Berico Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @ascoltoebasta parlo di misticismo perchè, non si hanno dati, il costruttore del cavo ha dichiarato i miglioramenti che dovevano essere percepiti ? e sono quelli che avete percepito ? a differenza dell'altro cavo che aveva altre caratteristiche dichiarate e disilluse? Come spiega il costruttore del cavo l'ottenimento di tali miglioramenti, non mi dire segreto perchè un cavo lo smonto in 10 secondi . Il misticismo entra li, se si spiega fisicamente il fenomeno è scienza, se no dobbiamo ancora arrivarci. Ma il costruttore che dichiara i miglioramenti e i miglioramenti effettivamente avvengono ci è arrivato evidentemente.
scroodge Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Cambio cavi, confronto a memoria, come li vedo male. @scroodge cosa dice Nno intendo tirarmela, credimi.. Ma... neanche mi ci metto più Fatto molte volte in passato, quello di criticare metodi altrui, e venivo deriso, sbeffeggiato o, molto più accettabilmente per me, mandato a quel paese. Quindi: qualcuno qui ha voglia di fare le cose per bene? Mi contatti. Qualche breve ed estemporaneo consiglio lo posso dare. Di più... parliamone... Come detto in altra sede costicchio.. Accadde in passato, che un noto costruttore di cavi mi contattò per allestire un blind test, diciamo che, in "amicizia" gli inviai un protocollo di massima, una roba semplice, per la quale impiegai due ore a documentarmi e poi a scriverlo, più due ore al telefono. Niente Nessuna risposta Gnanca grassie... Sparì, non avevo chiesto compensi, eravamo appunto in amicizia, credo che semplicemente, si spaventò per come dovevano essere fatte le cose E sì che quella era una robetta semplice semplice..
ilmisuratore Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 11 minuti fa, scroodge ha scritto: si spaventò per come dovevano essere fatte le cose
ascoltoebasta Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 17 minuti fa, Berico ha scritto: parlo di misticismo perchè, non si hanno dati, il costruttore del cavo ha dichiarato i miglioramenti che dovevano essere percepiti ? e sono quelli che avete percepito ? a differenza dell'altro cavo che aveva altre caratteristiche dichiarate e disilluse? Troppi quesiti ai quali non eravamo interessati,il mio amico stimato uomo di scienza con moltissime pubblicazioni,ha sempre sostenuto che i cavi d'alimentazione erano ininfluenti,io dopo aver sentito differenze non trascurabili tra i due cavi in questione,gli proposi quei test,risultato: lui acquistò i Nordost,che tra l'altro suonavano diversi anche dai suoi Supra da 60€,che aveva scelto proprio perchè convinto che un cavo valesse l'altro.
one4seven Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 L'amico scienziato alle prove cavi is the new la moglie dalla cucina? L'upgrade... diciamo. 1
Ggr Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 6 minuti fa, one4seven ha scritto: moglie dalla cucina? Che poi alla lunga è l'unica prova veramente e scientificamente approvata e a accettata dalla comunità 🤣 2
Berico Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @ascoltoebasta anche mio nipote ha più pubblicazioni di me, ma sulla qualità... ma comunque, io i test in cieco li do buoni, per cui misurabili, prendiamo i due ascolti, anzi prendiamo l'ascolto con il cavo di serie del finale e quello acquistato, il migliore, un microfono di certo in ambiente darebbe risultati differenti, bene, abbiamo due tracciati differenti, perchè questi tracciati siano differenti devono essere avvenuti eventi vettoriali in negativo o positivo, lasciamo stare il cavo, e vediamo quali potrebbero essere i fattori ? uno è di certo un banale equalizzatore da pochi euro , scherzavo, arriveremo di certo che se tutto è invariato e l'unica variazione fatta è sul finale il finale deve essere preso in osservazione, smontiamolo, ora dobbiamo modificarlo affiche il risultato teorico con il cavo di serie si trasformi in quello con il cavo aftermarket, di certo lavoreremo per prima cosa sull'ingresso , faremo vari progetti, uno dei quali in teoria spiegherà quali migliorie porta il cavo . Se ci va bene, se no dovemmo prendere in mano lo stadio di uscita e il toroidale magari dovremmo rifare tutto. E questo tutto lo fa un cavo. Lasciando stare le misure, capisci che anche un approccio teorico di ricerca pura è molto complesso ? se non si hanno dati di come le variazioni avvengono, Lo so che qualcuno dirà bastava attaccare il cavo originale misurare ogni ogni componente e confrontarlo con le misure ottenibili con l'altro cavo e si capiva quali componenti erano suscettibili, ma se delle misure non ci fidiamo.
ilmisuratore Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 4 minuti fa, Berico ha scritto: ora dobbiamo modificarlo affiche il risultato teorico con il cavo di serie si trasformi in quello con il cavo aftermarket, di certo lavoreremo per prima cosa sull'ingresso , faremo vari progetti, uno dei quali in teoria spiegherà quali migliorie porta il cavo Attenzione questa operazione è veramente fattibile e senza andare a modificare il finale Se per qualche ragione disgraziata due cavi dovessero produrre differenze comprovate [ascolto controllato + misure] tramite un operazione di deconvoluzione del segnale si potrebbe riportare la differenza allo stato nullo, quindi capirci ancora piu di quanto si possa capire Tutto questo finquando le differenze fossero confinate alla risposta in frequenza e la fase Se invece uno dei due cavi dovesse introdurre rumore e/o distorsione la cosa non diventa piu fattibile tramite la deconvoluzione del segnale A questo punto se un cavo da 1€ producesse differenze di linearità rispetto un cavo da 100.000€, in meno di 5 minuti si riporterebbe tutto allo stato equipollente
audio2 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @PietroPDP premesso che ho saltato quasi tutto il tread ma ho visto che si parla di cavi. te che sai, per quelli di alimentazione ci sono misure minime consigliate o va bene tutto purchè non ci siano grovigli ecc ecc grazie.
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 15 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2023 2 ore fa, Berico ha scritto: io differenze sui cavi ne ho sentite poche, una volta, era di argento, non lo sapevo ma il lettore cd suonava diverso, erano dei cavi trovati in un acquisto dentro la scatola non sapevo nemmeno cosa fossero, li ho tolti subito, per me erano terminati anche male ma vabbè... Magari alle misure la differenza sarebbe stata evidenziata. La tesi qui non è che non esistono differenze tra cavi, ma che tali differenze, quando ci sono, sono misurabili. Di conseguenza, in caso di differenze non rilevate alle misure, si può parlare di suggestione. Questa semplice regola la si può accettare per come è, oppure rifiutare appellandosi ad una ipotetica possibilità che i sistemi di misurazione non siano in grado di rilevare tutto. Siamo liberi di fare le proprie scelte e formarsi le proprie opinioni, per me la scelta è chiara da anni. 4
gimmetto Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 2 ore fa, Wildwood ha scritto: Un cavo da venti euro ed uno da due euro acquistato al supermarket o trovato nella confezione, non determinano scientificamente alcuna variazione misurabile tale da poter essere teoricamente percepita. Meccanicamente un cavo da due euro non cambia prestazioni e non si rompe neanche dopo cinquant'anni Per quale motivo allora, dici che si dovrebbe spendere 10 volte di più? Cambia qualcosa? Cosa eventualmente? @Wildwood Sono meno soggetti a rotture; soprattutto i connettori.
Berico Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 @gianventu misurare un componente per me lascia il tempo che trova, è un modo superato per noi fruitori, non per i costruttori ovviamente, ma per noi servono le misure della catena ai morsetti e quella in ambiente. Quel cavo se me l'hanno regalato un motivo ci deve pur esser stato. 1
ascoltoebasta Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: anche mio nipote ha più pubblicazioni di me, ma sulla qualità... ma comunque Tralasciamo questo discorso,perchè è uno scienziato apprezzato a livello internazionale da più di 20 anni..... 1 ora fa, Berico ha scritto: Lasciando stare le misure, capisci che anche un approccio teorico di ricerca pura è molto complesso ? se non si hanno dati di come le variazioni avvengono, E' tutto molto più semplice,i cavi d'alimentazione venivano provati esclusivamente sulle sorgenti (lettori CD),e le caratteristiche diverse dei cavi risultavano sempre evidenti,in impianti,ambienti e momenti differenti. 1
Berico Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: i cavi d'alimentazione venivano provati esclusivamente sulle sorgenti (lettori CD) allora dobbiamo aprire i lettori cd e non i finali, meno male.
ascoltoebasta Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 1 minuto fa, Berico ha scritto: allora dobbiamo aprire i lettori cd e non i finali, meno male. Quanta fatica sprecata,il risultato è lì,a parità di tutto il resto i 2 cavi suonano diversi tra loro ed entrambi a loro volta diversi dai due cavi che fino a quel momento alimentavano i lettori CD.
gimmetto Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 E pensare che utilizzando un amplificatore per cuffie Stax, che funziona anche a batterie di tipo C (se stacchi l'alimentazione dalla rete il funzionamente prosegue senza soluzione di continuità a pile), nessuna differenza tra le alimentazioni da rete con rispettivi cavi (ne ho provate quattro) e quella a pile con le cuffie STAX 009, L 700, L 300. Sì però il sistema non è trasparente! 1
gianventu Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 6 minuti fa, Berico ha scritto: ma per noi servono le misure della catena ai morsetti e quella in ambiente. Certo che si, ma guardando oltre la soglia di casa propria, a me fa piacere (e pure comodo) che negli ultimi anni siano venuti fuori forum tecnici tipo ASR, grazie ai quali tante false verità sono smascherate al di là di ogni ragionevole dubbio.. Poi se qualcuno preferisce ancora la recensione supercazzolara senza manco un dato a supporto del guru di turno, come dicevo sopra, libero e felice di vivere la propria passione come crede.
Mighty Quinn Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Quanta fatica sprecata,il risultato è lì,a parità di tutto il resto i 2 cavi suonano diversi tra loro ed entrambi a loro volta diversi dai due cavi che fino a quel momento alimentavano i lettori CD. Impossibile Quanta fatica sprecata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora