Severus69 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 21 minuti fa, n.enrico ha scritto: sempre saputo, sin dagli inizi, che l'autovelox (parlo delle postazioni fisse) dev'essere ben visibile e segnalato con congruo anticipo, anche con le strisce per terra che indichino di rallentare; in mancanza anche di uno solo di questi elementi la sanzione è contestabile. Follia... 21 minuti fa, n.enrico ha scritto: Riguardo al motivo, lessi a suo tempo che fu un accordo con le case automobilistiche - specie quelle di auto sportive - che si erano ribellate all'idea di riempire le strade di queste macchinette per tema di veder crollate le proprie vendite. Se vero, follia che si aggiunge a follia! 1
diego_g Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Quanta poca logica, in tutto questo. Se è vero che la tempestiva segnalazione dell'Autovelox è cosa saggia, in quanto consente a chi fosse troppo veloce di moderare la propria andatura senza brusche frenate (che potrebbero comportare guai), è anche vero che non si può intendere questa misura come: "Andate alla velocità che volete, tranne che nell'esatto punto in cui si trova l'Autovelox". La segnalazione tempestiva è saggia, ma la velocità massima deve essere sempre rispettata. Se e quando vi saranno altre modalità di rilevazione, non basate su strutture fisse (es. rilevazione da elicottero, da drone o altro), che quindi non richiederanno alcun avviso per la sicurezza, come la metteremo? Quelle rilevazioni non sarebbero valide?
ascoltoebasta Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ma al paese mio deve essere visbile il divieto, non lo strumento con ciu si verifica l'inosservanza del divieto stesso. Giusto,pensa che al paese mio dovrebbero esserci molti cartelli che ricordino il limite di velocità,ma limiti 'seri' però,e relativi ai reali pericoli del tratto di strada in cui vengono posti,a queste condizioni riterrei che i rilevatori non dovrebbero neanche essere segnalati......ma ciò avviene al paese mio.
diego_g Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Ci sono dei temi, anche giusti, che vengono cavalcati per giustificare il non rispetto delle regole. Tipicamente, che le regole non sono giuste, che sono applicate in modo arbitrario, che la loro applicazione porta a risultati paradossali (vedi il rispetto della privacy del ladro etc.) etc. Obiezioni che possono essere giuste, anzi: giustissime! Ma per combattere quelle assurdità, il modo giusto non è schierarsi tra quelli che infrangono le regole: quello è il modo giusto per creare una cortina fumogena che impedisce di distinguere tra i delinquenti e quelli che vorrebbero regole migliori. Ma forse per qualcuno è comodo vestire le vesti del riformatore delle regole, mentre in realtà si fanno banalmente i casi propri. 1
vizegraf Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 E' un'assurdità tutta italiana. Il limite di velocità in un tratto stradale dovrebbere essere conseguente ad una valutazione tecnica che tenga conto di diversi parametri e questa può essere oggetto di discussione. Una volta stabilita questa, io Ente Pubblico segnalo all'utente quali siano gli obblighi cui si deve attenere. L'Ente P. tramite i preposti o mezzi tecnici approvati e scrupolosamente tarati, dovrebbe poter esercitare il controllo anche rendendo invisibili i mezzi (autovelox) o i preposti (pattuglie), quelli che vengono chiamati agguati. In sintesi: Io E.P. ti ho segnalato l'obbligo, se non lo rispetti ti sanziono. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2023 Autore Amministratori Inviato 6 Settembre 2023 @vizegraf ci sono limiti di velocità diciamo così automatici, 50 nei centri abitati, 120 in autostrada, ovvio che limiti particooari vadano segnalati in anticipo, (altrettanto ovvio che non tutti i limiti siano logici, ma s imbocchiamo questa strada è peggio del muhifi, aremo i mylimite di velocità). oggi andare a 150 (tranne nei circuiti come vallelunga) è cosa non consentita, che ci sia onn ci sia il cartello,è cosa che deve essere consciuta da chiunque abbia conseguito una patente di guida. ma vedo una tolleranza verso queste infrazioni, tolleranza che poi viene esecrata se ci scappa il morto. è come per la guida in stato di ebrezza, se non faccio incidente posso rifiutare di sottopormi all'etilometro e questo fa si che si guidi anhe unpo alticci nella sicurezza che non ci sarà sanzione. sarà per qursto che i tedeschi, così osssequiosi dei limiti a casa loro, passat il brenner se ne fregano dei nostri limiti
Martin Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Su limiti apparentementi assurdi incombono anche motivazioni normative e legali, una è per esempio quella relativa al rumore: l' "ente proprietario" della strada deve rispettare i limiti di emissione. Per i comuni nulla di più facile e meno costoso che mettere limiti di velocità, i soldi per asfaltare con velluto di seta non ci sono. Il secondo aspetto è quello delle responsabilità civili per i danni cagionati - ad esempio - dal fondo stradale irregolare: Anche qui, ci sono i soldi per rifarlo ? No. E allora ti piazzo un bel limite a 30kmh e passo il cerino in mano ai conducenti. Un certo "enforcement" con l'autovelox servirà anche a dimostrare, qualora si rendesse necessario, che il limite era effettivo e non di "mero adempimento". Per capire quanto "pesi" l'aspetto dell responsabilità civile basti pensare che da decenni i concessionari autostradali hanno facoltà di elevare il limite a 150kmh nei tratti rettilinei con almeno 3 corsie per direzione. Quando uscì il decreto pareva che l'Italia scoppiasse di pruriti acelleratori. Le riviste di settore tuonavano da tempo di limiti anacronistici e di vetture che "non erano più quelle degli anni 60" Bene: Nessun "ente gestore" ha osato. 1
Paolo 62 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 Il vero problema è quello dei limiti inspiegabili, come quello dei 40 in galleria segnalato dal forumer gennaro61. Se fossero giusti rispettarli non sarebbe un problema e basterebbe una generica segnalazione di controlli, che potrebbero anche essere a sorpresa perchè fossero rispettati da tutti o quasi. Poi come possano succedere incidenti anche su strade facili e sicure è da vedere. Io sospetto abuso di alcol, sorpassi azzardati ed eccesso di velocità già con limiti ragionevoli. Per capire come vadano davvero le cose servirebbe un impianto di videosorveglianza che registri il traffico nel suo insieme, non le singole violazioni. A questo punto si potrebbero prendere provvedimenti ragionevoli.
tomminno Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: leggo di una sentenza della casszione con cui è stata annullata una multa per eccesso di velocità con la motivazione che l'autovelox (si badi bene, l'autovelox, non il limite di velocità) non era ben visibile Cavolo io fui multato a 56km/h (multa per 51) dall'autovelox posto nelle macchine dei vigili in movimento. Avrei quindi ben potuto fare ricorso. Ma qualcuno deve averlo fatto e vinto perché adesso non esistono più.
diego_g Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 59 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Il vero problema è quello dei limiti inspiegabili, come quello dei 40 in galleria segnalato dal forumer gennaro61. I limiti assurdi sono un problema: ma sono un problema minore, perché al limite ci fanno perdere un po' di tempo e stop. Ma il principio di non rispettare le regole, secondo le proprie convinzioni e convenienza, ergendosi a giudice della loro correttezza e quindi autoassolvendosi per le infrazioni, è IL problema. Non commettiamo il solito cortocircuito mentale... se ciascuno può interpretare le regole, siamo all'anarchia. 1
gennaro61 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 5 ore fa, audio2 ha scritto: intanto dalle parti di padova ( cadoneghe guardare su internet ) sono partiti gli avvisi di garanzia per i vigili in merito al velox da 24 mila multe in un mese. poi vedremo come finisce, ma intanto ci stanno guardando meglio. A voi va di lusso. Guarda nel casertano cosa succede: "Autovelox manomessi e multe ingiuste: indagate nel Casertano più di 200 persone, tra cui molti sindaci, assessori e comandanti delle Polizie municipali. Al centro delle indagini, il sistema di rilevamento delle infrazioni: sarebbe stato alterato dalle società istallatrici con il consenso degli stessi Comuni ai danni degli automobilisti. Gli inquirenti contestano anche la modalità di affidamento del servizio alle ditte private e la non corretta indicazione in bilancio delle somme ottenute dalle sanzioni. I reati contestati vanno dalla truffa all'abuso d'ufficio. Sequestrati gli autovelox posti da 33 comuni." Non c'è nulla da dire questi veramente si prefiggevano come fine ultimo quello di salvare le vite umane , mica quello di spennare gli automobilisti.
daniele_g Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 @gennaro61 sì, ma che c'entra un crimine conclamato col fatto che se l'autovelox non è segnalato "adeguatamente" allora la multa non vale ? nulla.
audio2 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 c'entra che intanto è la legge che prevede che debba essere segnalato, e la ratio è anche semplice: siccome in primis quello che importa è la sicurezza stradale, tu il velox lo piazzi dove serve, ovvero dove c'è pericolo ed i posti sono sempre quelli oltre che ben conosciuti. quindi l' automobilista vede l' avviso, rallenta e non succede niente. ecco perchè. 1
gennaro61 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 16 minuti fa, daniele_g ha scritto: sì, ma che c'entra un crimine conclamato col fatto che se l'autovelox non è segnalato "adeguatamente" allora la multa non vale ? nulla. Significa che spesso chi ci amministra pensa più al portafoglio che alla vita umana, tanto è vero che moltissime città hanno le strade piene di buche ( e queste si che sono pericolose per gli automobilisti , e non solo) ma nessuno prende provvedimenti, mentre si limitano a porre autovelox ovunque sia possibile (a volte anche dove non si potrebbe). Poi non capisco una cosa: se il fine dell'autovelox è quello di salvare le vite umane e non quello di fare cassa perchè non dovrebbe essere segnalato " adeguatamente" se non altro per indurre gli automobilisti ad avere un comportamento più virtuoso dovuto al rispetto del limite di velocità imposta? Se poi invece i fini sono meno nobili allora ben vengano gli autovelox non segnalati ( meglio ancora se nascosti ) : ci sarà qualche morto in più perchè gli automobilisti ignari correranno più del dovuto ma vuoi mettere le centinaia di migliaia di euro che andranno a riempire le casse dei comuni? La premessa da fare ,prima dei ragionamenti sull'argomento, è che siamo in italia.
gennaro61 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 5 minuti fa, audio2 ha scritto: quindi l' automobilista vede l' avviso, rallenta e non succede niente. ecco perchè. Mentre scrivevo anche tu hai evidenziato in maniera esemplare questo aspetto. 1 1
gennaro61 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: siamo un paese di furbi, c'è un cavillo per non pagare la mulata per eccesso di velocità, uno per non farsi ritirare la patente, uno per guidare sbrnzi e non sottoporsi Furbi , e spesso, al contrario degli automobilisti , anche disonesti, sono soprattutto quelli che installano autovelox senza rispettare gli obblighi previsti dalle Legge o addirittura commettendo comsapevolmente dei reati.
audio2 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 ma nell' ambito dei comuni si concentra il peggio delle bestialità statalare.
Severus69 Inviato 6 Settembre 2023 Inviato 6 Settembre 2023 33 minuti fa, audio2 ha scritto: quindi l' automobilista vede l' avviso, rallenta e non succede niente. ecco perchè. Ma non diciamo baggianate. Gli incidenti possono avvenire ovunque. Come ovunque ci sono limiti da rispettare, ma molti li rispettano solo dove sono segnalati i velox. Se poi gli apparati sono manomessi volontariamente per fregare la gente allora e tutt'altro discorso.
Messaggi raccomandati