Antonino Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Il 6/5/2021 at 18:54, meridian ha scritto: array di tweeters e midranges è abbastanza un classico, e alcuni diffusori del marchio sono in configurazione d' Appolito . . .
Antonino Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Anche io ho fatto un percorso simile cercando un diffusore più completo Ho trovato questi:Audiosolution overture 0205 F Hanno 92 db di efficienza e suonano benissimo nei miei 16 m2 Mi sono trovato in molte sensazioni nelle prove d’ascolto del diffusore Daedalus Ulisse Penso che dimensioni importanti e buona efficienza risolvano molti problemi nella riproduzione dei bassi senza richiedere amplificazioni impossibili Forse molti diffusori blasonati non si pongono limiti sul costo dell’amplificazione da usare? La configurazione d’appolito da’ buoni risultati anche in ascolti ravvicinati
meridian Inviato 8 Maggio 2021 Autore Inviato 8 Maggio 2021 9 ore fa, Antonino ha scritto: Anche io ho fatto un percorso simile cercando un diffusore più completo Ho trovato questi:Audiosolution overture 0205 F Hanno 92 db di efficienza e suonano benissimo nei miei 16 m2 Mi sono trovato in molte sensazioni nelle prove d’ascolto del diffusore Daedalus Ulisse Penso che dimensioni importanti e buona efficienza risolvano molti problemi nella riproduzione dei bassi senza richiedere amplificazioni impossibili Ciao, ti ringrazio per il contributo, sono rimasto colpito soprattutto dalla capacità di riproduzione con una facilità notevole di emissione, come se tutto il suono fosse più rilassato e fluido, comunque ci vogliono anche qui buoni watt, ma con la sensazione che ci sia sempre una grande riserva di potenza, dinamica e buon controllo . . . saluti , Dario
meridian Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Ieri ho ascoltato il lavoro di Anna Von Hausswolff , Dead Magic, ho riscoperto un disco che ha nella parte bassa dello spettro la sua vera essenza, l' atmosfera, il senso di esistere . . . !! Un suono potente, incombente, viscerale, a tratti minaccioso, ma di una forza e bellezza che esce proprio per la sua carica musicale cui contribuisce l' organo, un enorme organo a canne del ventesimo secolo, presente in una chiesa di Copenhagen, la Marmorkirken, che crea ulteriore senso di fascinazione, profondità, calore e immanenza a tratti incombente ! Sto riscoprendo tanta musica, forse l' attributo più bello e vero di questa nuova configurazione del mio sistema . . . saluti , Dario 1
Rob Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Hai deciso di rispolverare i classici dischi che si mettono quanto tua moglie invita la suocera per cena la domenica? Rob 1
meridian Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 2 ore fa, Rob ha scritto: Hai deciso di rispolverare i classici dischi che si mettono quanto tua moglie invita la suocera per cena la domenica? Oggi, per testare un pò la risposta in tenuta, la velocità e i suoni elettrici, ho messo i Faithless, una raccolta ben riversata, e dal piano di sotto, i familiari si sono lamentati del volume, ma come si fa a fare ascolti moderati con musica simile ??? A seguire De Andrè, Tutti Morimmo a stento, voce da pelle d' oca, realismo e grande coerenza sonora, poi Luca Sapio, musica soul recente, ma dai sapori di tanti anni fa per l' incisione e la voce, e un paio di brani di quelli tosti che ogni tanto mi carico nel lettore, che dire, ogni lavoro mostra la sua vera tessitura musicale e di incisione, sono a tratti sbigottito da come ci si cala nel messaggio musicale con grande dettaglio e dinamica, ma senza perdere coerenza e musicalità, un vero piacere di ascolto . . . ! Peccato che l' ambiente piccolo mi limiti un pò nella resa generale, ma rimane un modo di porgere i suoni cui mi sto abituando ascolto dopo ascolto, una pasta musicale davvero interessante e verosimigliante al reale, molto più di qualsiasi diffuore passato da me in tanti anni di ascolti e confronti . saluti , Dario 1 1
Questo è un messaggio popolare. meridian Inviato 15 Luglio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Luglio 2021 Continua la messa a punto del sistema attorno alle Ulysses, che sono quanto di meglio passato dal mio locale musica, ogni lavoro reso nella sua giusta dimensione, nessun livellamento, nessuna edulcorazione, un pomeriggio di ferie passato a far girare lavori di variegata estrazione e generi differenti, faccio fatica a pensare di poter tornare indietro, e non capisco quando si parla di passi avanti, cosa ci sia da distinguere, ho rimesso le ProAc Studio 1 di 25 anni fa, poverine , sembrano delle radioline , carinissime, ma siamo a eoni di distanza sonora dalle Daedalus Audio . . . Tra l' altro, ho ottimizzato i collegamenti con alcune piccole novità, ma sane e interessanti, ne parlerò , se il tempo mi darà opportunità di farlo, in Fine Tuning, dove sono anni, realmente, che non apro una discussione, e spero anche di non pentirmene !!!! 😁 Sul fronte posizionamento, arretrate ancora di 10 cm le casse, devo avere il massimo di distanza dal punto di ascolto, compatibile con il mio sgabuzzino, come definito da alcuni, per poter avere la massima coerenza dell' array di alte e medie, e ci vorrebbe ancora un pò di profondità, ahimè, che non posso dare . . . Comunque, sanissimi e coinvolgenti, questi diffusori dovrebbero trovare un importatore che le prenda in considerazione, si mangiano secondo me una fila di diffusori noti e diffusi, senza troppi giri di parole, musicalità, coerenza, estensione, correttezza timbrica e dinamica di valore alto e indiscutibile, mi ritengo fortunato ad averle incrociate qualche mese fa, per me quest' anno ha proprio un gran valore per i passi avanti del mio sistema, rimangono ormai poche cose secondarie da confrontare e valutare. Non ultimo, ma ancora da capire se ha un senso, un possibile condizionatore di rete che ho avuto in scambio con altro materiale e non ho ancora nemmeno collegato, ma la mia linea dedicata e i cavi di alimentazione di buon livello, non mi fanno ipotizzare salti di qualità importanti , vedremo se e quando riuscirò a fare le prove per dirimere il dubbio sul suo reale contributo . . . saluti , Dario 3
pro61 Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: ci vorrebbe ancora un pò di profondità, ahimè, che non posso dare . . . Puoi sempre buttar giù il muro 😁 1
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @meridianCiao Dario non ho avuto modo di leggere tutto il thread. Una curiosità la persona da cui le hai comprate che ambiente aveva ? Con cosa le pilotava ? Tu hai avuto modi fare un ascolto da lui ? grazie e complimenti per l’acquisto.
meridian Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 48 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ciao Dario non ho avuto modo di leggere tutto il thread. Una curiosità la persona da cui le hai comprate che ambiente aveva ? Con cosa le pilotava ? Tu hai avuto modi fare un ascolto da lui ? Ciao, grazie per i complimenti, il precedente proprietario le aveva in mansarda , circa 22 mq irregolari, con cuspide del soffitto al centro del locale, ambiente difficile, lui utilizzava il sistema completo con i 2 sub a corredo . . . E ambiente trattato da Acustica Applicata Andavano con un Emm labs meccanica + dac pre, finali Coincident Tech. Monoblocchi Frankenstein II (SET 300B) a pilotare i diffusori Daedalus Audio, cross attivo per i sub passivi, e finali dedicati ai sub Monoblocchi Absoluta Janus,, questo nella configurazione di alcuni anni fa . . . Io ho ascoltato per circa 2 ore da lui, diciamo quasi un proforma, gran suono e grande estensione, pur con i suoi limiti, ambientali, e ora i miei . . . Se vuoi qualche info più dettagliata, mandami in privato il tuo numero, ti chiamo volentieri saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora