Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Voi come avete operato ? magari se descrivi nei dettagli come siete arrivati alla conclusione

Caspita ancora descrivere il metodo?  Fatto già troppe volte,confronti ripetuti più volte e con a confronto elementi diversi,in molti casi differenze irrilevanti o quasi nulle,ma nei casi a noi udibilissimi di differenze marcate,abbiamo insistito nei raffronti arrivando appunto al caso citato di 27 ascolti in cieco,in altri casi ci siam fermati 12,15 etc.qualunque oggettività teorica che evidenziasse l'impossibilità dell'esistenza di tali differenze è stata contraddetta.

Inviato
5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

nei casi a noi udibilissimi di differenze marcate,abbiamo insistito nei raffronti arrivando appunto al caso citato di 27 ascolti in cieco

il famigerato numero 27 è ormai metabolizzato, se era possibile una descrizione dei confronti

E comunque, quando si manifestano differenze rilevabili con questa facilità [27 volte su 27 vuol dire un indice di difficoltà bassissimo] alle misure compaiono variazioni equiparabili ad una cosa funzionante con una rotta

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

il metodo dev'essere ben strutturato

Cambio cavi, confronto a memoria, come li vedo male.

@scroodge cosa dice

Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Cambio cavi, confronto a memoria, come li vedo male.

C'è la soluzione per evitare lo stacca attacca accendi spegni e mentre passa un secolo

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

E comunque, quando si manifestano differenze rilevabili con questa facilità [27 volte su 27 vuol dire un indice di difficoltà bassissimo] alle misure compaiono variazioni equiparabili ad una cosa funzionante con una rotta

Ognuno è liberissimo di credere ciò che vuole,tu stesso nel video postato da @PietroPDP hai riconosciuto 10 volte 10 le differenze,e i dubbi sulla veridicità dei video in rete li condivido,io ti garantisco che in molti raffronti fatti personalmente nel mio impianto si son verificate differenze più evidenti,e nessuno dei cavi era rotto tant'è che io scelsi d'acquistare il MIT e il mio amico acquistò il Nordost,perchè si sentiva benissimo con entrambi ma erano rivolti a tipi di clienti con diversi gusti e preferenze,ricordiamoci sempre che "il maggior nemico della conoscenza non è l'ignoranza,ma l'illusione della conoscenza",Stephen William Hawking.

Inviato
18 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Cambio cavi, confronto a memoria, come li vedo male.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire,ma anche leggere,non si tratta di memoria,ma di annotare le impressioni d'ascolto per ogni cavo,sostituito da una persona terza e poi ascoltato senza conoscere quale sia il cavo collegato,la persona "terza" in più d'una volta ha finto di sostituire il cavo e per 4 volte consecutive ha collegato lo stesso cavo,e in quelle quattro volte le annotazioni erano le medesime.

Inviato
6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ognuno è liberissimo di credere ciò che vuole,tu stesso nel video postato da @PietroPDP hai riconosciuto 10 volte 10 le differenze

Eh ma, differenze cosi marcate non è che ci voglia cosi tanto

Non condanno la tua prova, che avrebbe prodotto differenze alle misure ancora piu drastiche

Condanno quando alle misure non viene rilevato una cippa e molti percepiscono differenze abissali, mettendo in dubbio l'affidabilità degli strumenti e la tecnica e non il proprio errore, che peraltro ritengono insindacabile e senza accettare di metterlo in dubbio con prove mirate a farlo

 

Inviato
1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

Complimenti, a me non riesce di riconoscere le stesso diffusore in giorni consecutivi,

Confronta i tuoi diffusori con altri dalle caratteristiche opposte,e se non li riconosci,buon per te,con poche centinaia di euro godrai della stessa soddisfazione d'ascolto di chi ha diffusori molto più costosi.

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Condanno quando alle misure non viene rilevato una cippa e molti percepiscono differenze abissali,

Ma se,e qui parlo di cavi d'alimentazione,che teoricamente non dovrebbero poter apportare differenze udibili,per 27 volte riconosco le medesime caratteristiche agli stessi cavi in prova,anche se le misure  dicessero che non è possibile,io mi fiderei dei 27 test da me effettuati,tu ti fideresti delle misure,ad altri non importerebbe nulla.......e va bene così.

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

se le misure  dicessero che non è possibile

Non accadrebbe mai, senza alcuna via di scampo

Non so cosa abbia causato di cosi drammatico quel cavo con lo scatolotto

Normalmente non succede nulla su cavi normali e pure costosi 

 

 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Non so cosa abbia causato di cosi drammatico quel cavo con lo scatolotto

Ma guarda che differenze marcate e ugualmente udite durante le prove le abbiamo riscontrate anche tra cavi d'alimentazione Audioquest e Shunyata, tra White Gold e Jorma e altri ancora.

Inviato
5 ore fa, PippoAngel ha scritto:

Azz … dopo enne pagine sui cavi siamo arrivati al “cavo giusto” necessario per essere al top … definizione abbastanza “larga” da accontentare tutti !!! Ma non tale da dare risposte …

Cavo giusto: qualsiasi buon cavo da 15-20 Euro.

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non accadrebbe mai, senza alcuna via di scampo

Non so cosa abbia causato di cosi drammatico quel cavo con lo scatolotto

Normalmente non succede nulla su cavi normali e pure costosi 

io differenze sui cavi ne ho sentite poche, una volta, era di argento, non lo sapevo ma il lettore cd suonava diverso, erano dei cavi trovati in un acquisto dentro la scatola non sapevo nemmeno cosa fossero, li ho tolti subito, per me erano terminati anche male ma vabbè... però la scienza e le misure devono tener conto anche dell'impressioni umane, molte teorie sono state confutate in scienza decenni dopo l'invenzione di strumenti in grado di confermarle o smentirle, può essere anche stimolante capire il perchè di alcuni fenomeni, se i test in cieco sono veritieri, sottovalutare le percezioni umane è un grave errore secondo me. 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore e niente, neppure la discriminante dello scatoletta maggico. 
Non ci resta che arrenderci. 
Per i fenomeni paranormali, non siamo attrezzati. 
 

Inviato
17 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma guarda che differenze marcate e ugualmente udite durante le prove le abbiamo riscontrate anche tra cavi d'alimentazione Audioquest e Shunyata, tra White Gold e Jorma e altri ancora.

Pure 27 volte su 27

Inviato

Ricordiamoci cosa disse Hawking.......

Inviato
3 minuti fa, Berico ha scritto:

le misure devono tener conto anche dell'impressioni umane

Lo fanno Berico, ma non bisogna fornire impressioni, ma dati di ascolto comprovati, e per farlo servono determinate prove [prove, non confronti alla meglio]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...