ilmisuratore Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Forse sì, forse no. Esatto, poichè per una corretta integrazione ad alti livelli spesso viene richiesto anche un intervento massiccio [e costoso] sull'acustica della sala Dunque il termine si trova il modo ci sta, ma dipende dal modo
alanford69 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 ma questo thread è mai ritornato on topic? Ho scorso 20 pagine in cui si parlava solo di cavi e convinzioni personali e poi mi sono stufato. A me il topic sulla qualità delle registrazioni interessava molto... peccato!
ilmisuratore Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 25 minuti fa, alanford69 ha scritto: il topic sulla qualità delle registrazioni interessava molto... peccato! Le registrazioni purtroppo andrebbero ascoltate, al massimo si potrà discutere della dinamica delle stesse Non c'è un modo per stabilirne la qualità, tranne con uno scambio di impressioni personali 1
Dufay Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 ora fa, alanford69 ha scritto: sono stufato. A me il topic sulla qualità delle registrazioni interessava molto... peccato! Sulla qualità delle registrazioni?
Dufay Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: si potrà discutere della dinamica delle stesse Non c'è un modo per stabilirne la qualità, tranne con uno scambio di impressioni personali Ma come non basta misurarle? Mettiti d'accordo con l'altro misuratore
ilmisuratore Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma come non basta misurarle? Mettiti d'accordo con l'altro misuratore Sono perfettamente d'accordo con l'altro misuratore, entrambi sappiamo cosa facciamo e quello che scriviamo Se a te interessa sapere basta chiedere cortesemente, e senza tanto sarcasmo
Dufay Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: perfettamente d'accordo con l'altro misuratore, entrambi sappiamo cosa facciamo e quello che scriviamo Se a te interessa sapere basta chiedere cortesemente, e senza tanto sarcasmo Speriamo non ci sia un terzo misuratore che dice cose diverse dal primo e dal secondo... Già due bastano e avanzano
ilmisuratore Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Adesso, Dufay ha scritto: Speriamo non ci sia un terzo misuratore che dice cose diverse dal primo e dal secondo... Già due bastano e avanzano Se conoscono la teoria [e la pratica] non avranno problemi Per un ignorante la cosa sarebbe diversa
Dufay Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Sai una cosa? per darci modo di distinguere più facilmente le tue personalità metti un simbolino all'inizio per capire subito se sei misuratore 1 o misuratore 2.
gianventu Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 Propongo anche rompiballe 1, rompiballe 2 e via seguire. Chissà a che numero possiamo arrivare. 1
ascoltoebasta Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Le registrazioni purtroppo andrebbero ascoltate Eccomi!!!! Preeeesente!!!! Dove serve empiricità c'è ascoltoeeeeebaaasta. 1
ilmisuratore Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Eccomi!!!! Preeeesente!!!! Dove serve empiricità c'è ascoltoeeeeebaaasta. Qui hai ragione, tecnicamente in un file registrato [segnale di tipo deterministico] non si può applicare un processo di auto-correlazione relativo al discernimento delle non linearità [risulterebbe identico a se stesso] La cross-correlazione invece tiene conto dello stimolo [segnale originario] e delle differenze che scaturisce da esso, ad esempio dopo che attraversa un elettronica e pure i cavi
ascoltoebasta Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Qui hai ragione, tecnicamente in un file registrato Qui non metto becco,fuorchè la mia battuta,ciò che posso asserire per mie esperienze è che CD registrati obiettivamente in modo osceno e che avevo messo da parte perchè inascoltabili,negli anni col miglioramento dell'impianto in ogni sua parte,pur restando pessimi come qualità,riesco ora almeno ad ascoltarli.
ilmisuratore Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: CD registrati obiettivamente in modo osceno e che avevo messo da parte perchè inascoltabili,negli anni col miglioramento dell'impianto in ogni sua parte,pur restando pessimi come qualità,riesco ora almeno ad ascoltarli. Questo è pure vero, se l'impianto è a posto, riconoscendo anche la mediocrità delle registrazioni peggiori, qualcosa di buono emerge pure 1
Berico Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 E' da un pò che sento questa storia, ma forse è stata scritta da qualche parte e tutti la ripetono a pappagallo. è vero che dai primi anni 2000 per un decennio almeno c'e' stata una seconda era d'oro dell'hi-fi, in cui le case non badavano a spese pur di costruire elettroniche eccellenti per riposizionarsi sul mercato ? invece ora la qualità anche dei marchi più blasonati è scesa? siccome siete tuti qui riuniti, approfitto
audio2 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 @Berico secondo me l' apice massimo è stato raggiunto negli anni '90.
Berico Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 15 minuti fa, audio2 ha scritto: secondo me l' apice massimo è stato raggiunto negli anni '90. per cui secondo te una risalita non c'e' mai stata?
audio2 Inviato 20 Settembre 2023 Inviato 20 Settembre 2023 no. adesso magari hai prodotti più attuali e che seguono l' elettronica del momento, i software aggiornati ecc ecc ma quando apro qualcosa vedo sempre tanta roba fatta in economia, tanti op amp, alimentazioni switching ecc ecc
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora