Berico Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Adesso, Dufay ha scritto: E basta questo? Siamo a livelli elementari e che pensavi fosse hi-fi, esoterismo?
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: E basta questo? Siamo a livelli elementari Si, me lo faccio bastare, mi accontento di poco...tu invece di solito nei sistemi che installi cosa fai?
Dufay Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 6 minuti fa, Berico ha scritto: che pensavi fosse hi-fi, esoterismo No alta fedeltà all'evento originale. Cioè verosimiglianza. Ci vuole ben altro che una risposta in frequenza lineare e basse distorsioni. Chi pensa bastino è affetto da infantilismo hi-fi. Sarebbe ora che crescesse
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Adesso, Dufay ha scritto: No alta fedeltà all'evento originale. Cioè verosimiglianza. Ci vuole ben altro che una risposta in frequenza lineare e basse distorsioni. Chi pensa bastino è affetto da infantilismo hi-fi. Sarebbe ora che crescesse E cosa servirebbe allora? Cosa serve ad un sistema in ambiente oltre questo? Facci sapere a questo punto...cos'è poi la verosimiglianza all'evento originale? Ma di cosa parli? Lo fai apposta? Se devi intervenire fallo con metodi chiari, non criptici
Berico Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: No alta fedeltà all'evento originale. hai aperto un topic apposito, pensavo fossi giunto all'epifania che la fedeltà all'evento fosse dentro al software e non all'hardware, ma evidentemente mi sono sbagliato.
iBan69 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Avrai avuto un grandissimo cūlus Solo con esperienza e tante prove, si può trovare un buon compromesso … perché è sempre di questo che si tratta.
Easy Rider Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Dufay @maxgazebo Credo che abbiate ragione entrambi su alcuni punti. Non è solo assenza di distorsione, come non è solo il percepito di una performance più verosimile possibile. Intervengono i gusti e l'esperienza d'ascolto anche live, se quello è il riferimento assoluto a cui puntare. Un sistema hi-fi così definito per qualcuno, potrebbe essere poco hi-fi per un altro. Lasciamo poi perdere l'orecchio che dai 30 anni in su, incide parecchio sul giudizio.
Easy Rider Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @iBan69 Vero, l'HI-FI che ci piaccia o no conterrà sempre in se una parte di MY-FI. Poi dipende da dove lo si guarda: La perfezione di ascolto in situazione ideale dipende dalla perfezione tecnica della registrazione e della riproduzione. Peccato che di ideale nella realtà ci si ritrova ben poco. Da qui forse la necessità della nascita del termine MY-FI?
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @Easy Rider Ma certo, ognuno di noi parte da studi, conoscenze, esperienze...specialmente nel LIVE, perchè molti che intervengono hanno poca esperienza di eventi LIVE veri, vissuti nel backstage, sotto il palco, il rullante che quando picchia ti fa chiudere gli occhi...roba sentita sulla pelle prima ancora che con le orecchie Io per mia fortuna nei 40 anni di attività professionale ho avuto esperienze di un gruppo musicale per oltre 10 anni, tantissimi concerti in giro per l'Italia, un vinile ed un CD ufficiali, esperienza ne ho accumulata, per cui certe affermazioni non sapendo da dove arrivano mi fanno sorridere...mancano di riferimenti appunto
Easy Rider Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @maxgazebo Esatto! Lasciando perdere anche il tono di alcune affermazioni e sentenze assolute che si leggono :) Forse l'hi-fi è quel minimo indispensabile di correttezza della riproduzione, esente da grossi difetti, come tu dicevi. Il resto, i difetti veri, ce lo mettiamo noi con variazioni esagerate di parecchi DB sul percepito, data da orecchio e ambienti di ascolto. Per l'hi-fi credo basti molto poco, o comunque sia facilmente raggiungibile. il resto è solo passione, voglia di sperimentare, di sentirsi depositari di chissà quali segreti e di giustificare spese folli. Mi ci metto per primo eh.
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: Solo con esperienza e tante prove, si può trovare un buon compromesso … perché è sempre di questo che si tratta Si, ma una base prestazionale la devi avere comunque Ottimizzare con l'esperienza una coppia di sonus Faber minima non garantirebbe lontanamente le prestazioni di una coppia di B&W 800 Si può apprezzare il risultato di una Fiat 126 per poi salire su una Lamborghini Aventador e comprendere che l'apparenza di correre era solo immaginaria, e che in realtà si era fermi 1
Berico Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @ilmisuratore dipende dove corri se in pista o per la stradine di un centro storico.
maxgazebo Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 1 minuto fa, Easy Rider ha scritto: Forse l'hi-fi è quel minimo indispensabile di correttezza della riproduzione, esente da grossi difetti, come tu dicevi. Il resto, i difetti veri, ce lo mettiamo noi con variazioni esagerate di parecchi DB sul percepito, data da orecchio e ambienti di ascolto. Permettimi di non essere pienamente d'accordo...l'HiFi, o come la vogliamo chiamare senza dover scoperchiare sarcofagi, è una passione mista, che comprende la musica e il modo milgiore per ascoltarla nelle nostre case Visto che partiamo dal presupposto che ognuno di noi ha un orecchio diverso con un cervello attaccato diverso dobbiamo per forza partire da una base comune, semplice...la qualità dei componenti e la linearità della risposta del sistema in ambiente Avere queste due cose ferme come riferimento è la base semplice per avere ognuno di noi il proprio sistema, che riprodurrà la nostra musica nella nostra casa nel migliore dei modi possibili, ossia lasciandola integra Se io mi compro un quadro d'autore e lo appendo in casa dovrò scegliere una lampada neutra che lo illumini adeguatamente, che non ne falsi i colori naturali scelti dall'artista e me li restituisca in tutta la loro bellezza...non so più come dirlo
ilmisuratore Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 11 minuti fa, Berico ha scritto: dipende dove corri se in pista o per la stradine di un centro storico. L'alta fedeltà la farei andare in pista 1
fabrizio Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Salve., Se parliamo di quello che stiamo tendando di riprodurre, e cioè della musica suonata, l’interpretazione è permessa a quelli bravi e famosi , gli altri devono attenersi allo spartito ; in ogni caso quando si ascolta quel brano …è quel brano, con un minimo di variazioni dovute allo strumento, alla mano di chi lo suona , al posto in cui viene suonato . Chi lo ascolta avrà i propri gusti ….ma siamo sempre all’interno di una variabilità che non compromette l’essenza ; siamo nell’ambito delle sfumature , un non addetto ai lavori non sarà in grado di comprendere appieno il lavoro dell’artista, l’apporto dello strumento etc Qui si parla fi my-fi intesa come : faccio quello che più mi aggrada, una specie di “licenza ad alterare” . Ritornando al quesito , per me la differenza fra Hi-Fi e My-Fi è che nel primo caso piacerà a me ed a qualcun altro , nel secondo piacerà solo a me …quando sono di umore buono . L’ho scritto altre volte : se facciamo cento il numero di parametri che riescono a descrivere un risultato , trenta di questi saranno modificabili a piacimento per adeguarli al propio gusto …ma gli altri difficilmente saranno sindacabili …se vogliamo rimanere nell’ambito della correttezza . Saluti, Fabrizio
BasBass Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 20 ore fa, scroodge ha scritto: L'Hi-Fi non esiste. E' solo My Fi. Tutti facciamo solo my-fi Assolutamente quoto al 1000%, e il discorso può finire qui. 1
dec Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 2 ore fa, naim ha scritto: con il termine Hi-Fi si voleva identificare un sistema che riproducesse i dischi con un suono di buona qualità, quindi tutto ciò che utilizziamo oggi è definibile Hi-Fi. Magari. Una volte c'erano le norme DIN, per chi se le ricorda, che bene o male definivano dei parametri per l'hifi. Da quando l'hifi è diventata hi-end sono apparsi prodotti (soprattutto diffusori) con prestazioni cosi "fantasiose" che faticherebbero a rientrare nell'hifi secondo le vecchie norme DIN, con RIF da montagne russe. Ma sono hi-end, ad alcuni piacciono e, quindi, vendono.
jakob1965 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 appunto - io non le ho ma se riusciamo a mettere giù le norme DIN per gli amplificatori e i diffusori ad esempio - ricordo il minimo invalicabile di 3 ohm per l'impendenza in modo da non affaticare troppo gli ampli - credo anche venga nominata la rif red altri parametri - partiamo da lì magari
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora