gianventu Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, scroodge ha scritto: Neanche @gianventu, che è uno bravo, ce la fa Quelli bravi son fatti diversi. Lo sai quali sono, cerco di imparare da loro almeno le basi. 6 minuti fa, scroodge ha scritto: Non è nemmeno la linearità della RIF in ambiente Diciamo che un impianto con risposta lineare tendenzialmente mette d'accordo molto di più di uno messo lì alla "viva il parroco", con qualche voragine o esaltazione.
iBan69 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Se si rispettassero le regole basilari nel comporre e collocare un impianto e si predisponesse un ambiente acusticamente adatto, saremmo già tutti a buon punto, senza far sfoggio troppo di grafici e misure, che sicuramente aiutano ma non ti diranno mai da sole, come suona un impianto. 1
scroodge Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @gianventu scherzavo dai e @maxgazebo mi sono espresso male: io ritengo, che al massimo si possa ottenere una risposta in ambiente il più lineare possibile, non certo PERFETTAMENTE lineare. Ora, questo è quello che so riguardo a queste procedure. E chiedo, contento di essere smentito nel caso: esiste, si può ottenere una risposta perfettamente lineare in ambiente? Se no, è, appunto, una approssimazione di una "idealità". Concordo, ovviamente, che è preferibile ottenere una tale risposta, piuttosto che no. MA state certi che arriva sempre quello che dice: a me non piace. Ché altro non può dire, in effetti. E si torna al my-fi (linearizzato, certo) di uno ed al (non) my fi tout court dell'altro
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Ora, questo è quello che so riguardo a queste procedure. E chiedo, contento di essere smentito nel caso: esiste, si può ottenere una risposta perfettamente lineare in ambiente? Se no, è, appunto, una approssimazione di una "idealità". Concordo, ovviamente, che è preferibile ottenere una tale risposta, piuttosto che no. MA state certi che arriva sempre quello che dice: a me non piace. Ché altro non può dire, in effetti. E si torna al my-fi (linearizzato, certo) di uno ed al (non) my fi tout court dell'altro La risposta si lavora per averla lineare entro i canonici +/-3dB, che di solito è il range della differenza udibile Non esiste la perfezione, in nessuna cosa nell'Universo, e neanche servirebbe Una volta che ho creto il giusto setup in ambiente con compoenntistica di qualità non discutibile e viene qeullo che dice "non mi piace" è lecito, ma è un suo problema...a quel punto si compra un equalizzatore e fa quello che vuole Ma non banalizziamo però, una volta che ho fatto le fondamenta fatte bene, in bolla, il resto sono problemi tuoi specifici, magari legati a problemi di udito o che altro, ma il riferimento è riferimento
one4seven Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 My-Fy esempio 1 Mi-Fy esempio 2 My-Fi esempio 3 etc... etc... 1 1
scroodge Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: La risposta si lavora per averla lineare entro i canonici +/-3dB, che di solito è il range della differenza udibile Guarda che c'era il club dello 0.5dB... 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Una volta che ho creto il giusto setup Giusto per chi? 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: compoenntistica di qualità non discutibile Non discutibile?? Tra audiofili?? E McIntosh, è scuro, e Accuphase è ambrato, e Esoteric è freddo, e le valvole colorano, e la classe A è musicale (sic..) e la classe D è senza anima.... 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: e viene qeullo che dice "non mi piace" è lecito, ma è un suo problema. Eh no. E' anche un tuo problema. Perchè potrebbe aver ragione lui. E se fosse così, allora uno dei due sbaglia (rispetto a cosa poi..) o ci si arrende, ciascuno al proprio..... my-fi! 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: una volta che ho fatto le fondamenta fatte bene, in bolla, il resto sono problemi tuoi specifici Secondo te, sempre e solo secondo te. Non c'è modo di certificare le "fondamenta fatte bene", e non ha senso alcuno che lo si faccia. 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: il resto sono problemi tuoi specifici, magari legati a problemi di udito o che altro, E alla fine, come sempre a questo si arriva: tu hai problemi di udito. Tu eh.... non io. Sempre l'altro li ha, i problemi di udito Ora, volevi che ne parlassimo? Bene, fatto. Ti lascio volentieri l'ultima parola La meriti 1 1
mla Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 24 minuti fa, one4seven ha scritto: My-Fi esempio 3 Troppo bello con tutti quei gingilli! Se ti dice male non bastano gli anni di pensione per metterli a punto 😂. 2
Turandot Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: My fi è una specializzazione della hi-fi. Prima viene l'hi-fi con i parametri adeguati. Poi ognuno va verso nella direzione che vuole sempre rimanendo e i limiti della correttezza quello è il my fy Se il suono è scorretto non è my fi ma una cag... volata. Insomma per me il my fi è una personalizzazione del hi fi Sono d’accordo con duffy. L’hi-fi e il punto di partenza, banalmente raggiungibile. Poi viene il my-fy e qui ognuno di noi si cuce il sistema su misura. Però la base deve essere hi-fi, pena una cagata 2 ore fa, Dufay ha scritto: My fi è una specializzazione della hi-fi. Prima viene l'hi-fi con i parametri adeguati. Poi ognuno va verso nella direzione che vuole sempre rimanendo e i limiti della correttezza quello è il my fy Se il suono è scorretto non è my fi ma una cag... volata. Insomma per me il my fi è una personalizzazione del hi fi Sono d’accordo con duffy. L’hi-fi e il punto di partenza, banalmente raggiungibile. Poi viene il my-fy e qui ognuno di noi si cuce il sistema su misura. Però la base deve essere hi-fi, pena una cagata
grisulea Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 2 minuti fa, Turandot ha scritto: L’hi-fi e il punto di partenza, banalmente raggiungibile. Banalmente? Direi l'esatto opposto, "è" il problema, la parte difficile.
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @scroodge avere un sistema lineare in ambiente/giusto setup non è una questione personale, è un traguardo che si raggiunge con strumentazione e professionalità Se vogliamo renderlo un discorso da bar non ne ho il tempo, magari c'è sicuramente qualcun'altro che ne ha
jakob1965 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 4 ore fa, scroodge ha scritto: L'Hi-Fi non esiste. E' solo My Fi. Tutti facciamo solo my-fi Standing ovation 1
jakob1965 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 53 minuti fa, one4seven ha scritto: Mi-Fy esempio 2 mi piace tanto .....
jakob1965 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: avere un sistema lineare in ambiente/giusto setup intendi la rif piatta?
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: intendi la rif piatta? certo 1
micfan71 Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 Se si parla di componenti, sono abbastanza sicuro che tutti soddisfino i requisiti per definirsi hi-fi: distorsione, linearità, risposta in frequenza... Tutti tranne uno: i diffusori. Eh già, perchè la musica che si ascolta esce da lì, e se si concorda sul fatto che ciò che c'è prima è hi-fi, allora se quello che si ascolta non è hi-fi la colpa è dei diffusori (e di come interagiscono con l'ambiente). E ancora, i diffusori piccoli, quindi limitati in basso, anche se ben integrati in ambiente e con rif lineare, possono definirsi hi-fi? Se si fermano a 50Hz +/-3dB come li dobbiamo considerare? Hi-fi castrata? My-fi lineare? Personalmente considero il raggiungimento di rif lineari, estensione 20Hz - 20kHz +/-3dB, misure e rilievi e così via, come l'evoluzione estrema e legittima di quest'hobby bellissimo, ma per ascoltare "hi-fi" sono convinto che basti molto meno, senza per questo squalificarlo come "my-fi" e scarsa voglia di impegnarsi. Non tutti hanno l'ambiente, la possibilità, il tempo e la voglia di spingersi così lontano, ma ognuno di noi anela al raggiungimento del buon ascolto, mediante apparecchi che, a pieno diritto, si fregiano del titolo di "hi-fi". 1
maxgazebo Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 5 minuti fa, micfan71 ha scritto: Non tutti hanno l'ambiente, la possibilità, il tempo e la voglia di spingersi così lontano, ma ognuno di noi anela al raggiungimento del buon ascolto, mediante apparecchi che, a pieno diritto, si fregiano del titolo di "hi-fi". Ma certo, avrai un buon ascolto allora, qual è il problema? Se i tuoi bookshelf si fermano a 100-90 Hz avrai un buon ascolto, ma ti mancherà una parte di informazione che il sistema non può darti, semplice Che poi certe frq non ci siano o siano pochissime nei programmi musicali possiamo discuterne, ma se la gamma udibile è 20-20K non sono stato io ad averlo deciso, e posso assicurarti che sotto gli 80Hz c'è roba in tutti i generi
jakob1965 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @maxgazebo ho delle torri di media grandezza che scendono bene (Canton ref 7K) - mi risulta però piacevole ascoltare anche con un 2 vie bookshelf che scende ovviamente meno - ovvero le basse frequenze (ricche sì di informazioni) sono accennate e meno presenti: però il piacere di ascolto magari con programmi musicali a bassa intensità, rimane
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora