meridian Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 47 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: hanno tratto in inganno, poi la distanza ravvicinata alle pareti con le ombre riflesse davano l'idea delle dimensioni che sembravano enormi Si, capisco, poi ho fatto la foto da seduto e quindi la prospettiva sparava verso l' alto, dando l' idea di 2 diffusori eccessivamente massicci e incombenti . . . saluti , Dario
davenrk Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 se è per quello c'è chi mette i sub anche alle ATC 100...
STEFANEL Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @meridian complimenti e buoni ascolti! bello esplorare nuovi orizzonti uscendo dal seminato dei soliti 4 (si far per dire) nomi.. anche perche’ si scoprono cose interessanti. Nel mio piccolo l’ho fatto anch’io recentemente, stufo delle solite proposte in tema di diffusori di pavimento trovando in terre meno battute il mio suono, almeno per ora ☺️
meridian Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 11 ore fa, davenrk ha scritto: se è per quello c'è chi mette i sub anche alle ATC 100 Guarda, i numeri vanno sempre presi con un minimo di verifica , ma il sistema Ulysses + Bow, come quello postato in foto poco sopra, quindi diffusori e sub, viene dato, entro 2 dB, da 18 Hertz a 22 K hertz, che non è cosa proprio da tutti i sistemi audio, poi è chiaro che ci deve essere anche contenuto musicale, in quella zona così greve, e ovviamente non tutti gli ambienti risponderanno allo stesso modo, ma già con i miei lavori di riferimento, autorevolezza e discesa in basso sono di parecchio incrementati, e con una facilità di emissione a tratti notevole, e quindi già dopo pochi ascolti posso dire che c'è un altro modo di porgere la musica, che mi piace molto . . . ! saluti , Dario
jakob1965 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 46 minuti fa, meridian ha scritto: altro modo di porgere la musica, che mi piace molto . . . ! Mo' vedi anche tu che in 12 mq 2 torri grossette possono suonare amabilmente - visto che sono sensibili fra un poco prenderai il masterclass - io almeno lo proverei 1
meridian Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 13 minuti fa, jakob1965 ha scritto: in 12 mq 2 torri grossette possono suonare amabilmente - visto che sono sensibili fra un poco prenderai il masterclass - io almeno lo proverei Sicuramente perdo qualcosa, probabilmente l' array dovrebbe essere ascoltato da un filo più lontano per aumentare la coerenza, ma c'è sostanza , c' è qualità, quantità, senza aver perso nulla rispetto a prima, e parliamo comunque di Harbeth e Graham, che come correttezza timbrica non hanno bisogno di verifiche . . . Tra l' altro, i diffusori sono posizionati da pochi giorni e li ho inseriti con un posizionamento basico, senza troppe prove e aggiustamenti, quindi c'è sicuramente un pò di spazio per qualche ulteriore affinamento . Sul versante amplificazioni, ti dirò che, probabilmente complice il basso guadagno del pre , 6 dB, il volume lo devo portare a 18 - 25 a seconda delle incisioni, che è decisamente meno di prima con le Harbeth o Graham, ma non così contenuto da farmi pensare che si portino con pochi watt. . . Ma qui dipende da più fattori ed elementi, per ora diciamo che il GamuT fa sempre molto bene la sua parte, e considerando che ho un ottimo pre che si interfaccia tra l' altro ad hoc con la sorgente, al limite potrei cercare di ascoltare un buon finale in classe a da circa 30 watt . . . Comunque per questo anno, avendo già fatto diverse spese, sarebbe solo curiosità, non posso investire anche in un finale, e facendo i giusti scongiuri, il GamuT mi sta accompagnando ormai da più di 11 anni, e non ne sento ancora i limiti, quantomeno così evidenti da farmi cercare altro con urgenza . . . !! saluti , Dario
meridian Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 2 ore fa, STEFANEL ha scritto: complimenti e buoni ascolti! bello esplorare nuovi orizzonti uscendo dal seminato dei soliti 4 (si far per dire) nomi.. anche perche’ si scoprono cose interessanti. Ciao, ti ringrazio, ho avuto qualche giorno di smarrimento, pensando di aver fatto un passo eccessivo, ma poi, dopo averle installate e ascoltate, il sorriso ha sostituito le sopracciglia aggrottate . . . !! Senza tema di essere smentito, questa coppia di Daedalus Audio dovrebbe essere l' unica in Italia, di qualsiasi modello della casa, perlomeno acquistata dal produttore, forse ci potrebbe essere un usato ma ho anche lì qualche dubbio . . . !! Per me, un modo di porgere la musica per nulla banale, nel senso di omologato, come avviene quando ascolto molti diffusori classicamente impostati, qui ci sono alcune particolarità progettuali, costruttive, di crossover, di dati di targa che ne fanno prodotti di nicchia, ma che in USA hanno un gran seguito e clienti fedelissimi al marchio da lustri . . . Se poi si guarda nell' usato, a 4 - 7 K €, si trovano dei diffusori del catalogo Daedalus Audio che, con quella cifra, porti a casa una coppia di casse da stand dal nome conosciuto e dalla fama estetico costruttiva valida, ma dalle performances decisamente meno complete . . . Chiaro che, pensare di far arrivare una coppia di diffusori usati, dall' America, con costi, rischi e altro, non è cosa semplice da affrontare, ma se si avesse un pò di coraggio, credo che ci si troverebbe ripagati da un risultato musicale di alta qualità . . . saluti , Dario
meridian Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Il 29/4/2021 at 08:45, Paperinik2021 ha scritto: Noto un leggero cambio d'idea sull'utilità della gamma bassa e dei woofer degni di essere chiamati così. Meglio tardi che mai Se leggi i miei interventi, in alcuni casi anche un pò trancianti, non sono in grado di ascoltare musica dalle casse che partono da 80 Hertz, mi annoiano e lasciano abbastanza indifferente per mancanza di spessore,e da me il volume non è quasi mai di sottofondo, quindi potrei risponderti che ho ben in conto l' importanza della gamma bassa, che già nelle Harbeth SHL 5 e nelle Graham 5/9 , non propriamente dei diffusori piccolini, trovavo un pò limitata e poco di impatto nel senso di articolazione, realismo, autorevolezza . . . C' è sempre stato un sottile limite psicologico, legato alle dimensioni del locale musica, dedicato, ma limitato, e quindi il rischio di portare più danni che benefici, perchè se per avere più bassi, devo coprire, sporcare, alterare timbrica e risposta nel medio alto, preferisco intellegibilità pur non avendo i 35 Hertz . . . Ma da qualche mese la sensazione che l' ascolto mi andasse un pò stretto con i diffusori sopra citati, che per dove possono arrivare sono notevoli, ma nella medio bassa presentavano diversi limiti e artifici, ho fatto il salto verso casse più complete e di impatto in basso, e con mia grande sorpresa, suonano quasi più trattenute e pulite delle Graham !!! Nel senso che scendono di più, ed è evidente il contrabbasso per esempio, la sua articolazione e il suo "peso" , ma con minor sollecitazione e confusione, perchè il suono viene emesso pulito dai diffusori e non sporcato dalle pareti , questa la mia sensazione , ma gli ascolti sono ancora in fase iniziale, e non ho ancora affondato sul pedale dell' acceleratore . . . !! saluti , Dario
il Marietto Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Ma da qualche mese la sensazione che l' ascolto mi andasse un pò stretto con i diffusori sopra citati, che per dove possono arrivare sono notevoli, ma nella medio bassa presentavano diversi limiti e artifici, Su questo non mi trovi d'accordo, da ex possessore di Rogers 5/9 proprio le medio basse un punto di forza, un articolazione del contrabbasso esemplare , attacchi e rilasci di una velocità e precisione che poche volte si riscontrano in diffusori di questa fascia di prezzo. Probabile che l'ambiente di "annullava" quella porzione di frequenze o il tuo ampli non era la miglior combinazione. Hai mai misurato la stanza ? Rew e microfono ? Tanto per spiegarmi meglio ti porto due esempi, pre e finale Linn 100w le facevano "sussurrare" un amico e forumer venne da me con un MF A5 250w , stessa storia , lui ci faceva suonare delle 804 a volumi da giostraio. le 5/9 gradiscono ampere e con pochi watt suonano, usavo con soddisfazione Naim . 1
meridian Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 3 ore fa, il Marietto ha scritto: Su questo non mi trovi d'accordo, da ex possessore di Rogers 5/9 proprio le medio basse un punto di forza, un articolazione del contrabbasso esemplare , attacchi e rilasci di una velocità e precisione che poche volte si riscontrano in diffusori di questa fascia di prezzo. Oviviamente ognuno ha i suoi riferimenti, ed è giusto non essere d' accordo, ma ti posso garantire che , una volta tutto a punto, i limiti delle Graham 5/9, su alcuni generi e su alcune parti dello spettro, sono molto evidenti, non ci sono storie, la fisica e l' acustica non si inventano . . . 3 ore fa, il Marietto ha scritto: Probabile che l'ambiente di "annullava" quella porzione di frequenze o il tuo ampli non era la miglior combinazione. No, perchè le nuove casse sono praticamente state posizionate in luogo delle Graham , 10 centimetri più o meno, e ti assicuro che a parità di tutto il resto, il risultato è davvero differente, e non di poco, nella parte bassa . . . Il peso, il realismo, l' articolazione, ma soprattutto la facilità di emissione, in questa parte dello spettro, richiede certi requisiti di progetto, volumi, litraggio e impostazione, cose che un diffusore, pur sano e corretto, che parte da 50 Hertz non è in grado di fare, proprio non è il suo campo di azione . . . 3 ore fa, il Marietto ha scritto: Hai mai misurato la stanza ? Rew e microfono ? E' uno dei prossimi steps, appena ho completato l' installazione di tutto ciò che va sistemato, misuro . . . 4 ore fa, il Marietto ha scritto: le 5/9 gradiscono ampere e con pochi watt suonano Ciao, non sono d' accordo, ci vogliono watt sani e corrente, come per tutti i diffusori, e sono anche 87 dB . . Pensa che le nuove casse sono 97 dB, ma i watt del GamuT, non tantissimi, ma servono, con 5 watt non vai da nessuna parte . . . saluti , Dario
meridian Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Oggi pomeriggio, complice la giornata festiva, il cattivo tempo, e le casse in fase di valutazione, ho verificato dietro il posizionamento dello switch per le alte frequenze, scoprendo che erano attenuate . . . Messi i due pirilli su flat, le alternative sono l' attenuazione di 0.5 dB o di 1 dB , ho ascoltato musica varia, tra cui questi due lavori, molto distanti tra loro e che apprezzo e ascolto spesso . . . Luis Gasca - For those who chants I solisti di Pavia - Il suono delgi Archi Bene, una riscoperta incredibile, tale il realismo, il verismo, la trasparenza e il peso , contemporaneamente, che ne esce, da togliere il respiro . . . Il primo è un lavoro del ' 72, Gasca è un trombettista di area Jazz sudamericano, che ha inciso questo disco con la Santana Band, quindi un lavoro latin Jazz con un gruppo Rock, e sonorità abbastanza complesse, perchè il tappeto musicale di base è impegnativo, da seguire ed eseguire . . . Bene, mi sono sparato il terzo brano a volumi importanti, non una piega, ed una velocità e dettaglio notevoli, questi diffusori rispondono con una completezza e un' autorevolezza incredibili, una ricchezza di informazioni, una microdinamica che le Harbeth o le Graham possono solo immaginare, senza riferire sulla parte greve, splendidamente delineata anche per ciò che pare in terzo piano . . . !! Poi il secondo lavoro, ben lontano dal precedente per caratteristiche sonore, eppure anche qui una correttezza timbrica, una dinamica e una pienezza mai ascoltati, realmente si ha la sensazione dei piano e dei forti con l' orchestra che cresce e poi arretra, cosa dire , diffusori onnivori e concreti, credo avrò di che fare ascolti di grande coinvolgimento . . . ! Un appunto, in posizione flat con alcune incisioni, e il mio ascolto ravvicinato, un filo di fatica, ma ora li godo così, poi posso pensare di attenuare di mezzo dB, il salto da -1 Db a flat è molto ben udibile, probabilmente la via di mezzo sarà la più coerente, vedremo . . . saluti , Dario 1
il Marietto Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @meridian 4 ore fa, meridian ha scritto: i limiti delle Graham 5/9, su alcuni generi e su alcune parti dello spettro, sono molto evidenti, non ci sono storie, la fisica e l' acustica non si inventano . . i limiti come spesso si ignora dati dall'ambiente piccolo o grande che sia . 4 ore fa, meridian ha scritto: Il peso, il realismo, l' articolazione, ma soprattutto la facilità di emissione, in questa parte dello spettro, richiede certi requisiti di progetto, volumi, litraggio e impostazione, cose che un diffusore, pur sano e corretto, che parte da 50 Hertz non è in grado di fare, proprio non è il suo campo di azione . . . Sotto i 50hz non c'è moltissimo parlando d'articolazione e realismo non si percepisce nemmeno la separazione stereo, la prova banale è quella di collegare solo una coppia di Sub ed ascoltare ciò che esce . 4 ore fa, meridian ha scritto: non ci sono storie, la fisica e l' acustica non si inventano . . . appunto si misurano e pare tu non l'abbia fatto quindi forse ti basi solo a percezioni 4 ore fa, meridian ha scritto: appena ho completato l' installazione di tutto ciò che va sistemato, misuro Benissimo . 4 ore fa, meridian ha scritto: ci vogliono watt sani qui non so cosa intendi , ma posso immaginare . In ogni caso, fatto 100 per quanto racconti delle Graham 5/9 e non ho motivo di dubitarne, non sono manco lontane parenti delle originali BBC Rogers 5/9 . Ciao e complimenti per il nuovo acquisto ! 1
meridian Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 56 minuti fa, il Marietto ha scritto: Sotto i 50hz non c'è moltissimo Non sono per nulla d' accordo, se parliamo di sotto i 35 circa ci può stare, ma sotto i 50 Hertz c' è vita !! Copio e incollo . CONTRABBASSO Suono pieno, profondo e robusto. Molto importante come strumento di sostegno all'interno dell'orchestra e da guida base per il genere jazz. Alcune volte viene utilizzato nei cantabili per evidenziare momenti grotteschi, comici e tenebrosi. range di frequenza da 38 a 233 Hertz . . . Come articola ora, con le Graham o le Harbeth non lo ho mai sentito, stesso identico sistema , programmi musicali, ambiente . 56 minuti fa, il Marietto ha scritto: fatto 100 per quanto racconti delle Graham 5/9 e non ho motivo di dubitarne, non sono manco lontane parenti delle originali BBC Rogers 5/9 Secondo te sono decisamente meno performanti le Graham delle Rogers ??? Siamo sicuri, ho qualche dubbio, ma forse qualche forumer che aveva alimentato la vecchia discussione persa, e che conosceva entrambe, potrebbe dire la sua opinione . . . Le Graham , fin dove arrivano fanno bene, soprattutto le medie, le voci, gli strumenti acustici fino ad un certo punto di discesa, poi ci sono dei limiti, e continuo ad esserne convinto come quando ne scrissi qualche mese fa, per esempio la musica elettronica . . . 56 minuti fa, il Marietto ha scritto: Ciao e complimenti per il nuovo acquisto ! A te , grazie, per me un passo avanti notevole, se poi penso in prospettiva ad un nuovo ambiente tra 2-3 anni, e la possibilità di completare con i suoi sub, grande prospettiva musicale . . . !! saluti , Dario
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 Il 29/4/2021 at 21:23, jakob1965 ha scritto: configurazione d'appolito o simile? Jakob ciao, in merito alla tua domanda tecnica, posso dirti che nel modello Apollo 11 si parla espressamente di configurazione d' Appolito, lo puoi leggere qui . https://www.daedalusaudio.com/apollo-11-speaker . Altri modelli, compreso il mio, sono probabilmente simili alla configurazione citata, non ci sono dati precisi sul crossover, ma se ne parla come di una soluzione semplice e che non si mangia nè informazioni nè potenza, ed infatti le danno pilotabili con pochi watt . . . saluti , Dario 1
davenrk Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @meridian a che altezza ascoltavi le Graham? misura pavimento - base superiore stand sul discorso bassi, avevo dei risonatori Goldenote che lavoravano a 40 hz, dopo varie prove, con impianti diversi, e stanze diverse, li ho venduti perché non servivano, ho tenuto solo quelli da 60 e 80 hz, dove di solito ci sono i maggiori problemi di risonanze e anche di "informazioni" sui bassi.
meridian Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 3 ore fa, davenrk ha scritto: a che altezza ascoltavi le Graham? misura pavimento - base superiore stand Ciao, avevo riportato l' altezza stand + cassa nella discussione prima del default, se non ricordo male, 111 - 112 cm , gli stand erano alti 65 cm con punte, sottopunte e Vhalalla feet . . . 3 ore fa, davenrk ha scritto: sul discorso bassi, avevo dei risonatori Goldenote che lavoravano a 40 hz, dopo varie prove, con impianti diversi, e stanze diverse, li ho venduti perché non servivano, ho tenuto solo quelli da 60 e 80 hz, dove di solito ci sono i maggiori problemi di risonanze e anche di "informazioni" sui bassi. Di sicuro molte delle incisioni che ho non scendono sotto i 45 - 50 Hertz, e ci sta, proverò ad ascoltare qualcosa con la presenza di basse frequenze, per capire come si comportano i diffusori . . . Tra l' altro, indirettamente, ieri pomeriggio ho ascoltato a volume abbastanza sostenuto, e ho poi chiesto a mia figlia, al piano di sotto, che ha la sua stanza in corrispondenza del locale musica, e che quando alzo un pò sente i suoni dal soffitto e una parete, che mi ha detto di non aver avuto particolari fastidi, il che mi fa pensare che queste Ulysses emettano in modo meno interferente con l' ambiente, cosa che già a orecchio mi pare avvenga con lavori conosciuti, comunque appena ho sistemato l' insieme faccio qualche misura e posterò cosa ne esce, sono decisamente curioso di valutare ,' interazione casse - ambiente . . . saluti , Dario
cuprone1 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @meridian Complimenti Dario!! infatti ci sto pensando di portarli a casa dall'America...sai come sono molto sensibile agli oggetti bensuonanti senza importatori e dealer di mezzo..
PIE2171 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Diffusori molto interessanti e fuori dal comune, ottima sensibilità, impedenza facile, risposta estesa, bel mobile massiccio con dimensioni generose ma facilmente inseribile in ambiente e bell'array di altoparlanti. Sembrano esattamente i diffusori che vorrei, li prenderei senza nemmeno ascoltarli, anche per i riferimenti con cui li stai confrontando e con i quali ne escono più che bene, il costo non è popolare ma parrebbe valerlo tutto e anche di più, soprattutto sull'usato... peccato per la reperibilità. @meridian davvero complimenti per il jolly che hai pescato. Ciao, Pierluigi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora