Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il modello standard è un lavoro in progress 

Due più due fa quattro e non si discute 

Gli asini non volano idem

Icavi blasonati gli audiofili li sentono con la suggestione idem

Fasi, fusibili...idem

Tutta roba a livello due più due

Lassa perde il modello standard 

Quella è scienza non cremine pe la panza

 

Se si studia fisica e matematica più seriamente non è neanche vero che 2 + 2 fa 4, vale per la matematica classica, ma in realtà non si arriva mai a 4, perchè c'è sempre un pezzettino sempre più piccolo che manca, chi si è laureato può spiegarti meglio di me, io sono un povero diplomato, all'università ho solo scaldato il banco :classic_laugh:

Inviato
6 ore fa, gianventu ha scritto:

Alla sera PietroPDP, alla mattina ascoltoebasta, si fa dura assai.

 

Pensa che chiul che hai, oggi pure di giorno mi becchi, vai a giocarti il Super Enalotto, magari poi mi mandi una piccola ricompensa che investo sicuramente in qualche cavetto, se vincerai come ti auguro anche se non beccassi la mancia :classic_biggrin:

Inviato
5 ore fa, gianventu ha scritto:

ongo una semplice domanda: se scientificamente esistono lacune e aree non indagate, come si interfacciano o produttori di cavi al problema per la loro ricerca e sviluppo? Tecnica 'ndo cojo cojo? Unici depositari di tecnologie aliene? Test nei fine settimana con agendina, birretta e spaghettattona alla sera?

Mi tremano i polsi al pensiero di possibili risposte, a dire il vero....

 

Purtroppo è così, anche loro vanno a prove, poi però mettono a punto un metodo e quelli più collaudati riescono a dare una loro impronta sonica ai loro prodotti, ma sicuramente all'inizio sono andati a caso, perchè nessuno di loro ti dà una risposta scientifica, anche perchè non ce l'hanno.

Glielo chiedono tutti, ma nessuno ti darà una risposta.

Ho messo un video seppur lungo del patron di Shunyata che in parte ti spiega a suo dire e aggiungo a suo dire perchè i cavi alimentazione funzionano, io non ho le conoscenze per dire se ha ragione o meno, mi limito solo a provare.

Se ci fosse una risposta scientifica di sicuro non esisterebbero queste discussioni.

Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

nessuno ti darà una risposta

anche perchè di massima non si sa mai con che elettroniche andranno poi collegati

poi ci sono delle regole di massima, tipo che kimber non è un cavo adatto a tutto

mentre vdh lo è già di più.

Inviato
4 ore fa, Ggr ha scritto:

Investo in macchine per produrre cavi, perché di cavi c!è,  e ci sarà sempre più bisogno. Ma non investo in macchinari per produrre cavi, che reinventani l!elettrotecnica,  o che fanno cadere mascelle in cucina, perché allora produrrei anche dentiere...

 

Questi video durano poco, basta un po' approfondire la questione, se si usano geometrie complesse servono macchinari.

Inoltre qui non si vede, ma il rame subisce un processo di ricottura più volte e Cardas rivende quel rame a molti altri costruttori di cavi:

 

 

Io capisco lo scetticismo di tutti, ma vi pare che si mettono a fare tutto sto casino e poi non ci sono differenze?

Tutti a sperare che la gente si beva tutto senza risultati?

Mi sembra un discorso un po' troppo semplicistico da parte di chi è scettico, alzo le mani.

 

Ecco qualche spiegazione:

 

 

Inviato

poi un altra cosa che era venuta fuori prima sui cavi vdh che sono induttivi

allora io ho anche dei cs 122 da 3 metri, li ho misurati col tester, a meno che non

abbia sbagliato scala vengono fuori 0.04 mh

con un tw da 8 ohm resistivi, che poi in realtà viste le curve possono anche essere molti di più,

a meno 3 db mi da 50 mila herz

ho misurato anche dei clearwater da 2.5 mt e sono 0.03 mh

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

La più grossa è quella di poter sentire differenze tra rame N5 e rame N7

 

Se la trafilatura del materiale dove passa il segnale per te non è importante fai pure, non è la stessa cosa se con un'auto cammini su una strada piena di buche e una pista da F1, forse sulla pista vai più liscio?

Però anche qui ognuno fa come meglio crede:

 

Purezzarame.jpg.db5fec78896cffdabbee9bb692fdc2a8.jpg

Inviato
25 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Purtroppo è così, anche loro vanno a prove, poi però mettono a punto un metodo e quelli più collaudati riescono a dare una loro impronta sonica ai loro prodotti, ma sicuramente all'inizio sono andati a caso, perchè nessuno di loro ti dà una risposta scientifica, anche perchè non ce l'hanno.

Glielo chiedono tutti, ma nessuno ti darà una risposta.

Ossignore.

Ok, va bene, grazie per l'esaustiva e convincente spiegazione.

Inviato

@PietroPDP ma guarda che il rame peggiore al mondo, ha una conducibilità del 99% che strada piena di buche?

Inviato
8 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se la trafilatura del materiale dove passa il segnale per te non è importante fai pure, non è la stessa cosa

Non è la stessa cosa, certo

Hai studiato a riguardo anche questi fenomeni e hai perfetta padronanza di quel che succede o guardi le figure sponsorizzate sul WEB ?

Se vuoi spiegato cosa succede fammi un fischio, ma dovrai avere fiducia su quello che ti dirò

Diversamente continua a fidarti degli sponsor e da chi scrive immonde scemenze

Inviato

Oramai vale tutto.

La corrente si comporta come l'acqua, gli elettroni come macchine. :classic_wacko:

Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

ma guarda che il rame peggiore al mondo, ha una conducibilità del 99% che strada piena di buche?

 

Non lo metto in dubbio, il problema è che poi bisogna provare e non è solo questione di purezza, ma anche di trafilatura.

Guarda ad esempio le foto sul sito Cardas:

 

https://www.cardas.com/manufacturer-info

 

Ripeto non è che devi credere a me, ci mancherebbe, basta un po' approfondire.

 

1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è la stessa cosa, certo

Hai studiato a riguardo anche questi fenomeni e hai perfetta padronanza di quel che succede o guardi le figure sponsorizzate sul WEB ?

Se vuoi spiegato cosa succede fammi un fischio, ma dovrai avere fiducia su quello che ti dirò

Diversamente continua a fidarti degli sponsor e da chi scrive immonde scemenze

 

Se parlo io ripeto quello che già so, se ascolto forse perdo tempo, ma forse imparo qualcosa, sono tutto orecchi se hai cose interessanti da dire ben volentieri.

Inviato

@Ggr @ilmisuratore Ma lui dirà che a prescindere, le differenze ci sono perché lui le sente. E restiamo in questo loop senso senso e senza fine.

Ci sono momenti in cui la ritirata strategica è la miglior soluzione.

Sono disponibile pure ad una resa incondizionata disonorevole, basta che questo strazio abbia fine.

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se parlo io ripeto quello che già so

Allora spiegaci cosa accade agli elettroni quando inciampano nelle buche 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Allora spiegaci cosa accade agli elettroni quando inciampano nelle buche 

Quelli toscani, smoccolano.

  • Haha 2
Inviato
6 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma lui dirà che a prescindere, le differenze ci sono perché lui le sente. E restiamo in questo loop senso senso e senza fine.

Ci sono momenti in cui la ritirata strategica è la miglior soluzione.

Sono disponibile pure ad una resa incondizionata disonorevole, basta che questo strazio abbia fine.

D'accordissimo...è il classico "orizzonte degli eventi" in questo mondo..."io sento la differenza" è la frase oltre la quale non si può andare, a prescindere se sia vera o legata a chissà quale meccanismo pseudo-percettivo realmente inesistente...quindi è meglio fermarsi, tanto è inutile

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Allora spiegaci cosa accade agli elettroni quando inciampano nelle buche

 

Che il suono di perde nei loro meandri :classic_biggrin:

No a parte gli scherzi il senso della mia frase era generale su qualsiasi argomento, se sai cosa succede ed è interessante diccelo.

Io mi posso solo limitare a lume di naso a credere che se il rame è più puro e trafilato meglio senza sporcizie il risultato sia migliore, ma è solo un'idea.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...