elettrica sarà anche della fine del'800 ma credo di poter mettere la mano sul fuoco che batterie e motori, per non parlare dell'elettronica di contorno, siano totalmente diversi. 9 minuti fa, cowboy ha scritto: 45.000 euro per una kia e-niro con la massima autonomia lo trovo davvero ingiustificato e ingiustificabile, ovviamente questo e' il mio parere, per altri potrebbe essere un prezzo giusto. mi ricordavo 37000 per la versione meno potente ma mi ricordo male oppure l'hanno tolta dal listino... ad ogni modo è sicuramente cara e senza incentivi non l'avrei presa in considerazione ancora per un po' Per il resto, sei libero di coltivare le tue idiosincrasie come io coltivo le mie. Per l'uso che ne faccio EV è perfetto, tra 2 mesi potrò raccontare se e come sono sopravvissuto alle vacanze. Nel frattempo le colonnine stanno spuntando come funghi e non vedo l'ora che ciò avvenga -come deciso- anche in autostrada. Se domani toglieranno gli incentivi... può darsi che non saranno più necessari. Alberto
cowboy Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @domenico80 questo e' vero, il passaggio al common rail fu effettivamente fatto perche non si riusciva ad andare oltre l'euro 4 (almeno cosi mi pare di ricordare)...il common rail e' effettivamente un sistema piu' evoluto e gestibile del pde
domenico80 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 6 minuti fa, albrt ha scritto: tra 2 mesi potrò raccontare se e come sono sopravvissuto alle vacanze. interessa sapere se hai dovuto spingere l'auto , almeno una volta
cowboy Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @albrt il listino della e-niro con la massima autonomia da quanto so e' circa 45.000 euro, onestamente non so se ha la stessa potenza, ma esistono anche versioni da 48.000 euro. p.s. io non coltivo idiosincrasie ma faccio semplicemente le mie scelte, e al momento dico no grazie.
domenico80 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 ad ogni modo anche una multinazionale , ENI , si stava muovendo verso l'idrogeno ...... trasformare metano in idrogeno , subito stoppata dalla Commissione Europea xchè non green ma , si sa cosa siano le varie commissioni europee , molto green
albrt Inviato 5 Luglio 2021 Autore Inviato 5 Luglio 2021 39 minuti fa, cowboy ha scritto: non mi piace l'idea di pagare tramite e solo app, non mi piace l'idea di non sapere mai se il punto di ricarica funziona o no, se e' occupato o no, e soprattutto non mi piace l'idea di continui rabbocchi, e trovo inoltre una vera sconfitta diciamo "tecnologica" il fatto che ad ogni viaggio la prima tappa sia sempre e solo una stazione di ricarica parlando di idiosincrasie mi riferivo a questo e in maniera scherzosa, visto che ho citato le mie. Alberto
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 1 ora fa, cowboy ha scritto: ti rispondo che la nostra polo tdi anno 2006 Continui a cambiare soggetto, parlavi di auto del 2002 ed adesso salti al 2006. VW dovette inserire una sorta di heat pipe per riuscire ad omologare i motori E3 (i meccanici VW scherzosamente sostenevano fossero Euro2 e mezzo) come E4. Nel 2006 sulla Polo IV serie fecero il loro esordio il TDI da 69CV ed il TDI da 80CV entrambi con filtro antiparticolato, ovviamente non fumavano. Le altre unità montate erano quelle da 101CV e da 130Cv delle quali ho già scritto. L'unità 1.4 3L da 75CV con turbina a geometria fissa era stata dismessa l'anno precedente. 1 ora fa, cowboy ha scritto: p.s. un semplice consiglio, vivi e lascia vivere, ricordati che siamo in un semplice forum e non nella vita reale, dai a queste discussioni il giusto peso e valore, sono semplici scambi di idee e esperienze espresse davanti ad un monitor e ad una tastiera, un modo (almeno per me) di passare un po' di tempo quando non ho di meglio da fare..tu ne stai facendo una guerra di religione. E' ovviamente un passatempo, ma ciò non dà ne a me nè a te nè a nessun altro licenza di scrivere falsità. Per me non è un guerra di religione, ma di riportare i fatti come sono e senza storpiature funzionali a far passare le proprie convinzioni, nemmeno le mie. Altrimenti non sarei qui ma su FB 😉 1 ora fa, domenico80 ha scritto: Credo che il gruppo VW aderì al common rail xchè con iniettore e pompa non si riusciva a salire con gli € 1 - 2- 3 etc Sì anche a me risulta, per quanto ne so riuscirono ad arrivare a malapena ad Euro4. Il che è un vero peccato, il 1.9TDI è stato forse il motore diesel che più ho apprezzato, un po' rumoroso, ma consumava pochissimo e spingeva da bestie.
cowboy Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @qzndq3 la nostra polo era del 2006, o dovevo scrivere che era del 2002 per farti contento? e la nostra polo non aveva il fap, come non lo ha quella di una mia collega identica, sempre del 2006..e questo lo posso verificare da libretto (appena vedrò la mia collega) Noi avevamo la 1.4 69 cv confortline idem per la collega.
karnak Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 In realtà le colonnine si possono benissimo prenotare tramite app o vedere se sono libere oppure occupate o in manutenzione. Si paga con una tessera o cun un portachiavi magnetico, non da app.
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 3 minuti fa, cowboy ha scritto: la nostra polo era del 2006, o dovevo scrivere che era del 2002 per farti contento? e la nostra polo non aveva il fap Il 1.4 tdi 3L da 69 CV Euro4 essendo meno di 1/4 meno potente dell'unità 4L meno spinta è proporzionalmente meno inquinante. Ma la maggior parte delle unità TDI montate sono state le 1.9 130CV seguite da quelle da 101CV. Per quanto concerne l'anno, non è che devi far contento me, ma è bene essere consapevoli di quanto si scrive: tra il 2002 e il 2006 c'è stato un salto di omologazione da Euro3 a Euro4, non esattamente una passeggiata per le case automobilistiche per il dimezzamento delle emissioni inquinanti ed il dimezzamento del particolato da 0,05 a 0,025 g/km.
cowboy Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @qzndq3 su questo sono d'accordo con te, il passaggio da euro 3 a 4 e' stato un bel salto.. comunque ricordo anche un collega con una golf 1.9 tdi da 115 cv del 2003, e non ricordo copiose fumate...
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 23 minuti fa, cowboy ha scritto: comunque ricordo anche un collega con una golf 1.9 tdi da 115 cv del 2003, Quel motore è stato pochissimo in produzione è stato dismesso tra il 2001 ed il 2002, stavo per prendere una Bora km0 TDI 115CV Cat nel 2001 ad un prezzo davvero invitante. Comunque fumava pure quello e non poco. Evidentemente abbiamo parametri diversi, poco male 🙂
cowboy Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 @qzndq3 ok pero' adesso basta perche' siamo troppo ot e potrebbero chiudere la discussione.
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 13 minuti fa, cowboy ha scritto: ok pero' adesso basta Oki, hai ragione. ------ Ma alla fine ce la comperiamo una elettrica? Ne discutevo con @karnak in queste pagine, per l'uso che oramai facciamo delle auto in famiglia, potremmo tenere una diesel e una elettrica, o addirittura affittare una termica solo per quei lunghi viaggi che capitano quattro volte all'anno. Ho la fortuna di avere un garage mio che posso attrezzare come meglio credo ed una colonnina EnelX davanti al supermercato dove faccio la spesa, Inoltre non ho ancora cancellato l'idea di convincere mia moglie a prendere una I3S, la sua classeA ha già ben 80K Km ed è ora di cambiarla 😂 Vedremo, intanto i prezzi stanno scendendo, tanto fino a fine anno non se ne parla e nel frattempo seguo la direttiva "wait and see"
domenico80 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 34 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Quel motore è stato pochissimo in produzione è stato dismesso si faceva la guarnizione della testata
Messaggi raccomandati