pieroeli Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 Buongiorno, sul mio ampli c'è un selettore che permette di montare o le 845 (attualmente a bordo) o le 211, so per certo che tra le due cambia l'erogazione in potenza ma per il resto? Qualcuno ha avuto modo di confrontarle sullo stesso apparecchio e quindi sullo stesso circuito? Quali differenze?
walge Inviato 7 Settembre 2023 Inviato 7 Settembre 2023 @pieroeli hanno caratteristiche diverse. Che finale è? W
pieroeli Inviato 7 Settembre 2023 Autore Inviato 7 Settembre 2023 @walge è un integrato della Audiodarex, si lo so che hanno caratteristiche diverse e proprio per questo c'è un commutatore.
pieroeli Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 Il 7/9/2023 at 13:23, walge ha scritto: hanno caratteristiche diverse. approfondendo la questione in effetti leggendo su alcuni forum esteri oltre la tensione di lavoro (a questo dovrebbe servire il commutatore?) le due tipologie necessiterebbero di trasformatori di uscita diversi ..... a questo punto se il trasfo è studiato per le 845 e si installano le 211 queste ultime saranno "castrate" e non riusciranno a esprimersi al meglio? Il concetto è giusto o sono pignolerie che possono essere trascurate?
walge Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @pieroeli Per le tensioni esse sono più o meno compatibili Se il trafo fosse dimensionato come impedenza per la 211 la 845 andrebbe bene Vedrebbe una impedenza più alta Viceversa forse qualche problema potrebbe esserci Ovviamente con lo schema si ragiona meglio W W
mariovalvola Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 2 minuti fa, pieroeli ha scritto: approfondendo la questione in effetti leggendo su alcuni forum esteri oltre la tensione di lavoro (a questo dovrebbe servire il commutatore?) le due tipologie necessiterebbero di trasformatori di uscita diversi ..... a questo punto se il trasfo è studiato per le 845 e si installano le 211 queste ultime saranno "castrate" e non riusciranno a esprimersi al meglio? Il concetto è giusto o sono pignolerie che possono essere trascurate? Per semplificare, se per tensione di lavoro intendi quella anodica, non sono poi tanto diverse anche se, al limite, la 845, riesce a lavorare bene anche a tensioni più basse. I problemi aumentano quando ti accorgi che la resistenza interna e il guadagno dei due tubi sono enormemente diversi. Le prime cose che devi guardare in uno stadio single ended per decidere il tipo di trasformatore di uscita e le sue caratteristiche, sono: Rp del tubo. Più è alta più devi aumentare il carico anodico Ia corrente anodica a riposo. Tendenzialmente la 845, gradisce correnti maggiori. Se poi vuoi divertirti a calcolare il coefficiente di amplificazione, scoprirai che la 211 offre un guadagno molto superiore. A prescindere dai carichi suggeriti apparentemente simili, se un tubo presenta una Rp doppia deve essere considerato in fase di scelta del carico anodico e, quindi, della sua induttanza primaria. la corrente circolante ti aiuta a dimensionare correttamente il traferro. Considera, poi, che la 211 si magnifica quando può andare più o meno in modo esteso in A2. La 845 no. Come dice @walge, giustamente, castrando ( in termini ) di corrente anodica il punto di lavoro puoi usare un ferro per la 211. Non sempre è vero il contrario. Richiedono comunque un approccio diverso nel dimensionamento dello stadio driver.
pieroeli Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 per fare un sunto se non si conoscono le caratteristiche del trasformatore di uscita è inutile dotare l'ampli di 211 di pregio (leggi NOS) quando potrebbero non essere messe nella situazione ideale per esprimersi.
walge Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @mariovalvola poi sarebbe da vedere il circuito di quel finale e come hanno pensato di agire. Walter @pieroeli del circuito in generale, non solo riferito al trafo. Walter
pieroeli Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 per me ignorante in materia troppo complicato verificare ..... presumo che l'ampli sia stato progettato in tutte le sue parti, dallo stadio driver a l'alimentazione nonché al trasformatore di uscita per inserire entrambe le valvole, e in questo caso è stato trovato un compromesso ......
Tigra Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 Che ricordi, solo alcuni finali Cary Audio offrivano la possibilità di utilizzare in alternativa 211 o 845, con apposita manopola di selezione: magari ce ne sono stati anche altri, ma ne ignoro l'esistenza.
