Questo è un messaggio popolare. meridian Inviato 28 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Aprile 2021 Buongiorno a tutti, spero di fare cosa gradita a chi è curioso di nuove sonorità, marchi, orizzonti progettuali e musicali, ovvero la presentazione che farò dei miei nuovi diffusori . . . Suonano da me da qualche giorno, anche se le ho in casa da due settimane, ma per vai motivi, ho procrastinato l' ascolto per diverso tempo, e capirete perchè . . . ! Ho passato giorni e giorni a guardare i cartoni in soggiorno, al piano di sotto, il locale musica è al piano superiore, purtroppo con il Melius che ha perso tutto, non ci sono più le mie foto, postate sia in Riproduzione Audio che in Fine Tuning che in Architettura Ambientale, dove facevo menzione del nuovo corso del mio ambiente musica dedicato, circa 12 mq, dei diffusori passati nell' ultimo periodo, tra cui ProAc, Harbeth e Graham . . . Tornando a noi, i cartoni, grossi, stazionavano in soggiorno per una serie di dubbi, timori, paure, perplessità, una sorta di pentimento ad aver fatto un passo importante ed ardito, con scarse certezze e un ascolto, dei nuovi portenziali diffusori, non da me, ovviamente . . . !! Va bè, ad un certo punto, per forza di cose, la famiglia si chiedeva cosa stessi attendendo, ho sballato e, con non poca fatica, io e mio figlio le abbiamo portate al piano superiore lungo una stretta scala a semi chicciola, fino alle due basi che attendevano da giorni le creature . . . !!! Non vi dico a metà scala, sulla curva, il panico di rimanere incastrati con i diffusori, l' incubo che mi sfuggisse la presa, e la cassa, mio figlio e io, a ruzzoloni giù per i gradini . . . Comunque, installate a posto, posizionate con una certa cura ma senza fare tante cerimonie, lo spazio quello è, acceso l' impianto fermo da oltre 2 setttmane, causa cessione di tutti i diffusori disponibili, tranne delle ProAc Studio di molti anni fa . . . . Veniamo al primo quarto d' ora, tutto freddo, le dita incrociate, temevo il disastro e la debacle totale di ambiente, bassi, ascolto con questi 2 totem !! Invece, per mia fortuna, forse, o per la salvaguardia della mia salute e della pace familiare, o per bontà dei diffusori, diciamo un bel mix, il risultato è stato da subito ben oltre le aspettative, il suono che stavo cercando, ormai, da un buon anno circa . . . Direte voi, che suono vai cercando ??? Le esperienze fatte con ProAc, molti anni, con Harbeth SHL 5, con le ultime BBC monitors, ovvero le Graham 5/9, mi hanno fatto capire che volevo qualcosa di più, in termini di dinamica, di discesa in basso, di autorevolezza, di completezza, e quindi mi stavo guardando in giro per capire da che parte muovermi . . . Poche cose mi hanno intrigato, molte si sono rivelate o troppo impegnative come dimensioni e vincoli di posizionamento, altre dal punto di vista economico, altre ancora un salto completo nel buio, per cui ho proseguito a godermi le Graham 5/9, le ultime in ordine di tempo ma non di qualità, alta, sotto molti parametri e aspetti, ma con dei limiti comunque percepibili, soprattutto con ascolti di generi musicali elettrificati o elettronici . . . Il caso n 1 Poi un giorno, vedo una recensione di un finale a valvole VAC, spaventoso per costi e ingombri, sul web, e nella foto ci sono delle casse mai viste nè conosciute, nel sistema di prova, una folgorazione, i diffusori che sto cercando da tempo, un woofer , un midrange e un tweeter vicini in una cassa che sembra compatta e chiusa, erano, poi trovai il riferimento , delle Daedalus Audio Apollo, queste . . . https://www.daedalusaudio.com/apollo-speaker Che dire, mi intrippano subito, leggo le caratterstiche, vado sul sito, mi informo sui modelli, leggo per un paio di giorni recensioni entusiastiche e partecipazioni a festival audio e a fiere in America soprattutto, e mi faccio già il mio film delle prossime casse che saranno in locale musica . . . Scopro, di lì a poco, che sono prodotte in USA, ed esportate solo in Australia e Corea, nessun paese europeo le importa, acquisto diretto da Lou Hinkley, patron di Daedalu Audio, che le costruisce artigianalmente, su ordinazione o quasi . . . 🤨 Un senso di straniamento mi pervade, vado a leggere nell' usato, ci sono eccellenti occasioni dei suoi diffusori, tutte, totalmente, in USA . . . . Vabbè, ci metto la classica pietra sopra . . . Il caso n 2 Sfogliando un noto sito di usato, trovo un annuncio, di vendita di un sistema Daedalus Audio, a circa 20 km da casa mia . . . ! Mi stropiccio gli occhi un pò di volte, non ci credo, guardo il modello e dico, caspiterina, un pò impegnative, io cercavo qualcosa di meno impattante, che so, le Muse studio, le Athena, insomma, le Apollo erano già fuori misura con il loro woofer da 25, quindi penso che non sarebbe una buona idea aprirsi uno spiraglio con diffusori così tosti come le Ulysses . . . Ma dopo un paio di giorni non resisto, e mando un messaggio al venditore, chiedendo qualche info in merito al sistema che sta proponendo, diciamo una mossa per farmi del male, ma anche per una flebile speranza, anche di capire come le aveva avute . . Bene, vi evito ulteriori preliminari per non annoiare, o altre mie personali pene e arrovelli, crisi mistiche e dubbi, slanci e depressioni, ora suonano da me, e caspita, come suonano !!! fine parte 1 saluti , Dario 5
jj@66 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @meridian Avevo notato l’avatar e sospettavo una new entry 😉
31canzoni Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @meridian Dario se non ricordo male avevi come ampli un Vitus, userai ancora quello o pensi a delle valvole vista l'efficienza di 97 db dei tuoi nuovi diffusori?
meridian Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 1 minuto fa, jj@66 ha scritto: Avevo notato l’avatar e sospettavo una new entry Ottimo spirito di osservazione !!! Pensavo passasse più inosservato, sei il secondo, per senso di onestà nei confronti di chi mi ha scritto in privato, a segnalarmelo . . . E' stato un mezzo parto podalico, ma ci sono riuscito . . . 😃 saluti , Dario
meridian Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 Adesso, 31canzoni ha scritto: Dario se non ricordo male avevi come ampli un Vitus, userai ancora quello o pensi a delle valvole vista l'efficienza di 97 db dei tuoi nuovi diffusori? Ciao, no , ho un finale GamuT d 200i, diciamo che sembrerebbe sovradimensionato, ma prima voglio fare con calma le dovute prove . . . In realtà , le trovo si sensibili, molto più delle precedenti Harbeth e Graham, ma forse il valore di 97 dB è un filo ottimistico . . . saluti , Dario
31canzoni Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 3 minuti fa, meridian ha scritto: Ciao, no , ho un finale GamuT d 200i, diciamo che sembrerebbe sovradimensionato, ma prima voglio fare con calma le dovute prove . . . In realtà , le trovo si sensibili, molto più delle precedenti Harbeth e Graham, ma forse il valore di 97 dB è un filo ottimistico . . . saluti , Dario La memoria...ricordavo fosse un ampli bello potente (almeno quello). Son curioso di sapere come vanno, si aspettano le tue impressioni, e complimenti per l'acquisto e anche per il solo averle portare su a mano da una scala a chiocciola, ho letto sul sito che pesano una 50ina di chili l'una!
