Vai al contenuto
Melius Club

La polarità... cerchiamo di capirci qualcosa.


Messaggi raccomandati

Inviato
37 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
4 ore fa, Ggr ha scritto:

In pratica riesce a girare la fase solo della voce. 

...passando attraverso i circuiti di tutto l'impianto :classic_biggrin:.

Salve,

non so da dove si deduca questo, al massimo si può mettere  in fase corretta la voce ed in controfase la strumentazione. ..o viceversa. . In questi casi, ho scritto, lo butto.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
17 minuti fa, fabrizio ha scritto:

non so da dove si deduca questo, al massimo si può mettere  in fase corretta la voce ed in controfase la strumentazione. ..o viceversa. . In questi casi, ho scritto, lo butto.

E torniamo sempre al punto di partenza: ammesso sia vero,  se la cosa facesse talmente schifo o fosse talmente evidente, non credi che chi ha fatto la registrazione ci avrebbe posto rimedio?

 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

da te, il secondo a 4,5 metri il terzo a 5 ed il quarto a 5,5. Suonano le stesse note nello stesso istante. Facciamo che suonano tutti qualcosa a poco meno di 700 hz

Spalla a spalla proprio...

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Spalla a spalla proprio...

Puoi anche raddoppiare e far suonare i 350 hz se proprio vuoi che stiano comodi :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
21 ore fa, ilmisuratore ha scritto:
Il 12/9/2023 at 17:00, one4seven ha scritto:

Ti invio un terzo CD ECM, Ralph Towner - Works (1984)

Primo brano = R

Secondo brano= N

Terzo brano= N

Quarto brano= N

Quinto brano= R

Sesto brano

Salve,

mi sono riascoltato il file di Towner della ECM, in precedenza mi ero fermato alla prima traccia , verificato che era, come gran parte degli alnum ECM  a polarità invertita …non avevo proseguito.

Non avevo ragionato sul fatto che questa è una compilation , files estratti da album diversi , molto manipolati , praticamente impossibile trovarne una coerente da inizio a fine .

Comunque riascoltando , concordo parzialmente cin quanto scritto sopra .

Per me :

Brano 1 R

        “ 2 N

        “ 3 N

        “ 4 R

        “ 5 R

        “ 6 R

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
3 minuti fa, fabrizio ha scritto:

sono riascoltato il file di Towner della ECM, in precedenza mi ero fermato alla prima traccia , verificato che era, come gran parte degli alnum ECM  a polarità invertita …non avevo proseguito

Male è un bel disco...

 

 

  • Melius 1
Inviato

@fabrizio E su gli altri due abbiamo analizzato prima, in versione CD e Hires? 

Ti ho passato gli stessi files che ho dato a @ilmisuratore.

 

 

 

Inviato

@grisulea

Salve,

la vera differenza fra un suono prodotto da uno srrumento “ naturale” ed un suono riprodotto da un sistema è che il primo, uno o più di uno , avranno fase coerente sempre e la diversa distanza, la percepisci appunto come distanza ; il suono riprodotto  da un sistema, soprattutto se settato non correttamente , comporterà sfasamenti acustici ; in funzione di dove  ti trovi  cambia , cambia la percezione della scena, ci sono cancellazioni , addizioni .

Una volta è stato fatto un esperimento interessante con il Violoncellista Brunello , hanno registrato l’esecuzione e poi è stata riprodotta ; si sono accorti che con l’esecuzione il  messaggio era intelleggibile in gran parte della sala, con la riproduzione, in funzione di dove eri seduto , la percezione dello strumento cambiava il violoncello  riprodotto si caricava in alcune frequenze ( me ll’ha raccontata Lorenzo Zen)

 

Saluti, Fabrizio

Inviato

@one4seven

Salve,

mi dispiace, non li ho ascoltati; mi seccava andare ancora da mio figlio per farmi saricare i files, inserirli in chiavetta e poi caricarli sulla memoria del mio Innuos per riprodurli.

Sono solo tre anni che uso files per ascoltare, ce n’è voluto per convincermi .


Saluti, Fabrizio

p.s. 
avevo ascoltato i primi , quelli di Animals , e ti avevo scritto le mie impressioni

captainsensible
Inviato

@fabrizio magari la posizione del violoncello e dei diffusori così come loro irradiano non sono proprio la stessa cosa....tra l'altro il violoncello è una sola sorgente mentre i diffusori sono due.

È fisica delle onde.

 

 

CS

Inviato

Sto riascoltando il disco di Towner che avevo in cd ma che non trovavo più su tidal.

Sono tutte registrazione completamente diverse tranne due pezzi che penso siano tratti dallo stesso disco.

Come si faccia a capire quelli in fase e quelli sfasati a orecchio per me è un mistero

Inviato
11 minuti fa, fabrizio ha scritto:

la vera differenza fra un suono prodotto da uno srrumento “ naturale” ed un suono riprodotto da un sistema è che il primo, uno o più di uno

L’unica ma sostanziale differenza, lo strumento che ascolti è monofonico (unica sorgente) e l’ascolti con 2 orecchie, il riprodotto stereo (2 sorgenti) e sempre con 2 orecchie. 

Inviato
50 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Comunque riascoltando , concordo parzialmente cin quanto scritto sopra .

Per me :

Brano 1 R

        “ 2 N

        “ 3 N

        “ 4 R

        “ 5 R

        “ 6 R

dunque chi ha ragione? 

tu o @ilmisuratore?

Inviato

 

28 minuti fa, fabrizio ha scritto:

mi seccava andare ancora da mio figlio per farmi saricare i files, inserirli in chiavetta e poi caricarli sulla memoria del mio Innuos per riprodurli.

 ah ok.. ci vuole che ti attrezzi eh :classic_biggrin:

 

PS. i 16/44 sono da cd, ma gli hires sono quelli di Qobuz puoi ascoltarli.

Inviato

@scroodge

Salve,

finchè ognuno ascolta acasa sua , abbiamo ragione entrambi; nel momento in cui ci confrontiamo sul posto ……

Alcuni parametri non hanno necessità di grosse elaborazioni per essere percepiti, di solito sono dirimenti.

 

Saluti, Fabrizio 

Inviato
37 minuti fa, fabrizio ha scritto:

più di uno , avranno fase coerente sempre e la diversa distanza, la percepisci appunto come distanza

No non l'avranno affatto. Saranno sfasati anche di 180 gradi, cioè in controfase. Dipende dalla distanza e dalla frequenza. 

Inviato
10 minuti fa, fabrizio ha scritto:

finchè ognuno ascolta a casa sua , abbiamo ragione entrambi

Vuol dire allora che [prendiamo a caso il brano N° 6 che definisci con fase invertita] la fase assoluta nel brano è oggettivamente normale, ma a casa tua avresti l'impianto fuori fase e la percepiresti invertita ?

Sarebbe un bel pastrocchio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...