meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 42 minuti fa, cuprone1 ha scritto: Complimenti Dario!! infatti ci sto pensando di portarli a casa dall'America...sai come sono molto sensibile agli oggetti bensuonanti senza importatori e dealer di mezzo.. Ciao Piero, grazie, in effetti hanno un buon rapporto qualità prezzo, nell' usato di sicuro, comprarle nuove non so cosa e quanto incida trasporto, tasse e dogana, comunque hanno veramente molti pregi e pochi difetti, e una durata nel tempo che li mette al riparo da mode e cambi a breve . . . C' è qualche upgrade nel tempo, ora è uscita la versione v3 , a circa 7-8 anni dalla v2, e sono affinamenti . . . Se hai piacere, mi procuro i riferimenti del patron, chi me le ha vendute ha con lui buoni rapporti da diversi anni, e ci ha dialogato molto anche per individuare i corretti diffusori per il suo ambiente . . . saluti , Dario
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 55 minuti fa, PIE2171 ha scritto: Diffusori molto interessanti e fuori dal comune, ottima sensibilità, impedenza facile, risposta estesa, bel mobile massiccio con dimensioni generose ma facilmente inseribile in ambiente e bell'array di altoparlanti. Ciao Pierluigi, sono molto d' accordo, quando li ho incontrati, sul web, mi hanno subito attratto a livello esteriore, e approfondendo, tecnicamente, ancora di più . . . 55 minuti fa, PIE2171 ha scritto: Sembrano esattamente i diffusori che vorrei, li prenderei senza nemmeno ascoltarli, anche per i riferimenti con cui li stai confrontando e con i quali ne escono più che bene, il costo non è popolare ma parrebbe valerlo tutto e anche di più, soprattutto sull'usato... peccato per la reperibilità. Io guardando gli Apollo, senza conoscere dimensioni e caratteristiche, ho esclamato la stessa cosa, sono i diffusori che sto cercando da anni . . . ! Poi in realtà, guardando il catalogo, mi sarei orientato sulle Muse Studio, visto il mio ambiente, o sulle Athena, ma alla fine, complice la fortunata coincidenza , ho forse scelto un modello intermedio e ben bilanciato, e se un domani avrò un locale più grande, dovrei già essere ben attrezzato . . . In effetti il limite è proprio la reperibilità, se poi si vuole prenderle nuove, bisogna contattare Lou Hinkley, che le fa su ordinazione e con possibili personalizzazioni . . . Tra l'altro, in qualche momento dell' anno fa anche delle offerte , o di diffusori demo da fiere e eventi, o di pezzi in magazzino . . . Diciamo che i listini non sono entry, ma considerando la vendita diretta e un minimo di trattativa, secondo me fanno barba e baffi a tanti diffusori blasonati . . . 55 minuti fa, PIE2171 ha scritto: davvero complimenti per il jolly che hai pescato. Grazie, una serie di fortunate coincidenze, probabilmente non avessi incrociato quella foto di Mono & Stereo, oggi non saprei ancora della loro esistenza . . . !!! Senza ovviamente contare il fatto che l' unica coppia Italiana importata era in vendita e a 20 km da casa mia . . . 🙂 saluti , Dario
fabbe Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Sicuramente sono eccezionali ma per mia mentalità diffido da prodotti troppo artigianali. Se al progettista viene il mal di denti, addio assistenza e supporto.
newton Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 21 minuti fa, meridian ha scritto: l' unica coppia Italiana importata era in vendita e a 20 km da casa mia . . . 🙂 E cosa ha comprato quello che le vendeva?
alexis Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Ma perché usare due tweeter? Come si giustifica il progettista?
NlCO Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 ProAudio Italia dovrebbe avere qualche modello in casa.
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 6 minuti fa, newton ha scritto: E cosa ha comprato quello che le vendeva? Ciao, per ora nulla, vende tutto il suo sistema audio, prossimo ad un trasloco, e credo a un cambio di impegni e attività, quindi tutto il sistema che aveva messo in essere è stato ceduto o in vendita . . . saluti , Dario
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 6 minuti fa, NlCO ha scritto: ProAudio Italia dovrebbe avere qualche modello in casa. Ciao, ne dubito, non sono mai state importate in Europa, non solo in Italia . . . Tranne con acquisti direttamente a Daedalus Audio 2 minuti fa, NlCO ha scritto: complimenti per l'acquisto! Grazie, ho parecchio da fare per metterle a punto, ma l' inizio è decisamente confortante . . . saluti , Dario
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 12 minuti fa, alexis ha scritto: Ma perché usare due tweeter? Come si giustifica il progettista? Domanda interessante, ho apporfondito molti aspetti ed elementi, anche nel Forum dedicato a questo marchio, ma non ho mai letto indicazioni riguardo al doppio tweeter, cercherò info in merito ! saluti , Dario
NlCO Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @meridian https://www.proaudioitalia.it/promo/miscellanea_promo.pdf
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 4 minuti fa, NlCO ha scritto: https://www.proaudioitalia.it/promo/miscellanea_promo.pdf Ciao, hanno anche una linea di prodotti per sonorizzare eventi, e per chitarra, comunque prodotti più sul versante pro . . . Non sapevo fossero arrivati dei pezzi da noi, ma non è la parte Audio, intesa come diffusori home, ma la parte Music , ovvero questa . . . http://www.daedalusmusic.com/ dal sito . . . . Daedalus Audio è stata fondata nel 1992 per fornire ai musicisti sistemi di altoparlanti e amplificazione degni dei raffinati strumenti acustici che suonano. Quasi anticipatamente nel 1993 la rivista Acoustic Guitar acclamò Daedalus come "l'approccio audiofilo" a causa della nostra dedizione alla qualità del suono più pura e fedele. Dieci anni dopo, nel 2002, abbiamo lanciato la nostra linea di altoparlanti home audiofili con il DA-1. Nei decenni successivi le due linee di prodotti si sono aiutate a vicenda, il nostro lavoro con altoparlanti "professionali" che hanno portato vita e tonalità realistiche ai nostri altoparlanti domestici e la nostra ricerca in altoparlanti audiofili che hanno portato chiarezza e dettagli ai nostri sistemi Pro. È stata una meravigliosa simbiosi. I nostri altoparlanti home audio sono diventati molto popolari ed è con tristezza che non riusciamo più a trovare il tempo per costruire molti dei sistemi professionali, quindi dobbiamo interrompere tutti i modelli tranne due. Continueremo a realizzare il W-803 e l'SR-823 come possiamo inserirli nel nostro programma . saluti , Dario
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 Altro elemento interessante nella progettazione e costruzione del cabinet, le pareti non sono parallele, e la foto, anche se non bellissima, lo mostra, in modo da evitare onde stazionarie interne . . . Il fronte del diffusore è sul lato destro , il retro, a sinistra, è tagliato di sbieco . . . saluti , Dario
31canzoni Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @meridian Dario che altoparlanti monta? Grazie. Ciao.
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Dario che altoparlanti monta? Grazie. Ciao. Ciao, nel dettaglio non ho dati tecnici precisi, qui una indicazione di massima . Alta frequenza (X1) - Tweeter Eton Soft Dome da 1 "Midrange (X1) - Altoparlante full-range Fostex modificato da 5" Bassa frequenza (X1) - Altoparlante dinamico Daedalus Audio Dynamic da 8 " . ho letto qualcosa nelle recensioni e nel loro forum, ti giro intanto alcuni elementi presi dal sito, se poi riesco a trovare info più precise te le linkerò a breve ! . I tweeter a cupola sono i migliori disponibili e realizzati da Eton e il nostro driver midrange è un full-range modificato secondo le nostre specifiche. I woofer Daedalus da 8 "e 10" sono realizzati negli Stati Uniti secondo le nostre specifiche e il nostro design. Abbiamo perfezionato il design di questi driver dall'inizio degli anni '90 e sono il cuore dei nostri sistemi con una velocità e una vita che portano quel vero senso di essere lì. . saluti , Dario
diego_g Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Il 30/4/2021 at 21:05, meridian ha scritto: un modo di porgere la musica per nulla banale, nel senso di omologato, come avviene quando ascolto molti diffusori classicamente impostati Questa frase mi ha colpito, e mi ha anche lasciato un po' spiazzato. In cosa non sono omologati? Il concetto, se riferito al suono riprodotto, non mi è chiarissimo... Hai voglia di dirmi qualcosa che mi aiuti a capire meglio? Grazie!
Questo è un messaggio popolare. meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Maggio 2021 22 minuti fa, diego_g ha scritto: Questa frase mi ha colpito, e mi ha anche lasciato un po' spiazzato. In cosa non sono omologati? Il concetto, se riferito al suono riprodotto, non mi è chiarissimo... Hai voglia di dirmi qualcosa che mi aiuti a capire meglio? Ciao, non vorrei fare troppa filosofia, ma leggendo dal sito, e ancor più le discussioni dei possessori di diffusori di questo marchio, si evidenziano dei tratti comuni, in alcuni casi con delle caratteristiche ben precise . . . Dal punto di vista del progetto, non sono omologati perchè hanno una sensibilità elevata, 97 dB, pur essendo diffusori full range con trasduttori convenzionali, ma le similitudini con altri marchi, finiscono qui, perchè le soluzioni , crossover , cabinet in legno e non in MDF, carico facile e costante, doppi tweeters e midranges, caricamento dei bassi aperiodico, ne fanno un prodotto che esce dagli schemi . . . Se guardi ai diffusori classici, che girano nei negozi, di cui si parla nei forum tra appassionati, o sono un carico facile, 6 - 8 Ohm, o sono sensibili, 95 dB, rari sono i prodotti con entrambi gli attributi . . . Per esempio, alcuni acquirenti di Daedalus provengono da Harbeth , di cui elogiano le medie e le voci, ma poi hanno riserve sulle basse, sulle alte, sulla dinamica e cui cabinet, esattamente ciò di cui io ultimamente ho avuto qualche perplessità . . . Non è facile passare elementi che coniugano teoria e pratica, bisognerebbe ascoltare, per farsi un' idea del tipo di suono, del modo di porgere e del senso di reattività, dinamica, fuoco e dettaglio che emergono, ma senza forzature o compressione alcuna, ci sono lavori che ho riascoltato in questi giorni, che conosco molto bene, mi è sembrato di viverli diversamente, oggi per esempio, ho ascoltato Lotus di Elisa, lavoro a me caro, bene, a tratti la voce, soprattutto, anche il dipanarsi della musica, mi davano l' impressione di ascoltare cose nuove, che venivano presentate con altra introspezione e immersione nella musica, eppure è uno dei miei dischi test da oltre 12 anni . . . Credo di poter affermare, anche se le ascolto da poco, che siano rari i diffusori in grado di coniugare rigore, precisione , musicalità e naturalezza, senza diventare chirurgiche, eccessive, ridondanti, e posso dirti che di diffusori, anche impegnativi, ne ho sentiti fino a oltre 150.000 € di listino . . . Ci sono casse che parlano al cuore, ai sentimenti, un pò paciose e colorate, se vogliamo, esagerando ma per farmi capire, altre cerebrali, chirurgiche, precise e dei metronomi, ma che non parlano la lingua delle sensazioni , queste sembrano coniugare corpo, mente e cuore, sono un mix molto particolare, e io le ascolto da una sola settimana, senza aver ancora ottimizzato nulla . . . Potrei dire, naturalezza , come elemento che non filtra nulla, il rock è duro, le voci sono splendide, le buone incisioni lievitano, sono una cartina al tornasole, ciò che arriva, loro presentano senza edulcorare . . . Rare, casse così, molto rare !! saluti , Dario 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora