SuonoDivino Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Ad oggi l'elettrica è perdente su tutta la linea. Costa molto di più, a parità di prestazioni, e garantisce un'autonomia ridicola a confronto di quella garantita da un diesel o benzina. Il mio giudizio, dopo aver provato una tesla per alcuni gg, è che la guida è abbastanza mediocre. E poi francamente, certe macchine, senza il rombo di un motore sono assolutamente inconcepibili. Senza mettere in conto che l'elettricità bisogna produrla, distribuirla, eccc... e le batterie vanno smaltite. La gente si fà facilmente abbindolare dalla novità, ma i veri problemi dell'elettrico a livello industriale devono ancora venir fuori. E potrebbero essere pesanti da risolvere.
Membro_0023 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 18 ore fa, andrea1972 ha scritto: del grafene se ne parla da molto Già, ho persino letto che col vaccino te ne iniettano un po' 🙂
Membro_0023 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 4 ore fa, albrt ha scritto: L'unica cosa che rimarrà uguale è il consiglio di fermarsi ogni due ore di guida Ieri ci sono volute 8 ore per andare da Milano a Rimini, ed era lunedi. Potevi andare a spiegarlo a quelli in coda, di fermarsi a ricaricare ogni 2 ore per un'oretta, al massimo si facevano anche la notte in auto.
SuonoDivino Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 31 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Potevi andare a spiegarlo a quelli in coda, di fermarsi a ricaricare ogni 2 ore per un'oretta, al massimo si facevano anche la notte in auto. Oggi effettivamente la limitata autonomia e la conseguente necessità di sessioni di ricarica abbastanza lunghe sono un problema. Ma in prospettiva questo problema probabilmente si risolverà, o aumentando la capacità delle batterie, o aumentando la quantità di batterie. Bisognerà vedere quanto quelle batterie costeranno dal punto di vista smaltimento e dal punto di vista ambientale. Sarà importante capire se riusciranno ad abbassare i prezzi delle elettriche ai livelli delle benzina/diesel di pari prestazioni, o se sarà inevitabile un generalizzato aumento dei prezzi.
papàpaolo Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 52 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: E poi francamente, certe macchine, senza il rombo di un motore sono assolutamente inconcepibili. Ancora col rombo? Quali sono queste macchine col rombo a parte Ferrari, Lamborghini, Porsche e poco altro? 23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: fermarsi a ricaricare ogni 2 ore per un'oretta Piuttosto pessimistico come dato...
SuonoDivino Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 1 minuto fa, papàpaolo ha scritto: Ancora col rombo? Quali sono queste macchine col rombo a parte Ferrari, Lamborghini, Porsche e poco altro? A me piace ascoltare il motore della mia audi. Posso?
papàpaolo Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 1 minuto fa, SuonoDivino ha scritto: A me piace ascoltare il motore della mia audi. Posso? Certo! Liberissimo... Cos'è il 5 in linea?
albrt Inviato 10 Agosto 2021 Autore Inviato 10 Agosto 2021 @Paperinik2021 quindi con un diesel la coda ti è stata più lieve? A quella velocità non avresti caricato nemmeno per fare a/r. Alberto
Membro_0022 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 6 ore fa, sandromagni ha scritto: E poi ? Costo di esercizio più basso. Almeno fino a che non ci metteranno sopra qualche tassa. Costo di manutenzione più basso. Essendo costruttivamente più semplice rispetto a una termica, il sistema motore-trasmissione dovrebbe essere anche più affidabile. Insomma, per la città e brevi spostamenti pare perfetta. Resta il problema dei viaggi lunghi, e per la maggior parte delle elettriche in commercio oggi "lungo" può voler dire anche solamente 200-300Km. Praticamente un calvario.
criMan Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Noi dobbiamo comprare un utilitaria per muoverci in citta'. Ho garage a casa , se rientro nella rottamazione a novembre (devo sbrigare altre cose prima) ordino una VW eUP. Ha circa 300 km di autonomia in citta' , ci farei quasi 10.000 km anno. Scontata sui 15.000€ . Cosi' si ragiona. L'unico problema e' che VW ne fa un tot l'anno e poi chiude la produzione speriamo ci rientro per quando la devo ordinare io. Per i segmenti superiori il discorso e' piu' complicato ma ci sono ottime auto. Per le lunghe percorrenze il massimo e' sempre il diesel.
Membro_0023 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @albrt io venivo in su, niente coda. Fai 8 ore col condizionatore acceso sotto il sole a 35 gradi, con continue piccole accelerazioni e zero recupero di energia, se riesci. Ma non riesci.
sandromagni Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @SuonoDivino L'elettrico è una non soluzione. Ora e in futuro. Se non per circostanziate fasce e segmenti di utiilizzo. Quel che sarà il futuro dell'auto deve ancora esser disegnato. Ricordiamoci che questa crociata europea a suon di multe per CO2 prodotto, è l'unico motivo per cui l'industri si scalda tanto verso l'elettrico. A parte qualche pioniere divertito nello sperimentare, non conosco nessuno a cui freghi nulla dell'elettrico. E ben ci credo. Disfunzionale ai bisogni. Punto 1
papàpaolo Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, sandromagni ha scritto: L'elettrico è una non soluzione. Ora e in futuro. Dove hai trovato la palla di vetro? 1 ora fa, sandromagni ha scritto: A parte qualche pioniere divertito nello sperimentare, non conosco nessuno a cui freghi nulla dell'elettrico. Praticamente tutte le case automobilistiche più importanti hanno a catalogo più di un'elettrica... Inoltre sono nate grosse realtà, una su tutte Tesla, dal nulla... 1
pino Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 L'elettrico,che piaccia o meno saŕa il futuro. Vi sarà l'auto lussuosa e l'utilitaria. Vi sarà meno lavoro ( molto lavoro rimarrà da casa )e meno redditi,quindi meno utilizzo dell'auto. Nel presente ognuno,in base alle proprie tasche,ubicazione geografica,utilizzo,decide la soluzione che al momento e in un ragionato tempo di ammortamento,sembra la migliore.
andrea1972 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 4 ore fa, pino ha scritto: decide la soluzione che al momento e in un ragionato tempo di ammortamento,sembra la migliore. esatto, non capisco questo sfracassamento di co. mai come in questo periodo c'è una così alta possibilità di scelta tra metano, gpl, diesel, benzina, elettrico, ibrido piu o meno pesante per ogni esigenza. del futuro, elettrico, se ne riparlerà quando molti, più che alla macchina, penseranno alla badante e la priorità sarà scegliere una bella manza che li sollevi dalla tazza del cesso.
qzndq3 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 22 minuti fa, andrea1972 ha scritto: elettrico, se ne riparlerà quando molti, più che alla macchina, penseranno alla badante e la priorità sarà scegliere una bella manza che li sollevi dalla tazza del cesso Se sei del '72, tu hai ancora un po' di tempo prima di pensare alla badante. Ma vista l'età media dei forumer (mi ci metto anche io) è tempo per molti di metter soldi da parte per pagare in un futuro non così remoto la badante e che sia possibilmente gnocca, la vista vuole la sua parte, non tanto per sollevare la tazza o cambiare il pannolone, ma per tutte le faccende che non si avrà più voglia di fare. Tornando alle auto elettriche, io sono convinto che oggi con le offerte e gli incentivi ci si possa iniziare a pensare. Secondo me per non complicarsi la vita i vincoli sono fondamentalmente due, non avere la necessità di percorrere lunghi tragitti in giornata ed avere una wallbox nel proprio garage. Al momento sfrutto la mia TD, quando non mi faranno più entrare in città credo mi orienterò verso una elettrica dalle buone prestazione ed dall'autonomia che di almeno 300 Km. 5 ore fa, pino ha scritto: Nel presente ognuno,in base alle proprie tasche,ubicazione geografica,utilizzo,decide la soluzione che al momento e in un ragionato tempo di ammortamento,sembra la migliore. Infatti.
qzndq3 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 7 ore fa, sandromagni ha scritto: Ora e in futuro Mi daresti i numeri da giocare al lotto? 2
dag Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 oggi l’industria dell’auto vive il suo piu grande ed epocale cambiamento. E sopravvive solo, in questa transizione, grazie ai “no-vax” dell’elettrico che acquistano auto benzina e diesel la cui svalutazione tra 5 anni sarà elevatissima…. basterebbe saper leggere un contratto di leasing…. o conoscere un pò del mondo automotive, che non ha più piattaforme in sviluppo sul motore diesel benzina o ibrido…. ma zero proprio. poi sia chiaro, un agente che fa 50.000 km anno non ha alternative probabilmente…..
Messaggi raccomandati