Renato Bovello Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 Io non sono in grado di giudicare ma conoscendo la valentia di Giampiero Brandolini di Audiodarex mi viene da pensare che, se lo ha fatto, abbia sicuramente i suoi motivi 2
mariovalvola Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 12 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Io non sono in grado di giudicare ma conoscendo la valentia di Giampiero Brandolini di Audiodarex mi viene da pensare che, se lo ha fatto, abbia sicuramente i suoi motivi Per me i motivi sono commerciali. Senza, con questo, voler mettere in dubbio le capacità progettuali di nessuno. Un amplificatore in grado di far "divertire" l'acquirente offrendo due possibilità di ascolto, in astratto, è interessante ma parzialmente castrante. Per me, con tubi simili, ci si deve concentrare sulle specificità di una o dell'altra valvola scegliendo a quale, delle due, fare spiccare il volo. Con questo approccio, non comprenderai mai se a casa tua suona meglio la 845 o la 211 ( ammesso e non concesso di trovarne di valide )- P.S. Se il DF dichiarato fosse vero, il progettista, ha applicato una discreta dose di feedback che lascia intuire la ricetta per utilizzare entrambi i tubi. Un altro modo per sterilizzare le differenze innegabili tra i due tubi, potrebbe essere quella di usarle come inseguitori catodici. Con entrambe potresti impiegare, così, trasformatori molto più semplici da realizzare. Il problema rimarrebbe lo stadio driver che, in questo caso, diverrebbe più oneroso. Non vado oltre. Le scelte del progettista e le preferenze degli acquirenti non mi permetto assolutamente di giudicarle.
Renato Bovello Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: caso, diverrebbe più oneroso. Non vado oltre. Le scelte del progettista e le preferenze degli acquirenti non mi permetto assolutamente di giudicarle. Ho letto il tuo intervento ma , consapevole delle mie nulle conoscenze tecniche , la cosa più intelligente che io possa fare è quella di tacere . Tuttavia un ascolto ai prodotti Audiodarex lo vorrei senz’altro dedicare
pieroeli Inviato 10 Settembre 2023 Autore Inviato 10 Settembre 2023 Per le mie orecchie con le 845b di produzione attuale suona bene, di 845 NOS considerati i prezzi in giro non se ne parla .... mi chiedevo come potrebbe cambiare il suono con le 211 perché ne avevo visto di NOS dal prezzo si alto ma non proibitivo delle 845 (x le mie tasche si intende)
mariovalvola Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @pieroeli pur senza avere certezze assolute, provale. Oltretutto, come dici, le VT4C, le trovi NOS a prezzi relativamente umani.
giampiero.brandolini Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Vorrei tranquillizzare i partecipanti a questa discussione basata sulle ipotesi e non sul conoscere; l'integrato Audiodarex Single Ended 845/211 da me progettato e realizzato, presuppone in maniera totale la coesistenza della doppia possibilità di montare sia le 845 che le 211, senza evirazioni o castrazioni dell'apparecchio. Lo switch interviene su una doppia resistenza di catodo permettendo un bias ottimale su entrambe i tubi (1K vs 1.2K), mantenendo il primario del trasformatore di uscita a 9K. La sezione driver è identica (non cambia), e l'integrato può lavorare gestendo perfettamente i parametri delle diverse finali. Ne ho realizzati e venduti diverse decine di unità, ed oltre all'ampia riconoscenza da parte dell'utente, nelle prove comparative con omologhi di altre aziende, NESSUNO ha avuto da ridire, anzi.... Pertanto di fronte ad ipotetiche astrazioni del proprio modo di vedere l'elettronica, invito probabili clienti o semplici interessati, a rivolgersi al sottoscritto, che troverà sempre il tempo di chiarire i vostri dubbi. Grazie della collaborazione. Giampiero Brandolini Audiodarex 1 1
mariovalvola Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @giampiero.brandolini Grazie. Certo che sono ipotesi. I dati dichiarati sono quelli che sono. Cambiare la polarizzazione, francamente, è proprio il minimo sindacale per usare i due tubi. 9K di carico anodico, ammesso e non concesso che l'induttanza primaria sia congrua, sono al limite per la 211, vista la sua Rp, anche se compatibili secondo il datasheet. Bisognerebbe vedere che scelta si è fatta per un tutt'altro che improbabile anello di feedback ( visto il DF dichiarato). Per la 845, 9K vanno benone avendo una Rp dimezzata.
giampiero.brandolini Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @mariovalvola torno a ripetermi, l'ampli è stato progettato dallo stadio driver, al trasformatore di uscita, prendendo in considerazione tutti i punti focali di un amplificazione di un certo spessore, nulla è stato tralasciato, il T.U. a 9K è perfettamente idoneo all'impiego sia con le 845 che con le 211, una lunga esperienza mi consente di affermarlo, trà l'altro non parliamo di trasformatori da due soldi, ma realizzazioni con avvolgimento in filo litz speciale a 450 capi, che ti assicuro fanno la differenza. Se non concordi con me, non ti rimane che ascoltare e magari mettere a paragone una mia elettronica con altrettanti equivalenti, anche di costo notevolmente superiore, avrai modo di richederti. Se poi vuoi confrontarti con me, in maniera civile e costruttiva, puoi contattarmi telefonicamente, il mio numero è facilmente reperibile sul sito www.audiodarex.it. Cordialmente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora