one4seven Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 @senek65 Sai bene che qua dentro, per molti, funziona al contrario di come dici. Per fortuna è un hobby, e non si fanno danni. Anzi, ci si diverte pure.
Dufay Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 12 minuti fa, senek65 ha scritto: i per lui, per me, per loro non si va da nessuna parte. Andava bene quando l'ignoranza era dovuta alla mancanza di strumenti scientifici adatti, alla mancanza di un metodo. I sensi, lo sappiamo tutti e li sappiamo bene , ingannano. Fidarsi solo dei sensi non porta niente di buono Calna qua c'è uno che dice cose francamente assurde sulla fase. Non è però che gli "umanisti" sono tutti così. Purtroppo c'è una parte consistente di strampalati questo è vero ma non tuttee le esperienze vanno rigettare perché "non scientifiche"
grisulea Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Purtroppo c'è una parte consistente di strampalati questo è vero ma non tuttee le esperienze vanno rigettare perché "non scientifiche" Ma ovviamente, ognuno può farsi piacere quel che gli pare, qua si sta' sostenendo l'insostenibile. Nemmeno dal vero gli strumenti sono in fase tra di loro, come fai a fasarli riprodotti se sono ripresi con fasi alterne? Soprattutto il suono diretto dura in pratica zero, un istante, poi arriva alle orecchie quello riflesso che dura il tempo del riverbero. Contiene centina migliaia di scaravoltamenti di fase. Ma di cosa si sta parlando? Fossimo in anecoica magari ....
one4seven Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 21 minuti fa, Dufay ha scritto: ma non tuttee le esperienze vanno rigettare perché "non scientifiche" Assolutamente no. Io ho il massimo rispetto per qualsiasi esperienza. E ci mancherebbe. Però... vogliamo andare ad indagare, se l'esperienza può essere corroborata da dei fatti certi? Il punto è dirimente: si tratta della capacita di mettersi in gioco, e di fare autocritica. Insomma, ma perchè è così difficile dire: oh famme un pò vede se c'ho sentito bene e non me so sbajato?
antonio_caponetto Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 38 minuti fa, senek65 ha scritto: I sensi, lo sappiamo tutti e li sappiamo bene , ingannano. Dipende.... I sensi contano, eccome, specie nel nostro hobby: perchè scopo del nostro hobby è raggiungere piacevolezza dell'ascolto domestico della musica riprodotta, e quindi i sensi contano, eccome. Ma contano nel giudizio appunto soggettivo, che mi fa preferire A a B, oppure, davanti al prodotto miracoloso di turno, mi dire "non so se funzioni, ma mi piace e me lo tengo". Pretendere di "sentire" qualcosa a fronte di fenomeni di cui si può dire in modo misurabile che non esistono o che sono insignificanti, questa è una opinione per la quale 22 pagine di thread sono troppe. Per tutto il resto, vale per me quel che ha scritto @FabioSabbatini
Dufay Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: . E ci mancherebbe. Però... vogliamo andare ad indagare, se l'esperienza può essere corroborata da dei fatti certi? Se si potesse sempre sarebbe bello. Ma i tanti casi non si può oppure comporterebbe operazioni troppo complesse e costose.
extermination Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 I meccanismi del "comb filtering" ( nelle diverse fattispecie) ed i conseguenti effetti ( anche a livello uditivo) sono stati oggetto di studio e dunque scientificamente noti.
fabbe Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Forse è già stato detto, ma essendo i diffusori alimentati da corrente alternata come potremmo mai sentire delle differenze di fase?
senek65 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 24 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: perchè scopo del nostro hobby è raggiungere piacevolezza dell'ascolto domestico della musica riprodott Mi sta bene, e in fondo quello ricerco, però mettetevi d'accordo: perché si dice che l'hi-fi sia la ricerca della riporduzione più fedele possibile. 59 minuti fa, Dufay ha scritto: Non è però che gli "umanisti" sono tutti così. Purtroppo c'è una parte consistente di strampalati questo è vero ma non tuttee le esperienze vanno rigettare perché "non scientifiche" Nessuna esperienza va rigettata, ma non è possibile assurgere una propria esperienza a fenomeno certo e riproducibile. Se no , quando il prestigiatore taglia in due la donna e la ricompone, dovrei gridare al miracolo: gli occhi questo mi dicono. Ma così non è.
aldofranci Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 4 ore fa, gianventu ha scritto: appena mi si ricompone la mascella, lo racconto anche l'osso del collo, perchè ci sarebbe pure da pensare alla strada ogni tanto
aldofranci Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Ha ragione Dufay però: non mi attaccate gli "umanisti", i rettiliani sono molto peggio.
one4seven Inviato 14 Settembre 2023 Autore Inviato 14 Settembre 2023 59 minuti fa, Dufay ha scritto: non si può oppure comporterebbe operazioni troppo complesse e costose Ecco, il fatto che le verifiche possono essere non alla nostra portata, come è normale che sia, non ci autorizza ad elevare le nostre percezioni al rango di dati di fatto, con addirittura relazioni di causa/effetto, ma devono rimanere nell'insieme del "mi piace, non mi piace". 1
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Se si potesse sempre sarebbe bello. Ma i tanti casi non si può oppure comporterebbe operazioni troppo complesse e costose. Altro punto a favore
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 14 Settembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2023 Mi permetto poi di far notare che "misurare la polarità" è termine sbagliato o quantomeno improprio. Misurare nell'elettronica implica un grado di approssimazione o margine di errore, pur infinitesimo, entro cui la misura è fatta. La polarità non è misura ma proprietà elettrica, di fatto un entità matematica. O è positiva o è negativa, o è + o è -. Punto. Non è una misura, è una verifica. Dire è positiva quando è negativa e come dire che la batteria è messa con i poli invertiti quando non è vero. O per fare esempio più calzante con le tensioni alternate quali sono i segnali audio: dire che "metto in pausa il lettore, poi quando riattacco mi inverte la polarità" non è un opinione, è un affermazione che può essere solo due cose: vera o falsa. E non ci vuole alcuna "misura" per verificarlo: si registrano i segnali di qui si discute, si mettono su un editor audio, si riallineano e si sommano (o mixano che è la stessa cosa). Se è vero che il player inverte, i due segnali si cancellano e non si sente una mazza. Se invece si sommano e dunque la tensione raddoppia (+6dB), è una minchiata. Nessuna "misura", solo un'operazione aritmetica: una somma. O è vero o non lo è. Di fronte a questa basilare evidenza credo non sia necessario specificare un attributo per questo tipo di "opinioni". Chi si fa abbindolare da queste scemenze e poi punta il dito contro i "perculatori"...io penso che come minimo dovrebbe fermarsi un attimo a riflettere su qualcosa. Altro che buon senso, qui ci vuole un check di senso molto approfondito. 2 1
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 6 minuti fa, aldofranci ha scritto: Se è vero che il player inverte, i due segnali si cancellano è non si sente una mazza. Se invece si sommano e dunque la tensione si raddoppia (+6dB) invece è una minchiata. Come potrebbe accadere [ma sarebbero problemi molto anomali] che il segnale verrebbe cancellato in alcune parti e in altre no
aldofranci Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Come potrebbe accadere [ma sarebbero problemi molto anomali] che il segnale verrebbe cancellato in alcune parti e in altre no Se hai inteso correttamente quello che ho scritto no.
ilmisuratore Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 2 minuti fa, aldofranci ha scritto: Se hai inteso correttamente quello che ho scritto no. Si ho inteso la funzione di un null test, ma come specificato [casi in cui sorgono problemi di altra natura] dal null test [nei front-end di misurazione funzione A-B] potrebbero emergere anche parti del segnale che non viene cancellata Questo nel dominio analogico, ed infatti un giro di spina non cancella totalmente il segnale in quanto una differenza emerge, ma NON sulla polarità, ma su altro
aldofranci Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 @ilmisuratore E perché per forza nel dominio analogico. Il lettore avrà un uscita digitale, si preleva il segnale supposto invertito e quello no. E lì non si scappa, non ci sono problemi di approssimazioni dovute alla conversione DA né di allineamento ecc. o si cancella o si raddoppia. Ma lo si vuole fare nel dominio analogico, pazienza si accetterà una cancellazione non totale per ovvie ragioni elettroniche ma anche lì l'evidenza non si discute. O almeno per dignità o senso del pudore non si dovrebbe.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora