silvanik Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @meridian Complimenti per l'acquisto Dario, davvero belle e ben fatte a mio avviso. Molto interessante quello che racconti di loro in termini di suono. Hai provato ad ascoltare qualcosa di veramente dinamico tra jazz e rock con bassi importanti? sarei curioso di saperne di più. Ancora complimenti e buoni ascolti.
davenrk Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 9 ore fa, meridian ha scritto: queste sembrano coniugare corpo, mente e cuore, sono un mix molto particolare, e io le ascolto da una sola settimana, senza aver ancora ottimizzato nulla . . . a leggere la descrizione, e a memoria di quello che scrivevi sul vecchio forum, sembrano delle Graham ma con più corpo/impatto
meridian Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 14 ore fa, silvanik ha scritto: Complimenti per l'acquisto Dario, davvero belle e ben fatte a mio avviso. Molto interessante quello che racconti di loro in termini di suono. Hai provato ad ascoltare qualcosa di veramente dinamico tra jazz e rock con bassi importanti? sarei curioso di saperne di più. Ti ringrazio, confermo che sono fatte bene, discretamente eleganti, forse un pò old style, ma di sostanza, se penso a certi diffusori minimal, di tendenza, venduti a cifre da incubo e che hanno dentro molto poco . . . ! Devo cercare delle incisioni un pò robuste in basso, tra i miei CD, ma avendo negli ultimi anni solo diffusori che partivano da 45 - 50 Hertz, faccio fatica a fare mente locale . . . !! Vi terrò aggiornati sugli sviluppi . . . !! saluti , Dario
meridian Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 6 ore fa, davenrk ha scritto: a leggere la descrizione, e a memoria di quello che scrivevi sul vecchio forum, sembrano delle Graham ma con più corpo/impatto Ciao, in linea di massima si, le voci sono molto sovrapponibili, come correttezza e modo di porgere, solo con un filo più di calore , non so se dipenda dalla presenza di un medio , anzi 2 , e in linea di massima sono godibili e coerenti come le Graham, ma con maggior autorevolezza e impatto, superiore dinamica, e margini di ulteriore crescita legata al posizionamento ancora un pò approssimativo . . . Non che abbia ampi gradi di libertà, nel spostare le casse, ma qualche affinamento va ancora tentato, anche se ho capito che dal mio punto di ascolto, obbligato, manca un filo di scomparsa dell' array centrale, perchè dovrei portarmi con la seduta circa mezzo metro indietro, ma non ho spazio . . . Per il resto, sono 2 diffusori che potenziano le qualità delle Graham , soprattutto nell' articolazione in basso, nell' impatto, nel modo di porgere con molta naturalezza e in assoluto surplace, non c'è forzatura o tensione, la musica fluisce molto coerente, assecondando anche le variazioni dinamcihe, inoltre la microdinamica è decisamente superiore, fatta di un fuoco e di dettagli molto ben proposti . . . saluti , Dario
fafadim Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @meridian Scegliere oggetti poco noti basandoci sulle nostre percezioni e non sulle recensioni è da audiofili maturi, quindi un plauso a te per questa tua scelta e un altro per averla condivisa qui nel forum. Cercare/comprare diffusori efficienti dovrebbe essere sempre ripagante (in termini di amplificazione) ma con estremo rammarico, io che mi sto guardando intorno facendo qualche ascolto nei negozi, devo dire che non si trova granché. B&w, focal, atc, Sonus Faber, e altri si costruiscono i driver in casa ma, a prodotto finito, non si va oltre i 91 db. Perché??? Mi sono dato una risposta da solo: efficienza, dimensioni e basse frequenze non vanno d'accordo tutti insieme; a qualcosa bisogna rinunciare e di solito si rinuncia proprio all'efficienza per contenere le dimensioni dei mobili e avere una certa discesa in basso. Prima che lo scrivessi tu infatti, non ci credevo che questi Daedalus arrivassero a 97 db; anzi ti auguro che siano molto meno in modo da allineare i bassi al resto della gamma.
meridian Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 Il 2/5/2021 at 15:14, alexis ha scritto: Ma perché usare due tweeter? Come si giustifica il progettista? Ciao, andando a leggere qualcosa sul Forum utenti, il progettista ha così risposto alla domanda posta da un audiofilo . . . . " Ci è voluto molto lavoro, ma questa è la configurazione ottimale in modo che non ci siano anomalie di fase o cancellazioni. So che a un certo livello non ha senso, ma fa davvero la differenza. In questo orientamento sono percepiti come un tweeter, in realtà penso che abbiano un'immagine un po' meglio di uno, in più c'è la maggiore sensibilità e headroom, quindi non vengono mai spinti. Penso che questa sia un'area in cui molti progetti di diffusori non prestano abbastanza attenzione facendo funzionare i tweeter vicino alla loro fascia bassa e ad alta potenza, per me questo può creare fatica ... solo i miei pensieri . . . " . saluti , Dario
meridian Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 20 ore fa, silvanik ha scritto: Hai provato ad ascoltare qualcosa di veramente dinamico tra jazz e rock con bassi importanti? sarei curioso di saperne di più. Ciao, oggi pomeriggio ho ascoltato un lavoro che conosco bene, da circa 45 anni, il terzo lavoro di Billy Cobham, Total Eclipse, beh, non ti dico, sono salito fino a volumi impegnativi, i diffusori non fanno una piega, e la batteria è qualcosa di decisamente più realistico di quanto mai ascoltato, da me, con qualsiasi diffusore precedente, comprese le JBL 4312. . . Ma la cosa più incredibile è che, oltre a sentire dettaglio, dinamica, particolari mai emersi, linee melodiche di chitarra, fiati, percussioni in modo così vero e stagliato da farmi pensare ad un altro disco, è comparso, letteralmente, il lavoro di sfondo del basso elettrico, che non avevo mai percepito come strumento che creasse la sua linea melodica, ripetitiva, ma ben stagliata e intelligibile, cosa che non avevo mai percepito in questo modo . . . Poi ho messo a girare Free, di Airto Moreira, beh, non posso dirti cosa non è emerso, come timbro, dinamica e presenza, da questo capolavoro, tra l' altro riversato molto bene su CD standard, alla faccia che il CD 16/44 non ha doti e valore, mi è sembrato, a tratti, di essere catapultato in sonorità latine live così veritiere da essere ad un concerto, le voci, le variazioni dinamiche, il senso del ritmo con una velocità e presenza che non riuscivo a stare fermo sulla sedia . . . Senza parole, tra l' altro i diffusori erano fermi da 6 mesi, e secondo me si stanno anche slegando . . . !!! Non so cosa aspettarmi, ogni lavoro che metto a girare, è una sorpresa di suoni, impatto, dettagli, timbro, particolari mai uditi o mai cosi' definiti e a fuoco , hai voglia a riascoltare i miei 6500 CD . . . !!! saluti , Dario
newton Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 il doppio tweeter era anche sulle dynaudio c4 (nella nuova serie l'hanno tolto) Ricordo che @Dufay aveva espresso delle perplessità, in effetti è una soluzione che non si vede spesso
meridian Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 1 ora fa, fabbe ha scritto: che soddisfazione Si, vero, non mi aspettavo una simile resa, ora la cosa che va realmente stretta, purtroppo, e non è risolvibile a breve, è la stanza . . . !!! 😅 saluti , Dario
silvanik Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Ciao, oggi pomeriggio ho ascoltato un lavoro che conosco bene, da circa 45 anni, il terzo lavoro di Billy Cobham, Total Eclipse, beh, non ti dico, sono salito fino a volumi impegnativi, i diffusori non fanno una piega, e la batteria è qualcosa di decisamente più realistico di quanto mai ascoltato, da me, con qualsiasi diffusore precedente, comprese le JBL 4312. . . Detta così sembrano decisamente meritare un attento ascolto, poi tutto è soggettivo ma credo non ci si possa attendere dal bianco al nero, in altre parole, al netto del comprensibile entusiasmo da novità sembrano promettere davvero molta sostanziale musica con la M maiuscola. Mi interessa particolarmente la velocità dei transienti più che un massimo spl indistorto, cosa mi puoi dire a tal riguardo?
dariob Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @meridian Complimentoni Dario! Ho letto adesso dell'acquisto, spero un giorno di venire ad ascoltarle.
Ghilo68 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 2 ore fa, newton ha scritto: doppio tweeter era anche sulle dynaudio c4 (nella nuova serie l'hanno tolto) Ricordo che @Dufay aveva espresso delle perplessità, in effetti è una soluzione che non si vede spesso In realtà in USA tweeter multipli non sono così raro. Forse anche per le dimensioni molto più ampie dei loro locali di ascolto che permettono la distanza sufficiente dai diffusori per non fare percepire i singoli tweeter. Una delle esecuzioni più curiose di tweeter multipli è della Tekton Audio: https://tektondesign.com/product/full-range-speakers/flagship/moab/#color di cui si leggono pareri favorevoli ma che non ho mai ascoltato.
shastasheen Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 2 minuti fa, Ghilo68 ha scritto: Una delle esecuzioni più curiose di tweeter multipli Più che "una delle" mi par proprio sia l'unica, o una delle pochissime... Mario 1
davenrk Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 12 ore fa, meridian ha scritto: oltre a sentire dettaglio, dinamica, particolari mai emersi mi incuriosisci perché le Graham hanno come punto di forza proprio il dettaglio e la risoluzione bel colpo allora, e complimenti per i 6500 cd
31canzoni Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 35 minuti fa, davenrk ha scritto: mi incuriosisci perché le Graham hanno come punto di forza proprio il dettaglio e la risoluzione E' già emersa nella discussione questa perplessità "ma nella medio bassa presentavano diversi limiti e artifici" (le 5/9), ho ascoltato anch'io le 5/9 e direi che invece è uno dei loro punti di forza la risoluzione e la precisione, il controllo e l'assoluta mancanza di artifici (su tutta la gamma a dire il vero). Penso che però il punto che manca, che non conosciamo, sia soprattutto l'ambiente, che l'interazione diffusori/ambiente è quello che dà la qualità finale del sistema.
davenrk Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 @31canzoni è stato lo stesso @meridian a sorprendersi sul comportamento in gamma medio-bassa delle nuove arrivate, che, nonostante le dimensioni, sembra siano addirittura meno problematiche delle Graham. Avendo io stesso le Graham, e riscontrando proprio quello che hai scritto sui loro punti di forza, non da ultimi il controllo e velocità, mi incuriosivano gli ultimi post in cui meridian evidenziava un miglioramento non solo in gamma bassa, ma in generale: 14 ore fa, meridian ha scritto: oltre a sentire dettaglio, dinamica, particolari mai emersi, linee melodiche di chitarra, fiati, percussioni in modo così vero e stagliato da farmi pensare ad un altro disco Nell'ultima frase hai sicuramente centrato un punto fondamentale sull'interazione diffusori/ambiente. Mi sembra strano che le Graham siano "sfavorite", ma in questo campo le variabili sono molte, e non tutte facilmente percepibili.
shastasheen Inviato 4 Maggio 2021 Inviato 4 Maggio 2021 In questo caso si delineerebbe un palese caso di "ammazzanani"... eheheh Mario 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora