Vai al contenuto
Melius Club

211 vs 845


pieroeli

Messaggi raccomandati

Inviato

@walge proprio le americane storiche ( 45/50/10/71A ) presentano spesso problemi più o meno gravi di vuoto non perfetto.

La 01A globe, poi è davvero emblematica.

Inviato

@walge  esatto, se il vuoto non è "ben fatto" va tutto a ramengo. Ma non solo: il trattamento dei metalli/leghe/o quello che è, è certamente fondamentale. In questi sono infatti presenti impurità di varia natura (per impurità intendo in questo caso altri elementi/molecole che rimangono "attaccate" al reticolo cristallino del metallo) e queste, se previsto/necessario dal progetto, devono essere "espulse" nel limite del possibile. Ad esempio, una modalità semplice che utilizzavo, prevedeva un ciclo di raffreddamento (con azoto liquido) e riscaldamento (300/400 °C) del materiale, all'interno di una campana in cui si era già in condizioni di vuoto.

 

Scusate se vi tedio, ma in quei lab ci ho lasciato un pezzo di cuore :classic_rolleyes:

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Su AR prossimo un interessante articolo sull'ultimo  Unison 845 ed una disamina tecnica credo utile

 

Walter

  • 1 anno dopo...
Inviato

Qualcuno ha mai usato una ECC182 come driver per la 211?

mariovalvola
Inviato

Se vai in A1 potrebbe essere un tubo interessante. Accoppiata come? ( RC, LC, trasformatore ). In A2, qualcosa riesci a fare ma solo ad accoppiamento diretto o con un ferro in discesa.

Ovviamente, a monte, ci devi mettere un altro stadio.

Su realizzazioni artigianali in commercio, ho visto impiegare tubi ben peggiori.

Il problema, anche solo in A1, è l'effetto Miller che, con la 211, pesa parecchio avendo un coefficiente di amplificazione alto.

 

 

mariovalvola
Inviato

Potresti usare la driver in pushpull con un interstadio Lundahl 1660S

Inviato

@mariovalvolaGrazie, io pensavo un accoppiamento RC. Rimanendo in A1 diventrebbe necessario un ulteriore stadio a monte? Quale strada alternativa si potrebbe percorrere?? La 6SN7? 

Inviato
52 minuti fa, Audix ha scritto:

Quale strada alternativa si potrebbe percorrere??

 

Darei un occhio all'Ongaku, tanto per ragionarci su 

La 182c è pin compatibile con la 5687 e si può adattare

 

immagine.thumb.png.356836a3778fb068f879f81440e4b6f6.png

mariovalvola
Inviato

@Audix L'Ongaku, ha il vantaggio di pilotare correttamente e a fondo la 211 con lievi scivolamenti in A2. E' una soluzione elegante e semplice. Come vedi, ci vuole non poco a monte.

Che trasformatore di uscita pensavi di usare?  

Inviato

@mariovalvola

Stavo iniziando a pensare a costi e fattibilità. Per il TU pensavo a LL1691E di Lundahl ma sia chiaro che si accettano eventuali alternative compatibili con i costi del trafo svedese. Avevo pensato alla ECC182 perchè con Va ≈ 200 V, Ia ≈ 15 mA, Rc = 10 kΩ si potrebbe ottenere uno swing massimo teorico ≈ 150 Vp. Sulla carta un pilotaggio migliore rispetto a quanto ottenibile con la stra usata 6SN7.

Sono ancora nel dominio delle ipotesi di fattibilità tecnico/economica...

 

mariovalvola
Inviato

@Audix la parte economica la gestisci con il tempo. Pensare di acquistare ogni componente, richiede o enormi compromessi o ingenti risorse. Quindi, a mio parere, acquista con calma ma compra il meglio che puoi.

Ottima l'idea di impiegare carichi anodici alti.

Il lundahl, sulla carta, è interessante. Purtroppo, non so come si comporti lato alte frequenze. Chiedi a Lundahl se possono fornirti qualche dato ( onda quadra a 10KHz). Temo risonanze prossime alla banda audio. Per iniziare, potresti usare schede switching da 12V 5A ( tipo le TDK) con doppio filtro RC per arrivare ai 10V esatti lasciando nel contempo un poco di slow-start in corrente all'accensione. Ti semplifichi enormemente l'accensione e non dovresti avere rumore. Ho amici che da anni hanno preferito questa soluzione

Inviato

Le E182CC si possono utilizzare sui dei finali Nagra, non mi ricordo più il modello preciso e ho dei dubbi se le finali siano le 211 o le 845, in tutti i casi non proprio valvole semplici, un proprietario di tale Nagra riporta che potendo utilizzare sia E182CC che 5687 preferisce nettamente le prime.

Per le E182CC essenzialmente puoi trovare produzioni di Philips Heerlen (codice ID_) o della succursale yankee Amperex Hicksville (sempre Gruppo Philips), migliori ma molto più costose le prime ID0 ⊿ pinched waist di fine anni 50, le successive da ID2 ⊿ a seguire si trovano a prezzi "umani"

Inviato

@mariovalvola

Per l'alimentazione dei filamenti sono avanti...ne parlammo in privato qualche anno fa. Mi sono rivolto ad un noto progettista che ha un canale youtube che mi fece un'alimentazione dedicata separata per il mio attuale integrato con le 211.....da allora neanche un accenno di rumore.

 

mariovalvola
Inviato

@Audix come è strutturato questo alimentatore?

Inviato

@mariovalvola ricalca la modifica già fatta per una delle sue customizzazioni. Non ho "guardato dentro" ma l'alimentatore ha un toroidale dedicato per ciascun filamento e l'accensione dello stesso avviene in maniera progressiva.

Domani provvedo...appena ho un secondo mi cimento in un po' di reverse engineering...

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...