Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

Non è che vengono misurati come vengono "misurati" i consumi delle termiche ?

Assai facile

Inviato
13 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Mi chiedo a questo punto come vengano misurati i consumi dichiarati delle auto elettriche

Beppe, tutto corretto, ma ti manca un tassello : con la termica, quando sollevi il piede, al massimo “veleggi”, se è un’auto che te lo permette come alcune di costruzione recente. Se freni, freni e basta.

Con la elettrica, ti faccio l’ esempio dei discesoni in autostrada all’ altezza di Fossano, quando sollevi il piede per mantenere la velocità che ti sei prefissato, vai automaticamente in charge e ricarichi parecchio, perchè solo mollando arrivi a ricaricare 35kwh, frenando anche 55/60. Una volta acquisita la tecnica, lo fai in automatico anche in pianura, spostando un poco più lontano quello che è il tuo orizzonte di guida. Spesso arrivo a Garessio e comincio la salita del San Bernardino : in cima, dove ci sono le pale eoliche ed inizia la discesa, arrivo ad esempio con il 50% di batteria residua mentre ad Erli, qualche km prima di Albenga, dopo una ventina di km, mi ritrovo con il 65% oppure parto da casa a Rivoli con 230 km di autonomia e, dopo il traffico che incontro in Corso Allamano e in tangenziale, arrivo in Corso Regina con 250 km, per assurdo carico più di quanto consumo, ma solo in determinate condizioni. L’autostrada è la peggiore : lì, se vuoi un’autonomia assimilabile ad una termica o comunque una cosa decente, non ci sono santi : devi andare piano, tra i 100 e i 110, oppure rassegnarti a ricaricare, nel mio caso, dopo 200 km. Il mio consumo reale, dopo 13 mila km e con la tanta autostrada fatta in questo periodo, è di 16 kWh per 100 km. Prima dell’ inizio della stagione estiva con un uso città e tangenziale, ero tra i 12 e i 13.

Membro_0022
Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

per assurdo carico più di quanto consumo

Magari ! Avresti inventato il moto perpetuo con aggiunta produzione di energia gratis 😄

E' chiaramente assurdo ma facilmente spiegabile. L'aumento di autonomia indicato sul display è dovuto al fatto che prima il computer di bordo l'ha calcolata con un determinato consumo medio, poi in quelle condizioni di traffico il consumo medio si abbassa (ovviamente anche grazie al recupero in frenata) e l'autonomia stimata in quelle condizioni di marcia aumenta.

Anch'io parto da casa con - poniamo - 500Km residui. Se faccio 10Km in città (consumo medio 13-14Km/l) rapidamente diventano 400Km o anche meno, se vado sulla statale a 70Km/h (22Km/l e oltre) dopo un quarto d'ora mi ritrovo tranquillamente 700Km di autonomia. Ma sicuramente il motore non ha riversato gasolio nel serbatoio 😁

Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

Beppe, tutto corretto, ma ti manca un tassello

Alberto, ne sono cosciente ed è il vantaggio delle elettriche rispetto alle termiche.

Se ripercorri a ritroso la storia dei post, noterai Il mio post era incentrato sulla ricarica delle batterie con un motore termico per i lunghi viaggi, il che significa autostrada. Che noi si preferiscano San Bernardino e Nava è un altro paio di maniche, lo facciamo per il piacere di guida, di sicuro non più  per risparmiare sul pedaggio.

La prova che ho fatto era solo per capire con un consumo di 15KWh a quale velocità si potesse andare in autostrada durante un lungo viaggio, infatti la prova è stata effettuata in piano sulla A4.

3 ore fa, karnak ha scritto:

per assurdo carico più di quanto consumo, ma solo in determinate condizioni.

Mi sembra assai poco probabile, avresti scoperto come generare energia senza applicare lavoro 😉

Per chiarire: ieri ho fatto il pieno, autonomia indicata 680 Km, poi ho fatto le prove a velocità bassa, molto bassa e costante, magicamente l'autonomia è salita a 810 Km, si tratta dell'autonomia residua calcolata con il consumo medio dell'ultimo periodo.

Inviato
Il 2/8/2021 at 17:43, qzndq3 ha scritto:

Mi chiedo a questo punto come vengano misurati i consumi dichiarati delle auto elettriche... o sto sbagliando io?

un amperometro...?

Inviato
10 minuti fa, dag ha scritto:

un amperometro...?

Semmai un contatore per misurare l'energia consumata, della misura della corrente assorbita in un preciso istante ci si fa poco. 🙂 

Il punto comunque era un altro, mi spiego meglio: i consumi medi che vengono dichiarati sono espressi in KWh per coprire 100 Km, ma questi 100Km come sono composti? Quante accelerazioni, decelerazioni, a che velocità, in piano, solo discesa, solo salita, misto... 

 

sandromagni
Inviato

Leggo l'editoriale dell'ultimo Quattroruote e apprendo - come in parte già sapevo - che abbiamo dal 2035 l'auto elettrica imposta. Certo ci sarà per lungo tempo ancora auto benzina e diesel circolanti ma non nuove immatricolazioni.

Certo la strada perchè questo si realizzi è condizionata da una quantità di fattori ed è probabile che le cose non andranno così.

Ma in ogni caso - a mio parere - si tratta di un indegno sopruso per nulla giustificato di motivazioni solide. Qui non siamo di fronte a una sostituzione di pastiglie dei freni con l'amianto, qui i giochi sono ben diversi.

Mi spiace di ridire praticamente cosa dice il direttore di Quattroruote, ma la penso in modo identico. Se si vuole che le persone abbraccino la voglia di acquistare una auto elettrica, bisogna davvero puntare su ben altro che gli aspetti ecologici, bisogna cercare di dimostrare che i vantaggi sono a totale più degli svantaggi. Spero davvero le auto elettriche del 2035 siano diventate cosa enormemente più evoluta di oggi; in ogni caso sarei disposto a scommettere che la data del 2035 verrà spostta in corso d'opera

 

Inviato
7 minuti fa, sandromagni ha scritto:

dimostrare che i vantaggi sono a totale più degli svantaggi

 

facciamo un gioco stupido. lasciamo da parte l'inquinamento. immaginiamo che non esiste l'auto, bisogna progettarla da un foglio bianco. bisogna creare una auto con 4 ruote per la mobilità. abbiamo 2 possibilità per farla muovere: la prima è un motore con pistoni, bielle, albero motore, bisogna trasformare un moto lineare del pistone che sale e scende grazie ad esplosioni, in moto rotatorio, quindi albero motore, volano, cambio, per sfruttare l'energia e convertirla in moto rotatorio. e quindi lo infarciamo di: valvole, alberi a camme, 1 turbo, 2 turbo, tubi e controtubi di evacuazione fumi, ammenicoli vari per non farlo inquinare troppo.

dall'altra parte un motore elettrico formato da un rotore ed uno statore, che non si toccano mai l'un con l'altro, e quindi con durata tendente all'infinito, che non scoppiando, non fa rumore alcuno, che con l'elettricità crea un moto rotatorio identico al movimento delle ruote, quindi esente da cambio e quant'altro, con una meccanica assai semplificata al max un ripartitore di coppia sugli assali. si può pure ipotizzare di inserire 4 motori alle quattro ruote e trasformare l'auto in 4x4 senza alberi di trasmissione giunti e quant'altro. 

l'unica ricerca tecnologica di questo tipo di auto sarebbe  indirizzata esclusivamente allo stoccaggio dell'energia.

 

Ma quale folle disperato sceglierebbe la prima soluzione, oggi?

  • Melius 2
sandromagni
Inviato

@andrea1972 interessante prospettiva la tua. Ti rispondo così:  i mercati sono "ciccioni" dove c'è "passione". Senza passione lo stesso mercato diventa asfittico. Nel mondo dell'auto proprio la passione è stata uccisa a tutti i livelli, e i risultati si vedono. I giovani manco prendono più la patente! 

Se si sarà capaci di costruire "passione" attorno a una auto elettrica - intendo quella per tutti , non i bolidi - forse il concentrarsi sul minimizzare gli aspetti iper negativi dell'elettrico (e sono molti davvero) potrà essere utile.  Io personalmente credo nell'elettrico come auto cittadine. Li sposo subito. Per il resto credo che sarà una fetta di mercato l'elettrico anche dal 2035 in poi, e una fetta minoritoria. La soluzione secondo me la dobbiamo ancora vedere. 

l'AD di Stellantis ha dichiarato pubblicamente pochi giorni fa, che la sostituzione di una auto venduta tradizionale con una elettrica,  comporta nel breve alti investimenti ma dopo 5 anni il 50% in più di guadagno. Vedi, una auto-aspirapolvere puoi non far notare che "vale" molto meno, ma creare passione e fascino la vedo dura davvero. E allora il prezzo per venderla deve essere quello di una efficiente aspirapolvere

Inviato
5 ore fa, sandromagni ha scritto:

Se si vuole che le persone abbraccino la voglia di acquistare una auto elettrica, bisogna davvero puntare su ben altro che gli aspetti ecologici, bisogna cercare di dimostrare che i vantaggi sono a totale più degli svantaggi

Bisogna che costino meno.

Non puoi spendere 40k per auto che se vuoi andare al mare o in montagna ne devi prendere una a noleggio.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, tomminno ha scritto:

Bisogna che costino meno.

Non puoi spendere 40k per auto che se vuoi andare al mare o in montagna ne devi prendere una a noleggio.

D'accordo.

Ma soprattutto bisogna che i punti di ricarica siano molti, molti di più,  e più comodi.

Torno da una 2 gg in Alto Adige,  attraverso strade statali; quasi 800 km in due giorni attraverso passi dolomitici, paesi incantevoli ,  ..ho incontrato  quattro colonnine nelle piazze di due paesi, ovviamente sempre occupate.

Per carità,  un anno fa non c'erano, .. ne stanno sorgendo continuamente; ma io con un'ibrida non ho avuto problemi, ho fatto 23.5 km/l e non mi sono mai fermato; avessi avuto un'elettrica non so come sarebbe andata a finire.

Questa è la realtà,  ..il resto è futuro.

Inviato
Il 3/8/2021 at 17:55, qzndq3 ha scritto:

questi 100Km come sono composti?

Credo sia lo stesso ciclo di omologazione dei motori termici.

Inviato

È un dato di fatto che al momento il listino di offerta automobili elettriche sia molto limitato.

Tutte macchine brutte a parte la Taycan

Inviato

E’ un dato di fatto che quasi tutte le elettriche nascano, a parte poche eccezioni, per essere motorizzate sia in un modo che nell’ altro. @Elements,  a parte Tycan e I3 e poco altro, il resto lo trovi motorizzato endotermico. 

Inviato

attivati i nuovi incentivi per le elettriche , alcuni costruttori hanno giustamente pensato subito di aumentare i listini.

VW ID3 + 600€.

Ma il costruttore ha aumentato anche i prezzi di Golf8.

Molta attenzione sui modelli termici che hanno visto , a parita' di sconti ,ulteriori rialzi di listino.

Per i modelli termici gli incentivi si confermano un ottimo affare per le concessionarie meno per chi acquista.

Membro_0022
Inviato
Il 5/8/2021 at 14:53, andrea1972 ha scritto:

Ma quale folle disperato sceglierebbe la prima soluzione, oggi?

Detto a malincuore ma hai ragione.

 

Membro_0022
Inviato
Il 5/8/2021 at 15:37, sandromagni ha scritto:

Se si sarà capaci di costruire "passione" attorno a una auto elettrica - intendo quella per tutti ,

Ma oggi che "passione" c'è nell'auto normale ? "Per tutti" possono essere auto come una Fiesta o una Focus, una Golf o qualsiasi altra cosa della stessa fascia di prezzo e prestazioni; che "passione" mai ci può essere in queste auto, uguali a cento altre uguali a parte il nome ?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...