maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Sin dall'inizio del processo, ovvero nel momento che scegliamo il diffusore, è my-fi. L'unico comun denominatore, è l'ascolto in stereofonia. A volte neppure quello. certo...rendere il sistema HiFi significa non inserire "distorsioni" volute o meno dai gusti personali...una volta che compro un diffusore il produttore cosa sbandiera nelle caratteristiche? Nei test delle riviste? La linearità della risposta naturalmente...e nessuno si è mai chiesto cosa significa vedo...tale linearità se non la mantengo in ambiente ho fatto la MyFi Non basta acquistare un buon sistema, il setup in ambiente è fondamentale
CDJ Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Prima viene l'hi-fi con i parametri adeguati. Ovvero nel dettaglio?
Dufay Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 2 minuti fa, CDJ ha scritto: Ovvero nel dettaglio Risposta in frequenza (linearità estensione) e distorsioni le principali. 1
gianventu Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: e nessuno si è mai chiesto cosa significa vedo Lo dici alla persona sbagliata, per me è essenziale. Ma evidentemente, a legger qui sul forum, non basta, dipende come l'ottieni, a seconda del modo, sconfini nel peggior myfi. La sublimazione del myfi, quindi.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Adesso, gianventu ha scritto: Lo dici alla persona sbagliata, per me è essenziale. Ma evidentemente, a legger qui sul forum, non basta, dipende come l'ottieni, a seconda del modo, sconfini nel peggior myfi. La sublimazione del myfi, quindi. Mah...che modi ci sono per ottenere la linearità di risposta in ambiente per te? Tu come la hai ottenuta? Hai quindi questo riferimento ben saldo
gianventu Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Adesso, maxgazebo ha scritto: Tu come la hai ottenuta? Con una correzione attiva, tu pensa che eretico che sono.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Con una correzione attiva, Cioè? puoi fare nomi?
gianventu Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Cioè? puoi fare nomi? Dirac. Son troppo vecchio e pigro per addentrarmi in robe che non siano a prova di imbecille. Però poi faccio anche i compitini con REW. Un my-fi un po' meno arcaico e naïf, diciamo.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @gianventu Ah OK, immaginavo...speravo in qualcosa di più recente e performante...Dirac ormai è gadget da boombox... Comunque io non uso queste "diavolerie" digitali, che come tutte le cose "automatiche" hanno un costo da pagare... Io la linearità la ottengo lavorando sul diffusore, posizione, nel caso di esaltazioni particolari ad alcune frq inserisco un parametrico momentaneo per togliere o aggiungere a specifiche frq e fattori di merito...poi se posso intervengo sul filtro x-over Certo la cosa migliore sarebbe un sistema multiamplificato con speaker processor 1
scroodge Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: OK ma che significa? Il contario di cosa? Perchè l'HiFi non esiste? magari parliamone Ed ecco la rtisposta 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Concordo pienamente! L’HiFi, letteralmente detto, non esiste, perché qualsiasi mezzo di riproduzione sonora si utilizzi, non sarà mai, fedele all’evento originale. L’HiFi, al massimo, può aspirare ad un’alto grado di verosimiglianza, non di fedeltà. Pertanto, dato che non esiste un unico impianto di riproduzione uguale per tutti, e che tutti gli impianti, suonano diversi, se ne deduce, che l’HiFi, non esiste, ma esiste solo il MyFi, ovvero ciò che scegliamo. Appunto, che MI piace. Poi magari può piacere anche ad altri. E aggiungo: per quanto mi riguarda, nessuno, ripeto nessuno può proclamarsi, in ambito di riproduzione musicale, depositario del buon suono, del suono corretto, del tipo: "o suona come dico io o non suona affatto" Ergo Tutte le volte, e accade spessissimo, che DUE audiofili si siedono davanti ad un impianto ed hanno DUE pareri diversi, hanno ragione entrambi. Peggio, se arriva un TERZO, potrebbero non aver ragione nessuno dei due. E accade spessissimo QUESTO E' MY-FI 1 1
gianventu Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: speravo in qualcosa di più recente e performante Non lo sottovalutare, stanno al passo questi svedesotti. 1
bungalow bill Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 L'hifi e la myfi sono la stessa cosa . 2
gianventu Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 minuto fa, scroodge ha scritto: E aggiungo: per quanto mi riguarda, nessuno, ripeto nessuno può proclamarsi, in ambito di riproduzione musicale, depositario del buon suono, del suono corretto, del tipo: "o suona come dico io o non suona affatto" Ti riuscisse farlo capire a Dufay il forum te ne sarebbe riconoscente in eterno. 2
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 2 minuti fa, scroodge ha scritto: Tutte le volte, e accade spessissimo, che DUE audiofili si siedono davanti ad un impianto ed hanno DUE pareri diversi, hanno ragione entrambi. Peggio, se arriva un TERZO, potrebbero non aver ragione nessuno dei due. E accade spessissimo QUESTO E' MY-FI Ma certo, è proprio questo il motivo per cui serve un riferimento, avere la linearità di risposta ed un ambiente/setup rigoroso Ho dei clienti fonici certificati THX, Dolby etc..che nelle sale cinema nuove vanno e mettono a punto il nuovo sistema, che deve avere certe caratteristiche di risposta in sala, livelli, etc...alla fine la sala ha certifca Dolby e THX...questo è avere un riferimento, ciò che ti distingue dalla caciara, dal tizio che dice una cosa ed il suo contrario...se non hai un riferimento sei perso nella MyFi Cosa che vedo è molto diffusa qui
scroodge Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: 7 minuti fa, scroodge ha scritto: E aggiungo: per quanto mi riguarda, nessuno, ripeto nessuno può proclamarsi, in ambito di riproduzione musicale, depositario del buon suono, del suono corretto, del tipo: "o suona come dico io o non suona affatto" Ti riuscisse farlo capire a Dufay il forum te ne sarebbe riconoscente in eterno. E che ti devo dire, quella frase là, lui l'ha detta... Ma... già lo sai. Cmq non è mica l'unico eh... Il punto è dar loro il giusto valore, che è presto quantificato, e qualificato: esattamente pari al mio. O al tuo. 1
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 6 minuti fa, gianventu ha scritto: Non lo sottovalutare, stanno al passo questi svedesotti. sisi lo so...scherzavo
scroodge Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 9 minuti fa, maxgazebo ha scritto: se non hai un riferimento sei perso nella MyFi NON C'E' Il riferimento, in campo audio consumer, non c'è (perdona il maiuscolo dai...) Non è nemmeno la linearità della RIF in ambiente (che non esiste, in assoluto), esiste solo una approssimazione, ed è l'appprossimazione di chi l'ha ottenuta. Neanche @gianventu, che è uno bravo, ce la fa 😉😊 Non è tantomeno il setup rigoroso, perchè manca chi certifica che è rigoroso Ciò che è rigoroso per me, potrebbe non esserlo per te E viceversa.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @scroodge l'approssimazione di cosa? non capisco...se ottieni una risposta ineare in ambiente dov'è la approssimazione? La vedo invece nel mettere i diffusori in ambiente come più ci piace o stanno bene, diffusori magari pagati diverse migliaia di euro, e non si coinvolge un professionista e spendere i giusti soldi per il corretto setup Questa è invece la approssimazione, e non vedere il rigore di fare un corretto setup in ambiente fa scadere il discorso e rende chiaro il motivo per cui siamo ancora qui a parlarne
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora