gorillone Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @gianventu Tranquillo, va benissimo 😉. Secondo me ti accontenti di poco, però se a te va bene così … va bene per tutti. Io sembro un po’ tranchant, ma sono solo un po’ diretto perché non mi piace perder tempo … cerco di andare al punto; poi, lo so anch’io che a qualcuno non piace se gli dici le cose anche da amico in modo diretto, ma a me sembra il modo giusto.
one4seven Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 44 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Se fosse come dici, sulla copertina di un disco non dovrebbe stare scritto in grande, per dire, Beethoven 5 sinfonia e Karajan, ma il nome di chi ha fatto il master, che diventa l’autore dell’esecuzione non meno degli altri. Ragazzi, alla produzione di un disco, lavorano un sacco di persone. E tutte ci mettono del loro. L'artista fa la sua parte, quella principale, ma non è la sola. A parità di artista, se alla console di mastering lavora Steve Hoffman, il disco non suona alla stessa maniera se in alternativa chiamano Bob Ludwig. Un artista che pubblica sotto ECM, e l'album successivo per una etichetta indipendente, risulteranno facilmente due mondi sonori opposti. Ma davvero non è chiara sta cosa? 1
one4seven Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Pensate davvero che Miles Davis sia solo Miles Davis, e non Miles Davis e Teo Macero/Columbia? Michael Jackson? Metà lavoro è di Quincy Jones.
Grancolauro Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: Pensate davvero che Miles Davis sia solo Miles Davis, e non Miles Davis e Teo Macero/Columbia? Michael Jackson? Metà lavoro è di Quincy Jones. è esattamente quello che intendevo dire. Miles Davis da solo non esiste se non per chi lo ha ascoltato dal vivo o in studio. per tutti gli altri esiste solo il tentativo, più o meno riuscito, di imitare quella esperienza o immaginare come sarebbe potuta essere
Grancolauro Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: per gli eventi in studio l'effetto realtà che avra a casa è quello che hanno deciso di dargli tutta la produzione vale lo stesso per le registrazioni live, nessuna differenza. Ma a me, ascoltatore finale, non interessa sentire cosa ha deciso la produzione, interessa l'evento così com'era, immaginare di essere trasportato là, di riviverlo (per le cose in studio vale lo stesso). Altrimenti la fedeltà non c'è, se non in un senso lontano da quello comune. E spetta alla catena che va dalla produzione allo stereo di casa, ciascuno facendo la sua parte, darmi questa illusione. ma probabilmente non riesco a spiegarmi bene e a farmi capire, porta pazienza. non che sia molto importante in effetti... ciao e buonanotte 2
fabrizio Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Salve, ma quelli che suonano, quelli seri intendo, che poi sono quelli le cui esecuzioni ascoltiamo ..cosa fanno ? My-suonano ? Saluti, Fabrizio.
jerry.gb Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 5 ore fa, maxgazebo ha scritto: Ma certo, è proprio questo il motivo per cui serve un riferimento, avere la linearità di risposta ed un ambiente/setup rigoroso Ho dei clienti fonici certificati THX, Dolby etc..che nelle sale cinema nuove vanno e mettono a punto il nuovo sistema, che deve avere certe caratteristiche di risposta in sala, livelli, etc...alla fine la sala ha certifca Dolby e THX...questo è avere un riferimento Ritornando all’origine del quesito sarebbe interessante farsi “certificare” il proprio impianto, dopo le opportune correzioni, principalmente ambientali, si otterrebbe un ottima base di partenza di più alta fedeltà, che si potrà comunque affinare o stravolgere completamente con la propria e personale fedeltà.
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 @jerry.gb il sogno bagnato dell' audiofilo tipo: "io ce l' ho certificato !" Il problema è che comunque gli resta piccolo, e con la "certificazione" ci si può fare giusto un bel quadretto. Ma vuoi mettere poter esibire in qualsiasi discussione LA "certificazione" che attesti la correttezza delle sue scelte !! Nulla di nuovo sotto il sole, l' audiofilo resta alla perenne ricerca del pubblico ed universale consenso che scioglierebbe la sua proverbiale insicurezza. 2 1
one4seven Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @eduardo ma non sono però tutti così. Guarda ad esempio il Duffy, cosa fa per lo stesso motivo.
iBan69 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Si potrebbero certificare le misure di un impianto, non il risultato sonoro. Quindi, a cosa servirebbe? Agli elettricisti di turno a vantarsi che il loro impianto scende a 20hz e ha lo 0,00… di distorsione? Ma per favore… 1
eduardo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @one4seven Dufay non è solo audiofilo, io si. Abbiamo obiettivi simili solo in parte
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 28 minuti fa, iBan69 ha scritto: Si potrebbero certificare le misure di un impianto, non il risultato sonoro. Con una quindicina di misurazioni, oltre a certificare le potenzialita' della resa, ci si aspetterà anche un ottimo presupposto per un risultato sonoro di valore Non bastano una o due misure, per chiudere il puzzle ce ne vorrebbero molte di più
grisulea Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Con una quindicina di misurazioni Mi fermerei anche a meno. Purtroppo tutti coloro che dicono che le misure non servono a certificare il suono in tutta evidenza non hanno mai sentito un impianto "certificato". Credono che arrivati a quello l'impianto potrebbe non piacergli non sapendo che non esiste una tabella esatta da seguire ma dei canoni attendibili da cui il "piacere" di ciascuno devia pochissimo. Anche non fosse la perfezione per loro ci sarebbero davvero vicini. Aggiustato secondo il loro gusto resterebbe abbondantemente entro i canoni della certificazione.
giaga Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 hifi è dei misuroni, myfi è degli ascoltoni Battute a parte, siccome siamo complessi (sia misuroni che ascoltoni in percentuali diverse), credo che per tutti si debba parlare di myhifi; perlomeno per me è così anche perché, e qui concordo con @Grancolauro , ciò che ci arriva a casa (lp, cd, nastro, streaming) è già myfi e quindi anche se il mio sistema è lineare e hifi, sto ascoltando myhifi.
grisulea Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 50 minuti fa, iBan69 ha scritto: Si potrebbero certificare le misure di un impianto, non il risultato sonoro Come e' possibile?
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2023 35 minuti fa, giaga ha scritto: (sia misuroni che ascolton I misuroni non esistono in quanto dopo l'ausilio degli strumenti per ottimizzare l'impianto tali attrezzature vengono conservate e finisce lì Di contro l'ascoltone *misura* 365 giorni l'anno tramite confronti tra cavi, punte, fusibili e ponticelli Non userà direttamente gli strumenti, ma passerà tutto il tempo a confrontare In tutto questo tempo [perso] il misurone avrà ascoltato centinaia di dischi e buona musica 5
Ggr Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Ma poi, un ascoltone non misura? E cosa fa con le orecchie? Sono i primi a dire checle orecchie sono il sistema di Misura piu sofosticato che abbiamo. Misurano la piacevolezza, l'idea di suono, la sua aderenza alla realtà, ma fa comunque un confronto e una misura di quello che sente. Ne più ne meno. Solo che siccome lo fa con le orecchie...sai com'è..... Due persone camminano e incontrano un buco. Saltalo, saranno si e no 50 cm... Poi si scopri' che misurandolo erano 2 metri, e tu sei in fondo al buco con una gamba rotta....
one4seven Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Ggr per fortuna con questo hobby non ci si rompe le gambe, però in compenso si svuotano i portafogli 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora