Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato

@qzndq3 al momento non potrei comprare una ev, anche se alcune kia e vw mi piacciono molto, ho anche io il box ma attualmente è occupato dalla spider.. Qualche colonnina c'è anche qui, nella zona del Mugello intendo, non nella frazione dove abito. Una ev però sarebbe l'ideale per la mia compagna che fa circa 30km andata e ritorno dal lavoro. Io faccio solo 12km andata e ritorno dal lavoro e per me sarebbe solo uno spreco.. 

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

potremmo tenere una diesel e una elettrica,

Ti tocca poi discutere su chi tiene la diesel. Stamattina ci ho provato a tornare con la I3, ma non c'è stato verso. Ho dovuto fare rientro con la X2. Rifatto il San Bernardino, mi sono divertito moooooolto meno che con la elettrica e la mia X2 è già una macchina divertente...

Inviato

Leggevo ieri un articolo di 4R dove mette a confronto

Mazda MX30

Audi A3 2.0 TDI EVO (l'ultimissimo diesel con doppio scr uno dei piu' risparmiosi)

Ford Puma 1.0 155cv mild hybrid 48v (riferimento per bassi consumi tra i millini turbo iniezione diretta).

Andando a vedere la sola spesa di carburante  per fare 10.000km occorrono;

in citta' :

Audi A3 842€

Puma 1073€

Mazda MX 30 304€ (ricarica a casa)

extra urbano

Audi A3 689€

Puma 951€

Mazda 355€

 

Mi pare di aver accennato che la mancanza di gettito fiscale che si generera' da parte dei contribuenti delle elettriche portera' a qualche imposta "riparatrice". Per ora si risparmia.

In Texas stanno formulando un super bollo per le elettriche.

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

la mancanza di gettito fiscale che si generera' da parte dei contribuenti delle elettriche portera' a qualche imposta "riparatrice". Per ora si risparmia.

In Texas stanno formulando un super bollo per le elettriche.

Non aver paura che se c'è da tassare i nostri non sono secondi a nessuno, sicuramente quando la diffusione sarà andata oltre un certo livello, rimedieranno. Intanto ce la si gode così. L' energia elettrica, più di tanto non possono tassarla che succede una rivoluzione. Un superbollo, fino a quando non ci sarà larghissima diffusione, lo vedo abbastanza improbabile perchè va contro i dettami della decarbonificazione. Quello che hanno messo in Texas è di 200 dollari anno : sono dei dilettanti rispetto ai nostri, c'è poco da fare.

Intanto, l'input dall' Europa è ridurre i pedaggi autostradali per le EV :

https://www.alvolante.it/news/autostrade-ue-vuole-pedaggi-base-alle-emissioni-co2-371711

Inviato

@criMan

quindi prevediamo ALMENO un raddoppio dei costi gestione energia x le elettriche , almeno

come la nafta ........... vendute tante , si aprì il libro delle tasse

sarà ancora così , bancomat statale

Inviato

Ma questi da qualche parte i soldi li devono prendere.

Sicuramente chi compra oggi elettrico sfruttera' al meglio questo risparmio.

Mi preoccupa leggere alcune lamentele sui forum tipo VW ID3 che parlano di avaria dei moduli della batteria che vengono sostituiti in garanzia. Insomma sembrerebbe che si rompono pure loro.

Certo non e' un problema per chi usa formule di acquisto tipo leasing o altro , 3 4 anni la tieni (con estenzione garanzia) e poi la smolli via. Pero' chi tiene queste macchine come me 10 anni potrebbe essere preoccupante.

Tra poco ripartono gli incentivi sulle elettriche.

Se devo spendere 21.000 per una Yaris ibrida ne spendo qualcuno in piu' e mi prendo la 500e.

Inviato

ti figuro il ........mercato ..... dell'usato

43 minuti fa, criMan ha scritto:

Ma questi da qualche parte i soldi li devono prendere.

qualche idea io la avrei

Inviato

https://www.auto.it/news/news/2021/07/02-4448265/superbollo_si_pensa_all_abolizione_della_tassa_sulla_potenza/

 

Il superbollo è tassa iniqua sulle termiche, figurarsi sulle elettriche. Oltre tutto, le elettriche pesano almeno un 20% in più e hanno bisogno di più potenza per muoversi in maniera "spigliata". Per le termiche, ha rappresentato lo 0,1% delle entrate, con un crollo delle immatricolazioni e dei posti di lavoro collegati. Non parliamo di benzina, gomme, assicurazioni, eccetera. Non credo, dopo il fallimento di quello attuale, possano essere così minchioni da riproporlo .

@criMan  200 dollari/anno introdotti in Texas, non equivalgono nemmeno al bollo  di un'Abarth, alle nostre latitudini...

Inviato

@karnak tempo al tempo.

Io penso che tra 5 10 anni ai proprietari delle elettriche metteranno un bel super bollo , magari legato alla potenza.

Giusto quello che serve per recuperare il mancato gettito iva dovuta al minor consumo carburante.

 

Inviato
Adesso, criMan ha scritto:

Io penso che tra 5 10 anni ai proprietari delle elettriche metteranno un bel super bollo

E sarà il momento che ritorno a Porsche e AMG, stai sicuro.

Comunque oggi ho fatto un pieno di gasolio in Piazza Bernini al servito. Gasolio normale, non barrique : 1,7 per un totale di 75, qualcosa. Fangala : io ci faccio più o meno i 12/13 kml. Elettrici ( alle colonnine, che a casa spendo meno! ), mi costano 1/3. Questi son pazzi.

Membro_0023
Inviato

@karnak Andare al servito è un suicidio economico. 20 centesimi al litro se li prendono tutti

Inviato

@Paperinik2021Sì, ho visto al self, tornando a casa e quindi fuori Torino, 1,47. Son pazzi : 25 cent su 44 litri che ho messo, sono 11 Euro su un pieno . Comunque i carburanti sono saliti del 30%. Al prossimo giro, torno su con la I3.\

DGISSEG_MiSE_wm_Chart_1006.png

Inviato
34 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Come inizio non sembra granché

Non è un inizio, è un storia iniziata nel 2011 e finita, male, tre anni fa. Fortunatamente le minicar abbandonate in una sorta di cimitero di auto, sono prive di batterie.

A mio personale parere nella sostanza la faccenda ha più a che vedere con il fallimento della società francese Autolib di car sharing parigino che con l'elettrico puro.

Membro_0023
Inviato

@qzndq3 Si, le batterie sono state per fortuna smaltite. Bisogna capire i motivi del fallimento di Autolib, ma non è un bel biglietto da visita.

Inviato
21 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

ma non è un bel biglietto da visita.

Ripeto: è una storia finita tre anni fa che poco ha a che vedere con l'elettrico, ma più con problemi di gestione condivisa con il comune di Parigi. Ricordavo di aver letto un trafiletto su di una rivista, eccolo:

https://www.alvolante.it/news/autolib-chiude-il-car-sharing-parigi-357910

Qui nel 2018  dicevano che l'efficienza dei trasporti pubblici parigini ne abbia decretato un successo inferiore al necessario per avere bilanci in pareggio:

https://www.ilgazzettino.it/lealtre/car_sharing_parigi_fallito_trasporto_pubblico_efficiente-3824282.html

 

 

  • Melius 1
Membro_0023
Inviato

@qzndq3 Se è una questione di trasporto pubblico efficiente, a Milano potrebbe fare la stessa fine. Vedremo

Inviato
19 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Se è una questione di trasporto pubblico efficiente

Io non credo sia stata quella la causa. Subito dopo il fallimento di Autolib il gruppo PSA ha lanciato Free2Move Paris e Car2Go ha avviato il proprio servizio e mi sembra già fosse presente Moov’in Paris di Renault.

Comunque stiamo a vedere, nella mia città, Torino che non eccelle per la rete metropolitana, ci sono 500 elettriche in car sharing sparse un po' ovunque.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...