meridian Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 55 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Son curioso di sapere come vanno, si aspettano le tue impressioni, Ciao, anche io, abbastanza curioso di capire come si comporti con i vari generi musicali che ascolto , oltre ai miei lavori di riferimento che in questo start up sto facendo girare . . . 55 minuti fa, 31canzoni ha scritto: complimenti per l'acquisto e anche per il solo averle portare su a mano da una scala a chiocciola, ho letto sul sito che pesano una 50ina di chili l'una! Ti ringrazio, diciamo sofferto da un lato, ma motivatissimo dall' altro . . . Si , sono circa 50 kili, tra l' altro , con un amico, anche dove le abbiamo imballate e ritirate erano al secondo piano di una villetta, quindi 2 rampe di scale in discesa, e una abbastanza stretta !!! La paura è stata, da me, il fatto che l' imballo completo non passava la curva, quindi abbiamo dovuto portarle su solo con l' imballo interno, e qualche spigolo a vista . . . !! Comunque è andata, ora, fino al prossimo trasloco, quando mai sarà, fine del facchinaggio di materiale hi fi, men che meno diffusori . . . !!! 😁 saluti , Dario
Questo è un messaggio popolare. meridian Inviato 28 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Aprile 2021 Parte 2 Il mio sistema è basato su un lettore CD e SACD, integrato, Emm labs, pre Emm labs, finale GamuT d200i, cavi Shunyata, Silcable, Vyger . . . Stabile da un pò di tempo, come pure sono ben conosciuti brani e lavori che utilizzo per ascolti critici, ed ovviamente sono quelli che stanno girando in questi primi giorni, pur considerando che ci sia un pò di rodaggio da fare dato che i diffusori sono fermi da un pò, e un cavo di alimentazione mi è appena tornato dopo un tagliando di upgrade Silcable. I primi aspetti su cui mi soffermo, diciamo uno step avanti rispetto ai diffusori precedenti, estensione, dinamica, naturalezza . . . Che sono poi i pilastri del mio cercare un ascolto coinvolgente del suono, fermo restando la timbrica verosimile e la coerenza di esposizione, altri elementi su cui faccio molta attenzione . . . Il palco da me risente di un locale piccolo, e un ascolto near field, e forse, con il posizionamento impostato per i primi ascolti, mi viene da osservare che dovrei essere mezzo metro almeno più lontano, e questo è sicuramente un elemento da verificare con toe in e qualche riscontro con brani noti, perchè l' array dei 2 tweeters e 2 midranges richiede probabilmente una distanza appena maggiore, questa come prima impressione a caldo. Le voci, incredibilmente, sono così sovrapponibili a quelle ascoltate con le Harbeth SHL5 e con le Graham 5/9, il brano 6 del lavoro Cafe Blue della Barber, è talmente uguale, da lasciarmi stupito di cosa sia la correttezza di emissione, forse solo un filo di calore in più e di escursione dinamica nel coro femminile. E secondo me, questa è già una bella cosa, perchè le voci delle casse BBC le ho sempre considerate un ottimo riferimento . . Ma la vera differenza la fa la parte bassa, così articolata e precisa, che solo adesso mi rendo conto del lavoro di cesello e di sottofondo intellegibile che fa il contrabbasso, dove prima udivo una parte greve un pò informe e a tratti più proveniente dalla stanza che dai diffusori . . . Le medio basse sono notevoli, molto pulite, delineate e con una buona integrazione sia verso il basso che verso le medie, sento dei dettagli più evidenti e a fuoco, che prima entravano in un' amalgama poco scontornata, sicuramente non così incisiva . . . Qualche passaggio offre una minima congestione, perchè scendendo di più, alcuni pezzi sollecitano prima l' ambiente, ma rimane una presentazione tanto più estesa, completa e coinvolgente, senza nessun dubbio immersiva, e questo obiettivo lo ritengo perfettamente raggiunto. Come immaginavo, il sistema a monte regge il passo e anzi, valorizza i diffusori, che sono forse un pò costretti, ma hanno una stoffa sonora, una naturalezza, una raffinatezza che dimostrano il progetto sano, la cura dei dettagli, l' implementazione dei trasduttori e del crossover. . . Molte info si trovano sul loro sito, posso solo confermare che la musicalità che emerge è di un livello molto alto, motivo in più per rimpiangere la mancanza del marchio presso qualche importatore o distributore europeo, anche se non facili da inserire nel nostro mercato molto saturo, ma a mio parere sono parecchio differenti da tanti prodotti omologati . . . A breve qualche elemento tecnico e costruttivo, giusto per dare qualche info , se interessa . . . Solo una notazione, a mio parere con qualche watt suonano molto di sottofondo, serve un filo di gas, ma serve, meno che con le Graham o le Harbeth, ma c'è capienza anche in questo senso . . . !! saluti , Dario 1 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Aprile 2021 Moderatori Inviato 28 Aprile 2021 Scusa Dario una domanda: come sei riuscito a far stare 2 elefanti con ben 12 altoparlanti (mica pizza e fichi!!) dentro una cinquecento confidando di tenerli pure a bada? 1
Membro_0023 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Noto un leggero cambio d'idea sull'utilità della gamma bassa e dei woofer degni di essere chiamati così. Meglio tardi che mai 2
meridian Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 15 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Dario una domanda: come sei riuscito a far stare 2 elefanti con ben 12 altoparlanti (mica pizza e fichi!!) dentro una cinquecento confidando di tenerli pure a bada? Ciao, immaginavo arrivassero queste osservazioni, magari non subito il primo giorno di discussione, visto che ci sono tanti elementi interessanti da valutare per questo marchio, penso ai più praticamente sconosciuto, ma alla domanda posso rispondere solo parzialmente, essendo pochi giorni che i diffusori stanno suonando . . La prima cosa che ti direi è che, pur avendo come hai scritto, 12 trasduttori, equamente distribuiti tra 4 tweeters, 4 midranges e 4 woofers, non sono diffusori così impattanti, sia per il progetto, che in parte si vede, ovvero un array di 2 tweeters e 2 midranges ravvicinati, diciamo una sorta di configurazione simil d' Appolito, e due woofers agli estremi, che però sono di 20 cm di diametro, non dei padelloni enormi . Lo stesso cabinet, pur non piccolo, ha misure che sono umane, 120 cm di altezza, poco più delle mie Graham su stand, 27 di larghezza, come le Graham, mentre sono un pò più profonde, circa 35 cm, quindi non le definirei 2 elefanti, anche se tutto è opinabile, le valuterei come due torri che, avendo anche il cabinet in legno massello spesso , sembrano più grossi di quanto poi sono come volumi interni e impatto visivo. . . Il progetto prevede un diffusore che non ha un impatto sonoro devastante, la dinamica non è quella di diffusori che sono fatti per picchiare duro, ma decisamente più congrui delle mie precedenti casse, e si sente, agli ascolti, che il progetto, frutto del lavoro di un musicista, chitarrista, esperto di sonorizzazione e lo leggi nel sito, se interessa, ha privilegiato timbrica, equilibrio e naturalezza, alla forza bruta, che probabilmente in un ambiente più congruo potrebbe anche essere un attributo da esplorare . . . Non per niente, viene data pilotabile da 3 a 300 watt, io propenderei, dopo alcuni ascolti, per almeno 30 sani watt, ma come sempre dipende e bisogna parametrare rispetto a cosa e come si ascolta, per dare giudizi o indicazioni di merito . . Rimane che, dopo le mie paure pre ascolto, non sono diffusori che non si possono gestire anche in pochi metri quadrati, certo perdendo alcune potenzialità, ma io ho di sicuro guadagnato rispetto a prima, anche sotto il profilo dei bassi, che sono più veri e controllati di quelli che uscivano dai monitors BBC . . Se poi mettiamo il discorso di ulteriori affinamenti con il posizionamento, da curare al meglio, il discorso di avere un sistema a monte sano, e un ambiente che non ha code evidenti o brutti rimbombi, e lo era anche prima, quando mi sparavo le Harbeth o le Graham a volumi importanti, ho sicuramente fatto degli steps in avanti, proprio come cercavo, e senza oltretutto investire cifre da spavento, rapportate a certe casse da stand un pò ricercate che vengono 5 - 7 - 10 K € anche nell' usato, e non faccio nomi . . . Ultima cosa, visto che entro 3-4 anni mi muoverò da qui, spero che queste Ulysses mi accompagnino anche nel nuovo ambiente della prossima casa, dove dedicherò sicuramente un ambiente più grande, spero anche acusticamente favorevole come questo . . . Per il resto, sappiamo tutti che l' ascolto della musica rimane un compromesso, ognuno con i propri limiti, paletti, necessità ed esigenze, a me andavano ormai strette le casse che non scendono e non esprimono un suono dinamico e di impatto, da qui la scelta, che posso considerare già positiva e valida, con qualche evidente paletto di fruizione, ma ripeto, io sono già molto contento di cosa sto ottenendo dopo pochi giorni, senza alcuna misura o verifica, che verranno da qui a poco . . . saluti , Dario 1
Dufay Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Insomma non ha bassi nonostante i due woofer ....
Gici HV Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma non ha bassi nonostante i due woofer .. Sempre un po' (troppo) tranchant...🤭😁😁
meridian Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 27 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma non ha bassi nonostante i due woofer .. Da cosa lo deduci ?? Non ho scritto questo, dico che sono coerenti e corrette, ma forse vedendole si pensa a diffusori più impegnativi, in realtà sono autorevoli, soprattutto se paragonate alle casse che ho avuto in precedenza, scendono anche se il sistema completo prevede due sub, questi saluti , Dario
Dufay Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 34 minuti fa, Gici HV ha scritto: 41 minuti fa, Dufay ha scritto: fer .. Sempre un po' (troppo) tranchant Tendo ad andare al sodo .
jakob1965 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @meridian configurazione d'appolito o simile?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Aprile 2021 Moderatori Inviato 29 Aprile 2021 6 ore fa, meridian ha scritto: avendo anche il cabinet in legno massello spesso , sembrano più grossi di quanto poi sono come volumi interni e impatto visivo. . . Infatti hanno tratto in inganno, poi la distanza ravvicinata alle pareti con le ombre riflesse davano l'idea delle dimensioni che sembravano enormi, nella foto postata successivamente dove ci sono i 2 sub proprietari le proporzioni prima gigantesche vengono completamente stravolte ridimensionandole.
meridian Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 48 minuti fa, jakob1965 ha scritto: configurazione d'appolito o simile? Ciao, l' array è quello, ma non so esattamente il taglio del cross, anche se leggendo le recensioni, si parla di taglio di primo ordine e non di terzo . . . Diciamo che la sequenza dei tweeters e midranges garantisce una linea verticale con omogeneità di dispersione, il tutto aiutato da un cross molto lineare che si mangia poco, sensibilità data per 97 dB, secondo me forse un pò meno, e 6 Omh costanti di impedenza, oltre al fatto che il diffusore , pur avendo dei fori posteriori, in basso, questi non sono una vera porta reflex, ma una soluzione aperiodica, con il reflex chiuso parzialmente al passaggio dell' aria da materiale smorzante che fa da camera di decompressione senza essere una porta aperta verso l' esterno . . . Il tutto contribuisce ad un basso piuttosto controllato, quasi da cassa chiusa . . . Diciamo che ci sono molti accorgimenti che me le hanno fatte apprezzare già in fase di lettura di informazioni e di recensioni, poi l' ascolto ha fatto il resto . . . saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora