Vai al contenuto
Melius Club

Hi-fi e My-fi


micfan71

Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Per pura curiosità è possibile sapere come e cosa hanno fatto e quali risultati hanno raggiunto tali da essere a te meno graditi del tuo approccio?

Direi cose che non ricordo e conosco, i risultati davano certo un suono molto bello e apprezzabile,ma per i miei ascolti prolungati e per le emozioni che cerco, le mie orecchie malandate e i gusti personali hanno preferito discostarsi dalla "perfezione",ma non c'è nulla di strano, è la natura umana,le imperfezioni percettive di ognuno di noi determinano alcune scelte.

Inviato

Certo che svalutare  il suono di uno Stradivari o di un Guarnieri mi fa tristezza.

Minchia siete audiotecnici nell'anima 🤣🤣🤣.

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Look01 ha scritto:

svalutare  il suono di uno Stradivari o di un Guarnieri

L'hanno fatto i musicisti...😊

Inviato
4 minuti fa, Berico ha scritto:

stradivari è l’onkaku dei violìn

Non esageriamo

Lo Stradivari è un eccellente violino, non una presa in giro 

  • Haha 2
Inviato

Per me l'HIFI tende a riprodurre quanto più fedelmente la musica dal vero, la myfi  ricerca il suono che piace di più, anche se diverso da quanto si ascolterebbe dal vivo.

Inviato

Che diavolo c'entra uno strumento musicale con un impianto di riproduzione audio?

C'è qualcuno che si infila un amplificatore in bocca e lo suona, tra di voi? 

 

  • Haha 1
Inviato
17 ore fa, fabrizio ha scritto:

In ogni caso il parere definitivo spetta all’utilizzatore 

Concordo in pieno 👍

Inviato

@dec

“ 

Che diavolo c'entra uno strumento musicale con un impianto di riproduzione audio?

C'è qualcuno che si infila un amplificatore in bocca e lo suona, tra di voi? “ 


 

Salve ,

cosa fa  uno strumento musicale ?

Semplificando molto …

Trasforma in suono le vibrazioni di una o più corde, di un’ancia, di una tavola armonica , di una membrana  etcc a loro volta attivate da energia sotto forma di movimenti meccanici, di percussioni   , di flussi d’aria , di sfregamenti …. 
 Cosa fa un impianto di riproduzione ?

Trasforma in suono le vibrazioni di una membrana o più membrane attivate da energia , in questo caso elettrica , modulata per mezzo di apparati elettronici ( a grandi linee , la realtà è molto più complessa ) 

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
10 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Cosa fa un impianto di riproduzione ?

Trasforma in suono le vibrazioni di una membrana o più membrane attivate da energia , in questo caso elettrica , modulata per mezzo di apparati elettronici ( a grandi linee , la realtà è molto più complessa ) 

Diciamo che a fronte di un segnale di tipo deterministico [che NON è più quello dello strumento musicale] campionato su disco o file, l'impianto tenta di ricostruire la relativa ampiezza seguita dall'andamento temporale

Questo segnale, finquando viene confinato entro i morsetti dei diffusori, permette anche di garantire le condizioni di fase minima [reversibilità con pochissime perdite d'informazione]

Una volta *gettato fuori dal diffusore* in ambiente, perde tutte le caratteristiche di cui sopra

 

-non si otterrà minimamente la stessa ampiezza

-non si otterrà minimamente il rispetto del dominio del tempo

-non si otterrà minimamente il rispetto della fase minima

-verranno introdotte delle distorsioni a seconda del diffusore

 

Dunque il concetto di alta fedeltà viene smembrato dal connubio diffusore + acustica del locale

Le condizioni per riavvicinare il segnale acustico verso uno straccio di alta fedeltà sono dettate dalla buona integrazione di questi ultimi

Inviato

Io dico che chi utilizza l'ascolto dal vivo come riferimento e'  un minchione,  perche'  lo sanno tutti che l'orecchio e'  estremamente  fallace,  soprattutto se si sono passati i 30  anni. 

 

 

captainsensible
Inviato
20 ore fa, Vmorrison ha scritto:

ma si evoluto nel tempo.

Mica tanto, le caratteristiche sono sempre quelle determinate dall'evoluzione :

  • Comunicare con la voce;
  • Conoscere la provenienza del suono per sopravvivere.

 

e da cui ne derivano anche i "difetti" (alta sensibilità per la banda della voce, mascheratura, ecc.).

 

Non è che 50 anni di ascolto di sterei modificano milleni di evoluzione :classic_biggrin:

Qualcosina migliora con l'allenamento, ma poca roba.

CS

Inviato

@scroodge ... perfetto ottima informazione ...vista anche la tua "professione" ....comunque avevo letto qualcosa di simile, tempo fa (forse anni) che quello che dici era un riferimento  (o lo è stato) fondamentale per i progettisti B&O (anche se poi molti audiophili storcono il naso sulla qualità tecnico-sonore di questa ditta).

  • Thanks 1
Inviato

 

2 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve ,

cosa fa  uno strumento musicale ?

Semplificando molto …

Trasforma in suono le vibrazioni di una o più corde, di un’ancia, di una tavola armonica , di una membrana  etcc a loro volta attivate da energia sotto forma di movimenti meccanici, di percussioni   , di flussi d’aria , di sfregamenti

Salve a lei, Fabrizio.

No, non proprio, uno strumento musicale è essenzialmente il mezzo che un artista (un musicista in questo caso) sceglie per esprimere il proprio mondo interiore. La meccanica dei fluidi in questo caso è del tutto secondaria, a descrivere cosi uno strumento si guarda il dito anzichè la luna.

2 ore fa, fabrizio ha scritto:

 Cosa fa un impianto di riproduzione ?

Trasforma in suono le vibrazioni di una membrana o più membrane attivate da energia , in questo caso elettrica , modulata per mezzo di apparati elettronici ( a grandi linee , la realtà è molto più complessa ) 

In realtà le trasformazioni elettromeccaniche sono due: la prima è la membrana del microfono, che traduce la pressione in segnale elettrico, quella finale (a cui immagino lei facesse riferimento) sono i trasduttori dei diffusori, che compiono il percorso inverso.

Un impianto di riproduzione è, per sua stessa definizione, dedicato a "pantografare" il segnale in ingresso nella maniera piu' lineare possibile, lo strumento musicale davvero non c'entra nulla a meno di non usare in modo improprio i componenti del proprio impianto, come scherzosamente affermavo qualche post piu' su.

  • Melius 1
Inviato

 

Ma si, tolgliamo di mezzo gli strumenti musicali e la capacità di compositori e suonatori. Si parla di riproduzione di musica.

L'orecchio, ognuno ha il suo bello o brutto, assoluto o sfondato... questa è percezione e siamo nel soggettivo.

Diamo pure per scontato che sia ottimo.

 

Per essere definito HI-FI un sistema deve avere chiare doti di estensione, trasparenza e precisione quantomeno. che partendo da musica ben registrata si traduce in una riproduzione corretta, col timbro corretto ecc ecc.

 

Do per assodato che per avere un risultato, il posizionamento e l'ambiente sono molto importanti. Un sistema Hi-Fi comprende anche l'ambiente di ascolto. Altrimenti l'equilibrio va a crollare.

 

Amplificatore e sorgenti: con le tecnologie odierne, con spese ridicole si ha tranquillamente tutta la Hi-Fi che può servire.

 

Diffusori: trasparenti e con grossa estensione costano, hanno facilmente trasduttori da 15" almeno, per rendere dinamica e realismo nella riproduzione e quindi sono di difficile posizionamento. Rischiano di suonare peggio di roba poco Hi-Fi.

 

Ambiente: data la sola questione diffusori, anche questo risulta molto critico e per la maggior parte di noi costosissimo.

 

Poi c'è chi privilegia il dettaglio, la purezza del timbro e chi l'impatto e la dinamica prossima a quella reale (concerto rock, auditorium o piccola sala con un quartetto d'archi che sia).

Se si va sul personale si giustifica tutto, amplificatori dal 20.000 euro, diffusori castrati sotto i 60hz ecc ecc.

 

Per me, un sistema con ls3/5a come diffusori è poco HI-FI, perchè manca di due ottave... di impatto e via dicendo... che poi i diffusori in oggetto siano diventati famosi e apprezzati da tanti ben venga, ma anche quì ci allontaniamo dall'alta fedeltà...

Lo stesso si può dire di sistemi monovia o a tromba, che magari hanno impatto, vita e dianmica da vendere ma magari dei grossi buchi in parte della gamma udibile... ecc ecc.

 

Sono il primo ad ascoltare un sistema My-Fi, anzi più di uno.... con i difetti che meglio si sposano col mio gusto di godermi la musica. Ma non pretendo che siccome è mio e a me le piccole Rogers piacciono più di una Onkyo Grand Scepter allora il mio è più Hi-Fi di un altro.

 

I soldi, il tempo, l'orecchio, la follia... ognuno si costruirà il sistema che abbia la miglior My-Fi possibile, quello è il traguardo. E tenetevi forte... cambierà con gli anni e con i luoghi.

 

Per come la vedo io eh, lungi da me aver pretese di sintetizzare correttamente la definizione di HI-FI.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@Easy Rider Disamina completa, equilibrata, informata e...smaliziata.

Impossibile non essere d'accordo 👏👏👏👏👏👏

Inviato

@Easy Rider concordo con quello che hai scritto

 

aggiungo solo che in merito a questa frase

 

"Ma non pretendo che siccome è mio e a me le piccole Rogers piacciono più di una Onkyo Grand Scepter allora il mio è più Hi-Fi di un altro."

 

personalmente non ne faccio una questione di essere più o meno hi-fi di un altro: semplicemente considero entrambi gli impianti (con le Rogers e con le Onkyo, per rimanere nell'esempio fatto) parimenti e a pieno titolo hi-fi

 

nel senso che se ognuno dei due è contestualizzato nell'ambiente in cui opera, fornirà sicuramente prestazioni di alto livello

 

cioè è inutile cercare a tutti i costi l'estensione completa se non si considera l'ambiente: ci "stanno" i 20hz nel mio salotto?

oppure al contrario usare delle Rogers in un salone di 100mq

 

sicuramente l'appassionato che dispone di spazi adeguati che consentono una rif fino ai 20hz probabilmente si butterà nell'impresa di raggiungerli con un impianto ben studiato e tarato, ma le difficoltà aumentano in modo esponenziale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...