PietroPDP Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Oddio Oddio de che? Ora la metereologia è una scienza perfetta? Dai non giochiamo. Stacco va buona continuazione
senek65 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: ma conosco come si propaga un segnale elettrico E sai se questa o quella trafilatura influisce sulla trasmissione? Non faccio ironia, vorrei solo sapere se ci sono studi merito e cosa hanno rilevato.
PietroPDP Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Adesso, senek65 ha scritto: E sai se questa o quella trafilatura influisce sulla trasmissione? Non faccio ironia, vorrei solo sapere se ci sono studi merito e cosa hanno rilevato. No ovviamente non lo so, mai detto di saperlo e non penso ci siano studi in merito. 1
audio2 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: studi in merito si che ci sono sulla velocità di trasmissione per esempio
ilmisuratore Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: la metereologia è una scienza perfetta? No, è il paragone con la metrologia che è senza senso
Coltr@ne Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @audio2 credo che la formula sia formata da C R L
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 55 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Mbè col mio occhio spermatozoico sulle misure "senologiche" Complimenti,pensa che da giovane le ragazze mi soprannominavano "lo sguardo che feconda"....
audio2 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 si ma oltre a quello anche l' isolante impatta quindi la questione diventa : lo fa in modo uniforme a tutte le frequenze ? ps: nell' avatar c'è anubis, non hammurabi
captainsensible Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @audio2 eventuali impurezze altro non fanno che aumentare la resistività, quindi aumenta R. La velocità nei cavi dipende da C ed L. CS
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 56 minuti fa, pro61 ha scritto: Quelli si misurano ad occhio, Mah,qua secondo me più d'uno se non conosce prima le misure neanche s'avvicina.....
pro61 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: La velocità nei cavi dipende da C ed L. Che io sappia, la velocità del cavo impatta 0 alle basse frequenze e in modo crescente all'aumentare di questa, ma ben oltre la banda audio. Per la R, usi un cavo con due trefoli in più e hai risolto il problema.
enzo966 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: la cottura è determinante...se non si conoscono neanche le basi però Sempre di cucina si tratta: le basi (ma di che, poi?), pertanto, le deterrà la moglie ivi cucinante.
gianventu Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Mah,qua secondo me più d'uno se non conosce prima le misure neanche s'avvicina..... Il problema è conoscerle. Per i cavi poi, peggio del quarto segreto di Fatima. Ma chissà perché poi.... Fortunatamente qualcuno fuori dal coro ha cominciato a farlo e a renderle disponibili. Ma sono "elettricisti", personaggetti senza la cultura dell'ascolto (altra bella supercazzola audiofila). Ma intanto hanno dato un bel uno due alla Rocky Marciano a parecchie credenze.
gianventu Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 Adesso, enzo966 ha scritto: pertanto, le deterrà la moglie ivi cucinante. Non dovesse concentrarsi sulla magnificenza del cambio cavo nel soggiorno, poerella 1
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Il problema è conoscerle. Per i cavi poi, peggio del quarto segreto di Fatima. Ma si dai,lo ripeto,chi ascolta,chi misura,chi misura e poi anche ascolta....io appartengo a quest'ultima ma dopo le misure, ascolto...e basta,e mi fido.
captainsensible Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @pro61 in un cavo un segnale si muove con una certa velocità, finita, che è determinata dai valori L e C. Diciamo che normalmente stai tra il 60 e 80 % della velocità della luce nel vuoto. CS
enzo966 Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 @gianventu Ma lei non si concentra, percepisce mediaticamente il feromoni dell'omo suo e degli eventuali convenuti, nonché, un eventuale innalzamento del volume (quello in dB) che l'audiofilo spesso comanda all'impianto per audire differenze -e lo credo che così le aude! Grazie a fletcher e munson- 1
ilmisuratore Inviato 16 Settembre 2023 Inviato 16 Settembre 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Diciamo che normalmente stai tra il 60 e 80 % della velocità della luce nel vuoto. Ti pare poco, è proprio questo che sentono, gli rallentano i transienti musicali se passi da 300.000 Km/sec a 240.000
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora