sandromagni Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @dag che faran morire diesel è benzina è una intenzione. se come alternativa non ci sarà altro che elettrico, diesel e benzina non moriranno. semplicemente perchè l'elettrico è disfunzionale a una quantità di bisogni. non serve nessuna palla di vetro lo scenario della scomparsa di diesel e benzina dal 2035 è dato perfino da Quattroruote come molto improbabile. Il punto è che l'elettrico non può sostituire in tototo diesel e benzina. va bene per molti ultilizzi (tipicamente in città) è disfunzionale ai bisogni di molti altri utilizzi. allora o salta fuori una altra alimentazione adatta, o diesel e benzina non spariranno, meno che mai nel 2035. questi modi e tempistiche sono una buffonata clamorosa che vuole imporre soluzioni non adatte. io sono lieto di abbandonare diesel e benzina ma per alternative funzionali ai miei bisogni
sandromagni Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 il trend che si vuole imporre mette davvero nella condizione chi possiede auto diesel e benzina di dover stare attentissimi all'evoluzione dello scenario per non rischiare crolli del valore. In realtà anche le nuove tecnologie, quelle di transizione ma anche l'elettrico puro, rischiano tassi di obsolescenza estremamente alti in ragione di una innovazione che rende obsolete auto anche recenti. Insomma questo pandemonio creato ad arte si tramuterà come sempre in un costo molto alto per le famiglie e a una contrazione del mercato a totale. Tutto questo sia chiaro per motivi ideologici e non reali, l'inquinamento di auto euro 6 non preoccupa minimamente l'ambiente Se mai, questo si, poteva essere utile svecchiare il parco auto, in italia davvero vetusto O indirizzare l'uso dell'elettrico come alimentazione esclusiva in città. Quello che si vuole delineare è un percorso di ignoranza assoluta e di imposizione ancor più assoluta
dag Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @sandromagni non sai di cosa parli…… metti insieme una serie di opinioni personali basate sul nulla spacciandole x verità assolute. Rispetto comunque la tua opinione, per quanto non la condivida.
Membro_0022 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 Il 11/8/2021 at 23:43, dag ha scritto: auto benzina e diesel la cui svalutazione tra 5 anni sarà elevatissima E io tengo la Giulia TD fino a almeno 200.000Km (10 anni almeno con le mie percorrenze), così della svalutazione mi ci faccio un baffo. Mio figlio addirittura vorrebbe tenerla anche "dopo" fino a farla diventare auto d'epoca, magari quando sarà il momento invece di rottamarla gliela regalo.
pino Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @lufranz Le auto si tengono finchè non fan ripetutamente tribolare. Se non abiti in città goditi spensieratamente la tua Giulia. Dopo non saran solo rose e fiori. 1
Membro_0022 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 42 minuti fa, pino ha scritto: Se non abiti in città goditi spensieratamente la tua Giulia. Prima campagna a 7Km dal centro di una piccola città. Di solito evito di circolare con la Giulia in centro, a meno che non abbia bisogno di trasportare oggetti ingombranti o pesanti (quindi quasi mai) appena entro in città lascio la macchina nel primo posto che trovo e proseguo a piedi. Per darti un'idea delle distanze con cui abbiamo a che fare, dalla mia direzione di arrivo, "lasciare nel primo posto e proseguire a piedi fino in centro" significa di solito una passeggiata di 10 minuti, 15 se si cammina con molta calma. Per ora ritengo il diesel insostituibile e la migliore soluzione per me. L'altro ieri ho fatto 380Km (a/r verso il mare): 4 persone a bordo, guida tutta in "D" (modalità sport), E45 con cantieri, sorpassi di camion e dislivelli in abbondanza, 2 ore all'andata e 2 al ritorno (ottimo tempo: di solito va via almeno mezz'ora in più)... consumo di appena 20.1 Km/litro. Ma su una piccola elettrica per girare in città ci farei volentieri un pensierino.
cowboy Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @dag io invece credo che la svalutazione elevatissima ci sarà tra 5 o 6 anni anche per le elettriche attuali, se davvero la tecnologia delle batterie si evolverà in modo esponenziale (con consistente aumento di autonomia e bassi tempi di ricarica) le auto elettriche odierne le butterete nel cexxo.... con molta probabilità si svaluteranno meno le termiche. Ovviamente tutto questo IMHO.
pino Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @lufranz Un monopattino elettrici,o piccola bici elettrica nel baule.🙃
sandromagni Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @dag le mie opinioni personali non sono basate sul nlulla per niente. sono in grande compagnia ti assicuro. ma per come le esprimo sono opinioni personali. e questo vogliono esse. rispetto allo stesso modo le tue opinioni
albrt Inviato 14 Agosto 2021 Autore Inviato 14 Agosto 2021 @cowboy la tecnologia si evolverà ma la fisica molto meno: non credo ci saranno cambiamenti drammatici. Fare passare 70 kW o 700 in un cavo e poi dentro le batterie sono due campionati differenti. Molto migliori saranno (spero) diffusione e capillarità delle colonnine fast, specialmente in autostrada. Ma non dovrebbe essere un problema per le auto più datate. Anzi. Imho. Alberto
cowboy Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @albrt non hai capito, io intendevo che se l'autonomia delle elettriche aumenta di molto, i vecchi modelli poi non avranno più valore perché tutti vorranno quelle più moderne e capaci di fare molta più strada con una ricarica... In pratica una obsolescenza programmata.... Succede anche in molti altri settori, telefonia, informatica, elettronica in genere...
albrt Inviato 14 Agosto 2021 Autore Inviato 14 Agosto 2021 @cowboy credo di aver capito benissimo: parli di bassi tempi di ricarica e autonomia (capacità) aumentata e io ti ricordo che questo vuol dire fare passare migliaia di ampere dove adesso ne passano decine o al max centinaia. Dovrai fare i conti con la fisica. Alberto
dag Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @albrt condivido pienamente, anche se attualmente fanno gia “passare” 250 kw di picco…. e potrebbero arrivare a 500 senza stravolgimenti…..è già un gran campionato. Sono veramente potenze mostruose
maverick Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 22 ore fa, albrt ha scritto: credo di aver capito benissimo: parli di bassi tempi di ricarica e autonomia (capacità) aumentata e io ti ricordo che questo vuol dire fare passare migliaia di ampere dove adesso ne passano decine o al max centinaia. Dovrai fare i conti con la fisica. Alberto Con la fisica non si scherza, non ci sono dubbi. Tutte queste ricariche "mentre prendi il caffè", e "riprendi il viaggio per altre 5 ore di autostrada", ..io non le vedo tanto facili. Ma è indubbio che ogni giorno esce un'auto nuova, o l'aggiornamento di una vecchia, e implacabilmente è elettrica. Sembra una china irreversibile,.. con accelerazione spaventosa negli ultimi 10-12 mesi. Credo ci vorranno un paio d'anni per capire se "fu vera gloria"
albrt Inviato 15 Agosto 2021 Autore Inviato 15 Agosto 2021 24 minuti fa, maverick ha scritto: Tutte queste ricariche "mentre prendi il caffè", e "riprendi il viaggio per altre 5 ore di autostrada Così non ci siamo ancora, in effetti; ma due ore nel tempo di un caffè "comodo" è già realtà. Minuto/kWh più, minuto/kWh meno. Alberto
dag Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 2 ore fa, maverick ha scritto: Credo ci vorranno un paio d'anni per capire se "fu vera gloria" in realtà le uscite per i prossimi 5 anni piu o meno sono già pianificate nei dettagli. quello che sta uscendo oggi o che uscirà tra due anni è stato impostato diversi anni fa. sui progetti nuovi non vedo molto di diesel/benzina lavorando mel settore. il dado è tratto. l’unica curiosità che mi è rimasta è come reagiranno brand di supersportive alla migrazione elettrica. anche perchè raggiungere prestazioni Top sarà sempre piu alla portata di marchi attualmente non Top. fino ad oggi la produzione progettazione di motori superperformanitera veramente un know how ed investimento notevolissimo….. adesso con quei motorini elettrici mmmahhhhh….. ne vedremo di cambiamenti IMHO
maverick Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 45 minuti fa, dag ha scritto: in realtà le uscite per i prossimi 5 anni piu o meno sono già pianificate nei dettagli. quello che sta uscendo oggi o che uscirà tra due anni è stato impostato diversi anni fa. sui progetti nuovi non vedo molto di diesel/benzina lavorando mel settore Quello su cui, da non operante nel campo, quindi solo da automobilista per ora "ibrido" (e per diversi anni, visto che la mia Toyota ha 6 mesi) sono più curioso, è lo sviluppo della rete di ricarica. È un discorso su cui si sono già spese diverse parole, ..quindi non vado oltre. Sono sicuro che nei prossimi 2 anni, saranno tante le macchine full electric che saranno proposte, lanciate e vendute. Sono meno sicuro che tutte troveranno adeguato, pronto e conveniente rifornimento. Ma , ripeto, sono curioso.
audio2 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 io l' anno venturo o al max nel 2023 vorrei cambiare auto, ma visto l' andamento sarà quasi sicuramente un diesel.
Messaggi raccomandati