Vai al contenuto
Melius Club

Daedalus Audio Ulysses, i nuovi diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

@meridian Dario se non ricordo male avevi come ampli un Vitus, userai ancora quello o pensi a delle valvole vista l'efficienza di 97 db dei tuoi nuovi diffusori?

Inviato
1 minuto fa, jj@66 ha scritto:

Avevo notato l’avatar e sospettavo una new entry

Ottimo spirito di osservazione !!!

Pensavo passasse più inosservato, sei il secondo, per senso di onestà nei confronti di chi mi ha scritto in privato, a segnalarmelo . . .

E' stato un mezzo parto podalico, ma ci sono riuscito . . . 😃

saluti , Dario 

Inviato
Adesso, 31canzoni ha scritto:

Dario se non ricordo male avevi come ampli un Vitus, userai ancora quello o pensi a delle valvole vista l'efficienza di 97 db dei tuoi nuovi diffusori?

Ciao, no , ho un finale GamuT d 200i, diciamo che sembrerebbe sovradimensionato, ma prima voglio fare con calma le dovute prove . . . 

In realtà , le trovo si sensibili, molto più delle precedenti Harbeth e Graham, ma forse il valore di 97 dB è un filo ottimistico . . . 

saluti , Dario 

Inviato
3 minuti fa, meridian ha scritto:

Ciao, no , ho un finale GamuT d 200i, diciamo che sembrerebbe sovradimensionato, ma prima voglio fare con calma le dovute prove . . . 

In realtà , le trovo si sensibili, molto più delle precedenti Harbeth e Graham, ma forse il valore di 97 dB è un filo ottimistico . . . 

saluti , Dario 

La memoria...ricordavo fosse un ampli bello potente (almeno quello). Son curioso di sapere come vanno, si aspettano le tue impressioni, e complimenti per l'acquisto e anche per il solo averle portare su a mano da una scala a chiocciola, ho letto sul sito che pesano una 50ina di chili l'una!

Inviato
55 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Son curioso di sapere come vanno, si aspettano le tue impressioni,

Ciao, anche io, abbastanza curioso di capire come si comporti con i vari generi musicali che ascolto , oltre ai miei lavori di riferimento che in questo start up sto facendo girare . . . 

55 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

complimenti per l'acquisto e anche per il solo averle portare su a mano da una scala a chiocciola, ho letto sul sito che pesano una 50ina di chili l'una!

Ti ringrazio, diciamo sofferto da un lato, ma motivatissimo dall' altro . . . 

Si , sono circa 50 kili, tra l' altro , con un amico, anche dove le abbiamo imballate e ritirate erano al secondo piano di una villetta, quindi 2 rampe di scale in discesa, e una abbastanza stretta !!! 

La paura è stata, da me, il fatto che l' imballo completo non passava  la curva, quindi abbiamo dovuto portarle su solo con l' imballo interno, e qualche spigolo a vista . . . !! 

Comunque è andata, ora, fino al prossimo trasloco, quando mai sarà, fine del facchinaggio di materiale hi fi, men che meno diffusori . . . !!! 😁

saluti , Dario 

  • Moderatori
Inviato

Scusa Dario una domanda: come sei riuscito a far stare 2 elefanti con ben 12 altoparlanti (mica pizza e fichi!!) dentro una cinquecento confidando di tenerli pure a bada?

  • Melius 1
Inviato

Noto un leggero cambio d'idea sull'utilità della gamma bassa e dei woofer degni di essere chiamati così.

Meglio tardi che mai

  • Melius 2
Inviato
15 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Dario una domanda: come sei riuscito a far stare 2 elefanti con ben 12 altoparlanti (mica pizza e fichi!!) dentro una cinquecento confidando di tenerli pure a bada?

Ciao, immaginavo arrivassero queste osservazioni, magari non subito il primo giorno di discussione, visto che ci sono tanti elementi interessanti da valutare per questo marchio, penso ai più praticamente sconosciuto, ma alla domanda posso rispondere solo parzialmente, essendo pochi giorni che i diffusori stanno suonando . . 

La prima cosa che ti direi è che, pur avendo come hai scritto, 12 trasduttori, equamente distribuiti tra 4 tweeters, 4 midranges e 4 woofers, non sono diffusori così impattanti, sia per il progetto, che in parte si vede, ovvero un array di 2 tweeters e 2 midranges ravvicinati, diciamo una sorta di configurazione simil d' Appolito, e due woofers agli estremi, che però sono di 20 cm di diametro, non dei padelloni enormi . Lo stesso cabinet, pur non piccolo, ha misure che sono umane, 120 cm di altezza, poco più delle mie Graham su stand, 27 di larghezza, come le Graham, mentre sono un pò più profonde, circa 35 cm, quindi non le definirei 2 elefanti, anche se tutto è opinabile, le valuterei come due torri che, avendo anche il cabinet in legno massello spesso , sembrano più grossi di quanto poi sono come volumi interni e impatto visivo. . . 

Il progetto prevede un diffusore che non ha un impatto sonoro devastante, la dinamica non è quella di diffusori che sono fatti per picchiare duro, ma decisamente più congrui delle mie precedenti casse, e si sente, agli ascolti, che il progetto, frutto del lavoro di un musicista, chitarrista, esperto di sonorizzazione e lo leggi nel sito, se interessa, ha privilegiato timbrica, equilibrio e naturalezza, alla forza bruta, che probabilmente in un ambiente più congruo potrebbe anche essere un attributo da esplorare . . . Non per niente, viene data pilotabile da 3 a 300 watt, io propenderei, dopo alcuni ascolti, per almeno 30 sani watt, ma come sempre dipende e bisogna parametrare rispetto a cosa e come si ascolta, per dare giudizi o indicazioni di merito . . 

Rimane che, dopo le mie paure pre ascolto, non sono diffusori che non si possono gestire anche in pochi metri quadrati, certo perdendo alcune potenzialità, ma io ho di sicuro guadagnato rispetto a prima, anche sotto il profilo dei bassi, che sono più veri e controllati di quelli che uscivano dai monitors BBC . . 

Se poi mettiamo il discorso di ulteriori affinamenti con il posizionamento, da curare al meglio, il discorso di avere un sistema a monte sano, e un ambiente che non ha code evidenti o brutti rimbombi, e lo era anche prima, quando mi sparavo le Harbeth o le Graham a volumi importanti, ho sicuramente fatto degli steps in avanti, proprio come cercavo, e senza oltretutto investire cifre da spavento, rapportate a certe casse da stand un pò ricercate che vengono 5 - 7 - 10 K € anche nell' usato, e non faccio nomi . . . 

Ultima cosa, visto che entro 3-4 anni mi muoverò da qui, spero che queste Ulysses mi accompagnino anche nel nuovo ambiente della prossima casa, dove dedicherò sicuramente un ambiente più grande, spero anche acusticamente favorevole come questo . . . 

Per il resto, sappiamo tutti che l' ascolto della musica rimane un compromesso, ognuno con i propri limiti, paletti, necessità ed esigenze, a me andavano ormai strette le casse che non scendono e non esprimono un suono dinamico e di impatto, da qui la scelta, che posso considerare già positiva e valida, con qualche evidente paletto di fruizione, ma ripeto, io sono già molto contento di cosa sto ottenendo dopo pochi giorni, senza alcuna misura o verifica, che verranno da qui a poco . . . 

saluti , Dario 

  • Melius 1
Inviato

Insomma non ha bassi nonostante i due woofer ....

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Insomma non ha bassi nonostante i due woofer ..

Sempre un po' (troppo) tranchant...🤭😁😁

Inviato
27 minuti fa, Dufay ha scritto:

Insomma non ha bassi nonostante i due woofer ..

Da cosa lo deduci ?? Non ho scritto questo, dico che sono coerenti e corrette, ma forse vedendole si pensa a diffusori più impegnativi, in realtà sono autorevoli, soprattutto se paragonate alle casse che ho avuto in precedenza, scendono anche se il sistema completo prevede due sub, questi 

saluti , Dario 

 

Daedalus-Ulysses Bow.jpg

Inviato
34 minuti fa, Gici HV ha scritto:
41 minuti fa, Dufay ha scritto:

fer ..

Sempre un po' (troppo) tranchant

Tendo ad andare al sodo .

  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, meridian ha scritto:

avendo anche il cabinet in legno massello spesso , sembrano più grossi di quanto poi sono come volumi interni e impatto visivo. . . 


Infatti hanno tratto in inganno, poi la distanza ravvicinata alle pareti con le ombre riflesse davano l'idea delle dimensioni che sembravano enormi, nella foto postata successivamente dove ci sono i 2 sub proprietari le proporzioni prima gigantesche vengono completamente stravolte ridimensionandole.

Inviato
48 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

configurazione d'appolito  o simile?

Ciao, l' array è quello, ma non so esattamente il taglio del cross, anche se leggendo le recensioni, si parla di taglio di primo ordine e non di terzo . . . 

Diciamo che la sequenza dei tweeters e midranges garantisce una linea verticale con omogeneità di dispersione, il tutto aiutato da un cross molto lineare che si mangia poco, sensibilità data per 97 dB, secondo me forse un pò meno, e 6 Omh costanti di impedenza, oltre al fatto che il diffusore , pur avendo dei fori posteriori, in basso, questi non sono una vera porta reflex, ma una soluzione aperiodica, con il reflex chiuso parzialmente al passaggio dell' aria da materiale smorzante che fa da camera di decompressione senza essere una porta aperta verso l' esterno . . . Il tutto contribuisce ad un basso piuttosto controllato, quasi da cassa chiusa  . . . Diciamo che ci sono molti accorgimenti che me le hanno fatte apprezzare già in fase di lettura di informazioni e di recensioni, poi l' ascolto ha fatto il resto . . . 

saluti , Dario 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...