Jack Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Il lavoro e lo studio da casa erano una bella occasione per liberare le strade da spostamenti inutili di corpi attraverso la smaterializzazione delle menti. Invece di organizzarla per il meglio è diventata una vacanza lunga anni a cui si vuole porre fine per vendere un pò di tramezzini al bar sotto gli uffici 1
glucar Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Ho finito or ora, dopo una settimana, di leggere tutto il 3d, lunghetto. A prescindere dal tipo di alimentazione per le nostre quattro ruote (ognuno è libero di scegliere ciò che più gli aggrada), mi ha stupito (in negativo) il livello raggiunto da molti utenti di questo forum. Tutti professori con la verità in tasca, subito pronti a fare copia/incolla dal vocabolario Treccani per una parola "secondo loro" inserita in un contesto sbagliato. Ho letto offese e modi di rivolgersi al prossimo che in ambito scolastico (visto che si tratta di professori) avrebbero garantito un biglietto per una visita dal preside. Si presume che qui dentro siate tutti abbastanza maturi, ma a volte non lo dimostrate molto. Vi state prendendo troppo sul serio, calmatevi. Una delle prime cose che ho imparato nella vita, è stato il rispetto del prossimo, qualunque idea abbia. Dovreste iniziare a farlo anche voi. E poi ci si lamenta quando gli amministratori del forum chiudono un 3d. Qui fino ad ora sono stati fin troppo tolleranti. Anche se nelle ultime pagine un po' la solfa è cambiata. Parlando del tema del 3d, mi è sembrato di leggere le solite crociate tra vinile e cd, valvole e transistor, cavo-scettici e cavo-entusiasti. L'auto per tutti non esisterà mai, così come l'impianto di riproduzione. E non dimentichiamo che qui nel forum, tra chi possiede o ha posseduto supercar inimmaginabili (ed è passato all'elettrico anche per risparmiare!?!?!?), abitazioni in ogni dove da N centinaia di mq, superimpianti ecccc, siamo una nicchia nella nicchia delle nicchie. Purtroppo là fuori la maggior parte delle persone (quelle fortunate), con uno stipendio ci deve far campare tutta la famiglia......altro che sostituire l'auto euro 3 (per qualcuno dovrebbero viaggiare solo le euro 6....). La decrescita felice purtroppo porterà alla guerra civile, perché siamo in troppi su questa terra. Abbiamo voluto il consumismo per il benessere economico (un miraggio), adesso non ci possiamo più permettere di eliminarlo, saremo costretti a lavorare e produrre sempre più, per campare....... Per concludere, da appassionato di motori (motori a combustione, sia ben chiaro, gli altri non mi sento di chiamarli motori), adesso vado a farmi un bel giro sul v8 a benzina, rombo infernale compreso, e mi divertirò fintanto che esisteranno i combustibili fossili (anagraficamente, non credo che l'esaurimento di questi sarà un problema che mi riguarderà). Con buona pace di tutti. Buon weekend 1
qzndq3 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 23 minuti fa, glucar ha scritto: per qualcuno dovrebbero viaggiare solo le euro 6.... L'ho scritto io e lo confermo. Quando non potevo permettermi un'auto viaggiavo in autobus, treno e bicicletta. Per andare dalla fidanzata ci mettevo un'ora e mezzo, un'ora per andare in ufficio. Come l'ho fatto io, mio padre, mia madre, mio fratello, non vedo per quale motivo non possano farlo tutti.
glucar Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @qzndq3 penso che negli 70/80 lo abbiamo fatto tutti, me compreso, ma il progresso porta delle rivoluzioni dalle quali non si può più tornare indietro, e spesso se ne pagano i costi, non si ottengono solo benefici
qzndq3 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @glucar Quando i costi sono insostenibili che si fa? La scelta è il ridimensionamento o lo schiantarsi contro un muro.
glucar Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @qzndq3 oppure produrre più elettricità con centrali a gas, carbone o nucleari e andare tutti con l'auto elettrica? Spiegalo ai paesi asiatici, che da soli inquinano l'80% del nostro prezioso globo......
qzndq3 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 37 minuti fa, glucar ha scritto: Spiegalo ai paesi asiatici, che da soli inquinano l'80% del nostro prezioso globo...... Non devi andare così lontano, ci pensano già i Polacchi con le centrali a carbone. Va inoltre notato che molte aziende vi hanno delocalizzato le linee di produzione italiane (es: Indesit.Whirlpool)
gorillone Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Secondo me le auto elettriche non sono la soluzione perché rischiano di inquinare di più e sicuramente costano di più (le provano sempre tutte per farci cambiare auto e tv anche quando non c’è bisogno). Il problema dell’inquinamento atmosferico è sempre stato affrontato malino; mi spiego … tutti i problemi rientrano ora nella concezione “one health” (è l’approccio più recente per problemi globali, che coinvolgono più stati, più figure professionali, più livelli di intervento, ecc.). Allora, io penso che l’inquinamento atmosferico vada affrontato massimamente nei centri di massima emissione (traduco: è assurdo applicare in località montane pochissimo inquinate le stesse procedure che sarebbero da applicare in Cina, a Saigon, a Bangkok …. dove il fumo dei motorini a due tempi riduce persino la visibilità). Noi in Europa cominciamo a pensare a ridurre le emissioni da impianti di riscaldamento nei grossi centri, poi potrà aver senso parlare dei motori euro 3-4 (che qualcuno vorrebbe eliminare quando esistono mezzi che hanno 40 anni ancora sulle strade). Auto elettriche? Se le vogliono vendere … comincino ad abbattere i prezzi, ma di tanto …. altrimenti rimangono oggetti per radical chic danarosi
karnak Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 1 ora fa, gorillone ha scritto: poi potrà aver senso parlare dei motori euro 3-4 (che qualcuno vorrebbe eliminare L’euro 3 è del 2001, l’Euro 4 del 2006. Ma quanto le volete tenere ste macchine? Di Euro 3 ne circolano 8.380.000, di Euro 4 8.160.000. Senza contare i 9.580.000 Euro 2.
glucar Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @karnak se decidessi di sostituire il furgone euro 4 del 2010, tu contribuiresti? 1
karnak Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @glucar Fammi capire : perché dovrei contribuire al tuo furgone?
glucar Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 23 minuti fa, karnak ha scritto: Ma quanto le volete tenere ste macchine? ....non pensi ci siano persone che non possono sostituire l'auto?
gorillone Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @karnak La mia Mercedes è del 2009 e, facendo i dovuti scongiuri, per ora va bene. Sto aspettando di capire dove va il mercato perché non voglio cambi automatici e non voglio auto elettriche, voglio un diesel che è quello che mi garantisce più sicurezza di motore e consumi più bassi. Non abito in appartamento in città e non compro auto sportive per andare al bar
oscilloscopio Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 La mia Renault è del 2004 ed è euro 3, ma al momento non posso permettermi di cambiarla, peraltro abito a 30 Km dal posto di lavoro, quindi aspetto tempi migliori...
qzndq3 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 2 ore fa, glucar ha scritto: se decidessi di sostituire il furgone euro 4 del 2010, tu contribuiresti? Si tratta di un veicolo omologato prima di settembre 2009 ed immatricolato prima del 2011, potresti vendere il tuo V8 benzina ed autofinanziarti. 🤣 Ovviamente sto scherzando, capisco non tutti possano permettersi una simile sostituzione, ma non si può nemmeno pensare di appestare l'aria dei centri abitati. 3 ore fa, gorillone ha scritto: Noi in Europa cominciamo a pensare a ridurre le emissioni da impianti di riscaldamento nei grossi centri, poi potrà aver senso parlare dei motori euro 3-4 (che qualcuno vorrebbe eliminare quando esistono mezzi che hanno 40 anni ancora sulle strade). Io contestualmente vieterei l'accesso ai centri urbani a tutti i veicoli che non siano almeno Euro5 (meglio se Euro 6) senza distinzione tra diesel e benzina e, come ho già scritto più volte, partirei con un severissima campagna di controllo dei riscaldamenti. Non ultimo il controllo delle stufe/caldaie a legna/pellet che di certo non emettono aria alpina. Ad ogni modo nella mia città, Torino, anche in assenza del superamento delle soglie di inquinamento dal 15/9 al 15/4 i diesel E3 ed E4 nei giorni feriali dalle 8 alle 19 non possono circolare, idem i benzina fino a E2 e francamente mi sembra ridicolo ed inspiegabile che vengano fatte differenze tra diesel e benzina. La coperta è corta, c'è poco da fare.
oscilloscopio Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @qzndq3 Anche a Milano hanno messo l'area B (praticamente tutta la città) in cui non possono accedere fino ad Euro 4 con fap a gasolio ed Euro 1 benzina, ma come sempre da noi basta pagare e ti fanno i permessi...
gorillone Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @qzndq3 Io abito in montagna, ci vuole della gente fuori mica male a pensare di vietare di bruciare legna in montagna! Infatti non la vietano 1
audio2 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @gorillone sto in collina pedemomtana anche io, il problema c'è, il punto è che le alternative costano una follia, considerato anche il tipo di clima, no rete metano, case non sempre riqualificabili dal punto di vista energetico, scarsa esposizione solare ecc ecc 1
Messaggi raccomandati