qzndq3 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 32 minuti fa, karnak ha scritto: comunque se tiravi beveva come un mio vicino di pontile che fa l’enologo sbevazzone… Lo so 🙂 🙂 oh se lo so...
qzndq3 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, tomminno ha scritto: Soluzione passata di moda, che però mi pare decisamente migliore degli ibridi attuali. Sicuramente sarebbe la soluzione "elettrica" attuale per chi fa molti km. E' una soluzione che ti consente di ricaricare in assenza di colonnine, il motore termico funziona al miglior regime possibile. I contro sono maggior peso, maggior complessità, maggiori costi rispetto ad un'elettrica pura. Non ho idea di quali siano i tempi di ricarica e comunque con un piccolo motore termico non puoi pensare di aggiungere un ulteriore alternatore per caricare le batterie mentre sei in movimento.
tomminno Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 29 minuti fa, qzndq3 ha scritto: I contro sono maggior peso, maggior complessità, maggiori costi rispetto ad un'elettrica pura Elettica pura si. Ma che mi dici di tutti gli altri modelli plug-in in commercio? Con quelli andrebbe confrontata una soluzione simile. Mazda al suo solito pensava al wankel (motore notoriamente compattissimo) come generatore.
Membro_0011 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @tomminno per fare benzina ci metto 2 minuti, e dista esattamente 2km da casa...ma che c'entra? Per ricaricare un'auto elettrica occorre molto più tempo, anche avessi la colonnina a 2 km devo lasciare la macchina, andare a casa a piedi e tornare a riprenderla...io vivo nel mondo reale...e non ho tempo da perdere con le auto a pile... L'elettrico ha bisogno di una distribuzione capillare dei punti di ricarica, come un'utenza domestica... Nel 2035 avrò 65 anni, e forse manco guidero' più, nella mia zona posso tranquillamente circolare anche con automobili a gasolio agricolo, non c'è nessun tipo di blocco del traffico...quindi quello dell'elettrico non è un problema che mi interessa, uso auto datate a benzina... Riconosco comunque parecchi pregi di una macchina elettrica, peccato che ancora siano da risolvere problemi cruciali...
qzndq3 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 31 minuti fa, tomminno ha scritto: Ma che mi dici di tutti gli altri modelli plug-in in commercio? Dico che sono oggetti completamente differenti. Io non comprerei nè una ibrida nè una plug in. Vedevo la soluzione i3 con il piccolo generatore come soluzione per i casi di emergenza, però è stata tolta dal listino, probabilmente non ha avuto riscontri sul mercato. Però la discussione è nata sul come coprire i lunghi viaggi. Assunto che non siamo in presenza della motrice di un treno con motogeneratore diesel e trasmissione elettrica, significa che per ricaricare ci si deve fermare o in presenza di un alternatore dedicato, andare ad andatura davvero modesta.
ediate Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @andrea1972 16 ore fa, andrea1972 ha scritto: tra l'altro in rete si trovano persone che han fatto viaggi in islanda e ritorno, Faglielo fare, il viaggio, verso il Sud Italia. Ad andare, va (fino a Firenze, Roma, forse), a tornare, non torna. 🙂
karnak Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Lo so 🙂 🙂 oh se lo so... Immagino, era per dire che tutte le auto consumano se le tiri, in particolare modo quelle performanti. Le elettriche in autostrada consumano abbastanza perchè non rigenerano, tutto lì.
Membro_0022 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: con un piccolo motore termico non puoi pensare di aggiungere un ulteriore alternatore per caricare le batterie mentre sei in movimento. Mediamente da quel che si dice un'elettrica consuma 15KWh ogni 100Km In teoria un motore termico da 25-30CV mantenuto a regime costante e usato solo come generatore sarebbe sufficiente per compensare l'energia utilizzata e mantenere cariche le batterie (ad esempio per una richiesta momentanea di potenza elevata, come in una salita) per un lungo viaggio. Sbaglio qualcosa ?
qzndq3 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: In teoria un motore termico da 25-30CV mantenuto a regime costante e usato solo come generatore sarebbe sufficiente per compensare l'energia utilizzata e mantenere cariche le batterie (ad esempio per una richiesta momentanea di potenza elevata, come in una salita) per un lungo viaggio. A meno di errori provo a fare il calcolo sulla potenza disponibile nella ipotesi di regime costante. Con un motore termico da 30CV ho disponibili dopo trasformazione in elettricità non più dell'80% ad essere ottimisti, quindi 24 CV. Semplifichiamo e diciamo che non abbiamo batterie e perdite per la ricarica delle stesse e che mandiamo tutto ad un motore elettrico tramite il suo inverter. Stimo un perdita del 10-15% (motore sincrono a magneti permanenti molto efficiente + elettronica di controllo) quindi mi rimangono più o meno 20 CV per fare il lungo mio lungo viaggio autostradale con un'auto che nella migliore delle ipotesi peserebbe 1500Kg. Giusto? Se è così povrei andare a 80-90Km/h e non oltre ed i miei 20CV sarebbero 15-16CV alle ruote per via del differenziale e del riduttore, sufficienti forse a compensare resistenza dell'aria e rotolamento.
tomminno Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 20Kw è la potenza di uno scooter 350, contando che mancherebbe tutta la parte di trasmissione potrebbe essere molto molto compatto e leggero. Sicuramente più di un motore normale coadiuvato dalle batterie.
qzndq3 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @tomminno Si sta facendo un ragionamento differente: auto elettrica non ricaricata dall'esterno ma con un motore termico + alternatore installato a bordo che carica le batteria. Un po' come le motrici dei treni a generatore diesel e trasmissione (+motore) elettrica
karnak Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Lo avevano fatto con la I3 nella versione “range extender “, montava il bicilindrico da 650 cc che ho sul mio C650 sport. Il tutto con un piccolo serbatoio per la benzina da 8/10 lt. Buona soluzione, ma l’ auto diventa un’ibrida per lo stato e perde alcuni dei vantaggi dell’elettrica. In più hai il motore da tagli andare e in BMW ti fiondano 400 Euro a service. Con le autonomie odierne, la soluzione è stata abbandonata.
aldina Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Il 24/7/2021 at 08:09, karnak ha scritto: Ieri ennesimo viaggio al mare : rispettati i limiti autostradali, molto meno quelli sul San Bernardino. Arrivo ad Albenga (160 km con dislivelli importanti ) con residuo batteria del 50%. Riportata all’85% in poco più di un quarto d’ora, sono atterrato ad Andora con il solito sorriso ebete di quando faccio un po’ di montagna con questo elettrodomestico. @qzndq3 Beppe, mio padre aveva la 335 da 285 hp e andava come un razzo, comunque se tiravi beveva come un mio vicino di pontile che fa l’enologo sbevazzone La 335 diesel di quella serie l'aveva un mio amico ed è un'auto stupenda ma non ricordo che bevesse poi così tanto. O intendevi il motore a benzina? Io con la 330d che non è propriamente scarsa a CV ho il piede leggero e faccio ottime percorrenze ... Facevo molto spesso il Nava ma non il S.Bernardino che è troppo stretto e con troppe curve cieche, troppo rischioso e faticoso. L'idea di percorrerlo e di venire superato da una utilitaria (perché la i3 lo è date le dimensioni) mi fa schiumare di rabbia, non posso superare questo shock...
karnak Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 16 ore fa, aldina ha scritto: La 335 diesel Credo di essermi espresso male : in rapporto alle prestazioni, la 335 d era decisamente parca nei consumi, nel senso che ti sorprendeva con percorrenze interessanti in assoluto e non solo in rapporto alle prestazioni. Se però avevi strada per sfruttarne il potenziale, i consumi aumentavano in maniera importante. Io ero riuscito a farle fare i 6 senza grosse difficoltà, ma non ho mai avuto il piede da economy RUN nemmeno quando vado piano. 16 ore fa, aldina ha scritto: una utilitaria (perché la i3 lo è date le dimensioni Sì, e penso che sia uno dei suoi punti di forza : dimensioni compatte, ma BMW a tutti gli effetti come telaio e sterzo. E’ abbastanza piccola da muoverti bene in città, allo stesso tempo un ottimo livello di comfort e il telaio in carbonio con le batterie sotto il pianale le conferiscono una tenuta pazzesca che mai ti aspetteresti da quel piccolo monovolume.
Questo è un messaggio popolare. sandromagni Inviato 30 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2021 @andrea1972 non capisco se ciò che descrivi lo consideri un pregio o un difetto un motore elettrico di tal fatta ha una "coppia" da far paura che a parte esibizioni tipo quella che descrivi serve a niente le Tesla sono "exploit" con motori elettrici molto potenti (in modo assortito tra i modelli ovviamente) che tanto a metter motori elettrici potenti costa pochissimo rispetto a stessa potenza da motori termici, tanto quella potenza verrà mai usata altrimenti le batterie evaporano ! In Italia vorrei vedere senza il poter godere di tanta cavalleria senza pagare bolli salati, quante se ne venderebbero con l'attenzione all'ambiente non c'entrano nulla 2 1
qzndq3 Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Il 29/7/2021 at 16:02, aldina ha scritto: S.Bernardino OT - Ulteriore variante al Nava e al San Bernardino, ieri tornando a Torino sono passato dalla Madonna del Lago, una goduria, peccato per la nebbia. Adesso mi manca salire da Calizzano 😉 Il 30/7/2021 at 08:16, karnak ha scritto: Io ero riuscito a farle fare i 6 senza grosse difficoltà Vabbè in alcune occasioni ho fatto anche di meno, ma fare nell'uso normale non era difficile stare sui 10-12.
qzndq3 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 Il 24/7/2021 at 11:55, lufranz ha scritto: Mediamente da quel che si dice un'elettrica consuma 15KWh ogni 100Km Luca, questa mattina ho fatto una prova che mi ha preso una mezzoretta, tieni presente che ho utilizzato la strumentazione e le dotazioni di serie con le approssimazioni che la strumentazione si prende, la velocita è stata misurata utilizzando il gps dello smartphone. Auto TP con gomme nuove (8K km circa) dalla buona profilazione aerodinamica, luci di posizione accese e clima spento, cambio manuale in sesta, quindi senza slittamenti da convertitore di coppia. In autostrada, in piano e assenza di vento ho impostato la visualizzazione della potenza erogata all'albero ed ho via via regolato la velocità in modo da avere potenza erogata dal motore pari a 15KW (lettura da strumentazione, menu display sportivi). Risultati: asfalto liscio nuovo 89-93 km/h asfalto liscio nuovo dietro ad un camion 97 km/h in aumento, forse avrei raggiunto e superato i 100, ma momenti lo tamponavo e onestamente mi sembra sia una prova non significativa asfalto drenante molto ruvido 82-86 km/h Se assumiamo che una auto elettrica ha differenziale e riduttore che più o meno assorbono e dissipano come differenziale e trasmissione della mia auto con motore termico, il consumo medio di 15KWh consente una velocità di crociera su asfalto nuovo liscio di 90-95 Km/h per un'ora. Ho poi impostato la velocità a 140 Km/h (135-136 Km/h reali secondo il gps dello smartphone) che è quello che faccio di solito durante i lunghi viaggi, mentre ero su asfalto irregolare la potenza all'albero è risultata di circa 35Kw, ma è una prova che voglio rifare su asfalto liscio. Il dato non mi stupisce, la Y10 che avevo da giovane aveva 33Kw all'albero, spremuta a manetta in piano arrivava a 150 km/h di tachimetro che probabilmente erano 140 reali. Mi chiedo a questo punto come vengano misurati i consumi dichiarati delle auto elettriche... o sto sbagliando io?
Membro_0022 Inviato 2 Agosto 2021 Inviato 2 Agosto 2021 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Mi chiedo a questo punto come vengano misurati i consumi dichiarati delle auto elettriche... o sto sbagliando io? Non è che vengono misurati come vengono "misurati" i consumi delle termiche ? La mia dichiarava 5 litri per 100Km nel ciclo urbano ovvero 20Km/litro, ovviamente era una barzelletta perchè in città. guidando in modalità eco e col piede di velluto è grassa se non vado sotto i 14.
Messaggi raccomandati