Vai al contenuto
Melius Club

La qualità aumenta ...?


Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Non è una statistica, non è provando 3 apparecchi nel salotto

Sono molti,ma molti più di 3 apparecchi,con e senza alimentatore separato,usando i lettori CD come tali e collegandoli a DAC esterni anch'essi con alimentatore separato e non....e sempre con le stesse caratteristiche per il cavo A che per il B,più probabile che sia il cavo ad avere quelle date caratteristiche di quanto sia probabile che tutti gli apparecchi utilizzati abbiano il preciso e identico problema.

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta molti non vuol dire nulla, numeri, percentuali, medie, varianza.

Molti audiofili non capiscono una ceppa, se vuoi ti faccio una statistica :classic_biggrin:

 

CS

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

molti non vuol dire nulla, numeri, percentuali, medie, varianza.

Vuol dire che son più le probabilità che abbiano quelle caratteristiche i cavi,di quanto lo sia che gli apparecchi utilizzati abbiano tutti l'identico problema che genera quelle caratteristiche,anche perchè non è un problema dato che si sente magnificamente in entrambi i casi,solo io ho 3 lettori CD,2 lettori DVD e 2 DAC,il mio amico qualcosa in più,con le varie possibili combinazioni e altre prove effettuate per pura curiosità con altri DAC e lettori,nessuno statistico opterebbe per attribuire più probabilità ai problemi degli apparecchi che al fatto che i cavi abbiano diverse caratteristiche. Abbandono anch'io il bar ora....

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta ma che dici non girare la frittata a tuo uso e consumo.

:classic_biggrin:

Guarda che ti faccio entrare nella mia statistica.

 

CS

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

ma che dici non girare la frittata a tuo uso e consumo.

Son furbo é......:classic_biggrin:dai con le varie combinazioni provate arriviamo a circa ben più di venti casi in cui le caratteristiche dei cavi emergono sempre simili,è evidente che siano i cavi a caratterizzare il suono sempre con le stesse sfumature percepibili....aspetta che preciso,percepibili a noi,altrimenti si viene accusati di voler spacciare verità assolute.

Inviato
13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

è evidente che siano i cavi a caratterizzare il suono

Buttateli :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

io butterei tutto il cucuzzaro.....

 

Massì, buttiamo pure gli ascoltatori e non se ne parla più :classic_biggrin:

Inviato
12 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Credevo fossi stata una persona seria, mi sbagliavo

L'unica sbronzata è quella di nominare un microfono dentro un contesto in cui si parla di misure di cavi

Ascoltare cosa ? la presunta differenza tra due cavi che non producono variazioni nel segnale ?

Ai giovanotti cosa vuoi inculcare in testa di farsi la cultura dell'autosuggestione ?

 

Ti consiglierei di non sparare a zero con chi non conosci.

Purtroppo si pensa sempre di avere a che fare con l'audiofilo di turno che ne capisce una fava, ma non è sempre così, a volte bisognerebbe prestare attenzione con chi si interloquisce e invece di sentirsi onnipotenti spesso si potrebbe imparare molto, sempre se si ha voglia.

Da Silvano pur con i limiti dei diffusori puoi fare un'esperienza di ricostruzione scenica che ho personalmente riscontrato poche volte nella mia vita audiofila con un effetto 3D che molti impianti anche multimilionari si sognano.

Anche velocità e dinamica non scherzano, anche se le dimensioni dei diffusori potrebbero dire il contrario.

Vedo che l'umiltà è sempre meno di casa, consiglio spassionato, non catalogate tutti allo stesso modo, c'è gente preparata in questo mondo e assicuro che per natura non sono un lecchino.

Però bisognerebbe anche darsi una regolata, dall'altra parte non c'è sempre lo scemo del villaggio, magari esce pure fuori che si impara qualcosina in più con un po' di fortuna.

Inviato
8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Bravo,continua così,poi ognuno sceglierà cosa credere,io posso affermare senza dubbio che le mie prove mi hanno portato nella precisa direzione dei risultati ottenuti da Bollorino e Cottatellucci,riguardo i confronti dei cavi d'alimentazione....ad ognuno il proprio giudizio,che varrà comunque solo per sè,sia per gli "ascoltoni" che per i "so tutto io".

 

Io ho il difetto di essere meticoloso e cerco di capire ed imparare, qui non si finisce mai di imparare, quelle rare volte che mi era lontanamente balenata l'idea di essere arrivato e non dico di aver capito tutto, ma buonaparte (non Napoleone), mi si è subito posta davanti un'altra questione, beati loro che sanno tutto, Michelangelo a quasi 90 anni diceva che stava ancora imparando ed era sicuramente così.

Inviato
23 ore fa, senek65 ha scritto:

La "qualità sonora" è un qualcosa di estremamente relativo , se vista lato ascoltatore.

Se la registrazione è aderente al volere del/degli artisti è semplicemente perfetta. 

Non può esistere che venga pubblicato,  per esempio,  un disco degli U2  che non sia soddisfacente per loro.  Il passaggio dalle produzioni di Lillywhite a quelle di Eno/Lanois fu epocale.  Una sorta di passaggio dal giorno alla notte.

C'è chi preferisce la prima fase e chi la seconda e chi le odia entrambe.  Ma la qualità è indiscutibile visto che è frutto di una scelta. 

 

Abbiamo visioni diverse sulla questione, quello che vuole l'artista, a me che sono fruitore può anche contare zero, visto che pago per un lavoro, vorrei che fosse fatto bene, se a te basta che andava bene all'artista buon per te.

Ripeto a me gli U2 non fanno impazzire, quello che ho ascoltato non l'ho sentito così pessimo come molti scrivono, ma di certo non lo annovero tra le migliori registrazioni.

Come ho scritto a prescindere dal discorso artistico, piacciono di più o di meno Pink Floyd per i miei canoni sono registrati meglio, anche se come tutto il rock un gradino più basso della media del Jazz, magari è anche più complesso registrarli, ci sta.

Però ne prendo una a caso che a molti fa calare il latte alle ginocchia, Diana Krall mediamente è registrata molto bene soprattutto sugli strumenti peccato la voce affetta da molte esse che odio come un gatto attaccato ai maroni.

Inviato
8 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

 

Ti consiglierei di non sparare a zero con chi non conosci.

Purtroppo si pensa sempre di avere a che fare con l'audiofilo di turno

A me dell'impianto di van importa quanto i cavi, nulla

Sono i suoi interventi maldestri che non vanno bene

Inviato

Scusate non ho capito chi è l'audiofilo di turno, Franco Dufay? Be in effetti. :classic_biggrin:

Se mi becca mi corca di mazzate.

Inviato
31 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

mi corca di mazzate

Tipico linguaggio brianzolo :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
55 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Scusate non ho capito chi è l'audiofilo di turno, Franco Dufay? Be in effetti. :classic_biggrin:

Se mi becca mi corca di mazzate

È Silvano Vmorrison.

Lo conosco da anni ha le sue idee per me perlopiù sbagliate ma anche qualcuna giusta...

La  cosa più strana è che crede veramente che le sue marche americane preferite abbiano dei laboratuar che il CERN a confronto sta nel capannone della Tecno infissi.

 

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

vorrei che fosse fatto bene

Ci rinuncio

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, Dufay ha scritto:

il CERN a confronto sta nel capannone della Tecno infissi.

Me la segno. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...