giampiero.brandolini Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @mariovalvola nessuna controreazione...Zero feedback!
mariovalvola Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 42 minuti fa, giampiero.brandolini ha scritto: nessuna controreazione...Zero feedback! Scusami. Porta pazienza. In un'ottica di semplice confronto, senza nessuna polemica, come fai a dichiarare un DF di 100? in rete ho trovato questo schema della versione con le 845 in parallelo e l'anello di feedback, pur opzionale, c'è anche se nei dati ufficiali viene dichiarato zero feedback. E' sbagliato lo schema?, francamente, non comprendo un DF di 100 senza feedback. Grazie 1
giampiero.brandolini Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @mariovalvola sì, lo schema è stato completamente ridisegnato, questa è una versione di diversi anni fà, la C.R. non esiste più neanche come opzione, l'alimentazione è stata rivista, ora monta una doppia 5R4. Quel DF 100 è da me riportato? Se affermativo, ti assicuro che è una svista!
mariovalvola Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 @giampiero.brandolini Allora ci capiamo. Grazie
giampiero.brandolini Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 Certamente, con la gentilezza ci si capisce facilmente. Grazie a te.
giampiero.brandolini Inviato 10 Settembre 2023 Inviato 10 Settembre 2023 c'è effettivamente un errore sul D.F. riportato nei dati sulla pagina di questo apparecchio, riporta valore 100, ma è una probabile errore di impaginazione da parte del grafico, in realtà il valore reale è 4. Provvedo alla modifica. 1
mariovalvola Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @giampiero.brandolini deve essere un grafico audiofilo perché il DF ( errato ), è dichiarato su vari modelli. Per esempio, nel PSE di 300B, risulta esagerato. https://www.audiodarex.it/prodotti/mt15/ Se davvero si volesse fare un'operazione verità sulle qualità dei trasformatori di uscita ed interstadio, basterebbe postate il grafico della risposta in frequenza, del solo trasformatore, da 5Hz a 200 khz, con Rp=Zp e a basso livello, con la corrente circolante al primario come faceva Hirata Tango nei suoi pieghevoli. Aggiungere i dati sulla resistenza in DC del primario e, soprattutto, del secondario, un dato di induttanza primaria a pochi volt specificando la frequenza, postare una onda quadra a 10 KHz del solo trasformatore, un dato di distorsione al variare dell'ampiezza del segnale e della frequenza, illustrare le caratteristiche del nucleo scelto come materiali e laminazione. Senza questi dati, si rischia solo di sembrare agiografici. Almeno sui trasformatori audio, qualche indicatore qualitativo certo, si riuscirebbe agevolmente produrre e si potrebbero , con più autorevolezza, esporre le virtù delle proprie realizzazioni. Questo, ovviamente, senza nessun intento polemico ma solo per qualificare, come sicuramente merita, un prodotto ponderato aiutando gli appassionati a comprendere e scegliere solo il meglio.
alexis Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @pieroeli per fortuna o grazia divina non c’è alcun stress di trovare delle 845 NOS.. ho provato ultimamente delle ricercatissime united con il buco :-) e andavano meno bene delle 845 ACME, a mio avviso favolose..
mariovalvola Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @alexis prima o poi, le provo. Ma nel tuo Viva, l'accensione dei tubi è controllata in corrente? A seguito di un colloquio con Thomas Mayer, vertice anche di Elrog, mi sono venuti parecchi dubbi sulle accensioni dei filamenti negli ampli normali. I Coleman non li usa quasi nessuno anche perché sono complessi.
pieroeli Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @alexis questo mi rincuora . Io avevo visto in vendita delle 845 RCA già per me inavvicinabili 1
pieroeli Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 ho letto pareri favorevoli anche delle 845WE
giampiero.brandolini Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @mariovalvola in effetti, il grafico oltre che appassionato, è stato mio stretto collaboratore, un pò di confusione l'ha fatta. Vedi Mario, non ho idea di cosa ti occupi, se lavori in questo campo o altro; io a 61 anni mi ritrovo a lavorare tra le 12 e le 16 ore al giorno da oltre 30 anni, per cercare di dare il meglio e evitare di rimanere con il lavoro arretrato, estremamente di rado partecipo a qulche discussione sui forum, e se lo faccio è unicamente perchè vengo tirato in ballo. Le richieste che hai sopra citato, rappresentano un analisi approfondita dei trasformatori audio, solo per togliervi lo sfizio di mettere a nudo la preparazione del progettista...ma c'è un problema, non pubblico tutti i parametri costituenti, sono gli stessi da 19 anni, stesso prodotto, e stessa azienda, e fondamentalmente, non ho il tempo ne la voglia di dover discutere di argomenti che servono da carburante per alimentare i forum, e le convinzioni di chi pensa di sapere tutto, e cercare di metterti in difficoltà. In questo caso, ho già dato abbastanza e il tempo (almeno per me) è tiranno. Non si tratta di scortesia, cerca di capirmi, anzi ho apprezzato le tue precisazioni, ma cerco di impiegare il tempo nel modo più coerente possibile. Un saluto.
mariovalvola Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @giampiero.brandolini Fa come ritieni opportuno. È una tua scelta. Ma se non ne vuoi parlare, consentimi, evita di fare proclami apodittici sui tuoi ferri. È più semplice e più efficace. Gli strumenti per illustrare le qualità dei componenti avvolti, esistono. Basta usarli se si ha la voglia. Io non ci tengo a mettere in difficoltà nessuno. Io, non ho tirato in ballo nessuno. Avevo espressamente dichiarato che non volevo giudicare le scelte progettuali altrui. Per me, sei intervenuto tu a gamba tesa ma se dichiari un D.F. di 100, è più che legittimo presumere la presenza di feedback. Se il tuo "grafico" avesse esposto i dati corretti, io avrei ragionato diversamente. L'errore, non è il mio. Io, ho evidenziato, ex-post, più che legittimamente, le storture che si riscontrano nelle comunicazioni commerciali che porta a valutazioni errate certi appassionati un poco sguarniti. Io, di anni, ne ho 60. I tubi li maneggio da quando ero un ragazzino di 12 anni. Non vendo nulla e non sostengo nessun artigiano audio anche se ne conosco alcuni. Un saluto anche a te. So quanto sia complesso portare a termine un progetto completo partendo da un foglio bianco.
giampiero.brandolini Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @mariovalvola non ho bisogno di fare proclami apodittici, descrivo i miei prodotti in maniera sintetica per far comprendere di cosa tratta. Nessuna gamba tesa, ma come ripeto...non amo i forum, perdona la mia asocialità, ma preferirei all'occorrenza essere contattato direttamente. Ti ringrazio per la comprensione!
Cabrillo Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 Buongiorno a tutti, riporto la mia esperienza. Sono possessore di un single ended Audiodarex di 845/211 in classe A e in tutta onestà non posso che parlarne molto bene. Una macchina ottima in entrambe le configurazioni, che mi dà grande piacere d'ascolto. Ho preso sempre da Audiodarex il pre phono mm/mc valvolare PS O1, realizzato e ispirato al celeberrimo " merlo ", anche qua ottime impressioni d'ascolto. Di recente, mosso dalla curiosità della qualità costruttiva e dalle splendide realizzazioni Audiodarex, ho comprato la coppia finale SA 60 (ALEPH V), e il suo preamplificatore, L’XCCS-BOSOZ, completamente " SS " entrambi totalmente in classe A. Non mi fanno assolutamente rimpiangere le valvole x piacere di ascolto, anzi. Questa la mia esperienza con Audiodarex, che a mio avviso andrebbe approfondita maggiormente da un bacino di utenza appassionata di alta fedeltà. Mia personale esperienza e opinione. 1
pieroeli Inviato 11 Settembre 2023 Autore Inviato 11 Settembre 2023 @Cabrillo quindi hai ascoltato sia 845 che 211 sullo stesso apparecchio .... riesci a sintetizzare quali differenze hai riscontrato? grazie.
Cabrillo Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @pieroeli Una maggior raffinatezza e ariosità nelle 211 a discapito di qualche watt in meno. Monto 211 General Electric nos del 1943. Le 845 sono le Psvane basiche attuali, x cui il confronto è improponibile. A tempo debito comprerò delle 845 di alto livello e farò un confronto più equilibrato.
walge Inviato 11 Settembre 2023 Inviato 11 Settembre 2023 @alexis c’è ne sono otto ( quattro coppie) disponibili Testate e selezionate Di un amico Fivre ( ( Rca) del 1942 con tanto di sigillo del Regno di Italia Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora